Libri di Francesca Galgano
Tempora codices. Saggi per lo studio dell'esperienza giuridica romana
Gisella Bassanelli Sommariva, Francesca Galgano
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 166
Evidenze archeologiche e profili giuridici della rete idrica in Campania
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 158
Transmissio delationis. Vicende di una pratica successoria
Francesca Galgano
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2007
pagine: 143
Il lavoro qui presentato analizza la delazione ereditaria, seguendo il percorso nel tempo di questa vicenda successoria dei giuristi e le decisioni degli imperatori. L'impostazione dello studio è storico-giuridica, soffermandosi in particolare sull'età tardo-imperiale e a partire dall'esplicazione di casi concreti.
Diritto greco-romano bizantino
Francesca Galgano
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 142
La storia bizantina è una storia che appartiene anche al mondo occidentale, intessuta, com'è, di vicende comuni. Essa si srotola in un crogiuolo di complesse forze motrici, che costituiscono i fondamenti delle moderne civiltà: Costantinopoli raccoglie, infatti, il retaggio dell'impero romano, di cui si sente erede, ma si confronta con una realtà diversissima, molto meno coesa, più conflittuale; protegge il cristianesimo, quando i centri di evangelizzazione si trovano ormai in territori di fede mussulmana (come Siria, Egitto, Etiopia); diffonde le culture greca, araba e romana, traghettandole nel Medioevo e poi nel Rinascimento; tutela il pensiero filosofico greco, innestandolo nella predicazione cristiana; sovrintende, in un certo qual modo, alla nascita degli stati europei, riuscendo ad arginare l'avanzata dell'Islam fino al quindicesimo secolo, ponendosi così in una posizione unica fra passato e presente, fra impero romano e Europa moderna. Oggetto di queste Dodici lezioni è un particolare aspetto di tale storia: l'esperienza giuridica bizantina, nata dalle ceneri di quella romana, per poi vivere autonomamente in ambiti diversissimi e in contesti politici e culturali molto lontani.