Libri di Herbert George Wells
Gli argonauti del tempo
Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 84
Pubblicato nel 1888 sul "Science Schools Journal", il giornale universitario del Royal College of Science, "The Chronic Argonauts" di Herbert George Wells può essere considerato il prototesto di "The Time Machine" (1895), costituendone di fatto il nucleo originario. In esso infatti è presente sia l'invenzione della macchina del tempo, sia il topos originario del viaggio nel tempo, uno dei temi privilegiati dal genere fantascientifico. La pretesa di assoluta scientificità attribuita all'invenzione fantastica della macchina e la giustificazione razionale della quarta dimensione temporale come espediente che consente il viaggio gettano le basi per quella particolare commistione tra la componente scientifica e la dimensione immaginativa che diverrà uno dei tratti salienti della scrittura di Wells e caratterizzerà buona parte della produzione fantascientifica a venire.
The country of the blind
Herbert George Wells
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
The wonderful visit
Herbert George Wells
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
The soul of a bishop
Herbert George Wells
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
La guerra dei mondi
Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 186
Questa edizione della “Guerra dei mondi” appare per la prima volta in Italia con le illustrazioni di Alvim Correa (1876-1910), il disegnatore brasiliano che impresse nell'immaginario collettivo l'archetipo visivo degli extraterresti, decretando un canone che sarebbe stato variamente reinterpretato nella letteratura fantascientifica del Ventesimo secolo. Salve queste e poche altre tavole, gran parte delle sue opere andò perduta nell'Oceano Atlantico durante il viaggio che doveva riportarle in Brasile su una nave civile, affondata da uno dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Commentando il clamoroso successo internazionale della “Guerra dei mondi”, H.G. Wells affermò: «Ha fatto più Alvim Correa col suo pennello che io con la mia penna». Le illustrazioni qui riprodotte restituiscono - nell'unica edizione mondiale dopo quella brasiliana del 1971 - le tavole e i disegni della prima pubblicazione belga del 1906, immagini dalla straordinaria forza espressiva e d'inestimabile valore nella storia delle arti grafiche, che testimoniano oggi il lascito di un genio dimenticato.
Storia dei giorni futuri
Herbert George Wells
Libro
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2016
pagine: 132
Uscita per la prima volta nel 1897, "Storia dei giorni futuri" racconta la vicenda di due giovani innamorati in un futuro distopico, stravolto dall’eccessiva urbanizzazione e dai progressi incontrollati della scienza. Wells trasporta nel XXII secolo le problematiche della Londra vittoriana, prefigurandone gli aspetti più inquietanti: la disparità sociale si è accentuata e oltre trenta milioni di persone abitano nei sovraffollati grattacieli di poche megalopoli, attraversate da trafficate vie aeree;
la campagna giace in uno stato
di abbandono; poche compagnie governano l’economia mondiale
e l’ipnosi garantisce ormai il pieno controllo sulle menti umane...
La guerra dei mondi
Herbert George Wells
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2016
pagine: 300
Alla fine del 1800, da più parti del mondo giungono bollettini circa strani disturbi atmosferici e nei dintorni di Londra si rinvengono misteriosi cilindri precipitati dal cielo. La curiosità lascia il posto al terrore quando si diffonde la sconcertante rivelazione: la Terra è stata invasa dai marziani. Gli uomini, il cui intelletto è tragicamente inferiore a quello degli alieni, saranno costretti a condivi-dere il destino delle "bestie che periscono". "La guerra dei mondi", pubblicato per la prima volta nel 1897 e qui riproposto nella nuova traduzione di Vincenzo Latronico, è il romanzo più famoso di H.G. Wells. Una storia così vivida e realistica che, quando l'adattamento di Howard Koch - contenuto in questo volume - fu trasmesso dalla CBS nel 1938 per la regia e la voce del giovanissimo Orson Welles, un'ondata di panico travolse migliaia di americani convinti che un'invasione aliena fosse realmente in corso.
Russia nell'ombra
Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2016
pagine: 160
H.G. Wells arriva in Russia nel settembre del 1920, a tre anni dalla Rivoluzione di Ottobre. San Pietroburgo è una città in ginocchio, irriconoscibile dopo gli anni di guerra e il blocco economico imposto dagli stati occidentali. Ospite dell'amico Maksim Gorkij, Wells esplora la nuova Russia comunista, cercando di fotografarne le sfaccettature con sguardo imparziale. Al termine della sua visita a Mosca riesce anche a intervistare Lenin durante un memorabile incontro. Raccolte qui, le pagine di viaggio, finora inedite in Italia, e a seguire in appendice la celebre intervista di Wells a Stalin del 1934.
Il risveglio del dormiente
Herbert George Wells
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 174
A dream of ArmageddonUn sogno di Armageddon
Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2016
pagine: 90
È il sogno, raccontato dal protagonista su di un treno ad un altro viaggiatore, di una vita altra, proiettata in un lontano futuro su di un’isola del Mediterraneo (Capri) trasformata in un unico grande albergo e collegata a piattaforme marine su cui sbarcano, dagli aerei, i turisti; è l’utopia di un amore e di una pace interiore ritrovati, nella dimensione onirica, lontano dalla città, dalle quotidiane responsabilità, dagli intrighi del potere. Un sogno travolto dalla distopia di una terribile e crudele guerra “mondiale“.