fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

La Nuova Italia: Educatori antichi e moderni

Richard Rorty. L'implicito pedagogico

Richard Rorty. L'implicito pedagogico

Flavia Santoianni

Libro: Copertina morbida

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2005

pagine: 86

Il testo di Flavia Santoianni propone una lettura del pensiero di Rorty in senso pedagogico. Analizza il senso che alcuni concetti, quali quelli di contingenza, verità, democrazia e speranza sociale, assumono nel pensiero, straordinariamente moderno, di Rorty, e come questi concetti e queste categorie interpretative svelino il carattere implicitamente pedagogico della sua filosofia. Indaga le coordinate interpretative che regolano l'appartenenza del pensiero rortiano alla più ampia tradizione del pragmatismo americano e la sua discendenza, in particolare, dal pensiero di Dewey. Il testo comprende un inedito di Rorty su John Dewey.
9,50

Cittadinanza interculturale. Esperienza educativa come agire politico

Cittadinanza interculturale. Esperienza educativa come agire politico

Massimiliano Tarozzi

Libro: Copertina morbida

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2005

pagine: 293

Il testo mira a una ridefinizione del concetto di cittadinanza in chiave interculturale, centrata cioè su un'identità multipla e plurale. Cittadinanza e interculturalità sono stati e sono termini di una contraddizione politica. Si tratta di trasformare quella contraddizione in progetto formativo, attraverso una revisione del concetto di cittadinanza per trovare una possibile mediazione tra il senso di appartenenza a un gruppo, a un popolo, a un'etnia e l'apertura universale all'altro e il riconoscimento di una piena dignità umana. L'autore affronta temi odierni del dibattito filosofico partendo dal liberalismo politico di John Rawls, nella convinzione della necessità che la pedagogia si debba confrontare con il piano della politica.
20,00

Al servizio dell'impossibile. Un profilo pedagogico di Aldo Capitini

Al servizio dell'impossibile. Un profilo pedagogico di Aldo Capitini

Massimo Pomi

Libro: Copertina morbida

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2005

pagine: 184

Aldo Capitini è un classico del pensiero del Novecento italiano. A lui si deve l'introduzione nel dibattito culturale e civile del nostro paese di temi fino ad allora desueti: la nonviolenza, anzitutto, di cui Capitini è considerato essere uno dei massimi teorici a livello europeo, ormai riconosciuto anche a livello mondiale. Capitini ha avuto il coraggio di giocare la partita di una filosofia religiosa originale che rinnovasse, senza voler abolire le tradizioni confessionali e ideologiche, le forme dello stare al mondo con gli altri, del comunicare e condividere idee e prospettive di senso, rilanciando il "dialogo". Questo lavoro intende restituire il complesso della sua opera e della sua vasta produzione teorica.
15,00

Aver cura della vita della mente

Aver cura della vita della mente

Luigina Mortari

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2002

pagine: 328

Lo specifico di questo testo è l'assumere il concetto di "aver cura" come punto di partenza per ripensare il discorso pedagogico. Il contesto della ricerca è costituito dal pensiero filosofico femminile che ha per oggetto il concetto di cura. Partendo dal presupposto che il discorso pedagogico debba considerare tanto gli aspetti teorici quanto quelli pratici ed empirici, la ricerca si fonda su saldi presupposti per analizzare le esperienze della vita quotidiana.
19,50

Voci del corpo. Prospettive pedagogiche e didattiche

Voci del corpo. Prospettive pedagogiche e didattiche

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2002

pagine: 326

Il problema della corporeità è un tema centrale nella discussione pedagogica. Il volume definisce le dimensioni del corporeo e del non corporeo a partire dalla differenziazione husserliana raccolta nei due termini Körper e Leib, indicando il primo il corpo inanimato e il secondo il corpo vivente. Sulla base di questa definizione concettuale, i saggi qui raccolti offrono alcune prospettive di lettura della pratica educativa, sia sul piano teoretico sia su quello didattico.
22,00

Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppo, orizzonti

Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppo, orizzonti

Piero Bertolini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 288

Il volume, nella prima parte, mette in evidenza le origini della pedagogia fenomenologica e il suo successivo sviluppo in Italia (dal 1958 al 1988) e rivisita tutti i volumi della collana utilizzando un punto di vista insieme unitario e differenziato. Le altre tre parti selezionano invece saggi di Bertolini scritti dopo il 1988, contributi che entrano nel merito di alcune istanze esistenziali nei cui confronti la pedagogia fenomenologica è in grado di proporre interpretazioni e indicare orientamenti operativi; riflessioni sulla ricchezza del dialogo con orientamenti teoretici diversi.
17,56

Il tempo della giovinezza. Situazione pedagogica e autenticità esistenziale

Il tempo della giovinezza. Situazione pedagogica e autenticità esistenziale

Antonio Erbetta

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 160

L'autore, in un'ottica autenticamente pedagogica, ricerca una prospettiva fenomenologico-esistenziale dell'idea di giovinezza. In questo senso la giovinezza appare, allora, come situazione esistenziale connessa essenzialmente al fatto che essa non è solamente una condizione legata all'idea sociologica di status, e neppure un esclusivo momento di accomodamento psicologico, ma più propriamente il luogo, tragico ed esaltante, dell'assoluto morale alle prese con la frammentarietà dolorosa dell'esperienza vissuta. Il luogo, appunto, formativo, della decisione e della scelta, nella rinuncia al delirio della totalità che ne insidia la vita.
16,53

Archivi d'infanzia. Per una storiografia della prima età

Archivi d'infanzia. Per una storiografia della prima età

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 390

Il bambino è il tema intorno al quale si confrontano, nelle pagine di questo libro, autorevoli esperti offrendo spunti di riflessione non solo a quanti per professione si occupano del mondo dell'infanzia (dai tribunali minorili alle opere di tutela nei confronti dei più piccoli, agli studiosi e ricercatori), ma anche più in generale a genitori desiderosi di competenza e consapevolezza pedagogica. Il testo intende avviare nuovi modi di considerare e studiare il bambino ricostruendone ed analizzandone sia le condizioni di vita nelle istituzioni, sia le rappresentazioni che se ne sono date, sia le funzioni che gli vengono attribuite nella vita sociale e nelle ideologie.
27,89

Clio e le sorelle. Spunti di storia dell'educazione

Clio e le sorelle. Spunti di storia dell'educazione

Antonio Santoni Rugiu

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 186

Prima nata tra le muse, Clio riceve dalla madre Mnemosine il potere di trasmettere il ricordo di fatti e personaggi. "Colei che può rendere celebri" è dunque musa della storia, o forse meglio della storiografia. E se nell'antichità l'educazione delle nuove generazioni era affidata all'imprinting nei giovani di personaggi memorabili e perciò esemplari, Clio può essere considerata anche musa dell'educazione. Il volume riporta al pettine alcuni nodi insoluti del discorso storico-educativo: la relazione tra pedagogia, educazione, formazione, istruzione, insegnamento; l'educazione come fatto complesso, intreccio di insegnamenti-apprendimenti e frutto di una fitta trama relazionale e dialettica con il concreto storico.
16,53

L'educazione dell'uomo completo. Scritti in onore di Mario Alighiero Manacorda

L'educazione dell'uomo completo. Scritti in onore di Mario Alighiero Manacorda

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 372

I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti in onore di Mario Alighiero Manacorda da colleghi che lo hanno apprezzato nel lungo excursus di studi e di impegno militante e, da diverse angolazioni, colgono alcuni dei temi da lui più coltivati: dalla paideia antica ai classici del marxismo, da cui ha tratto il nucleo di un progetto di uomo completo e onnilaterale, principio ispiratore di una possibile riforma scolastica.
24,79

Democrazia e educazione

Democrazia e educazione

John Dewey

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 468

25,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.