fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Ipsoa: Guide operative

Guida al codice privacy. Come cambia dopo il GDPR e il D.Lgs. n.101/2018

Guida al codice privacy. Come cambia dopo il GDPR e il D.Lgs. n.101/2018

Antonio Ciccia Messina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

pagine: XI-453

La presente "Guida al Codice Privacy" descrive e riepiloga il quadro normativo e regolamentare della privacy, scaturito dal coordinamento dei provvedimenti sia comunitari, come il Regolamento Europeo n. 2016/679, che nazionali, come il D.Lgs. n. 101/2018 che a sua volta ha rinviato, per l'adeguamento, al ben noto Codice della privacy D.Lgs. n. 196/2003. Ne scaturisce pertanto una disciplina frammentata che deriva da una pluralità di fonti e che non favorisce l'immediatezza interpretativa ma che la presente guida cerca di risolvere attraverso un'analisi puntuale ed operativa della complessiva materia. La struttura è suddivisa in due parti, nel Capitolo 1 si definisce il quadro normativo di riferimento, nel Capitolo 2 la descrizione dei contenuti della privacy con esposizione ed analisi degli argomenti quali la gestione e il trattamento dei dati, te modalità operative per il settore pubblico, la scuola e la sanità, il trattamento in ambito di rapporto di lavoro, le comunicazioni elettroniche e la E-privacy, te particolarità del settore del giornalismo, il garante e l'autorità di controllo e in chiusura l'apparato sanzionatorio con i gravi rischi di ricadute economiche. Infine le pratiche schede di orientamento normativo settore per settore unite al quadro normativo complessivo consentono all'interprete un'analisi completa e dettagliata della disciplina.
30,00

I rapporti di lavoro nel fallimento. Lavoro subordinato e autonomo

I rapporti di lavoro nel fallimento. Lavoro subordinato e autonomo

Paolo Bonetti, Fabio Scaini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

pagine: XVII-523

II presente volume è una guida pratica per tutti coloro che a vario titolo devono confrontarsi con la gestione dei rapporti e dei crediti di lavoro e previdenziali e le discipline concorsuali con particolare riferimento al fallimento. Il testo - completamente rivisitato e aggiornato con le novità normative in materia (Jobs Act, Legge di bilancio 2018), la più recente e rilevante giurisprudenza e casi pratici - è uno strumento indispensabile sia per il Curatore Fallimentare che per tutti gli altri soggetti istituzionalmente chiamati a operare nella procedura fallimentare (giuristi, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro) e per chi si trova negli intrecci spesso incomprensibili del fallimento siano debitori o creditori, lavoratori subordinati o autonomi. La guida illustra la tematica del rapporto di lavoro subordinato sia nella fase "dinamica" della continuità dell'attività aziendale o della cessione o affitto di azienda, in relazione a tutti i tipi di impresa, sia nella fase "statica" intesa come momento dell'accertamento del credito retributivo e previdenziale. È esaminata la disciplina dei crediti residuali, del TFR e della previdenza complementare e sono illustrate le sfaccettature del Fondo di garanzia attraverso una serie di casistiche. La ricerca è guidata da un indice sistematico introduttivo.
45,00

Revisore degli enti locali

Revisore degli enti locali

Antonino Borghi, Stefano Pozzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

Il libro ha l'obiettivo di dare risposte concrete alle domande di chi si confronta con la revisione degli enti locali. Questa nuova edizione, mantenendo lo spirito delle quattro precedenti, tiene conto dei diversi livelli di esperienza del lettore combinando rigore tecnico con facilità di utilizzo. Gli Autori propongono un testo utile sia per chi si approccia a questi temi per la prima volta (e per questo ci sono alcuni capitoli più discorsivi), sia per i più esperti, che sentono però il bisogno di un vero e proprio manuale di consultazione. Il libro tratta tutte le aree di competenza del revisore e si articola, pertanto, su capitoli molto schematici che indicano però con puntualità l'elenco delle «cose da fare» nel corso dell'attività di revisione in un ente locale. L'articolazione su base tematica (bilancio, rendiconto, aziende partecipate, indebitamento, ecc.) permette una lettura molto rapida, argomento per argomento, e consente di soffermarsi sui punti che interessano al momento di formulare un parere, scrivere una relazione o procedere ad un controllo. La nuova edizione intende affrontare le innumerevoli novità in materia di contabilità e controllo scaturite dal nuovo ordinamento contabile, dai nuovi principi contabili, generali e applicati, e dalla legge sul pareggio di bilancio. Questa nuova edizione contiene al termine di ogni capitolo una serie di test a risposta multipla per verificare la conoscenza dell'argomento. Gli oltre 200 test vogliono essere di ausilio a chi deve attrezzarsi per superare le prove a cui ci si deve sottoporre per i crediti formativi richiesti dal Ministero dell'Interno.
45,00

Adempimenti amministrativi

Adempimenti amministrativi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

pagine: XIV-936

Il testo è una guida pratica ai principali adempimenti per il bilancio d'esercizio ed il reddito d'impresa: dalla redazione del bilancio ordinario, semplificato, consolidato e telematico all'analisi delle singole voci che compongono lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico, esaminate dal punto di vista civilistico, fiscale e della valutazione di bilancio. L'obiettivo è quello di fornire informazioni semplici, sintetiche e chiare. L'approccio è operativo: parte dal singolo adempimento che viene descritto in modo schematico, evidenziando gli aspetti più propriamente pratici e fornendo indicazioni di sintesi sulle attività da svolgere. Il linguaggio è semplice e concreto; non si sofferma su commenti e "questioni" dottrinali o giuridiche ma si propone di puntare all'operatività ed al "cosa fare". Le sintesi sono corredate da formule, modelli, quesiti e soluzioni. Il volume si rivolge a chi, all'interno dell'azienda, si occupa delle scelte di base inerenti la predisposizione del bilancio e la determinazione dell'imponibile fiscale. È pertanto la guida di riferimento per il DAF, il direttore amministrativo o comunque quella figura che in azienda redige il bilancio e gestisce e coordina tutti i settori dell'amministrazione. Con l'edizione 2018 sono state aggiornate le voci di bilancio alla luce delle nuove disposizioni normative di carattere tributario (D.L. 50/2017, Legge di bilancio 2018 ed altre disposizioni di legge). Oltre all'aggiornamento delle parti descrittive sono stati aggiunti nuovi casi.
50,00

Pagamenti internazionali

Pagamenti internazionali

Antonio Di Meo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

pagine: XIV-367

Il libro illustra le principali forme di pagamento e di garanzia utilizzate nella vendita internazionale, individuando caratteristiche e criticità di ciascuna al fine di circoscriverne l'utilizzo in un'ottica di riduzione e di gestione dei rischi tipici degli scambi internazionali. L'obbligazione di un compratore di pagare una somma di denaro in cambio di merce o di servizi, pone quest'ultimo in una posizione di rischio, quello dell'eventuale mancato pagamento, la cui gestione preventiva non può e non deve essere affidata alla sola buona fede o lasciata al caso, soprattutto in un contesto internazionale dove fattori come l'onerosità di una citazione in giudizio, la non immediatezza di un'eventuale ingiunzione di pagamento, la difficoltà ad interfacciali con sistemi giuridici diversi da quello nazionale, potrebbero rendere difficile se non impossibile la riscossione di crediti insoluti. Ecco, allora, che la forma di pagamento adottata contribuisce ad accrescere o diminuire il rischio di credito. Il pagamento delle forniture di beni e servizi rappresenta uno degli aspetti di maggiore criticità con cui l'impresa deve necessariamente confrontarsi e prestare attenzione nella negoziazione di una compravendita con l'estero, tanto da divenire elemento strategico per competere con successo. Il volume contribuisce a sviluppare e a migliorare la conoscenza delle diverse forme di pagamento e di garanzia in uso negli scambi internazionali e le implicazioni che le stesse hanno con gli aspetti riguardanti le altre clausole del contratto sottostante e, in particolare (nel caso di compravendita di beni mobili), con il termine di consegna della merce (Incoterms®). Dalle conoscenze applicative delle varie forme di pagamento e di garanzia (sia di tipo bancario che assicurativo) adottate in ambito internazionale e da quello che rappresentano gli Incoterms® nella definizione del prezzo, nella ripartizione dei costi, dei rischi e delle responsabilità, ogni impresa può trarne un utile ed efficace vantaggio operativo. I singoli argomenti vengono sviluppati con taglio pratico attraverso la definizione delle diverse forme di pagamento e di garanzia, della loro funzione, delle caratteristiche, l'articolazione, la normativa di riferimento i punti di attenzione, i rischi, i vantaggi e gli svantaggi, la modulistica di riferimento, con l'ausilio di schemi, tabelle e punti di attenzione riassuntivi per ogni argomento trattato.
35,00

Sanzioni lavoro

Sanzioni lavoro

Pierluigi Rausei

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-506

Il presente volume è una pratica guida operativa che illustra, mediante specifiche tavole riassuntive, gli illeciti e le sanzioni in materia di lavoro, previdenza e assistenza obbligatoria e sicurezza sul lavoro, sia con riguardo alle fattispecie sanzionatorie penali ed amministrative, sia con riferimento alle principali sanzioni civili, alla luce delle più recenti novità normative in materia. Le tavole riassuntive riepilogano, in forma sintetica e di immediata comprensione, tutte le ipotesi sanzionatone, anche con riferimento agli strumenti di estinzione agevolata e alle modalità di pagamento. La guida si articola in sei parti che seguono le diverse fasi che identificano la regolare costituzione e il corretto svolgimento di un rapporto di lavoro. La ricerca è guidata da un indice sistematico introduttivo e facilitata dagli indici alfabetico e progressivo delle tavole degli illeciti che consentono di individuare rapidamente la singola tavola in cui la fattispecie di illecito ricercata è illustrata.
40,00

Rendiconto finanziario

Rendiconto finanziario

Francesco Lenoci, Enzo Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

pagine: 350

Il rendiconto finanziario è uno strumento assolutamente necessario per il controllo finanziario e per rispondere a queste domande: - come si è finanziata l'impresa? - le risorse finanziarie sono investite ed utilizzate in modo ottimale? - qual é il fabbisogno finanziario in relazione all'attività presente e futura dell'impresa? - quali sono le fonti di finanziamento più convenienti? Il libro offre un'analisi approfondita del Rendiconto finanziario articolata in quattro parti: 1) PARTE PRIMA - illustra la disciplina e le tecniche di redazione del rendiconto finanziario vigenti a livello internazionale (US GAAP e IAS/IFRS) adottate dalle imprese del nostro Paese (non quotate in Borsa e quotate) sulla base di principi contabili nazionali elaborati da Assonime, Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri, Organismo Italiano di Contabilità (OIC 12), nonché dalle Autorità di vigilanza 2) PARTE SECONDA - fornisce una metodologia ragionata per la predisposizione del rendiconto finanziario individuale e consolidato ai sensi dell'OIC 10, pubblicato nel mese di giugno 2014 e aggiornato nel mese di dicembre 2016 3) PARTE TERZA - anlizza l'utilizzo del rendiconto finanziario a fini gestionali 4) PARTE QUARTA - presenta 5 casi reali illustrando come le informazioni finanziarie vengono utilizzate dalle banche ai fini della valutazione del merito creditizio. Arricchiscono il libro, tecniche di redazione del rendiconto finanziario; casi formulati in maniera tale da risultare dei validi practice aid, sia per chi deve redigere, sia per chi deve interpretare il rendiconto finanziario; esempi di analisi per flussi e per indici, selezionati tra la prassi più recente e proposti quali model solution. > Consulta gratuitamente il capitolo " LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA" IL CD-ROM - Allegato al volume il Cd-Rom che, con riferimento all'OIC 10, consente di: predisporre lo stato patrimoniale riclassificato predisporre il conto economico riclassificato inserire e raccordare le rettifiche patrimoniali, reddituali e finanziarie ottenere il rendiconto finanziario
50,00

Apprendistato. Assumere, gestire e formare

Apprendistato. Assumere, gestire e formare

Pierluigi Rausei

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

pagine: XVI-494

Il volume esamina, con taglio pratico, la disciplina di tutte le tipologie dell'apprendistato dopo il jobs Act. È uno strumento completo per gli operatori che devono fare e gestire l'apprendistato con una rinnovata disciplina normativa, adempimenti formativi, gestionali e previdenziali. I contenuti sono analizzati alla luce della normativa nazionale, nonché in base alla contrattazione collettiva, alla prassi amministrativa e alla giurisprudenza. Infine, a corredo del volume, una appendice con le schede sintetiche della disciplina dell'apprendistato nei principali contratti collettivi nazionali di lavoro, la normativa e la prassi di riferimento.
50,00

Pagamenti internazionali

Pagamenti internazionali

Antonio Di Meo

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

35,00

Violazioni societarie e fallimentari. Ruolo del professionista e dell'imprenditore

Violazioni societarie e fallimentari. Ruolo del professionista e dell'imprenditore

Antonio Iorio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2017

pagine: XIII-223

Il volume affronta con un taglio pratico e operativo i principali illeciti societari e fallimentari che possono verificarsi nella vita dell’impresa, considerando anche la più recente giurisprudenza, al fine di individuare il confine tra ciò che è consentito e ciò che invece diventa illecito. Ampio spazio è dedicato all’analisi dei vari ruoli con i quali il professionista può partecipare al modello organizzativo aziendale (consulente, attestatore, curatore, sindaco) e a come determinati comportamenti configurino un suo coinvolgimento negli illeciti del cliente, per i quali può essere chiamato a risponderne sia a titolo di concorso, sia come amministratore di fatto. Concludono il libro, una disamina della rigorosa attività giurisprudenziale in materia e l’analisi degli impatti che le recenti riforme del codice di procedura penale, dei reati di false comunicazioni sociali (“falsi in bilancio”) e la legge delega sulla riforma del fallimento, hanno avuto sul sistema repressivo degli illeciti societari e fallimentari.
35,00

Piani di risanamento

Piani di risanamento

Alessandro Danovi, Andrea Panizza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2017

pagine: XIX-321

Il volume si occupa di piani di risanamento aziendali, in particolare della loro fattibilità. L'obiettivo del testo è quello di analizzare le procedure e i comportamenti applicabili nella redazione ed esecuzione del piano affinché lo stesso possa essere ritenuto complessivamente sostenibile. La specificità del lavoro consiste nella volontà di offrire un approccio interdisciplinare, originato dalle differenti competenze accademiche e professionali fornite dagli autori che, con i loro contributi, hanno apportato all'opera idee differenti. Dopo un iniziale inquadramento teorico, necessario per comprendere gli strumenti giuridici a disposizione per la gestione della crisi e le loro differenti modalità di sviluppo, il testo illustra le guide e i principi a supporto della redazione e dell'attestazione del piano. Segue la parte dedicata alle verifiche sulla fattibilità del piano, nella quale sono affrontate tematiche quali: analisi della situazione di partenza e tecniche di revisione applicate; individuazione delle cause di crisi; valutazione delle ipotesi strategiche, delle relative modalità di attuazione e stress test; valutazione dei programmi di investimento e degli asset a supporto della continuità aziendale; analisi delle informazioni prospettiche e delle assumption alla base del piano; determinazione del flusso di cassa e della sostenibilità a servizio del debito; esecuzione e monitoraggio del piano; valutazione di fattibilità dei piani nel processo creditizio. L'ultima parte del volume è dedicata all'illustrazione di una check-list operativa, la cui compilazione permette di valutare la rappresentazione all'interno del piano delle attività previste dai Principi a supporto della redazione e dell'attestazione dello stesso.
35,00

Tesoreria aziendale 2018

Tesoreria aziendale 2018

Fabrizio Masinelli, Davide Giovanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2017

pagine: XVI-408

In questo volume vengono illustrate le tecniche aggiornate per una corretta operatività in tesoreria aziendale. Vengono analizzati, tra i vari argomenti, il ruolo del tesoriere in tutte le sue sfaccettature e particolarità, l'organizzazione e le analisi tipiche della tesoreria, il rapporto banca-impresa, la pianificazione finanziaria come metodo strategico di gestione aziendale, il cash management, il cash pooling, le tecnologie a supporto della funzione e la comunicazione finanziaria. Tutte tematiche che prendono sempre più piede anche nelle piccole e medie aziende. L'evoluzione della tesoreria nelle aziende italiane ha fatto sì che questa funzione sia sempre più importante e cruciale nella gestione societaria a 360 gradi. Nel testo si è cercato di trattare i punti salienti di quest'area, affrontandoli con un taglio prettamente operativo e offrendo suggerimenti a coloro che intendono intraprendere la strada dell'ottimizzazione della finanza aziendale. Un particolare richiamo è legato all'argomento della comunicazione: spesso sottovalutato dagli addetti alla tesoreria, negli ultimi anni ha assunto un'importanza decisamente superiore ad altre aree aziendali. Il mondo dell'imprenditoria, della gestione aziendale e di rimando della tesoreria è in continua evoluzione e per questo motivo, in questa seconda edizione, Davide Giovanelli e Fabrizio Masinelli, esperti tesorieri di due importanti aziende italiane, hanno integrato il loro precedente volume aggiungendo un capitolo sulla gestione delle garanzie internazionali ed un altro sul Cybercrime.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.