fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Lateran University Press: Studia et documenta

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 86

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 86

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2022

pagine: 340

E. Dovere, Memoria auctorum e continuità ordinamentale: la Novella 1 di Teodosio F. Fasolino, Le garanzie astratte dei banchieri in età giustinianea: la καθαρά άντιφώνησισ S. Parini Vincenti, Bellezza senza pace. Il linguaggio dell’arte testimone d’accusa della cultura dell’odio del Terzo Reich C. Pelloso, Riflessioni sui criteri soggettivi di imputazione dell’inadempimento contrattuale a partire dalla latitudo post-classica della culpa D. Buccomino, ‘Migranti-Forzati’: la condizione dei negroes prize nel Sudafrica del XIX secolo V. Toscano, Dentro o fuori dal perimetro? L’importanza della Comunità nel contesto medievale C. Minasola, La repressione dei collegia Bacchanalia tra fonti epigrafiche e racconto liviano A. Palma, Della simultaneità dei processi storici del diritto L. Pepe, L’ebbrezza come illecito politico. La legge di Pittaco tra tensioni sociali ed eterie simposiali nella Mitilene del VII-VI sec. a.C. M.L. Biccari, Sul corpus pistorum di Roma antica: tra esigenze annonarie e politica di controllo imperiale F. Giumetti, «Religio ad postremum vicit». Spunti di riflessione sull’esperibilità della provocatio ad populum avverso multe pontificali F.S. Tavaglione, Il problema della trasmissibilità passiva dell’azione di danno nella riflessione canonistica classica A. Lattocco, Rhetores causas venditantes, iudicum debilitas e advocatorum pravitas: nota a Amm. Gest. 30.4.3-22. Dall’erudizione al diritto.
190,00

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 85
190,00

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 83

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 83

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2018

pagine: 796

STUDIA Aldo Petrucci, Poteri e limiti per i negotiatores di predisporre le condizioni contrattuali fra tarda repubblica e principato. Armando Torrent Ruiz, Ofilius, nam de iurisdictione idem edictum praetoris primus diligenter composuit. Emanuele Stolfi, La terra e il tempo. Per una discussione attorno a lavoro e forme giuridiche fra antichità e medioevo. Antonio Palma, Utilitas contrahentium e in diem addictio. La valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa nella riflessione dei giuristi romani. Robin Repnow, Überlegungen zur quantitativen Stilanalyse römischer Rechtstexte. Lucia Zandrino, Osservazioni sul codex accepti et expensi. Luigi Sandirocc o, Giustiniano e le mulieres scaenicae. Una rilettura della Novella 14 del 535. Maria Luisa Biccari, Sul titolo 9.35 de iniuriis del Codex Iustinianus: le costituzioni di Diocleziano e il diritto classico. Sara Galeotti, Lex Cornelia de iniuriis: violenza privata e rimedi legali nel quadro della riforma criminale sillana. Marina Frunzio, Il caso della sfortunata navigazione di Callimaco: D. 45.1.122.1 (Scaev. 28 dig.). Giovanni Cossa, Riflessioni sulla distinzione tra prove ‘tecniche’ e ‘atecniche’ in Grecia e a Roma. Maria Vittoria Bramante, A proposito dei legata vinorum in D. 33.1.17.1 e D. 33.6.13. Spunti di riflessione de re rustica. Xesús Pérez López, Nisei sei Mutinae ea res agetur: las últimas líneas del capítulo XX de la lex de Gallia Cisalpina. Gloria Viarengo, Fabio Pittore, il primo giurista laico? Fabiana Mattioli, Per un’indagine sulle “geminazioni” di autori e opere diversi: due esempi. Giuseppina Maria Oliviero Niglio, ‘De diaconissis’. Disposizioni canoniche e leggi Imperiali. Sara Parini Vincenti, Pacta servabo. Riflessioni sulla categoria generale del contratto. Annamaria Manzo, ‘Curatori bonorum vel ei, cui de ea re actionem dare oportebit’. Spunti di riflessione sulla legittimazione attiva della tutela processuale prevista in Ulp. 66 ad ed., D. 42.8.1 pr.. Agatina Stefania Scarcella, ‘Η διάταξις ἡ βεβαιοῦσα τὰ ’Ινστιτοῦτα: riflessioni sulla paternità. Maurizio D’Orta, Il diritto nell’ambiente in trasformazione. Forma e comunicazione giuridica nella tarda repubblica romana. Francesco Eriberto D’Ippolito, Un ‘labirinthe effroyable’. Divisioni politiche, sociali e urbanistiche nel Regno di Napoli (1799-1815). Constantin Willems, Roman Law and Economics – Ökonomische Analysetools als Erweiterung des klassischen romanistischen Methodenspektrums. Ivano Pontoriero, Due integrazioni all’ Index locorum quibus non indicato libro aut Sabinus aut Sabiniani laudantur. Maria Teresa Capozza, Alcune osservazioni sulla iustae causae absentiae: a proposito della mulier gravida in D. 2.11.2.4. María de las Mercedes García Quintas, Sul fondamento giuridico delle persecuzioni contro i fedeli cristiani . Alessandro Cassarino, Sul divieto di occupare i posti in teatro: il caso delle accuse di Cicerone ad Antonio (Phil. 2.18.44). Fara Nasti, Mutare, detrahere, transferre: considerazioni sui senatusconsulta Osidiano, Aciliano e l’ad Sabinum di Ulpiano. Francesco Giammarresi, Formulae et actiones praeiudiciales quibus de statu hominum disceptatur . Settimio Di Salvo, Empio (non) tollit locatum. NOTAE Emanuele Stolfi, Appunti su Appunti. A proposito del “Diritto ebraico” di Francesco Lucrezi. Christian Baldus, Römisches Recht und heutige traditionale Gesellschaften. Vincenzo Giuffrè, Cercare l’asino ed esserci a cavallo. Riccardo Fercia, Rileggendo il corso di lezioni del Talamanca: notae sulla fattispecie consensuale della societas. Stefano Barbati, Brevissima nota sulla vitalità del diritto costituzionale romano. Sergio Alessandrì, Note sul κυριακὸς λόγος. Adelaide Russo, P. Sempronius Sophus (cos. 304 a.C.). Un profilo prosopografico. Daniele Vittorio Piacente, L’uso delle lingue classiche nella terminologia automobilistica. CHRONICA Dante e Giust
190,00

Per una storia del legatum debiti
25,00

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 82
190,00

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 75

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 75

Giovanni Falchi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

Rivista della facoltà di Diritto Civile, inizia la sua attività nel 1935, come ripresa degli Studi e Documenti di Storia del Diritto, la Rivista nata nel 1880 per decisione della "Accademia di Conferenze storico-giuridiche". Di tale Rivista, cui collaborarono studiosi insigni, quali Giovan Battista De Rossi e Ilario Alibrandi, si pubblicarono venticinque volumi, sino al 1904. Ricollegandosi a quella "prima serie", Emilio Albertario promosse, trent'anni dopo, gli SDHI; dei quali nel 1984 è stato pubblicato il 50º volume. Scomparso nel 1948 Emilio Albertario, la Rivista è stata successivamente diretta da Salvatore Riccobono, Arcadio Larraona, Gabrio Lombardi, ed attualmente Gian Luigi Falchi. Largamente diffusa in tutto il mondo, si occupa dei diritti dell'antichità,con particolare riguardo al diritto romano. In questi decenni ha ospitato contributi dei più insigni maestri del diritto antico, ma è rimasta sempre aperta anche ai giovani studiosi che si avviano, con serio impegno, alla ricerca scientifica. Ogni volume comprende studi originali, note, recensioni critiche, rassegne periodiche (epigrafia giuridica, papirologia giuridica, tratti cuneiformi).
120,00

Introduzione ai fondamenti del diritto europeo

Introduzione ai fondamenti del diritto europeo

G. Luigi Falchi

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 334

La presente monografia ha come obiettivo quello di evidenziare, in una prospettiva di ricomposizione storica, i principi e le idee, attraverso i quali avere consapevolezza delle radici comuni del pensiero giuridico europeo. L'Autore focalizza, in particolare, la sua attenzione sui principi e i valori del diritto europeo ereditati dall'antichità e meditati dal mondo medioevale e, pertanto, sempre validi e condivisi.
26,00

Transmissio delationis. Vicende di una pratica successoria

Transmissio delationis. Vicende di una pratica successoria

Francesca Galgano

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 143

Il lavoro qui presentato analizza la delazione ereditaria, seguendo il percorso nel tempo di questa vicenda successoria dei giuristi e le decisioni degli imperatori. L'impostazione dello studio è storico-giuridica, soffermandosi in particolare sull'età tardo-imperiale e a partire dall'esplicazione di casi concreti.
20,00

Introduzione allo studio delle fonti dell'utrumque ius

Introduzione allo studio delle fonti dell'utrumque ius

G. Luigi Falchi, Brian E. Ferme

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

Questo libro ripercorre la storia delle fonti del diritto canonico in Occidente dalle origini sino al Decreto di Graziano (1140) ed offre un'introduzione storica ai singoli diversi periodi ed una classificazione e descrizione delle collezioni canoniche e degli altri documenti significativi. Il diritto canonico viene studiato unitamente al diritto romano recepito nelle dette fonti. Ci consente di ricostruire, oltre la storia delle fonti di cognizione, anche quella delle fonti di produzione dell'utrumque ius (cioè del sistema coordinato dello ius canonicum e dello ius civile) e la teoria generale di queste ultime e del loro fondamento etico. In definitiva l'opera offre agli studenti e agli studiosi la possibilità di conoscere il ruolo della tradizione del diritto romano e del diritto canonico nell'ambito della formazione della attuale cultura giuridica europea.
28,00

Studia et documenta historiae et iuris

Studia et documenta historiae et iuris

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

pagine: 664

110,00

Il Codex repetitae praelectionis

Il Codex repetitae praelectionis

Anna Maria Giomaro

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2001

L'opera intende riproporre quell'interesse per gli studi sistematici relativi alla tarda giurisprudenza romana, in particolare applicati alle opere di codificazione, ripercorrendo, attraverso il confronto capillare degli schemi del Codex Theodosianus e del Codex Jiustinianus, le forme di riflessione logica e di costruzione di un sistema giuridico codicistico. Salvo poi ampliare il confronto anche nello schema del Digesto la cui formazione si veniva verosimilmente completando proprio nel periodo in cui iniziava quella del codice del 534: la stesura di quest'ultimo, dunque, ne potrebbe essere stata a sua volta influenzata. Ne deriva un singolare tessuto di influenze incrociate su cui un ruolo importante devono avere svolto le scuole.
62,00

Fragmenta iuris romani canonici

Fragmenta iuris romani canonici

G. Luigi Falchi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1998

pagine: 272

La monografia ripercorre la storia dei testi giusromanistici (leges e iura) recepiti nelle fonti del diritto canonico altomedievali, illustrandone l'uso ed il valore ad essi attribuito presso gli organi giudiziari ecclesiastici (dei quali si analizzano anche i principi procedurali tratti dal diritto romano). Successivamente - sulla base dei dati raccolti - si esamina il problema, ancora oggi aperto, dell'uso del diritto giustinianeo (e teodosiano) da parte di Graziano. Di particolare interesse è infine l'esposizione della teoria grazianea delle fonti del diritto (Distinctiones I-XXI del Decretum) e della tradizione attraverso la quale egli giunse a fornire un fondamento teologico al diritto positivo.
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.