Ipsoa: Guide operative
Il business plan. Casi pratici
Antonio Ferrandina
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: 500
Dopo un primo inquadramento della struttura metodologica adottata, con uno schema operativo di business plan e una guida contestuale che aiuta l'analista a raccogliere i dati, si offre al lettore un'ampia raccolta di esempi che fanno riferimento a fattispecie tipiche, molto diffuse: business plan per produzione olio, vino, latte e derivati, profumeria, centro benessere, ingrosso alimentari, bar, ristorante, albergo, agenzia viaggi, bed&breakfast, industria tessile, calzature, alta moda, edilizia e energia eolica. > LEGGI IL CASO "BUSINESS PLAN LIFE'S EVENTA SRL - AGENZIA DI EVENT MANAGEMENT" Il volume è strutturato in otto ampi macro-settori, all'interno dei quali sono raccolti e implementati i business plan di aziende appartenenti al settore di riferimento. Per ogni comparto sono riportate le informazioni aggiornate e le più importanti fonti gratuite di dati statistici. Nella descrizione delle diverse formule imprenditoriali si è cercato di fornire spunti di riflessione e di creatività, espandendo le analisi di mercato, in modo da comprendere aspetti competitivi di settori limitrofi. IL CD-ROM - Il volume si completa con il software Business Planner 2.0 Light che rappresenta un modello di analisi ed esemplificazione del processo di business planning. Si tratta di uno strumento che si concentra principalmente sugli aspetti economico-finanziari della pianificazione attraverso l'elaborazione delle principali tabelle di start-up e ongoing, la previsione delle vendite e del margine economico, il cash flow e lo stato patrimoniale prospettico con i relativi grafici.
Tutto Jobs Act. La nuova dottrina del lavoro
Pierluigi Rausei
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 600
La II edizione del volume, aggiornata con le modifiche normative contenute nel Decreto correttivo D.Lgs. n. 185/2016 (GU n. 235 del 7 ottobre 2016), fornisce al professionista una pratica guida operativa sul complessivo intervento riformatore attuato con il “Jobs Act”. Tra le novità di questa edizione segnaliamo le modifiche apportate ai procedimenti per le integrazioni salariali, la proroga della CIGS per lavoratori delle aree svantaggiate, le misure di sostegno economico per alcune tipologie di lavoratori licenziati, ulteriori interventi di sostegno al reddito per i lavoratori stagionali, la procedura anti abuso per la tracciabilità dei voucher, la riforma dell’apprendistato di alta formazione, le nuove disposizioni in materia di collocamento obbligatorio, infine la trasformazione dei contratti di solidarietà da difensivi in espansivi.
Controllo di gestione nelle aziende che producono su commessa
Francesco Manca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIV-525
Il libro illustra come progettare, implementare e gestire un sistema di controllo di gestione nelle imprese di produzione che lavorano su commessa. L'autore segue un approccio sistemico all'impresa, vista non solo sotto l'aspetto tecnico e operativo, ma anche sotto l'aspetto della dinamica dei valori (economici e monetari) e dello sviluppo del patrimonio intangibile, primo fra tutti quello intellettuale. Nella prima parte dell'opera vengono trattati argomenti di base come la definizione del concetto di commessa e il check-up aziendale, visto come propedeutico all'introduzione dì una qualche forma di controllo di gestione. Viene altresì approfondito il tema della strategia d'impresa con attinenza a questo particolare settore di produzione. La parte centrale del libro è dedicata alla contabilità analitica di commessa, sia in termini di gestione del progetto, sia in termini di dinamica economica e monetaria; a seguire viene affrontato il tema della programmazione della commessa, concludendo con la costruzione del budget generale d'impresa. Infine, viene affrontato il tema del controllo, non solo nella versione tradizionale, ma anche nella forma evoluta rappresentata dalla Balanced Scorecard, nonché del sistema informativo che deve presiedere all''erborazione delle informazioni di natura direzionai. Questa edizione dà particolare risalto ai tema della crisi d'impresa nelle aziende che lavorano su commessa: strumenti di previsione, sintomatologia, evoluzione. Affronta inoltre il tema della gestione dei costi di struttura e più approfonditamente il controllo di liquidità. Il CD-ROM: Il volume contiene un software che opera in ambiente Excel, riguardante la programmazione della commessa sotto l'aspetto economico e monetario e la gestione del portafoglio ordini. Il programma permette di compilare una scheda dettagliata dei costi e (laddove previsti) dei ricavi di commessa, di elaborare un conto economico, sia preventivo che consuntivo, e un prospetto dei flussi di cassa della commessa; inoltre, consente di effettuare un'analisi comparativa delle singole commesse a livello di portafoglio ordini, evidenziando i costi sostenuti e da sostenere, la percentuale di completamento, i ricavi pattuiti e il margine maturato, effettuando una rappresentazione grafica di tutti questi elementi.
Fiscalità degli strumenti di finanziamento delle imprese
Enzo Mignarri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIV-348
Il libro illustra la fiscalità dei più utilizzati strumenti di finanziamento delle imprese. La ricerca analizza sia l'imposizione diretta che quella indiretta delle più diffuse forme di finanziamento, in modo da fornire al lettore un quadro sintetico ma completo della disciplina vigente e di metterlo in grado di valutare i vantaggi/svantaggi delle stesse sotto il profilo tributario. L'analisi si svolge focalizzandosi sulle norme tributarie che disciplinano, nella determinazione del reddito di impresa, la deducibilità dei componenti negativi, in particolare interessi passivi e oneri assimilati, e tiene conto anche di circolari e risoluzioni dell'Amministrazione finanziaria e delle sentenze della Corte di Cassazione e delle Commissioni tributarie provinciali. I singoli strumenti di finanziamento vengono suddivisi per categorie, e cioè i finanziamenti: - delle banche e degli altri intermediari finanziari domestici; - dei soci compresa l'associazione in partecipazione; - da banche estere e infragruppo nella Ue; - ottenibili con il ricorso al mercato finanziario. Questo libro è un ampio e documentato supporto a tutti i professionisti, poiché le scelte che il legislatore opera sui singoli strumenti finanziari possono essere tali da condizionare le convenienze per i soggetti interessati e, più in generale, l'evoluzione dei mercati finanziari e della struttura patrimoniale e finanziaria delle stesse imprese.
Aspetti fiscali nella valutazione d'azienda
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XII-240
Il volume analizza quando e come occorre considerare l’effetto impositivo ai fini della stima del valore aziendale, affrontando le possibili problematiche. La variabile fiscale assume, infatti, un ruolo fondamentale nella determinazione del valore di un’azienda, di un ramo d’azienda, di un asset (come ad esempio, un bene immateriale), influenzando anche i diversi metodi di valutazione (patrimoniali, reddituali, misti e finanziari). Nel momento in cui il livello impositivo assume dimensioni considerevoli, trascurarne il correlato effetto può portare ad una stima del valore del tutto incompleta, fino a svilirne addirittura il significato. Il volume si rivolge a professionisti dotati di un know how principalmente aziendalistico e finanziario, per fornire loro le conoscenze tributarie utili per tenere conto in modo opportuno degli effetti fiscali che caratterizzano l’azienda da valutare.
Bilancio e fondamenti d'impresa per giuristi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 300
Scopo del volume è quello di introdurre i giuristi all'inquadramento e alla comprensione di alcuni ambiti delle discipline economico-aziendali, attraverso un'esposizione che tenga conto del loro background e delle effettive necessità. Per mezzo di un percorso guidato e numerosi esempi, è fornito uno strumento di consultazione accessibile e operativo su temi quali: il bilancio, l'analisi di bilancio, la valutazione d'azienda, la finanza aziendale, la due diligence ed il forensic accounting nonché sulla fiscalità d'impresa.
L'impresa nei mercati esteri. Guida all'internazionalizzazione
Alessio Gambino, Mariella Di Pinto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XVII-316
L'integrazione dei mercati si fa più stringente e la competitività internazionale va al di là delle grandi imprese fino a coinvolgere le istituzioni nazionali, il sistema delle medie e piccole imprese, i servizi. La situazione attuale si è determinata a seguito della progressiva eliminazione delle barriere doganali e contemporaneamente con l'affermarsi di nuove aree geografiche come l'Asia e il Sudamerica, con prodotti estremamente concorrenziali di media e alta tecnologia. Contestualmente si sono formate aree integrate come l'Unione Europea, Il NAFTA in Nordamerica, il Mercosur in SudAmerica, l'Asean nel Sudest Asiatico, all'interno delle quali la concorrenza è più agguerrita. L'internazionalizzazione rappresenta una possibile strategia per compensare una concorrenza che si fa sempre più accesa anche nei mercati domestici. Ma non sempre è da percorrere e, soprattutto, bisogna saperlo fare. Con questo libro gli autori tracciano le linee guida per espandersi con efficacia nei mercati esteri. Aiutano a districarsi nei meandri di concetti e di teorie economiche che presiedono allo sviluppo economico delle PMI che desiderano internazionalizzarsi. Spiegano quali sono le procedure e le tecniche per poter affrontare la sfida della competizione internazionale. Forniscono, infine, una serie di nozioni di base, via via sviluppate, arrivando a fornire schemi e procedure di grande utilità per poter affrontare un percorso non semplice nelle sue applicazioni concrete.
Adempimenti per la fatturazione
G. Mario Camisasca
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: X-659
Il volume fornisce immediate soluzioni operative per supportare l'attività di chi ogni giorno affronta l'amministrazione d'azienda, la gestione del ciclo attivo e passivo, degli incassi e pagamenti, le procedure contabili, i processi di rilevazione e la fatturazione di acquisti e vendite, le importazioni ed esportazioni e gli adempimenti doganali. L'obiettivo è quello di fornire informazioni semplici, sintetiche e chiare. Il testo parte analizzando gli elementi della fattura, le diverse tipologie di fattura, l'emissione, la registrazione e i documenti di trasporto. Si passa poi all'analisi dettagliata del ciclo attivo - ossia la fatturazione e rilevazione delle vendite analizzandone tutti gli aspetti, dai più semplici ai più controversi - e del ciclo passivo, vale a dire gli acquisti e le problematiche ad essi legate. Un'ampia parte del volume è dedicata alle problematiche relative ai rapporti con l'estero: importazioni, esportazioni, operazioni triangolari, fatturazioni in valuta con fornitori e clienti UE o extra UE. Completano l'opera l'analisi delle interazioni con gli Incoterms, l'autofattura, l'IVA per cassa, la fatturazione nel commercio elettronico - da e verso l'Italia nonché da e verso l'estero - e le sanzioni previste sia per il ciclo attivo che per il ciclo passivo.
Jobs Act e semplificazioni. Razionalizzazione di procedure e adempimenti
Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIV-286
Il presente volume "Jobs Act e semplificazioni" affronta il tema della semplificazione e razionalizzazione della disciplina lavoristica a seguito dei cambiamenti introdotti dal Jobs Act che ha riformato molte parti del rapporto di lavoro. La trattazione parte dal contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, che nei confronti dei nuovi assunti limita la reintegra a pochi e circoscritti licenziamenti illegittimi, vengono poi esaminati gli interventi diretti alla revisione dei contratti di lavoro e delle tutele in costanza di rapporto di lavoro in particolare i diritti collegati alla tutela della maternità e della paternità, infine sono analizzate le misure volte ad esercitare i controlli a distanza sui dipendenti nel rispetto dei principi della privacy. La struttura del volume è suddivisa in tre parti: semplificazioni in entrata, semplificazione nella gestione del rapporto di lavoro e flessibilità in uscita, ne completa la trattazione l'appendice normativa.
Welfare aziendale 2.0. Nuovo welfare, vantaggi contributivi e fiscali
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIX-438
La presente II edizione prospetta il nuovo quadro normativo del welfare aziendale, predisposto dalla legge di Stabilità 2016, al fine di garantire una maggiore efficacia sul piano dei servizi al lavoratore ed un minore impatto per le aziende che lo propongono. Vengono analizzati una molteplicità di vantaggi fiscali per le aziende che concedono servizi e prestazioni di welfare ai dipendenti (asili nido, buoni pasto, assistenza integrativa, ecc.); interventi diretti alla reintroduzione della detassazione dei premi di produttività e delle altre voci di salario legate agli incrementi di performance. Di rilievo per i dipendenti è la facoltà, nell'ambito di un accordo aziendale, di optare tra premio retributivo e prestazioni di welfare integrativo. Le aziende inoltre potranno contare anche su una esenzione dall'IRPEF nei casi di utilizzazione di opere e servizi messi a disposizione dei dipendenti e loro familiari, sempreché rientranti in accordi contrattuali o regolamenti aziendali. Il volume esamina molteplici altri aspetti come la detassazione dei premi di produttività, i vantaggi fiscali per la previdenza complementare, la trasformazione del premio in beneficio pensionistico e l'accesso a servizi sanitari.
Controllo della liquidità nelle PMI
Francesco Manca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIV-574
La dinamica monetaria e i suoi andamenti sono uno dei fattori maggiormente critici in un'impresa, potendo determinarne il successo o, al contrario, potendone causare il dissesto e la chiusura definitiva. Per questo motivo assume particolare rilevanza la gestione della liquidità, ossia un elemento cruciale ai fini della sopravvivenza di un complesso aziendale, soprattutto nelle realtà piccole e medie le quali, più di altre, sono esposte ai cambiamenti di condotta da parte dei soggetti che ruotano intorno ad essa, a cominciare dagli istituti di credito. In questa nuova edizione vengono affrontati nuovi temi delicati, quali l'organizzazione del servizio di tesoreria aziendale, la gestione delle passività, il valore dell'impresa determinato attraverso i flussi monetari e la gestione dei rischi legati alla liquidità. Il volume cerca di fornire una serie di strumenti atti ad agevolare nel loro compito coloro che sono deputati a gestire la liquidità; vengono pertanto illustrate diverse metodologie che permettono dapprima di accertare lo stato presente della dinamica monetaria e, successivamente, di cercare le soluzioni più opportune per apportarvi dei miglioramenti.
Potere di controllo e privacy. Lavoro, riservatezza e nuove tecnologie
Enrico Barraco, Andrea Sitzia
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIII-331
Le nuove tecnologie hanno determinato forti cambiamenti nell'uso degli strumenti di lavoro che le aziende mettono a disposizione dei dipendenti, soprattutto per quanto riguarda il loro utilizzo, certamente improntato a migliorare l'efficienza dell'esecuzione della prestazione, ma anche per la constatazione secondo cui vengono previste forme di sorveglianza dei lavoratori che si pongono ai limiti del potere del datore di controllare i dipendenti. Con la presente Guida Operativa si cerca di individuare il limite tra potere di controllo ed esigenze di tutela della privacy, in una realtà che ha continuato a presentare una casistica sempre nuova, operando nei fatti un costante superamento dell'originale impianto previsto dal legislatore nel 1970. Con la riforma del Job Act si è intervenuti sull'art. 4 dello Statuto operando una revisione della disciplina dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro, tenendo conto dell'evoluzione tecnologica e contemperando le esigenze produttive e organizzative dell'impresa con la tutela della dignità e della riservatezza del lavoratore.

