Libri di Laura E. Malighetti
Riqualificare Garlate area Pratogrande
Laura E. Malighetti, Danilo Palazzo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 126
Questo volume raccoglie e ordina i risultati del Concorso per studenti "Progettare Garlate Area Pratogrande" organizzato dal Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. Materia del Concorso è la riqualificazione, urbanistica e degli edifici, dell'area Pratogrande a Garlate che comprende le strutture sportive private del "Centro Sportivo Pratogrande" e quelle pubbliche del "Centro Sportivo Comunale".
Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici
Manuela Grecchi, Laura E. Malighetti
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 496
Il libro affronta il tema del recupero e della funzionalizzazione del costruito. Il testo si articola in due parti: la prima di tipo metodologico sviluppa una conoscenza critica delle problematiche e delle metodologie di sviluppo del progetto negli interventi di recupero edilizio. Le tematiche portanti della prima parte sono legate alla determinazione della destinazione d'uso al fine anche di promuovere un intervento che metta in sinergia più condizioni, legate al contesto, al territorio, al costruito e all'oggetto specifico, al fine di recuperare non solo l'edificio, ma anche di attivare un processo di valorizzazione del luogo. In quest'ottica vengono descritti i metodi di rilievo ed acquisizione di tutte le informazioni necessarie in relazione alle differenti fasi del processo di intervento: da quella decisionale sino al progetto di dettaglio. Un secondo capitolo definisce puntualmente il processo di individuazione delle cause di degrado, per articolare una diagnosi mirata alla definizione delle tecniche di intervento, infine l'analisi di alcuni esempi dà dimostrazione dell'intero processo. La seconda parte del testo si addentra nell'approfondimento delle tematiche, delle metodologie e del linguaggio del costruire sull'esistente attraverso l'analisi di una serie di progetti realizzati in Europa nell'ultimo decennio con un approccio finalizzato alla qualità negli interventi dì recupero. Le realizzazioni presentate sono raccolte in quattro categorie, emblematiche delle specificità che caratterizzano ii variegato panorama delle costruzioni che necessitano interventi di riqualificazione: edifici storici, edifici di archeologia industriale, nuclei storici minori e architettura diffusa. Nel testo vengono individuate diverse strategie proprie degli interventi di recupero (strategia additiva e sottrattiva, strategia della "scatola nella scatola", strategia del "camaleonte", strategia bioclimatica) alla luce delle quali vengono letti i diversi progetti presentati. Essi documentano approcci efficaci alle problematiche legate alla determinazione delle destinazioni d'uso compatibili con la morfologia, la struttura e le condizioni di conservazione dell'esistente. al controllo del sistema di relazioni tra forma, funzioni, materiali. al giusto rapporto di quanto da recuperare e quanto da progettare ex-novo. allo sviluppo della progettazione tecnologica al fine assicurare i livelli qualitativi connessi con il rispetto dei requisiti caratterizzanti la nuova destinazione d'uso. Ogni progetto è presentato con una breve scheda anagrafica, un testo esplicativo delle scelte e dell'iter di progetto e una ricca documentazione iconografica tesa a illustrare gli aspetti salienti dell'intervento di recupero.
Recupero edilizio. Strategie per il riuso e tecnologie costruttive
Laura E. Malighetti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 291
Il libro si articola in due parti: la prima inquadra il tema del recupero e illustrata le diverse strategie per intervenire sul patrimonio edilizio esistente a partire dalle obsolescenze (figurative, funzionali, tecnologiche) riscontrate. Esse possono essere catalogate in interventi di "addizione-sottrazione", di inserimento di nuove "scatole" edilizie entro la "scatola" esistente, di trasformazione attraverso l'aggiunta di pelli e volumi che modificano l'involucro e ne incrementano le prestazioni in rapporto a obiettivi energetici e di sostenibilità. I saggi raccolti nella prima parte sono a cura di progettisti esperti di recupero che da anni operano nel variegato settore del recupero edilizio (restauro, rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio diffuso, recupero delle periferie e riqualificazione energetica dei complessi edilizi anni Settanta). La seconda parte del libro documenta i diversi aspetti del costruire sul costruito attraverso l'illustrazione puntuale di 12 progetti realizzati in Europa nell'ultimo decennio che comprendono interventi su edifici storici, complessi di archeologia industriale, nuclei storici minori e architettura diffusa. Le realizzazioni sono presentate attraverso un'accurata descrizione delle specificità dell'edificio oggetto d'intervento e delle motivazioni che hanno guidato le scelte di progetto. Un approfondimento particolare è dedicato alla progettazione tecnologica con disegni di dettaglio costruttivo.