Libri di Paolo Bonetti
Per conoscere Croce
Paolo Bonetti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 276
Willo Welzenbach. La vita, gli scritti, le imprese
Eric S. Roberts
Libro: Libro in brossura
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 1992
pagine: 272
La vita e le scalate del famoso alpinista tedesco, conosciuto dai più per aver elaborato la "scala delle difficoltà" in roccia nota appunto con il suo nome, corredata di alcuni scritti autografi.
Discorrendo di etica e bioetica
Paolo Bonetti
Libro: Copertina morbida
editore: Marco
anno edizione: 2005
pagine: 174
Rapporto di lavoro nel codice della crisi
Paolo Bonetti, Fabio Scaini
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 450
Affronta ogni risvolto dei rapporti di lavoro subordinato relativamente a liquidazione giudiziale e strumenti e procedure di regolazione di crisi e insolvenza. RAPPORTI DI LAVORO NEL CODICE DELLA CRISI è rivolto a chi deve confrontarsi con la commistione tra la gestione dei rapporti e dei crediti di lavoro e previdenziali e le discipline concorsuali. Il libro affronta ogni risvolto – dinamico e statico – dei rapporti di lavoro subordinato non solo relativamente alla liquidazione giudiziale (procedura che, dal 15 luglio 2022, ha preso il posto del fallimento, ma anche e soprattutto rispetto agli altri molteplici strumenti e procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza: gli accordi in esecuzione di un piano attestato di risanamento, gli accordi di ristrutturazione, anche ad efficacia estesa, il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, il concordato preventivo. Strumenti visti con sempre maggior favore dal legislatore proprio per evitare che una crisi si trasformi in una conclamata insolvenza che produce effetti negativi anche sui rapporti di lavoro. In tale ottica vengono illustrati i nuovi istituti della segnalazione, della composizione negoziata della crisi e del concordato semplificato. Il testo è aggiornato con il decreto correttivo del Codice della Crisi (D.Lgs. n. 83 del giugno 2022) che ha apportato numerose modifiche che hanno inciso notevolmente anche sui rapporti di lavoro.
Breve storia del liberalismo di sinistra. Da Gobetti a Bobbio
Paolo Bonetti
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2015
pagine: 228
Questo saggio ripercorre una vicenda intellettuale che va dalla crisi della democrazia liberale sfociata nella dittatura fascista fino alle riflessioni di Norberto Bobbio sulle nuove risposte che il liberalismo è chiamato a dare alla società contemporanea, così profondamente mutata rispetto al recente passato. Il libro prende in esame una tradizione di pensiero che si divarica in due filoni: quello di una democrazia matura e riformatrice tesa a razionalizzare la società capitalistica senza spegnerne l'intima creatività, e quello di una prospettiva più marcatamente liberalsocialista che sente il problema dell'eguaglianza come indissolubile da quello della libertà. La postfazione di Dino Cofrancesco è quasi una controstoria rispetto a quella dell'autore e apre lo spazio per una proficua discussione sulla ricostruzione storica di Bonetti.
Sentieri d'argento. Percorsi per giovani dentro in Dolomiti e Prealpi
Paolo Bonetti, Domenico Panuccio
Libro: Libro in brossura
editore: ViviDolomiti
anno edizione: 2019
pagine: 210
La guida escursionistica Sentieri d’Argento è composta da 46 itinerari distribuiti fra l’area dolomitica e la fascia prealpina del territorio veneto con modestissime digressioni in territorio trentino e altoatesino. Sono stati scelti con l’intento di poterli proporre alla gran parte degli appassionati, non solo a persone giovani e/o ben allenate. Sono 46 proposte che si sviluppano sia in ambienti della più classica bellezza dolomitica, sia in ambienti di media montagna ricchi di richiami alla storia “grande”, nonché alla storia locale e alla cultura montana.
Willo Welzenbach. La vita, gli scritti, le imprese
Eric S. Roberts
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 269
La vita e la storia alpinistica di Willo Welzenbach, il più importante arrampicatore tedesco del periodo fra le due guerre, personaggio trainante e d'avanguardia per un'intera generazione, furono spezzate bruscamente da una selvaggia tempesta sul Nanga Parbat (Himalaya) nell'anno 1934. Alpinista completo, cui va il merito di aver trasferito tecniche e materiali dell'arrampicata su roccia alla progressione su ghiaccio, in pochi anni ripercorse molti degli itinerari più impegnativi delle Alpi, inserendosi così di diritto fra gli scalatori estremi della cosiddetta "scuola di Monaco". Al suo nome è legata la creazione di una nuova scala delle difficoltà alpinistiche ( la famosa "scala Welzenbach") base della moderna classificazione. In questo volume, oltre ai resoconti di Willo stesso e dei compagni di cordata, sono state raccolte riflessioni riportate dai suoi diari privati, nonché commenti ed informazioni di amici o parenti ancora viventi, che aiutano a formare un quadro completo dell' uomo e del personaggio.
I rapporti di lavoro nel fallimento. Lavoro subordinato e autonomo
Paolo Bonetti, Fabio Scaini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: XVII-523
II presente volume è una guida pratica per tutti coloro che a vario titolo devono confrontarsi con la gestione dei rapporti e dei crediti di lavoro e previdenziali e le discipline concorsuali con particolare riferimento al fallimento. Il testo - completamente rivisitato e aggiornato con le novità normative in materia (Jobs Act, Legge di bilancio 2018), la più recente e rilevante giurisprudenza e casi pratici - è uno strumento indispensabile sia per il Curatore Fallimentare che per tutti gli altri soggetti istituzionalmente chiamati a operare nella procedura fallimentare (giuristi, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro) e per chi si trova negli intrecci spesso incomprensibili del fallimento siano debitori o creditori, lavoratori subordinati o autonomi. La guida illustra la tematica del rapporto di lavoro subordinato sia nella fase "dinamica" della continuità dell'attività aziendale o della cessione o affitto di azienda, in relazione a tutti i tipi di impresa, sia nella fase "statica" intesa come momento dell'accertamento del credito retributivo e previdenziale. È esaminata la disciplina dei crediti residuali, del TFR e della previdenza complementare e sono illustrate le sfaccettature del Fondo di garanzia attraverso una serie di casistiche. La ricerca è guidata da un indice sistematico introduttivo.
Presenza di Croce
Paolo Bonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 244
Esauritesi le celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario della nascita, la presenza di Croce resta con la forza di una filosofia che ha, ancora oggi, qualcosa da dire alla nostra inquieta e smarrita contemporaneità. Dall’estetica alla teoria della storiografia, dalla politica all’etica, dal problema di un liberalismo aperto alle trasformazioni di una società ormai lontana dai modelli del liberalismo classico, all’eredità ancora viva, nell’epoca della secolarizzazione, della tradizione cristiana, il pensiero crociano sfida il nostro tempo a confrontare se stesso con l’eredità di un umanesimo che ha radici profonde nella nostra civiltà. Il libro esplora alcuni aspetti della vasta produzione del filosofo napoletano cercando di connetterli a una vita segretamente inquieta, ma tutta risolta nella concretezza delle opere.
L'uso della lingua negli atti e nella comunicazione dei poteri pubblici italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XXVII-650
"Il volume presenta gli esiti delle ricerche svolte sull'uso della lingua negli atti e nella comunicazione dei poteri pubblici statali, regionali e locali dall'unità di ricerca che aveva sede nell'Università degli studi di Milano-Bicocca da me coordinata nell'ambito del progetto di ricerche di interesse nazionale (PRIN 2010) dedicato alla lingua come strumento di integrazione sociale, coordinato a livello nazionale da Paolo Caretti. Le nostre ricerche sono durate tre anni e sono state presentate e discusse in un seminario svoltosi il 29 gennaio 2016 nel dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca, alla presenza di quattro autorevoli discussants esterni. Occorre preliminarmente chiarire che le ricerche dell'unità di Milano-Bicocca non riguardavano altri aspetti dell'uso della lingua che sono stati esaminati da altre unità del PRIN e che appaiono connessi a questo, cioè l'uso della lingua di fronte alla giustizia, nella sanità, nell'istruzione, né il ruolo della lingua nei rilascio dei titoli di soggiorno di lungo periodo e nell'acquisto della cittadinanza degli stranieri, né il ruolo della lingua e delle lingue a livello dell'Unione europea o nell'ambito delle regioni a Statuto speciale."
Civetta Moiazza. Sentieri, ferrate, vie normali
Paolo Bonetti, Paolo Lazzarin
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2014
pagine: 300
Terrorismo, emergenza e costituzioni democratiche
Paolo Bonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 332
Il terrorismo e la violenza politica organizzata costituiscono un pericolo per la sicurezza individuale e collettiva, e perciò possono mettere in crisi l'essenza stessa di ogni Stato, in particolare quando si verificano all'interno di regimi democratici. Per limitare al massimo i rischi per la sicurezza, i pubblici poteri non possono limitare o sopprimere tutti i diritti fondamentali delle persone, né il pluralismo politico o i controlli parlamentari e giurisdizionali garantiti dalle norme costituzionali e internazionali. Questo volume esamina i dilemmi in cui si trovano gli Stati democratico-costituzionali di fronte alle emergenze e al terrorismo, gli strumenti del diritto penale e internazionale per contrastarli e le norme internazionali che prevedono l'inderogabilità di alcuni diritti fondamentali anche durante le situazioni emergenziali. Si approfondiscono i diversi tipi di sistemi vigenti negli stati democratici: da quello britannico a quello statunitense e francese, senza trascurare altri sistemi come quello spagnolo, tedesco o canadese, e anche quelli russo e sudafricano. Particolare attenzione viene riservata al sistema italiano che, come prevedono anche altri ordinamenti democratici, consente deroghe alla Costituzione soltanto durante lo stato di guerra, ma prevede strumenti ordinari che consentono di tutelare le esigenze della sicurezza senza sacrificare la tutela delle libertà.