Edizioni Goliardiche
Adhesives in the furniture industry
Franco Bulian
Libro
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 2024
pagine: 332
Consorzi e società consortili: questioni risolte e irrisolte
Giuseppe Capurso
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 2021
Il rivestimento di profili per finestre
Maurizio Carrer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 2020
pagine: 208
L'attuale mercato mondiale dei serramenti vede primeggiare quelli a base di PVC e la loro quota di mercato continua progressivamente ad espandersi sia nei Paesi avanzati sia in quelli in via di sviluppo. Il successo di questi prodotti deriva in particolare dal particolare rapporto qualità: prezzo che li caratterizza intendendo come qualità, sia l'aspetto estetico che quello relativo alla prestazione ovvero alla loro capacità di durare nel tempo mantenendosi inalterati nei confronti dell'effetto potenzialmente degradante degli agenti atmosferici a cui sono continuamente esposti nel corso del loro utilizzo. Tale capacità è fortemente legata alle caratteristiche dei materiali che vengono utilizzati per la realizzazione dei serramenti di PVC e alle modalità con cui viene eseguito il processo produttivo. In un mercato oramai maturo, preparato e molto esigente in termini qualitativi, diventa fondamentale che la produzione di qualsiasi bene sia basata su basi tecniche solide ovvero sulla cultura del "saper fare" che unisce una conoscenza scientifica approfondita dei materiali con una concreta esperienza maturata sul campo, indispensabile per comprendere ogni dettaglio dei processi, potendo anche prevenire possibili problemi e difetti oltre che considerare e progettare miglioramenti futuri. Questo libro, scritto da Maurizio Carrer, tratta il processo di rivestimento dei profili impiegati per la produzione di finestre considerando sia le materie prime quali profili, foglie e prodotti chimici (adesivi e primer) sia le macchine dedicate a questa lavorazione partendo sempre da una base scientifica ma arrivando nel corso dei vari capitoli a descrivere dettagliate esperienze pratiche sino a completare l'opera con un'attenta analisi di possibili problemi e difetti produttivi corredati da spiegazioni e varie ipotesi di soluzione. Il fine dell'opera è dunque la trasmissione di una conoscenza completa e dettagliata di questa lavorazione con uno stile dinamico e di facile lettura grazie soprattutto alla ricchissima collezione di immagini presenti.