Libri di Anna Maria Giomaro
Sui diritti reali in Roma
Anna Maria Giomaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 150
Il testo si sofferma su 33 "quadri animati", altrettanti spaccati della vita dell'antica Roma in rapporto a situazioni che presentano qualche aspetto di singolarità.
Problematiche generali su obbligazioni e contratti nell'antica Roma
Anna Maria Giomaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 164
Attraverso la lettura di 33 passi delle fonti giuridiche giustinianee, in cui sono rappresentati vari rapporti e relazioni negoziali intercorsi fra gli antichi abitanti dei territori di Roma, il "Quadernone" n. 1 ("Problematiche generali su obbligazioni e contratti nell'antica Roma") vuole offrire la rappresentazione dello svolgersi della vita del diritto nell'antichità.
Impresa, commercio, economia nel diritto romano
Anna Maria Giomaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 146
Mutuo, inadempimento e onere della prova nel diritto commerciale romano
Anna Maria Giomaro
Libro: Libro rilegato
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 170
La descrizione del mondo commerciale romano offertaci da Catone come "strenuum studiosumque & verum, ut supra dixi, periculosum et calamitosum" getta uno spunto di luce verso i rischi dell'attività imprenditoriale, che ben presto dovevano imporsi all'attenzione dei giuristi romani non solo dal punto di vista dell'imprenditore, delle incognite dell'avventura commerciale, dell'eventuale fallimento, ma altresì dal punto di vista del finanziamento per così dire "esterno" e della esigenza di tutela che questo richiede (che è un altro modo per favorire il commercio: indiretto, ma essenziale). Nel campo del commercio marittimo i rischi, dall'abbordaggio dei pirati ai venti contrari e alle tempeste, apparivano più imprevedibili e più gravi, e le spese ordinarie, a cominciare dalla refectio navis, risultavano di indispensabile regolarità e di notevole peso: qui, dunque, l'intervento dei giuristi, a partire da Ofilio, ha risposto prontamente alle necessità dell'imprenditore acquietando i timori di un eventuale finanziatore in dubbio di fronte alla mancata previsione del suo caso nella praepositio imprenditoriale.
Percorsi guidati e metodologia di analisi giuridica. CD-ROM
Corrado Brancati, Anna Maria Giomaro
Prodotto
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 374
Il Codex repetitae praelectionis
Anna Maria Giomaro
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2001
L'opera intende riproporre quell'interesse per gli studi sistematici relativi alla tarda giurisprudenza romana, in particolare applicati alle opere di codificazione, ripercorrendo, attraverso il confronto capillare degli schemi del Codex Theodosianus e del Codex Jiustinianus, le forme di riflessione logica e di costruzione di un sistema giuridico codicistico. Salvo poi ampliare il confronto anche nello schema del Digesto la cui formazione si veniva verosimilmente completando proprio nel periodo in cui iniziava quella del codice del 534: la stesura di quest'ultimo, dunque, ne potrebbe essere stata a sua volta influenzata. Ne deriva un singolare tessuto di influenze incrociate su cui un ruolo importante devono avere svolto le scuole.
Realizzazione pratica del cosiddetto «Nuovo ordinamento» nelle facoltà di giurisprudenza italiane
Anna Maria Giomaro
Libro
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 2000
pagine: 224
Sulle regulae iuri fra I e III secolo. Paolo commenta Plauzio
Anna Maria Giomaro, Maria Luisa Biccari
Libro
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2022
pagine: 600
Nuovi percorsi guidati. Problematiche contrattuali. Volume 1
Anna Maria Giomaro
Libro
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 250
Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoantico
Anna Maria Giomaro
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 211
Inserendosi nella linea di quell'"esplosione di tardoantico" (Giardina, 1999) che affascina la letteratura romanistica attuale, il presente studio trae spunto dalla riforma degli studi giuridici operata da Giustiniano, e presente alla storia attraverso la costituzione 'Omnem' del 533, per approfondire i caratteri dei percorsi formativi del tempo e la scansione logica e temporale degli studi dei giovani da avviare 'ad spem omnium tribunalium aut interdum ad stipendia cognitionum sacrarum aut fortasse ad ipsa palata magisteria' (paneg. 5,5,4): ciò è occasione per valutare in premessa la presenza delle scuole giuridiche sia prima che dopo la riforma, la loro qualificazione e il loro apporto, e, in definitiva, la consistenza della formazione giuridica, cui dallo stesso Giustiniano viene indirizzata per gran parte la sua compilazione, non soltanto relativamente alle 'Institutiones', dichiaratamente programmate per la 'cupida legum Juventus', ma anche relativamente al 'Digesto', nelle sue sette parti, e alla conoscenza della nuova legislazione rappresentata dal Codice.
Per lo studio della calumnia. Aspetti di «deontologia» processuale in Roma antica
Anna Maria Giomaro
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 251
Argomenti trattati: ricognizione degli episodi di normazione "ufficiale" in tema di calumnia; sulla possibilità di configurare la calumnia sia sotto il profilo penale che sotto il profilo civile; la calumnia attraverso le fonti letterarie (e più propriamente retoriche): la sua configurazione in rapporto al "vero" e al "falso".