fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Saggi

Conflitti di interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico

Conflitti di interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico

Nerina Dirindin, Chiara Rivoiro, Luca De Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 189

Nel settore della sanità sono in gioco forti interessi economici. Per questo, imparare a riconoscere le condizioni di conflitto di interesse è la base per avviare una seria politica di prevenzione, o di identificazione precoce, delle situazioni di rischio che possono arrecare danno alla salute delle persone o compromettere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Sulla base di un'attenta analisi della letteratura scientifica, il libro spiega le strategie messe in atto dall'industria (del farmaco, alimentare e dei dispositivi sanitari) per influenzare le scelte dei professionisti della salute e dei cittadini, sottolineando la necessità di elaborare strategie per minimizzare i rischi. L'intento degli autori è costruire consapevolezza, favorendo la capacità di riconoscere l'esistenza e la portata delle situazioni di rischio. Occorre far leva sulle esperienze positive di sostegno all'integrità, ormai numerose in Italia e in molti altri Paesi, ma spesso ancora poco conosciute.
19,00

Crepe nel sistema. La frantumazione dell'economia globale

Crepe nel sistema. La frantumazione dell'economia globale

Fabrizio Saccomanni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 207

L'eredità della crisi che ha sconvolto l'economia globale a partire dal 2008 è stata pesante: crescita inadeguata, disoccupazione, disuguaglianze nella distribuzione dei redditi, crollo degli investimenti pubblici. Le contromisure adottate dai governi sono state nel complesso inefficaci. Si è evitata l'implosione del sistema finanziario, ma si sono sottovalutate sia la natura strutturale della crisi, sia le gravi conseguenze sociali e politiche che essa avrebbe provocato. Si sono date risposte tardive, parziali, non coordinate a livello internazionale, mentre si è aperta la strada al protezionismo commerciale e finanziario, svilendo il ruolo e le funzioni delle istituzioni della cooperazione multilaterale. Con le incertezze generate dalle politiche nazionalistiche della nuova amministrazione americana, dall'attivismo internazionale della Cina, dalle divergenze in seno all'Unione Europea, il rischio di frammentazione del sistema economico globale non è stato mai così elevato.
19,00

Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta

Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta

Leonardo Morlino, Francesco Raniolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 212

Quali sono le conseguenze politiche della Grande Recessione del 2008-14? Come la crisi economica ha influenzato le nostre democrazie che si sono radicalizzate? I casi più significativi, perché maggiormente toccati dalla crisi, sono il Portogallo, la Spagna, l'Italia e la Grecia. Per essi risulta particolarmente efficace l'analisi della partecipazione e della competizione rispetto ai tre canali principali che caratterizzano il rapporto tra cittadini e istituzioni: partiti, movimenti sociali e interessi. Inevitabilmente, quindi, l'attenzione si concentra sui partiti di protesta (Syriza e Alba Dorata in Grecia, Movimento Cinque Stelle e Lega in Italia, Podemos e Ciudadanos in Spagna, Livre e Partido da Terra / Partido Democràtico Republicano in Portogallo). Il meccanismo centrale che spiega i diversi percorsi è l'impatto catalizzatore della crisi che trasforma alcune condizioni di fondo già esistenti, mentre la radicalizzazione porta paradossalmente a un più forte ruolo dei leader partitici che hanno la responsabilità di governare.
19,00

La trappola di Tucidide e altre immagini. Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai

La trappola di Tucidide e altre immagini. Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai

Anna Caffarena

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 132

La «Trappola di Tucidide» è stata di recente evocata dal presidente Xi Jinping per esortare gli Stati Uniti e la stessa Cina a evitare il tipico confronto, dal prevedibile sbocco violento, che può innescarsi tra una potenza consolidata e una emergente, come accadde fra Sparta e Atene. Ripreso più e più volte da studiosi e policy maker, questo richiamo a dinamiche di un tempo lontanissimo suggerisce che molti ritengano il contesto internazionale attuale, nella sua essenza, non differente da quello di cui Tucidide scriveva. La politica internazionale è dunque destinata a non cambiare mai? Il libro affronta questo interrogativo guardando al ricchissimo repertorio di rappresentazioni che oggi animano il discorso pubblico internazionale e al ruolo che esse giocano nell'assicurare un'apparente continuità alla politica mondiale, a dispetto delle vistose trasformazioni sperimentate negli ultimi decenni.
14,00

Raccontare per capire. Perché narrare aiuta a pensare

Raccontare per capire. Perché narrare aiuta a pensare

Andrea Smorti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 365

Senza linguaggio il pensiero non può svilupparsi pienamente: lo sanno bene le organizzazioni, che sempre più puntano sullo story telling, mentre proliferano i corsi di scrittura creativa ed è ormai assodato che tenere un diario può essere fonte di benessere e consapevolezza. Il libro illustra il legame che unisce pensiero e narrazione e svela perché raccontare, e non semplicemente produrre un testo, aiuta a capire se stessi e gli altri. Scopriamo così i meccanismi grazie ai quali, dall'infanzia fino all'età adulta, il pensiero diviene parola e le parole pensiero, definendo la nostra identità e promuovendo l'incontro con l'altro.
29,00

Ai posti di comando. Individui, organizzazione e reti nel capitalismo finanziario italiano

Ai posti di comando. Individui, organizzazione e reti nel capitalismo finanziario italiano

Joselle Dagnes

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 188

Nel nostro Paese una rete invisibile connette gruppi e aziende apparentemente in concorrenza tra loro, una rete simboleggiata dai 60 manager e professionisti presenti simultaneamente in diversi consigli di amministrazione di società quotate in Borsa. Il libro mette a nudo la struttura di questa rete, mostrando come le imprese più rilevanti e con migliori performance tendano a connettersi tra loro, dando vita a un nucleo capace di orientare il mercato finanziario italiano. Attraverso interviste inedite al gruppo ristretto dei big linkers, emerge il peso dei rapporti personali e delle strategie di carriera individuali nel determinare il funzionamento degli organi societari, i processi decisionali e gli equilibri di potere tra consiglieri espressione della proprietà, consiglieri di minoranza e amministratori indipendenti.
18,00

Oltre il nudge. Libertà di scelta, felicità e comportamento

Oltre il nudge. Libertà di scelta, felicità e comportamento

Riccardo Viale

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 263

Siamo esseri razionali, ma con una razionalità limitata dall'incertezza dell'ambiente e dalle caratteristiche della nostra mente. Questa duplice condizione ci porta a prendere decisioni talvolta imperfette da un punto di vista economico. Non solo nel privato: anche come cittadini siamo soggetti a molte deviazioni dalla razionalità. A questo proposito il premio Nobel per l'economia Richard H. Thaler ed il giurista Cass Sunstein hanno coniato il termine «nudge»: a indicare una «spinta gentile» che lo Stato può fornire al fine di farci prendere decisioni efficaci in diversi ambiti cruciali della nostra vita, come la salute (fare o non fare i vaccini) e l'economia (sottoscrivere o meno una pensione integrativa). Nel presentare una nuova versione del «nudge», aggiornata alle recenti scoperte delle scienze comportamentali, il volume illustra i processi cognitivi che sottendono il successo delle strategie e delle politiche utili al nostro benessere e alla nostra felicità.
26,00

Il lato ordinario della vita, Filosofia ed esperienza comune

Il lato ordinario della vita, Filosofia ed esperienza comune

Piergiorgio Donatelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 173

A dare forma alla vita umana sono voci, esperienze, relazioni, condotte: un intreccio brulicante, come lo chiama Wittgenstein, in cui convergono e si accordano in modo mai del tutto risolto comando e obbedienza, intenzione e azione, insegnamento e apprendimento, emozioni, comunanze con gli ambienti naturali e con gli animali. È quel concetto di vita ordinaria che, insieme con quelli di vulnerabilità, forme di vita, trasformazione individuale, alterità, sta al centro della riflessione filosofica modernista. Il libro ricostruisce questa linea di pensiero attraverso una rilettura dei contributi di alcuni classici, da Mill a Nietzsche, da Stanley Cavell a Iris Murdoch.
16,00

Artisti in fuga da Hitler. L'esilio americano delle avanguardie europee

Artisti in fuga da Hitler. L'esilio americano delle avanguardie europee

Maria Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 184

Emblematica della furia censoria nazista, la mostra sull'«Arte degenerata» del 1937 presenta gli artisti d'avanguardia come un residuo sociale perverso e irrecuperabile. In quel clima carico di minacce, un'intera leva di artisti si trovò a dover fuggire dall'Europa e a cercare riparo negli Stati Uniti. Per loro quel grande paese fu prima di tutto l'approdo alla salvezza, poi la possibilità di un nuovo inizio, senza nostalgie né rimpianti. Smentendo una rappresentazione dell'esilio come perdita, il libro mostra come per molti di quei transfughi - da Mondrian a Randinsky, da Moholy-Nagy a Max Ernst - l'esperienza americana coincise con una stagione ricca di creatività, portatrice di straordinari innesti artistici.
16,00

I muscoli del partito. Il ruolo dei quadri intermedi nella politica atrofizzata

I muscoli del partito. Il ruolo dei quadri intermedi nella politica atrofizzata

Piero Ignazi, Paola Bordandini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 148

Che cosa fa funzionare i partiti? Che cosa consente loro di promuovere iniziative, elaborare progetti, reclutare sostenitori, costruire il consenso, intrecciare relazioni, condurre campagne elettorali? È soprattutto l'impegno dei quadri intermedi, militanti e dirigenti locali, a rendere viva l'organizzazione partitica. Sono loro i «muscoli» che fanno muovere il corpo del partito. In un contesto in cui la socialità faccia-a-faccia è sempre più soppiantata dalla persuasività della rete, e i partiti scontano una forte crisi di legittimità, i quadri intermedi, con il loro attivismo, il loro lavoro (non retribuito), e la loro innervatura nella vita associativa e rappresentativa, sono figure «positive», capaci di trasmettere senso di appartenenza e responsabilità civile nei confronti degli altri.
15,00

La saponificatrice di Correggio. Una favola nera

La saponificatrice di Correggio. Una favola nera

Barbara Bracco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 136

A Correggio, fra il 1939 e il 1940, Leonarda Cianciulli uccise tre donne, impadronendosi dei loro beni e distruggendone i corpi. Nel 1946 il processo alla «saponificatrice» ebbe una risonanza enorme in un'Italia che, ormai uscita dal fascismo, riscopriva il fascino un po' morboso dei grandi fattacci di nera. A fare di quest'assassina seriale un archetipo della criminalità femminile non è solo la particolare efferatezza dei tre delitti, ma l'immagine complessiva che la giustizia, la psichiatria, i giornali e l'opinione pubblica restituirono della vicenda. È attraverso questa narrazione collettiva che il libro rilegge il caso della saponificatrice di Correggio, estraendo dalla cronaca nera un pregnante capitolo di storia culturale italiana, sullo sfondo della difficile transizione fra la guerra e l'avvio della Repubblica.
14,00

La parola braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico

La parola braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico

Valerio Magrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 217

Mai come oggi il passaggio fra lingue è stato al centro del dibattito intellettuale, che si tratti di indagare la natura politica della traduzione e il suo rapporto con i fenomeni di migrazione, o di studiarne le strutture neurali alla luce dell'intelligenza artificiale. In un panorama tanto vasto e in rapida espansione, questo libro si muove su due piani, prima esplorando il processo traduttorio, poi presentando alcuni esercizi di resa poetica fra testi di varie lingue, per soffermarsi su quell'atto che, come è stato detto, «rappresenta molto probabilmente il più complesso tipo di evento mai prodotto nell'evoluzione del cosmo».
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.