Libri di Alessandra Marchi
Le vie del sufismo verso l'Europa mediterranea. Percorsi di conversione, diffusione e trasformazione sociale
Alessandra Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 244
Questo lavoro approfondisce i percorsi di diffusione del sufismo in Europa, a partire dalle conversioni di alcune figure che all’inizio del ’900 hanno coniugato originali esperienze di vita con la scelta, religiosa e politica, di adesione all’islam sufi. Il sufismo è diffuso in tutti i paesi a maggioranza musulmana e anche in Occidente, dove ad attrarre è la sua dimensione esoterica, rituale e intellettuale, grazie a una rete di “vie” e di guide spirituali della tradizione islamica. Nel volume si vuole esplorare il nesso tra scelta spirituale e scelta politica di adesione a un modello sociale percepito spesso come alternativo a quello occidentale. A partire dai casi analizzati, la contestazione del colonialismo, l’eredità cattolica e la militanza civile e politica mostreranno come la conversione investa anche il processo di soggettivazione e la dimensione sociale e politica del sufismo, ancora poco indagata.
Sogni di Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 112
Nuovi e bizzarri personaggi popolano queste pagine ispirate al periodo natalizio: Jimmy Spauracchio, il giovane spaventapasseri immaginato da Mary E. Wilkins Freeman, dopo aver protetto il suo campo per tutta l’estate deve affrontare il suo primo Natale, e teme che sarà dimenticato da tutti. Il cuculo riconoscente di Frances Browne, invece, torna ogni Natale da due fratelli che lo hanno aiutato in un momento di difficoltà, portando con sé un regalo speciale. I tacchini di William Dean Howells, poi, stanchi di essere la pietanza principale delle feste, rapiscono una bambina e minacciano di mangiarla se gli adulti non cambieranno le loro abitudini alimentari… Sono solo alcune delle storie che compongono questa raccolta di racconti natalizi dai grandi maestri della letteratura perfetti da leggere sotto l’albero.
Breve storia del mondo
Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 336
La storia più ambiziosa di H. G. Wells prende le mosse dai primordi del pianeta Terra e percorre l'evoluzione della vita e lo sviluppo della razza umana, dall'alba della civiltà ai tempi inquieti della Grande Guerra. Il Neolitico, l'età dell'oro di Atene, l'ascesa e la caduta dell'Impero Romano, la vita di Cristo, la nascita dell'islam, la scoperta dell'America e la Rivoluzione Industriale non sono una rassegna di fatti e date, ma i capitoli del grande romanzo corale che è il progresso della civiltà. Un'avventura talmente elettrizzante che per essere raccontata doveva attendere il "padre della fantascienza" Wells. La vastità del progetto e il peso di miliardi di anni non diano vertigine, perché la Breve storia del mondo è una lettura rinfrescante, che diverte appena ce n'è l'occasione. Un libro per tutti coloro che si chiedono "come siamo arrivati fin qui?", e "quali sono le tracce della Storia nel nostro modo di vivere e pensare?", il cui fascino è rimasto intatto nel tempo.
Sincerità e altri lavori. Raccolta di scritti di Donald Meltzer
Alberto Hahn
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 580
Il volume rappresenta un'introduzione all'opera del dottor Meltzer e offre linee guida per un successivo approccio allo sviluppo di stampo neo-kleiniano. Nel 1994 Sincerity and Other Works: Collected Papers of Donald Meltzer, a cura di Alberto Hahn, è stato pubblicato dalla Karnac e presentato a Londra di fronte a un amichevole gruppo di colleghi che hanno sostenuto con fervore la pubblicazione dei trentaquattro articoli, molti dei quali non erano mai apparsi prima di allora. I testi, redatti tra il 1955 e il 1989, affrontano argomenti inerenti alla psicoanalisi clinica e applicata e integrano i programmi didattici di molti percorsi formativi in tutto il mondo. Il volume include inoltre il capitolo inedito "Sincerità: uno studio dell'atmosfera delle relazioni umane", inizialmente concepito come libro a sé, in cui Donald Meltzer presenta una concezione fenomenologica della sincerità, direttamente connessa all'emotività e agli stati mentali.