fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Grandi opere

Di tutti i colori. Da Matisse a Boetti, le scelte cromatiche dell'arte moderna

Di tutti i colori. Da Matisse a Boetti, le scelte cromatiche dell'arte moderna

Alberto Boatto

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 160

L'arte moderna ha utilizzato e assorbito l'intero assortimento dei colori messi in commercio dall'industria chimica, da quelli artificiali in tubetto ai coloranti industriali. Attraverso i colori si è misurata con gli oggetti, le materie e i materiali ordinari, tentando di darne una resa estetica. Negli anni centrali della seconda metà del Novecento sì è assistito a una significativa compresenza tra la nuova astrazione americana - e dunque la pittura pura in un'espressione assoluta - e l'arte povera italiana, ovvero la libera manipolazione dei materiali e degli elementi naturali. In entrambi i casi il risultato è stato quello di una vistosa inflazione coloristica, una vera 'pancromia' che riflette la chiassosità multicolore della metropoli, eletta a orizzonte di riferimento dall'arte odierna. Alberto Boatto rilegge le svolte e le rivoluzioni, il meglio dell'arte odierna in chiave coloristica e propone al lettore una serie di itinerari attraverso le opere dei più grandi artisti contemporanei.
24,00

Arte romana

Arte romana

Paul Zanker

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 212

Come definire l'arte romana e, soprattutto, quando fissarne l'inizio? Possono considerarsi romane le opere create a Roma e per Roma dal VI al IV secolo a.C., o sono ancora espressioni dell'arte etrusca, riferibili a una generale arte italica? E come comportarsi con la stragrande maggioranza dei generi artistici romani, che perlopiù copiano o adattano analoghi generi greci? "Dell'arte romana ci interessano soprattutto il contesto storico e i messaggi delle immagini: non più l'arte come una dimensione autarchica, quanto piuttosto come medium della comunicazione sociale. Con un approccio di questo tipo, le immagini vengono intese come elemento integrato di una cultura definita in senso antropologico". Secondo questa prospettiva diventa naturale fissare un inizio orientativo dell'arte romana nel momento in cui essa sviluppa le sue caratteristiche specifiche, in risposta a una meglio definita organizzazione sociale e politica. Tale momento coincide con la trasformazione dello Stato al sorgere dell'Imperium romanum. L'ellenizzazione che andò di pari passo con la conquista delle città e delle monarchie greche modificò radicalmente le strutture politiche e sociali.
29,00

L'architettura nel nuovo millennio

L'architettura nel nuovo millennio

Leonardo Benevolo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 502

Se il ciclo dell'architettura moderna può essere consegnato alla storia, la cultura architettonica può smettere di riflettere su se stessa e concentrarsi piuttosto sullo scenario fisico mondiale. Il nuovo punto di partenza non deve essere un consuntivo delle esperienze passate, ma un giudizio obiettivo sul loro risultato complessivo: il paesaggio concreto, prodotto di tutti gli interventi avvenuti, delle proposte innovative di ogni genere e delle resistenze contrapposte. Il quadro che ne risulta, ben diverso dai programmi teorici che lo hanno originato, è la base per il lavoro da svolgere sul presente. È per questo motivo che tentare un'analisi ravvicinata dell'attualità architettonica riveste, oggi, un ruolo tanto importante. In questo volume, Leonardo Benevolo offre un quadro personale e ragionato delle esperienze più recenti e, attraverso le personalità e una selezione di opere emblematiche del nuovo corso architettonico, invita i lettori a riflettere per proprio conto su quel che succede, per inoltrarsi a loro volta nell'ignoto futuro.
38,00

Storia dell'architettura del Rinascimento

Storia dell'architettura del Rinascimento

Leonardo Benevolo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: VI-968

L'architettura del Rinascimento nasce a Firenze nel primo '400, si diffonde in Europa nel '500 e poi in tutto il mondo dove arriva l'espansione dei popoli europei. Entra in crisi alla metà del '700, quando è criticata dalla nuova cultura razionale che prepara il ciclo dell'architettura moderna. In queste pagine Leonardo Benevolo ne dà un resoconto completo, illustrando anche il rapporto tra architettura e altre forme culturali del tempo, in particolare la grande avventura delle arti figurative da Mantegna a Michelangelo, a Rembrandt.
38,00

Storia dell'alimentazione. Volume Vol. 1

Storia dell'alimentazione. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: XI-738

Si dice che le paste alimentari siano nate in Cina e che Marco Polo le abbia portate a Venezia, da dove presero piede in tutta l'Italia e poi nei diversi paesi d'Europa; che il melone sia stato diffuso in Francia per opera di Carlo VIII, al ritorno dalla spedizione di Napoli, nel 1495; che i fondamenti della cucina francese si debbano ai cuochi italiani; che il paté di fegato grasso sia stato inventato nel 1788, a Strasburgo. In realtà, le paste italiane non sono venute dalla Cina, né sono arrivate da Venezia, ma si sono diffuse dal Mezzogiorno, dove erano conosciute molto prima del viaggio in Oriente di Marco Polo; i meloni erano già coltivati negli orti avignonesi dalla fine del XIV secolo; la cucina francese dell'età classica è più lontana dalla cucina italiana di quanto non lo sia quella del Medioevo; nel 1739 si trovano già, in "Les Dons de Comus", dei "piccoli patés di fegato grasso". Sfatando leggende e luoghi comuni, questo libro racconta la storia delle tradizioni alimentari, delle tecniche produttive, degli scambi commerciali, delle forme conviviali e degli usi quotidiani in Europa e non solo.
54,00

Made in Italy. Storia del design italiano

Made in Italy. Storia del design italiano

Renato De Fusco

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 330

Il liberty, il futurismo, l'art déco, il fascismo, il razionalismo, lo stile Olivetti, il neo-storico, l'high tech, il minimalismo, il radical design, fino all'era informatica: Renato De Fusco traccia la complessa evoluzione del design nel nostro paese privilegiando le continuità formali che la caratterizzano, piuttosto che la pura successione cronologica da cui è scandita Questo volume approfondisce le peculiarità proprie di una nazione come l'Italia dove mancano, o sono mancati, solidi riferimenti come risorse, grandi imprese industriali, vasta committenza: un contesto produttivo-commerciale che ha inevitabilmente influenzato la vivacissima parabola artistico-culturale del nostro design.
30,00

Album italiano. Vivere insieme. Verso una società multietnica

Album italiano. Vivere insieme. Verso una società multietnica

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 276

L'Italia terra di emigranti è diventata, nel ventunesimo secolo, meta di immigrazione. Il saggio di Valerio Castronovo sulle implicazioni sociali e psicologiche e sui risvolti culturali e politici del fenomeno migratorio è accompagnato da un'analisi di Corrado Giustiniani sul composito e cangiante universo dell'immigrazione nel Paese.
38,00

Mille anni d'architettura in Europa

Mille anni d'architettura in Europa

Renato De Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: XI-702

Un quadro storico completo e originale dell'architettura europea dal XI al XX secolo. Classificate per le loro somiglianze morfologiche, le opere analizzate si dispongono in linee genealogiche che costituiscono una guida preziosa al saper vedere l'architettura.
35,00

La scultura del Novecento

La scultura del Novecento

Francesco Poli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 228

"Scultura è un termine oggi abitualmente utilizzato nell'ambito dell'arte contemporanea non solo per le opere tradizionali ma anche per ogni tipo di lavoro con caratteristiche tridimensionali effettive, dalle costruzioni e assemblaggi agli oggetti, dalle installazioni spaziali agli ambienti e agli interventi in contesti esterni. Perché si è arrivati a estendere, forzandola all'estremo, una categoria che per secoli ha avuto un'identità precisa, tale da non dare mai adito ad ambiguità interpretative di fondo? Di fatto oggi ci troviamo in una situazione culturale in cui si registra una compresenza delle più diverse forme operative, tutte legittimate al livello della produzione artistica più avanzata." Dalle sculture plastiche di Rodin e Medardo Rosso ai rilievi cubisti di Picasso, da Boccioni ai ready made di Duchamp, agli artisti pop, dai concetti spaziali di Fontana alle realizzazioni tridimensionali che incorporano nell'opera lo spazio dell'installazione o il corpo dell'artista, la parabola straordinaria e vitale della scultura del Novecento, nelle sue eclettiche modalità creative.
22,00

L'architettura nel nuovo millennio

L'architettura nel nuovo millennio

Leonardo Benevolo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 486

Se il ciclo dell'architettura moderna può essere consegnato alla storia, la cultura architettonica può smettere di riflettere su se stessa e riflettere piuttosto sullo scenario fisico mondiale. Il nuovo punto di partenza non deve essere un consuntivo delle esperienze passate, ma un giudizio obiettivo sul loro risultato complessivo: il paesaggio concreto, prodotto di tutti gli interventi avvenuti, delle proposte innovative di ogni genere e delle resistenze contrapposte. Il quadro che ne risulta, ben diverso dai programmi teorici che lo hanno originato, è la base per il lavoro da svolgere nel presente. È per questo motivo che tentare un'analisi ravvicinata dell'attualità architettonica riveste, oggi, un ruolo tanto importante. In questo volume Leonardo Benevolo offre un quadro personale e ragionato delle esperienze più recenti e invita i lettori a riflettere per proprio conto su quel che succede, per inoltrarsi a loro volta nell'ignoto futuro.
35,00

Il mobile déco italiano 1920-1940

Il mobile déco italiano 1920-1940

Irene De Guttry, Maria Paola Maino

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 276

Troppo a lungo negletto perché identificato con il regime politico ad esso contemporaneo, il mobile italiano degli anni Venti e Trenta torna oggi a rivelare tutta la sua squisita eleganza. Questo libro è una guida puntuale all'arredamento di quei decenni, arricchita da una introduzione storica e da schede monografiche dedicate a famosi architetti e mobilieri.
30,00

Produrre per il mondo. L'industria reggiana dalla crisi petrolifera alla globalizzazione

Produrre per il mondo. L'industria reggiana dalla crisi petrolifera alla globalizzazione

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 779

La storia economica e industriale della provincia di Reggio Emilia, dalla crisi petrolifera degli anni Settanta a oggi, viene ricostruita attraverso una serie di saggi interpretativi di carattere generale, accompagnati da studi che affrontano le dinamiche più rilevanti in campo finanziario, agricolo e infrastrutturale. Il ricorso a una nutrita selezione di 'casi' imprenditoriali e aziendali illustra concretamente i diversi aspetti di un dinamismo che ha saputo sempre coniugare capacità tecnologiche innovative, la propensione per un confronto aperto in campo internazionale e la rinnovata attenzione alla qualità delle relazioni industriali, nel contesto di un maturo sistema di rapporti tra impresa e territorio.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.