fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Poligrafo: Humanitas

Miti di origine e fondazione in una prospettiva multidisciplinare

Miti di origine e fondazione in una prospettiva multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 374

I miti, intesi sia in senso stretto che in una concezione più ampia, nelle loro molteplici declinazioni formali, nella varietà delle narrazioni, costituiscono un veicolo duttile di idee, un collante ideale e ideologico dell'identità. Spesso rappresentano l'atto fondativo di una comunità, le assegnano un nome e attribuiscono ai suoi luoghi significati che ne determinano la funzione e la fruizione. Altre volte, ancorando al passato la società che li ha generati, contribuiscono a definirne le pratiche della memoria, assicurando tanto il ricordo quanto la rimozione e l'oblio. I miti di origine dell'universo, in particolare, quasi sempre riformulati in modo sincretistico, permettono l'incontro di tradizioni diverse e diventano alveo fecondo di nuove sintesi culturali. Il volume affronta il tema dei miti di origine dell'universo naturale e dei miti di fondazione di realtà antropiche in una prospettiva pluridisciplinare e presenta un complessivo e interessante studio di casi di specie.
26,00

La facoltà di lettere e filosofia. Duecento anni di studi umanistici all'università di Padova

La facoltà di lettere e filosofia. Duecento anni di studi umanistici all'università di Padova

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 572

Il volume ricostruisce la storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, al compiersi del suo ottocentesimo anno dalla fondazione, dagli anni in cui le riforme napoleoniche, e poi la dominazione austriaca, hanno riorganizzato l’Ateneo superando l’antico assetto dello Studium in cui i docenti e gli studenti si riconoscevano nelle due universitates di origine medievale dei “legisti” e degli “artisti”. Nascono in quel giro d’anni, tra fine Settecento e inizio Ottocento, le Facoltà come strutture dell’Ateneo, con la funzione che esse hanno avuto per i due secoli successivi, sviluppando una storia durata all’incirca duecento anni, seppur con grandi trasformazioni a diversi livelli nell’avvicendarsi delle stagioni politiche e culturali attraversate, fino alla loro soppressione con la legge n. 240/2010, la cosiddetta Legge Gelmini. Nei saggi qui raccolti si è cercato di evidenziare il contributo che i docenti che hanno insegnato nella Facoltà patavina hanno dato agli studi umanistici nel corso di due secoli, l’Ottocento e il Novecento, ripercorrendo le vicende “interne” alle molte e diverse discipline durante quei duecento anni.
32,00

Dante lettore a Verona. Biblioteche e libri al tempo degli Scaligeri

Dante lettore a Verona. Biblioteche e libri al tempo degli Scaligeri

Caterina Crestani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2021

pagine: 258

La Biblioteca Capitolare di Verona è tra le pochissime biblioteche storiche ad avere radici nel Medioevo e costituisce un punto di riferimento importante per gli studi danteschi e la storia della cultura libraria veronese. Il Trecento a Verona si apre proprio con la presenza di Dante Alighieri: in città l’esule fiorentino trovò ospitalità e ispirazione letteraria per elaborare i trattati del Convivio e del De Vulgari eloquentia durante il primo soggiorno; quando poi vi ritornò era intento alla stesura del Paradiso e forse anche del Monarchia. Questo libro offre un contributo alla storia della cultura libraria nella Verona del Trecento, con incursioni nel Duecento e nel Quattrocento. Un excursus cronologico che presenta tutte le biblioteche della città che fecero da sfondo al soggiorno veronese dell’Alighieri e che descrive come funzionari, cancellieri, notai e letterati entrarono in possesso di antichi e preziosi manoscritti della Capitolare per arricchire le proprie personali collezioni. Manoscritti che ancora oggi si conservano nelle moderne biblioteche e che testimoniano la rarità del corpus delle opere che circolavano in città e la vivacità culturale del preumanesimo veronese.
30,00

Da Venezia al Cairo. Il viaggio di Zaccaria Pagani nel primo Cinquecento

Da Venezia al Cairo. Il viaggio di Zaccaria Pagani nel primo Cinquecento

Laura Benedetti, Enrico Musacchio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2021

pagine: 153

Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, il secolare sodalizio tra la Repubblica di Venezia e il Sultanato Mamelucco del Cairo fu messo alla prova da eventi che sconvolsero i tradizionali rapporti di forza nel Mediterraneo. L’apertura di una nuova rotta verso le Indie ad opera dei portoghesi, nonché l’emergere del carismatico scià di Persia, Isma‘ıl I, alimentarono diffidenze e tensioni che esplosero con la decisione del sultano del Cairo, al-Ashraf Qansuh al-Ghurı, di imprigionare consoli e mercanti veneziani residenti nei suoi territori e di sospendere le relazioni politiche e commerciali con la Serenissima. Nel tentativo di risolvere la crisi, il Senato veneziano autorizzò l’invio di una nutrita rappresentanza e ne affidò la guida a Domenico Trevisan, un fine diplomatico di singolare intuito e notevole esperienza. La sua missione al Cairo, svoltasi tra il gennaio e l’ottobre del 1512, viene descritta nei minimi particolari da uno dei partecipanti, Zaccaria Pagani, in un manoscritto avvincente di cui si fornisce qui la prima edizione critica e annotata. Corredano il volume lettere e resoconti per mano di altri protagonisti e testimoni della spedizione.
28,00

Maxims I e Maxims II. Poesia gnomica in inglese antico

Maxims I e Maxims II. Poesia gnomica in inglese antico

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2019

pagine: 208

Fra i molti componimenti appartenenti al genere sapienziale prodotti nell’Inghilterra anglosassone, "Maxims I e Maxims II" costituiscono una fonte privilegiata da cui il lettore moderno può in parte desumere la mentalità, nonché alcuni usi e costumi di questa società. Le massime exoniensi e cottoniane sono un chiaro esempio della feconda commistione culturale fra la civiltà germanica e la tradizione latino-cristiana prodottasi negli ambienti monastici dell’Inghilterra alto-medievale. La saggezza e la sapienza insite negli apoftegmi dei due poemetti riflettono l’acume e il sapere di una civiltà che, a seguito della conversione alla fede cristiana, si è distinta quale faro di indiscussa erudizione all’interno della temperie storico-culturale dell’Europa tra i secoli VII e XI. L’edizione critica restituisce i poemetti in forma semi-diplomatica, con traduzione a fronte. Il glossario finale permette al lettore di orientarsi nell’interpretazione dei testi in antico inglese, da cui la traduzione delle volte deve allontanarsi per garantirne la comprensibilità, pur conservando il ritmo e l’immediatezza della poesia gnomica.
28,00

Tra giornalismo e rivoluzione. Francesco Dall'Ongaro interprete e protagonista del Risorgimento

Tra giornalismo e rivoluzione. Francesco Dall'Ongaro interprete e protagonista del Risorgimento

Manuela Brunetta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2018

pagine: 404

Poeta e giornalista, interprete di un'epoca attraversata dalle guerre di liberazione nazionale del 1848-1849, Francesco Dall'Ongaro (Mansuè, 1808 - Napoli, 1873) presenta un articolato profilo di letterato, in cui vocazione poetica e prosa giornalistica convivono. Animato da un temperamento intellettuale ispirato al pensiero democratico di ascendenza mazziniana, Dall'Ongaro riuscì a dare voce a un'imprescindibile necessità di testimonianza civile mediante un'intensa attività letteraria e giornalistica, attraverso cui fu protagonista dei momenti più significativi del Risorgimento italiano. Questo studio, attraverso il ritrovamento di un consistente corpus di autografi, traccia il profilo e ripercorre la carriera di Dall'Ongaro a partire dagli anni della formazione trascorsi tra Padova e Venezia, quando, grazie all'amicizia con alcuni scrittori legati al Caffè Pedrocchi, primo fra tutti Luigi Carrer, inaugurò una nuova stagione letteraria imprimendo da subito alla propria forma espressiva un connotato militante.
33,00

Come un fiore fatato. Lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson

Come un fiore fatato. Lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2016

pagine: 292

"Stare un poco con voi è diventato quasi una necessità della mia vita". Con queste parole la scrittrice Paola Drigo (1876-1938) riconosce il valore della corrispondenza che sta tenendo con lo storico e critico d'arte Bernard Berenson (1865-1959), definito da Montale "il maggior faro" della città di Firenze. Uno scambio epistolare avviato negli anni della maturità, inizialmente accompagnato da imbarazzo e diffidenza, che si trasformerà poi in un rapporto più intimo e cordiale, durato tre anni e mezzo, fino alla sua morte. L'amicizia tra i due intellettuali nasce del tutto inaspettatamente, "come un fiore fatato", ma è destinata a rafforzarsi nel tempo. Le centotré lettere qui raccolte gettano luce sul ricco e vivace universo interiore e letterario di Paola Drigo. La scrittrice racconta in modi spesso ironici la sua vita quotidiana, il mondo della provincia veneta, parla dei suoi viaggi, delle sue passioni letterarie, del romanzo Maria Zef che sta completando. La comunicazione epistolare con Berenson diventa per lei una consuetudine irrinunciabile, che l'accompagna nel lento succedersi dei giorni: "Io voglio scrivervi, perché non farlo mi dispiacerebbe troppo".
25,00

Ada Negri. Fili d'incantesimo. Produzione letteraria, amicizie, fortuna di una scrittrice fra Otto e Novecento. Omaggio nel 70° della Morte (1945-2015)

Ada Negri. Fili d'incantesimo. Produzione letteraria, amicizie, fortuna di una scrittrice fra Otto e Novecento. Omaggio nel 70° della Morte (1945-2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2015

pagine: 336

Nel gennaio del 1945 si spegne a Milano una delle voci femminili più rappresentative del panorama letterario italiano dell'Otto/Novecento. Poetessa e prosatrice, Ada Negri esordisce nel 1892 con Fatalità, silloge lirica che, sollecitando l'attenzione della critica e avvincendo il pubblico dei lettori, raggiunge tirature considerevoli. Inizia da allora per l'autrice lodigiana una carriera costellata di successi e di riconoscimenti: una fortuna testimoniata anche da numerose traduzioni in altre lingue, da trasposizioni musicali e da una fitta rete di amicizie con importanti personaggi della cultura novecentesca. In un susseguirsi di parole, immagini ed emozioni, molteplici "fili d'incantesimo" si intrecciano mirabilmente, dando vita a testi ora delicati ora intensi, nei quali si colgono il rapporto con la natura, l'afflato religioso, la riflessione sui destini individuali e sulle vicende della storia. I saggi qui raccolti, nella loro pluralità di prospettive, mettono in luce aspetti significativi della personalità di Ada Negri e della sua opera, comprendente non solo volumi in versi e in prosa, ma anche preziose corrispondenze epistolari che custodiscono e disvelano i sentimenti, i valori spirituali e gli ideali letterari di una scrittrice che possedette "il magistero della parola, del verso, dell'immagine, della musicalità e di tutto quel che di ineffabile costituisce il segreto dell'arte".
26,00

Saffo. Riscrittura e interpretazioni dal XVI al XX secolo

Saffo. Riscrittura e interpretazioni dal XVI al XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2015

pagine: 304

La letteratura, da sempre, indossa i volti dei suoi personaggi per dare voce alle esigenze morali di un'epoca o alle aspirazioni ideali di autori/autrici; spesso accade anche che un personaggio si presti a dar voce alle problematiche stesse della letteratura. In questa esigenza di personificazione si inscrive la figura di Saffo, la poetessa di Lesbo, che da autrice è presto trasformata in personaggio, eternità letteraria che si riscrive attraverso le epoche. Quando una biografia incerta diviene storia e narrazione, e quando ad essa si interseca il mito di una poetessa che è diventata modello ed emblema della liricità di ispirazione amorosa, ecco che la letteratura se ne impossessa, per specchiarsi e rifrangere le mille sfaccettature del suo personaggio. In una chiave di lettura critica e comparatistica, la fortuna di Saffo è qui ricostruita lungo le rotte che dalle Heroides ovidiane attraversano la sua riscoperta nella trattatistica cinquecentesca, che ne fa icona di poetessa sublime, passando per le traduzioni rimaneggiate e censurate dell'Epistola a Faone ovidiana. Ogni epoca le conferisce una particolare valenza simbolica: Saffo si fa modello di perfezionamento femminile nei discorsi sui diritti della donna nel XVIII secolo, diviene oggetto di biografia letteraria, come per Verri, o di narrazione tragica, come in Sografi. Il suicidio o la sua lirica infuocata divengono il canone di una incessante re-visione del personaggio, fino alle riscritture più libere e ispirate...
25,00

«Non voglio ascoltare che l'anima mia». Corrispondenza inedita di Ada Negri a Francesco Meriano (1917-1923)
20,00

A lifetime of English studies. Essays in honour of Carol Taylor Torsello

A lifetime of English studies. Essays in honour of Carol Taylor Torsello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2012

pagine: 712

50,00

A piè di pagina. Saggi di letteratura italiana

A piè di pagina. Saggi di letteratura italiana

Saveria Chemotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2012

pagine: 608

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.