fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Iskra: Gramsciana

Favole di libertà

Favole di libertà

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2024

pagine: 72

Un altro libro che non deve mancare nelle librerie dei ragazzi. Divenuto, al pari de L’albero riccio, un classico nel panorama letterario nazionale, questa nuova edizione del volume “Favole di libertà”, riprende e ripropone con una nuova e originale veste grafica e con le illustrazioni di Sandru Dessì, le fiabe dei fratelli Grimm tradotte dal tedesco da Gramsci durante la prigionia, i racconti torinesi e alcune delle più belle lettere inviate ai figli Giuliano e Delio in Russia.
15,00

Le donne di casa Gramsci

Le donne di casa Gramsci

Mimma Paulesu Quercioli

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2022

pagine: 128

Divenuto un classico nel panorama letterario sardo, la nuova edizione del volume “Le donne di Casa Gramsci”, ormai introvabile nella vecchia edizione del 2003, mira a colmare un piccolo vuoto di richieste per tutti quelli che vogliono approfondire e capire il ruolo che ebbero le donne nella formazione di uno dei più grandi filosofi del Novecento, Antonio Gramsci. Il volume, attraverso il racconto familiare di Mimma Paulesu Quercioli, nipote diretta e figlia della sorella Teresina, alla quale il libro è dedicato, vuole essere uno strumento utile perché la memoria di Gramsci continui a vivere in noi e in quella casa dove visse la sua infanzia, coltivò le sue prime letture e maturò le consapevolezze che sono servite per costruire una società migliore.
15,00

Luoghi gramsciani. Biografia fotografica di Antonio Gramsci

Luoghi gramsciani. Biografia fotografica di Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2021

pagine: 186

La biografia fotografica di Antonio Gramsci attraverso la ricostruzione per immagini dei luoghi vissuti per esigenze familiari, di studio, di lavoro, di impegno politico: la cronologia iconografica di uno dei più grandi intellettuali del Novecento declinata attraverso una rigorosa scelta di immagini d’epoca. Partendo da Ghilarza, Ales, Santu Lussurgiu, Oristano, Cagliari, fino al periodo universitario e lavorativo a Torino, per concludersi a Roma, dopo essere passato per Vienna, Berlino e Mosca. Fra tutti i luoghi gramsciani non potevano mancare le immagini delle città italiane ed europee, sedi di convegni, alcuni clandestini: Firenze, Milano, Imola, Livorno, Lione, Lugano, Busto Arsizio, Gallarate, Cagliari, Capanna Mara, Leningrado. I luoghi di vacanza dell’infanzia e della maturità: San Serafino di Ghilarza, Bosa marina, Arbus, Trafoi. I luoghi della detenzione: Roma, Milano, Ustica e Turi per concludere la sua esistenza tra Formia e la Capitale. Infine le immagini, dopo la sua morte, dei visitatori ad Ales e Ghilarza.
22,00

Il dibattito storiografico sulla concezione gramsciana del Risorgimento

Il dibattito storiografico sulla concezione gramsciana del Risorgimento

Augusta Miscali

Libro: Libro rilegato

editore: Iskra

anno edizione: 2019

pagine: 104

Era il 1970 quando Augusta Miscali si laureò a Cagliari con una tesi su Antonio Gramsci dal titolo "Il dibattito storiografico sulla concezione gramsciana del Risorgimento". La tesi della giovane laureanda fu seguita da Paolo Spriano (Torino 1925 – Roma 1988), professore dal 1967 di storia contemporanea dell’Università di Cagliari. Nel libro sono pubblicate tre sue lettere indirizzate alla Miscali che fanno capire quanto l'articolazione della stesura sia stata severa e aliena dalle facili emotività di quel tempo. Nell’ultima lettera Spriano esprime, infine, soddisfazione per il risultato raggiunto e definisce ottimo il lavoro svolto. Tuttavia è singolare che abbia conquistata la “dignità di stampa” cinquant’anni dopo la sua scrittura, e dieci anni dopo la scomparsa dell’autrice. Vi è certo, all’origine di questo fatto, un interesse “di parte”, coltivato dall’Associazione per Antonio Grasmci di Ghilarza, di cui lei stessa è stata per anni promotrice e poi presidente, e forse anche la tentazione di un vanto cittadino, consistente nel trasformare finalmente in libro il primo vero saggio ghilarzese sul pensiero di Antonio Gramsci.
22,00

L'albero del riccio

L'albero del riccio

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2019

pagine: 80

L’albero del riccio, divenuto un classico nel panorama editoriale nazionale, vede ancora la luce in una nuova edizione illustrata dai disegni acquerellati di Alice Mocci. Le lettere che Gramsci scrisse durante la prigionia nel carcere di Turi ai figli Delio e Giuliano, ma anche a Giulia e alla mamma, raccontano di storie e fatti realmente accaduti e sono raccolte in un libro che non deve mancare nella libreria di ogni ragazzo; scritte in tempi apparentemente lontani si presentano per i contenuti attualissime. I disegni, tutti a colori, che sono a corredo delle lettere, hanno lo scopo di catturare l'attenzione dei ragazzi in una età che parte dai dieci anni in su. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

La religiosità finale di Antonio Gramsci

La religiosità finale di Antonio Gramsci

Palmerio Sanna, Andrea Oppo, Ferdinando Bergamelli

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2015

pagine: 48

Il racconto degli ultimi giorni di vita di Gramsci rappresenta da sempre un tema che suscita un interesse speciale. Come in un qualunque racconto o narrazione, il finale rappresenta l'ultima verità, così anche nel racconto della vita di un essere umano, la morte, e soprattutto l'ultimo pensiero prima di morire, danno conto del risultato di una trama tanto complessa quanto lo è la stessa vita umana. Ci si affida spesso alle ultime parole di una persona per coglierne il pensiero di un'intera vita. Ma è davvero importante aver detto o scritto quell'ultima frase che invoca Dio? Aver pronunciato per via di labbra o penna una formula di conversione alla fede? La conversione come fatto storico - la pronuncia o meno di certe parole - è poco importante. Ciò che è realmente importante è l'idea, una sola. Dostoevskij disse che l'umanità era stata capace di una sola grande idea, a fronte della quale tutte le altre quasi non avevano diritto di essere chiamate con lo stesso nome. Questa idea era fede in Dio e la resurrezione dai morti, al dl à di tutto, della storia e della vita di una persona, qualcosa ci precede e ci eccede, ed è il fatto religioso come "domanda privata a Dio".
6,00

I Gramsci a Sorgono

I Gramsci a Sorgono

Marco Marras

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2014

pagine: 176

13,00

Casa Gramsci

Casa Gramsci

Alessandra Marchi, Antonella Sanna

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2012

pagine: 84

7,50

Gramsci vivo nelle testimonianze dei suoi contemporanei

Gramsci vivo nelle testimonianze dei suoi contemporanei

Mimma Paulesu Quercioli, Giuseppe Fiori

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2011

pagine: 264

14,00

L'albero del riccio. Sa mata de s'eritzu. Sa mata de s'arritzoni. Testo sardo e italiano
12,00

Guida breve e visita virtuale della casa museo A. Gramsci

Guida breve e visita virtuale della casa museo A. Gramsci

Libro

editore: Iskra

anno edizione: 2008

pagine: 40

8,00

Le donne di casa Gramsci

Le donne di casa Gramsci

Mimma Paulesu Quercioli

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 1991

pagine: 160

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.