Il Sole 24 Ore: Finanza e mercati
Capire la finanza. Guida pratica agli strumenti finanziari
Mario Gabbrielli, Sandro De Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 818
Capire la finanza non è più un problema da specialisti: è un'esigenza di ogni operatore economico consapevole. Questo libro offre al risparmiatore documentato, così come all'operatore professionale, uno strumento di comprensione e una guida indispensabile per la corretta informazione. Un testo che, per la rara chiarezza e profusione di informazione, è diffuso sia a livello di formazione che di consultazione: adottato per la preparazione agli esami dei promotori finanziari, ma usato anche presso le facoltà di economia. Una vera e propria enciclopedia ragionata di tutti gli strumenti finanziari presenti sul mercato italiano, dai più diffusi ai più sofisticati, che ne illustra e spiega le caratteristiche generali, i vantaggi e gli svantaggi per il risparmiatore, gli aspetti legali e fiscali, le dimensioni e le problematiche dei rispettivi mercati. Le novità di questa edizione: tutta la normativa finanziaria e fiscale aggiornata e tutti i moduli e i formulari occorrenti nella pratica; i nuovi mercati gestiti da Borsa Italiana: Mercato telematico Aim Italia, Mercato telematico degli investment vehicles (Miv}, mercato ExtraMot; Mercato EuroTlx; i nuovi strumenti finanziari negoziati sui mercati finanziari italiani: Futures su energia elettrica, Futures sull'indice Ftse/Mib dividend, Investment certificates, Leverage certificates, CcT.U; i profili delle nuove figure emerse in campo finanziario: i consulenti finanziari e le Società di consulenza finanziaria.
Come guadagnare in borsa con un capitale minimo. Opzioni, leaps e long stock options, futures, FTSE Mib, forex, obbligazioni con leva, spread traiding...
Renato Di Lorenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 276
Un testo dedicato a quei risparmiatori che vogliono investire pochi soldi. Per fare questo esistono strumenti di trading particolarmente adatti che consentono di fare grandi guadagni investendo davvero molto poco, spesso limitando il rischio a ciò che si è investito. L'autore spiega come usare correttamente questi sofisticati strumenti e operare nei mercati finanziari con capitali veramente limitati. Questa quarta edizione affronta nuovi strumenti come il Forex, i CBBC (cal-lable bull/bear contracts), alcuni nuovi indicatori e ritorna su opzioni, futures, spread trading con corposi aggiornamenti.
Capire la borsa. Le lezioni della grande crisi: come investire a Piazza Affari e sui mercati internazionali
Marco Liera
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 347
La grande crisi finanziaria ha modificato profondamente l'attitudine dei risparmiatori verso le Borse, e la gravità del crollo impone un nuovo sforzo per comprendere la complessità dei mercati azionari. Avidità e paura condizionano fortemente i rendimenti degli investimenti a livello individuale e l'andamento generale degli indici. Gli strumenti che espongono a un rischio azionario sono innumerevoli e utilizzabili anche dal più piccolo dei risparmiatori. Giunto alla terza edizione, totalmente rivoluzionata, "Capire la borsa" è una guida operativa per esperti e meno esperti per arrivare a comprendere il funzionamento della borsa, i suoi meccanismi, l'andamento delle società quotate, le relazioni con l'economia e con le emozioni degli investitori, l'operatività sui titoli. Tutti aspetti che vanno compresi fino in fondo per cercare di far crescere il proprio capitale. Nonostante i crolli.
Come prevedere per guadagnare in Borsa. Le tecniche per gestire l'incertezza e il rischio
Renato Di Lorenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 212
Del leggendario gestore Peter Lynch si ricorda soprattutto una frase: "noi non siamo qui per fare previsioni, ma per far soldi". È vero, ma ci sono molti distinguo da fare. Nel compiere qualunque mossa in Borsa è infatti implicita almeno una previsione: quella che la quotazione aumenterà, e lo farà in tempi non biblici. Bene: come si forma questa previsione, inconscia o meno che sia? Quali garanzie abbiamo che sia stata formulata correttamente in un mondo che in gran parte è imprevedibile e labile? E soprattutto, esiste un metodo? Questo libro fornisce un metodo robusto per fare trading, un metodo di base che sia applicabile semplicemente da chiunque in qualunque momento.
Come guadagnare in borsa con il trading intraday
Renato Di Lorenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 142
Il trading intraday ha un fascino insuperato per molti che operano sui mercati finanziari. Il desiderio di quasi tutti sarebbe infatti quello di aprire una posizione in giornata, constatare che effettivamente il mercato gli dà ragione, quindi chiudere subito dopo la posizione - sempre in giornata - e portare a casa un guadagno. Molto più difficile a farsi che a dirsi. Infatti l'analisi tecnica funziona male su dati intraday e a causa di ciò, il trading intraday ha visto proporre nel tempo serie inesauribili di bufale, che non reggono alla prova dei fatti. Questo libro cerca di razionalizzare e mettere un minimo di ordine in quella che nell'investimento è una tipica situazione governata dall'irrazionale e dal caos, fornendo strumenti inediti e sicuri per investire con successo, semplici da usare, immediati da comprendere, grazie anche alla grande abbondanza di fogli di lavoro da cui sono accompagnati.
Come si legge il Sole 24 Ore. Per capire il mondo dell'economia e della finanza
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 559
"Come si legge Il Sole 24 Ore" parte dai fatti quotidiani dell'economia: i Bot, le tasse, le azioni, il costo del denaro e così via, per spiegare i meccanismi e le rotelle di transazioni che ognuno prima o poi si trova ad affrontare. Così capitoli specifici e capitoli trasversali - a cura di giornalisti e collaboratori del Sole 24 Ore - si danno il cambio per offrire al lettore un filo d'Arianna in un mondo e in un linguaggio dell'economia che diventano sempre più specialistici e complicati, e per illustrare in dettaglio tutte le rubriche e le tabelle che il lettore ritroverà sulle pagine del quotidiano economico-finanziario più venduto d'Europa.
Individuare i trend per guadagnare in borsa. Come vagliare i migliori indicatori e trovare le strategie più efficienti e utilizzarli al meglio
Renato Di Lorenzo, Riccardo Grasselli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2006
pagine: 160
Questo libro vuole essere un compendio sull'analisi tecnica, dove il lettore troverà le informazioni essenziali su una materia specialistica e vasta. Le fonti per apprendere nuovi strumenti e tecniche di certo non mancano al moderno trader. Molto spesso il problema maggiore per chi si occupa di analisi tecnica è proprio quello di vagliare tutte le proposte e comprendere migliori indicatori, trovare le strategie per utilizzarli al meglio. A questo scopo, il testo raccoglie ogni indicatore riguardante i trend, esponendoli e analizzandoli nei dettagli.
Guadagnare in Borsa con l'analisi tecnica. Volume 2
Renato Di Lorenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2006
pagine: 347
Gli oscillatori sono un elemento fondamentale dell'analisi tecnica: si dice che non è possibile operare sui mercati finanziari senza fare analisi tecnica, ma non è possibile fare analisi tecnica senza conoscere gli oscillatori. Si tratta di grafici costruiti sull'andamento dei prezzi o dei volumi, che aiutano a interpretare i "trend", lo strumento base dell'analisi tecnica. Il libro si rivolge quindi a quanti usano questo metodo per formulare previsioni e prendere decisioni operative. Le novità di questa nuova edizione: gli oscillatori, le figure, gli stops, la media mobile adattitiva e la frontiera efficiente.
Guadagnare in Borsa con l'analisi tecnica. Volume 3
Renato Di Lorenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2006
pagine: 266
La Borsa è utilizzata come strumento di investimento e risparmio, ma come fare a individuare le "azioni buone", la mossa giusta al momento giusto? Questo è un testo per la comprensione e l'analisi delle dinamiche e dei trend borsistici attraverso i principi e le regole dell'analisi tecnica, vero e proprio trading system rigoroso e affidabile che permette di valutare le scelte e i risultati della propria operatività finanziaria. L'opera è costituita da tre volumi destinati non solo agli specialisti ma a chiunque voglia approfondire metodologie e potenzialità dell'analisi tecnica. Le novità di questa nuova edizione: Geometria frattale, Target di Cinthya, Pattern recognition.
Rischio, banche, imprese. I nuovi standard di Basilea
Rainer Masera
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2005
pagine: 321
L'impatto del Nuovo Accordo di Basilea sul sistema banca-impresa italiano si sta configurando come "epocale". Questo libro traccia un quadro completo dell'Accordo e del suo impatto sul sistema bancario e imprenditoriale italiano, focalizzandosi in particolare sul credit rating e sul revised framework, sull'analisi di implementazione, sulle implicazioni organizzative e informatiche e le connessioni con i nuovi principi IAS, nonché sulle più raffinate tecniche di valutazione dei rischi e dei requisiti patrimoniali minimi, sul controllo delle Banche Centrali, sulla Disciplina del Mercato e la Trasparenza.
Hedge Funds. Strategie d'investimento. Tipologie, performance, rischio e rendimento dei fondi più ricchi del mercato
Filippo Stefanini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2005
pagine: 331
Il libro affronta in modo approfondito, ma con un linguaggio quanto più possibile divulgativo, le strategie di investimento degli hedge funds, descrivendone le numerose tipologie e spiegando, anche attraverso esempi di operazioni reali, le modalità con cui tali fondi cercano di sfruttare le opportunità che si presentano sui mercati finanziari. L'autore analizza il rischio e il rendimento attraverso un confronto con i mercati di riferimento.
Il bilancio dello Stato. La finanza pubblica tra governo e parlamento
Domenico Da Empoli, Paolo De Ioanna, Giuseppe Vegas
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2005
pagine: 359
Un manuale sulle regole e le procedure che disciplinano le decisioni di spesa e di entrata dello Stato, a cura di autorevoli studiosi dell'argomento, completamente aggiornato in questa nuova edizione. I meccanismi contabili, le questioni di finanza pubblica, il diritto costituzionale e parlamentare, l'economia politica in un libro dedicato al "bilancio" come modello di razionalità e di equilibrio. Una panoramica interdisciplinare su una materia strettamente connessa alle vicende della finanza pubblica italiana.