fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Storia della filosofia medievale. Da Boezio a Wyclif

Storia della filosofia medievale. Da Boezio a Wyclif

M. Fumagalli Beonio Brocchieri, Massimo Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: XIX-516

Non esiste una filosofia medievale, ma, come in ogni altra età della storia, nel medioevo esistono filosofie differenti che si confrontano, a volte aspramente". In questo volume, la pluralità dei contesti storici e degli interessi teorici della riflessione del mondo cristiano medievale, il progressivo definirsi degli interessi disciplinari e dei settori della riflessione culturale, privilegiando l'assenza di una gerarchia di importanza tra gli autori e i problemi considerati. La trattazione è interamente contenuta nel testo privo di note e permette una lettura senza interruzioni, godibile pur nell'approfondimento dell'informazione specialistica.
16,00

Federico II

Federico II

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: X-301

«La figura di Federico ha attirato l'attenzione dei suoi contemporanei e di coloro che vissero subito dopo il grande Svevo. Di fronte al cumulo delle fonti, il rischio è dunque quello dei borgesiani cartografi dell'impero cinese che ossessionati dall'assoluta precisione finirono per disegnare una mappa 1:1 del territorio. Resta ancora invece da fare in parte la ricostruzione delle relazioni e del confronto tra Federico e il suo mondo, quel cinquantennio a cavallo fra i due secoli, il XII e il XIII, in cui l'Europa apre gradualmente le sue città e le sue scuole a un 'sapere nuovo', a maestri che insegnano con nuovi modi e nuove ragioni nuove discipline", a una visione del mondo naturale ed etico che cambia lo stile della vita collettiva e individuale».
13,00

Profilo del pensiero medievale

Profilo del pensiero medievale

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: XIX-139

Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri presenta in questo testo un escursus del pensiero medievale attraverso: le 'Confessioni' di Agostino; Dante e Petrarca; La scuola di Chartres; Medicina e alchimia, come antiche sorelle della filosofia; I trattati politici; I luoghi della cultura filosofica. In conclusione riporta una serie di ritratti di personaggi quali: Boezio, Giovanni Scoto Eriugena, Anselmo d'Aosta, Pietro Abelardo, Bonaventura da Bagnoregio, Guglielmo di Ockham, Buridano.
15,00

Genoveffa e il drago. L'avventura di una donna medievale
9,30

Pico della Mirandola

Pico della Mirandola

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: XIII-153

Lo splendore delle corti, la bellezza delle ville e dei giardini, il miracolo delle Arti e delle Lettere: questa la luminosa scena in cui si muove con i suoi amici il giovane Conte di Mirandola, appassionato di cabala ebraica e sostenitore dell'armonia filosofica, uomo audace fino all'arroganza, sicuro di sé, entusiasta. Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri mostra attraverso i suoi scritti una figura dall'attività febbrile, dalla prodigiosa capacità di apprendimento, dalle non rare malinconie e solitudini. Tutti caratteri che, assieme alla dottrina vasta e mirabile, disegnano l'ideale di una comunanza culturale senza steccati, dove le suggestioni delle sapienze antiche sono per Pico la base per una cultura nuova ed europea e per un complessivo progetto di pace.
10,00

Cristiani in armi. Da Sant'Agostino a Papa Wojtyla

Cristiani in armi. Da Sant'Agostino a Papa Wojtyla

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 210

Si tratta di un libro sulle idee che nel pensiero cristiano hanno giustificato la guerra o favorito la pace dai primi secoli fino a oggi, da Paolo di Tarso a karol Wojtyla, da Clemente di Alessandria a Giovanni XXIII.
16,00

Federico II. Ragione e fortuna

Federico II. Ragione e fortuna

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 301

«La figura di Federico ha attirato l'attenzione dei suoi contemporanei e di coloro che vissero subito dopo il grande Svevo. Di fronte al cumulo delle fonti, il rischio è dunque quello dei borgesiani cartografi dell'impero cinese che ossessionati dall'assoluta precisione finirono per disegnare una mappa 1:1 del territorio. Resta ancora invece da fare in parte la ricostruzione delle relazioni e del confronto tra Federico e il suo mondo, quel cinquantennio a cavallo fra i due secoli, il XII e il XIII, in cui l'Europa apre gradualmente le sue città e le sue scuole a un 'sapere nuovo', a maestri che insegnano con nuovi modi e nuove ragioni nuove discipline", a una visione del mondo naturale ed etico che cambia lo stile della vita collettiva e individuale».
19,00

Le bugie di Isotta. Immagini della mente medievale

Le bugie di Isotta. Immagini della mente medievale

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 205

Isotta nasconde il proprio amore per Tristano con una bugia e sfugge così alla condanna per adulterio. È il punto di partenza per un appassionante viaggio all'interno della mente e del costume medievale. Attraverso il linguaggio delle immagini tipiche dell'età medievale (la vita come libro o come teatro, il mondo naturale come 'macchina', la società come organismo corporeo) si può risalire ai modi di vivere e di pensare del tempo: l'amore, la donna, il peccato, il corpo, il potere, la giustizia, la religione. Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri insegna Storia della filosofia medievale nell'Università degli Studi di Milano.
6,50

L'estetica medievale

L'estetica medievale

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 138

Questo è il tredicesimo volume della serie "Lessico dell'estetica" che il Mulino ha avviato nel 1995 sotto la direzione di Remo Bodei. Nel Medioevo l'estetica come ambito di riflessione autonoma non esisteva; ciò non vuol dire però che gli autori medievali, filosofi e teologi, non si siano occupati di problemi estetici: il volume intende dar forma alle considerazioni per lo più non sistematiche che quegli autori hanno espresso in primo luogo sulla bellezza, poi sull'arte e sulla sua funzione etica e sociale, sul rapporto fra arte e morale.
10,00

Tre storie gotiche. Idee e uomini del Medioevo

Tre storie gotiche. Idee e uomini del Medioevo

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 128

Con Thomas Beckett, Abelardo ed Eloisa e Guglielmo d'Ockham attorno a tre importanti idee medioevali, ad ognuna delle quali è dedicato un capitolo del libro. Così l'assassinio di Beckett ci introduce al tema della sovranità e del doppio corpo del re, la vicenda di Abelardo ed Eloisa ci inizia all'etica dell'intenzione, mentre il sopravvenire della peste per Guglielmo d'Ockham ci dischiude l'idea della povertà francescana.
8,26

Introduzione a Abelardo

Introduzione a Abelardo

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 156

10,00

Il pensiero politico medievale

Il pensiero politico medievale

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 280

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.