Laterza: Economica Laterza
Woody su Allen. Intervista di Stig Bjorkman
Woody Allen
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 324
La psicoanalisi contemporanea
Morris N. Eagle
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 284
Gli sviluppi più recenti della psicoanalisi nel resoconto di un grande studioso, senza eguali per chiarezza e completezza. Morris N. Lagle è professore e rettore del dipartimento di Psicologia alla York University, Ontario, Canada. Ha lavorato presso il New York University's Research Center for Mental Health come direttore del programma di psicologia clinica. Autore di numerose opere, collabora a riviste specializzate quali "American Journal of Psychology", "Science", "Psychoanalytic Review", "Psychoanalysis and Contemporary Thought".
Arte come mestiere
Bruno Munari
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 254
La classica opera in cui un grande artista italiano, noto in tutto il mondo per l'estrosità e la leggerezza delle sue creazioni, ha demolito una volta per sempre il mito dell'artista-divo per sostituirlo con la figura del "designer". Attraverso una avvincente analisi di opere e di temi, condotta con disegni e immagini chiare e godibili, Munari fornisce una presentazione estremamente esauriente del design e delle sue diverse specializzazioni: visual design industrial design - graphic design - design di ricerca.
Cronache di filosofia italiana (1900-1960). Vol. 1
Eugenio Garin
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 273
Una ricostruzione classica, ancora oggi insuperata per originalità di taglio interpretativo e freschezza di racconto, del pensiero filosofico italiano della prima metà del secolo. Come afferma lo stesso Garin nell'Avvertenza iniziale: "più che alle opere conchiuse nella loro definitiva compostezza, si è guardato alle riviste e ai giornali, in cui le dottrine si affacciarono dapprima, o in cui discesero poi a combattere in una polemica o a volgarizzarsi in una propaganda. (...) In altri termini, uomini e dottrine sono qui considerati come espressione di un tempo e, insieme, come forze che in un tempo agirono: non spiriti disincarnati, ma persone reali, che presero posizione in terra anche quando dichiararono l'inconcludenza sublime e l'oltremondanità del pensiero".
Cronache di filosofia italiana 1900-1960. Vol. 2
Eugenio Garin
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 360
Una ricostruzione classica, ancora oggi insuperata per originalità di taglio interpretativo e freschezza di racconto, del pensiero filosofico italiano della prima metà del secolo. Come afferma lo stesso Garin nell'Avvertenza iniziale: "più che alle opere conchiuse nella loro definitiva compostezza, si è guardato alle riviste e ai giornali, in cui le dottrine si affacciarono dapprima, o in cui discesero poi a combattere in una polemica o a volgarizzarsi in una propaganda. (...) In altri termini, uomini e dottrine sono qui considerati come espressione di un tempo e, insieme, come forze che in un tempo agirono: non spiriti disincarnati, ma persone reali, che presero posizione in terra anche quando dichiararono l'inconcludenza sublime e l'oltremondanità del pensiero".
La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa
Massimo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 257
Un libro di storia dall'impianto estremamente originale: il cibo e i comportamenti alimentari diventano la chiave di lettura per un approccio globale alla storia d'Europa dal III secolo d. C. sino ad oggi. Massimo Montanari insegna Storia medievale all'Università di Bologna. Fra i suoi lavori più importanti: "L'alimentazione contadina nell'alto Medioevo"; "L'azienda curtense in Italia"; "Campagne medievali".
Enciclopedia della psicoanalisi. Volume 2
Jean Laplanche, Jean-Bertrand Pontalis
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 676
Circa 400 concetti base della teoria psicoanalitica sono elencati in ordine alfabetico e seguiti dalla loro corrispondente traduzione nelle principali lingue straniere. Poche righe in corsivo definiscono sinteticamente il significato di questi concetti e ne chiariscono l'origine e l'evoluzione all'interno del pensiero di Freud e degli altri classici.
L'Italia del Quattrocento. Economia e società
Alberto Tenenti
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 135
L'Italia dell'Umanesimo, dello splendore delle corti e del rigoglio delle città, dei grandi artisti e dei mercanti: un momento irripetibile, un equilibrio destinato a infrangersi ma talmente fecondo e significativo da divenire esemplare. Dalla penna di un grande storico, il profilo sintetico e complessivo di un'epoca aurea della storia italiana. Alberto Tenenti è stato dal 1965 Directeur d'Etudes all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi.
L'Europa e il mare dall'antichità a oggi
Michel Mollat Du Jourdin
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: VIII-349
Una ricostruzione magistrale del millenario rapporto tra l'Europa e il mare in un racconto che abbraccia storia e leggende, geografia ed economia, viaggi e usanze dei popoli europei, senza mai perdere di vista gli aspetti psicologici, sociali e culturali della vita legata al mare, questo immenso tema storico ancor oggi tutto da scoprire. Michel Mollat du Jourdin (1991-1996) è stato uno dei rari specialisti a livello mondiale di storia del mare. Ha insegnato all'Università di Parigi-IV ed è stato Directeur d'études all'Ecole des Hautes études en sciences sociales.
Cinquant'anni di vita italiana
Guido Carli
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 479
Guido Carli (1914-1993) ha ricoperto tutte le cariche di alta responsabilità nell'economia italiana. Durante la sua lunga e prestigiosa carriera, ha avuto modo di conoscere personalmente le maggiori autorità politiche e finanziarie italiane e straniere e di occuparsi delle questioni più diverse, dalla moneta al Mezzogiorno, dall'Unione Europea al costo del lavoro. Di tutto ciò egli parla, con lucidità e spregiudicatezza, in questa autobiografia. Un documento storico: l'autobiografia di uno tra i maggiori protagonisti della vita economica e politica italiana della Prima Repubblica. In appendice, gli interventi di Mario Arcelli, Pierluigi Ciocca, Mario Monti, Guido Rey.