fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Saturnalia

L'epidemia ovvero La condizione mortale. Testo latino a fronte

L'epidemia ovvero La condizione mortale. Testo latino a fronte

Cipriano di Cartagine (san)

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il "De mortalitate" è un trattato in forma di esortazione pastorale scritto nella congiuntura di una terribile pestilenza che ha decimato la popolazione dell’Africa settentrionale alla metà del III secolo. Il vescovo Cipriano adotta diversi strumenti espressivi, come l’efficace descrizione dei sintomi della malattia e l’incessante citazione di diversi passi della Sacra Scrittura, per confortare i lettori, renderli saldi nella fede e convincerli che l’epidemia, come tutte le avversità che si incontrano nell’esistenza, non è altro che una prova di fede, forse la più dura per le conseguenze, e che la condizione mortale dell’uomo è soltanto un indizio del fatto che questa vita deve essere considerata la trepida attesa della vita vera promessa da Cristo.
13,00

La guerra civile. Testo latino a fronte

La guerra civile. Testo latino a fronte

Arbitro Petronio

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 124

Contenuto nel Satyricon, il Bellum civile è un passo in esametri sulla guerra civile tra Cesare e Pompeo che si trova in un ambiguo rapporto con il contemporaneo poema di Lucano dedicato allo stesso argomento. Indefinibile con certezza come parodia, riscrittura, polemica o omaggio, resta comunque un documento interessante quale espressione del gusto letterario medio dell’epoca neroniana e quale prodotto dell’eccentrico e sfuggente genio di Petronio.
12,00

L'arte di trattare i cavalli. Testo greco a fronte

L'arte di trattare i cavalli. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 132

Scritto nel 350 a.C. circa, rappresenta probabilmente uno dei primi trattati sull’equitazione del mondo occidentale. Senofonte illustra come selezionare, gestire e trattare i cavalli, sia per uso militare che per lavoro, e descrive anche i principi del dressage classico, oltre a raccomandare una tecnica di addestramento basata sulla collaborazione tra uomo e animale.
12,00

Economico. Testo greco a fronte

Economico. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 244

L’"Economico" di Senofonte è un’opera che ha goduto di una notevole fortuna. Protagonisti dell’opera sono Socrate, maestro dell’autore, il giovane Critobulo e Iscomaco, prototipo dell’uomo nobile. Dopo aver definito i concetti di οἰκονομία (“amministrazione della casa”) e οἶκος (“casa”), l’autore affronta molteplici temi: la gerarchia delle occupazioni e dei mestieri, la nobiltà dell’agricoltura, il ruolo della donna nel vincolo matrimoniale e nella gestione dell’οἶκος, le responsabilità normalmente attribuite agli schiavi, le pratiche agricole e le qualità richieste a coloro che occupano posizioni di comando. Attraverso una complessa e studiata struttura dialogica, nella quale etica ed economia si fondono, l’autore offre importanti informazioni sulla storia economica e sociale di Atene e, più in generale, del mondo greco.
14,00

Le odi. Testo latino a fronte

Le odi. Testo latino a fronte

Quinto Orazio Flacco

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 608

Un testo è “classico” perché considerato monumento letterario tale da vincere i secoli sia per bellezza artistica, contenutistica e formale, sia per il significato storico, in quanto rappresentativo di un periodo dell’umanità e delle problematiche del momento. Ma non solo. Il tempo dimostra la validità dell’opera in ogni periodo, in ogni luogo, se riesce, al di là della contingenza di determinati fenomeni temporali, a interpretare i problemi esistenziali umani così come si snodano nella vita in ogni aspetto: logico, sentimentale, intuitivo, istintuale, negli splendori e nelle miserie della quotidianità. Allo stesso modo l’autore classico, come Orazio, arriva alla connessione con una società che potrebbe essere benissimo la nostra attuale e non solo la dipinge a vivi colori, ma suggerisce gli antidoti ai tempi tormentati del vivere, meglio se in modo sommesso, con animo laico e con leggerezza “spicciola” ma profondamente filosofica. L’obiettivo di tutti, sempre e da sempre, è la possibilità non del tutto utopica della felicità, a livello personale ma anche collettivo, politico-sociale. Da una visione aperta al confronto e al dialogo nasce quindi la speranza e la volontà di adoperarsi per non lasciare in eredità ai posteri un mondo peggiore di quello che abbiamo trovato. Così avveniva per Orazio, così avviene per gli uomini illuminati della nostra contemporaneità.
20,00

Elettra. Testo greco a fronte

Elettra. Testo greco a fronte

Euripide

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 272

L’Elettra di Euripide (di datazione incerta: si può collocare fra il 422 e il 416 a.C.) ripropone la storia della vendetta compiuta da Oreste contro la madre Clitennestra e l’amante di lei, Egisto, colpevoli di aver assassinato suo padre Agamennone, di ritorno dalla guerra di Troia, in una chiave innovativa fin dall’ambientazione, insolita e volutamente marginale: una modesta casetta nella zona di confine tra l’Argolide e la Laconia, dove abita il povero contadino al quale è stata fatta sposare Elettra, la sorella di Oreste, che attende ansiosamente il ritorno del fratello vendicatore, immersa in un dolore inconsolabile. La vendetta, inesorabilmente, si compirà, ma l’effetto straniante di queste vistose alterazioni del tessuto mitico spinge il pubblico ad approfondire la riflessione sui punti più inquietanti di una vicenda, che la collocazione in una sfera quasi quotidiana fa risaltare con maggior vigore. Le storie e i personaggi del mondo eroico perdono la loro grandezza quando sono proiettati in una dimensione meno remota, dove la loro incongruità finisce per portare alla luce le contraddizioni insite in un patrimonio di valori etici e culturali forse non più totalmente adeguato alle esigenze di una società in profonda evoluzione.
15,00

Vita di Virgilio. Testo latino a fronte

Vita di Virgilio. Testo latino a fronte

Elio Donato

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 184

La tradizione biografica su Virgilio ha iniziato a formarsi quando il grande poeta latino era ancora in vita e non ha smesso di arricchirsi nei secoli successivi alla sua morte. Quasi al tramonto del mondo antico, l’insigne grammatico Elio Donato raccoglie i frutti di questa lunghissima tradizione in una Vita che aveva originariamente la funzione di introdurre il suo commento integrale ai testi virgiliani, oggi quasi totalmente perduto. Ne risulta un’opera affascinante, ricca di dettagli altrimenti inediti sull’autore dell’Eneide e capace di restituire, dietro il mito letterario, l’immagine dell’uomo. In appendice Vita di Servio, Vita di Probo, Vita di Foca.
13,00

L'anima. Testo latino a fronte

L'anima. Testo latino a fronte

Quinto S. Tertulliano

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 392

Il problema dell'anima è cruciale per il primo cristianesimo. Vi è, da un lato, la nuova autorità delle Sacre Scritture; dall'altro, quel ricco patrimonio filosofico pagano con cui un apologeta non può fare a meno di confrontarsi. Tertulliano ci offre in quest'opera una visione dell'anima che non finisce di sorprenderci. Essa, apprendiamo, è corporea ma immortale; di più, è generata insieme con il corpo al momento del concepimento; infine, se il suo distacco dal corpo avviene in seguito al martirio, il suo accesso in Paradiso è immediato. Filosofia, medicina, Sacre Scritture sono tutte chiamate in causa a sostegno di queste tesi che presto sarebbero state considerate eretiche. Presentazione di Mario Vegetti.
16,00

Gli annali. Testimonianze e frammenti. Testo latino a fronte

Gli annali. Testimonianze e frammenti. Testo latino a fronte

Cremuzio Cordo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 192

Roma, 25 d.C. Sotto lo sguardo vigile dell'imperatore Tiberio, lo storico Cremuzio Cordo viene processato per aver definito Bruto e Cassio, leader della congiura che settant'anni prima aveva liquidato Giulio Cesare, "gli ultimi veri Romani". La sentenza è in realtà già scritta: gli Annali di Cremuzio saranno dati alle fiamme e il suo stesso autore finirà per togliersi la vita. Eppure, le tracce di quell'opera incriminata sono riuscite a sfuggire alla censura e a giungere sino a noi: appena un pugno di testimonianze e frammenti, sufficienti però a raccontare una pagina appassionante del lungo conflitto fra cultura e potere.
12,00

Agesilao. Testo greco a fronte

Agesilao. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 127

L'opera, considerata uno dei primi esempi di scritti biografici, è un encomio dedicato al re e generale Agesilao II, nato a Sparta nel 444 a.C. e morto a Cirene nel 360 a.C. Senofonte conobbe Agesilao nelle piane dell'Asia nel 396 a.C. Il sovrano lacedemone era impegnato in una spedizione contro i Persiani, il gentiluomo ateniese vagava con un manipolo di mercenari da ormai quattro anni. Senofonte non si separò più da Agesilao e al suo fianco combatté nel 394 a.C. a Coronea contro la sua stessa città che aveva stretto un'alleanza antispartana con Tebe, Corinto e Argo. La sua scelta gli costò cara: il popolo ateniese lo condannò all'esilio.
10,00

Epitalamio per Massimo vir spectabilis. Testo latino a fronte

Epitalamio per Massimo vir spectabilis. Testo latino a fronte

Magno Felice Ennodio

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 192

L'epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi. Nelle poesie, benché una volta protesti contro le falsità degli antichi e invochi lo Spirito Santo, Ennodio non sdegna di rappresentare Apollo, Venere, le Muse: nell'epitalamio per Massimo, Amore si lamenta con Venere dell'ascetismo introdotto dal cristianesimo. Il poeta più imitato è Virgilio; i sette mediocri inni religiosi arieggiano quelli di sant'Ambrogio. Un epitalamio in chiave di conversione, quella di Massimo, dalla precedente vita ascetica a quella coniugale.
12,50

Idilli ed epigrammi. Con testo greco a fronte

Idilli ed epigrammi. Con testo greco a fronte

Teocrito

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 478

Sotto il nome di Idilli, sono compresi 30 carmi (più 24 epigrammi e un carme figurato), ma solo 21 sono certamente suoi. Di questi, otto, a contenuto pastorale e agreste, si possono considerare propriamente bucolici. Il metro usato da Teocrito è l'esametro epico, il dialetto un dorico di tipo siracusano. L'amore appare tema dominante; accanto a questo, vi è la rappresentazione finemente umoristica della vita quotidiana.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.