fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Sole 24 Ore: I libri di Arketipo

Transparency. Facciate in vetro tra architettura e sperimentazione

Transparency. Facciate in vetro tra architettura e sperimentazione

Sergio Croce, Tiziana Poli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2016

pagine: 418

L'opera, vuole, attraverso la presentazione dei più interessanti esempi di architettura e di ingegneria dell'involucro, esplorare i rapporti non spesso evidenti che si determinano tra progettazione architettonica e progettazione tecnologica e che vengono sviluppati attraverso la multidisciplinarietà che caratterizza l'ingegneria dell'involucro. Tale multidisciplinarietà fa dell'involucro trasparente il luogo dedicato all'innovazione e ciò riguarda tutta la filiera di operatori (architetti, progettisti, industrie, imprese) che interattivamente giocano la loro parte nella invenzione progettuale e costruttiva che ogni realizzazione attiva. Il testo, che nella prima parte presenta una sintesi storica, vuole in conclusione testimoniare l'importante contributo delle facciate in vetro e alluminio alla nuova architettura del XX e XXI secolo.
63,00

Sandwich architecture. Progettare e costruire con i pannelli sandwich poliuretanici

Sandwich architecture. Progettare e costruire con i pannelli sandwich poliuretanici

Marco Imperadori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2015

pagine: 389

Il volume è la finalizzazione di un lavoro di ricerca, svolto presso il Politecnico di Milano, dall'elevato contenuto tecnico in grado di descrivere le potenzialità della tecnologia costruttiva a base di pannelli sandwich coibentati in schiuma poliuretanica così da incrementare la loro conoscenza e diffusione sul mercato italiano ed europeo, alla luce delle nuove normative europee in tema di risparmio ed efficienza energetica. Questo lavoro si è sviluppato attraverso il confronto con svariati specialisti del settore, progettisti e industriali, a livello internazionale. Ciò ha permesso di raffinare una grande mole di informazioni, sintetizzate razionalmente e organizzate in categorie attraverso una sinossi che vede nella prima porzione del testo gli aspetti teorici introduttivi, la fisica tecnica, gli aspetti energetici, la sostenibilità e gli aspetti strutturali dei sandwich mentre nella seconda parte è analizzata nel dettaglio un'ampia casistica di realizzazioni in cui è evidente la potenzialità di composizione, variazione e molteplicità di approcci tecnico-espressivi di questi materiali. Tutti i casi di studio sono stati raggruppati per categoria (residenziale, pubblica, per l'educazione, industriale e recupero) in paragrafi confrontabili, contenenti l'iconografia sia del finito che di fasi di cantiere, i dati tecnici riguardanti i pannelli, e i testi descrittivi dell'opera trattata.
50,00

Recupero edilizio. Strategie per il riuso e tecnologie costruttive

Recupero edilizio. Strategie per il riuso e tecnologie costruttive

Laura E. Malighetti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 291

Il libro si articola in due parti: la prima inquadra il tema del recupero e illustrata le diverse strategie per intervenire sul patrimonio edilizio esistente a partire dalle obsolescenze (figurative, funzionali, tecnologiche) riscontrate. Esse possono essere catalogate in interventi di "addizione-sottrazione", di inserimento di nuove "scatole" edilizie entro la "scatola" esistente, di trasformazione attraverso l'aggiunta di pelli e volumi che modificano l'involucro e ne incrementano le prestazioni in rapporto a obiettivi energetici e di sostenibilità. I saggi raccolti nella prima parte sono a cura di progettisti esperti di recupero che da anni operano nel variegato settore del recupero edilizio (restauro, rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio diffuso, recupero delle periferie e riqualificazione energetica dei complessi edilizi anni Settanta). La seconda parte del libro documenta i diversi aspetti del costruire sul costruito attraverso l'illustrazione puntuale di 12 progetti realizzati in Europa nell'ultimo decennio che comprendono interventi su edifici storici, complessi di archeologia industriale, nuclei storici minori e architettura diffusa. Le realizzazioni sono presentate attraverso un'accurata descrizione delle specificità dell'edificio oggetto d'intervento e delle motivazioni che hanno guidato le scelte di progetto. Un approfondimento particolare è dedicato alla progettazione tecnologica con disegni di dettaglio costruttivo.
70,00

Inglese per l'architettura-English for architecture. Dizionario italiano-inglese, inglese-italiano

Inglese per l'architettura-English for architecture. Dizionario italiano-inglese, inglese-italiano

Paolo Bulletti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 320

Questo libro rappresenta un "Reference Book" indispensabile per architetti, ingegneri, geometri, costruttori, agenti immobiliari, avvocati e chiunque abbia la necessità di esprimersi e comprendere l'inglese tecnico. L'utilizzo del volume da parte del lettore italiano è reso agevole dal raggruppamento dei termini, nella parte italiano/inglese, in capitoli tematici con box di approfondimento specialistici sulle espressioni gergali e gli idiomi, mentre nella parte inglese/italiano i termini si susseguono alfabeticamente in un unica sezione per rendere rapida la ricerca. Il dizionario è ulteriormente arricchito da altre sezioni minori in cui sono riportati: modi di dire a carattere più generale al fine di supportare la comunicazione in ambito lavorativo e districarsi in situazioni di vario genere; alcuni dei più frequenti "tranelli" della lingua inglese, i false friends, parole che hanno una grafia o una pronuncia simile a quella italiana e vengono così tradotte attribuendogli il presunto significato nella nostra lingua; una tavola di conversione di misure lineari, di superficie, di volume, di peso e dei liquidi; un supporto grammaticale sulle preposizioni di tempo e di luogo, con fraseologia, che se usate in maniera errata possono cambiare decisamente il significato di una frase.
18,00

La meccanica dell'architettura. La progettazione con tecnologia strattificata a secco

La meccanica dell'architettura. La progettazione con tecnologia strattificata a secco

Marco Imperadori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 498

Parlare di meccanica dell'architettura significa riunire due ambiti da sempre collegati e inscindibili sino a poco più di un secolo fa, cercando di ristabilire il rapporto - complesso - di conoscenze multiple necessarie per affrontare in maniera contemporanea il problema della progettazione di spazi sostenibili. Questo non significa operazioni di retroguardia e di recupero di tecniche antiche, sorpassate, bensì stabilire nuove regole attraverso un nuovo paradigma costruttivo e quindi lavorare sulla riscrittura del codice costruttivo appropriato che viene ricomposto attraverso l'attualizzazione e la razionalizzazione di prassi e tecniche che derivano dal passato ma che trovano un'applicabilità e una spinta notevole e innovativa dai prodotti industriali oggi presenti sul mercato. La costruzione stratificata a secco e in generale la progettazione di architettura mediante la tecnologia stratificata a secco ci consentono di proporre per il nuovo secolo metodologie costruttive, processi edilizi, prodotti e progetti più vicini agli attuali fabbisogni. I dati di mercato segnalano crescite continue dell'applicazione delle tecnologie di costruzione stratificata a secco e i recenti requisiti di risparmio energetico mostrano che anche per il comparto residenziale ci sono ragionevoli segnali circa un aumento nell'applicazione di tecniche struttura/rivestimento proprio perché appropriate a risolvere diversi tipi di problemi progettuali.
55,00

La costruzione in precompresso

La costruzione in precompresso

Marzia Marandola

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 176

La qualità architettonica degli edifici dipende da innumerevoli fattori: in primo luogo dalla perfetta sintonia tra l'ideazione e la costruzione. Questo libro dà conto della bellezza di alcuni capolavori costruiti in Italia e appartenenti a tipologie diverse: palazzi, chiese, ponti, cinema, viadotti, accomunati tutti da un uso particolarmente sofisticato e pertinente del cemento armato precompresso. Opere tutte caratterizzate dalla perfetta armonia tra forma e tecnica del calcestruzzo armato precompresso, che si dispiegano dalle sperimentazioni degli anni cinquanta, come il cinema teatro Maestoso a Roma di Riccardo Morandi, sessanta come il ponte sul Tevere, sempre a Roma, di Silvano Zorzi, fino ai recentissimi, innovativi impieghi di questa tecnica ormai consolidata, adottati nella chiesa di Tor Tre Teste, a Roma, di Richard Meier. Attraverso l'analisi dell'architettura e dell'ingegneria si configura una sintetica, ma approfondita storia dello sviluppo del cemento armato precompresso in Italia, che attesta il prestigio di una tradizione costruttiva fatta di sperimentazione tecnica e di volontà di bellezza. Il volume si rivela un utile repertorio per i tecnici che sempre più frequentemente si trovano a risarcire o modificare opere, soprattutto ponti e viadotti, delle quali è difficile conoscere la struttura, la storia costruttiva e i monitoraggi.
39,00

Schematic design. Tecniche ed esempi di comunicazione del progetto

Schematic design. Tecniche ed esempi di comunicazione del progetto

Marco Imperadori, Alfonso Senatore

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 251

Lo schematic design, prassi progettuale molto ben rodata nei paesi anglosassoni, e che in Italia si definisce progettazione schematica, è la procedura di descrizione attraverso uno schizzo, o uno schema accuratamente rielaborato, e il relativo commento, di fasi di progetto o di dettaglio che richiedono un'approvazione, una discussione o una verifica. Il volume si compone di una prima parte che tratta il tema dello schematic design dai punti di vista teorico e applicativo, con un taglio che mira a trasferire utili indirizzi pratico-operativi. Uno degli scopi del libro è infatti di illustrare un buon numero di "trucchi del mestiere", con l'auspicio che questi vengano "copiati", non nel merito specifico ma nello stile rappresentativo, ovvero come prassi comunicativa. La seconda parte del volume è invece incentrata nella presentazione di 100 casi concreti di schematic design organizzati secondo 6 classi di rappresentazione, e attinti da vari progetti di autori noti a livello internazionale. Ogni caso è affiancato da un commento tecnico relativo tanto all'oggetto mostrato quanto alla tecnica di rappresentazione adottata. L'intento è quello di catturare il "transitorio" di un progetto, analizzarne le fasi non viste, abbandonare la superficie per scendere in profondità.
65,00

Progettare e costruire con il fibrocemento

Progettare e costruire con il fibrocemento

Matteo Brasca

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 405

Le ricerche condotte sui sistemi edilizi hanno portato i progettisti a rivolgere sempre maggiore attenzione al fattore ambientale dei manufatti nella direzione del risparmio energetico e della sostenibilità. Negli ultimi anni la pratica della costruzione stratificata a secco, nelle applicazioni più evolute, ha dimostrato come sia possibile raggiungere risultati significativi attraverso lo studio accurato dell'involucro delle stratigrafie e degli elementi costitutivi. Le lastre di cementi fibrorinforzati trovano applicazione come rivestimenti di facciata, come supporto sottostrutturale per elementi di chiusura, come elementi di struttura orizzontale, di contenimento, di sostegno, di decorazione ecc. In particolare, le speciali caratteristiche tecniche di questi prodotti, derivanti da processi di produzione curati e consolidati nel tempo, costituiscono un'ottima risposta anche nei confronti di esigenze normative recenti (prettamente in campo meccanico, termico e acustico). La facilità di installazione, la durabilità nel tempo, l'ecologia, la varietà degli elementi in produzione, la resa estetica e gli aspetti economici fanno di questi materiali elementi insostituibili nella costruzione stratificata a secco. Questo manuale illustra, con il supporto dei maggiori esperti di settore, i principali aspetti progettuali e realizzativi di elementi tecnici e tecnologici che integrino lastre piane in fibrocemento o legnocemento.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.