fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Percorsi

Dalla seta agli aerei. Storia dell'industrializzazione forlivese (1890-1945)

Dalla seta agli aerei. Storia dell'industrializzazione forlivese (1890-1945)

Francesca Fauri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 152

Nel periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e il 1945, l'industria forlivese era un universo composito, fatto di piccole imprese estremamente vivaci e di realtà mediograndi. Tra queste ultime, si distinse ad esempio l'Orsi Mangelli, che raccolse l'eredità della produzione serica della provincia avventurandosi nella lavorazione della seta artificiale. Uno degli ultimi settori produttivi a comparire nell'arco di tempo considerato in questo volume, fu quello delle costruzioni aeronautiche, con la costituzione di un vero e proprio polo. Negli anni Trenta, il Comune avviò i lavori per la costruzione di un aeroporto con annessa scuola di volo civile e due aziende delocalizzarono a Forlì parte della propria produzione: la Società Anonima Innocenti Bologna (SASIB) e il Gruppo Caproni. La produzione aeronautica forlivese non sopravvisse alla guerra, ma da quell'esperienza nacque in seguito un polo di prim'ordine per l'istruzione e la ricerca in campo aeronautico, con l'istituzione a Forlì del corso di laurea in ingegneria aerospaziale.
16,00

Tra le crepe dell'universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e terzo settore in Italia

Tra le crepe dell'universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e terzo settore in Italia

Luca Pesenti, Giancarlo Rovati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 200

Invecchiamento della popolazione, crescita delle patologie croniche e aumento dei costi sanitari sono tra le principali cause delle difficoltà che il SSN si trova ad affrontare. A esse si aggiungono un processo di sottofinanziamento presente da oltre un decennio, inefficienze organizzative croniche e la progressiva riduzione del personale sanitario. Problemi urgenti, che richiedono una rinnovata collaborazione tra gli attori pubblici e privati che oggi fanno funzionare l'assistenza sanitaria. Tra questi, un ruolo rilevante è svolto dalle organizzazioni di Terzo settore, che sono tuttavia trascurate dal dibattito pubblico e dai processi di policy making. Sviluppando una riflessione sulle disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari, sui soggetti in povertà sanitaria, sul contributo del Terzo settore sanitario nell'area del disagio sociale, il volume si concentra proprio su queste realtà, valorizzando anche le informazioni raccolte da oltre un decennio dall'Osservatorio sulla Povertà Sanitaria di Fondazione Banco Farmaceutico ETS.
19,00

Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945

Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 424

Nel 2002 vengono ritrovate in una cantina di Modena due casse di legno contenenti 94 volumi, per la maggior parte in tedesco, editi nei primi decenni del Novecento: il timbro della Delasem (Delegazione per l'assistenza degli emigranti) con riferimento a Villa Emma permette di collegarli con la storia di un gruppo di ragazze e ragazzi ebrei accolti e salvati a Nonantola durante la Seconda guerra mondiale. I libri provengono infatti da una più ampia biblioteca di cui si è persa traccia dopo l'8 settembre 1943, quando il gruppo dei rifugiati fu costretto a riprendere la fuga. Il ritrovamento di questi libri in fuga ha aperto presso la Fondazione Villa Emma diverse linee di ricerca e progettazione, di cui il presente volume raccoglie parte dei frutti: dal ruolo dei libri in guerra ai destini dei loro autori, dai particolari generi letterari presenti in questo speciale corpus alla scelta dell'educazione come prospettiva di salvezza anche nei tempi più bui, dalla sorte dei libri trafugati dai nazisti fino al libro come presenza simbolica, storica e affettiva in memoriali, monumenti, musei.
38,00

Venezia 1968-2023. Tra innovazione culturale, regressione civile e riscatto sociale

Venezia 1968-2023. Tra innovazione culturale, regressione civile e riscatto sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il volume è nato dall'esigenza di fare memoria di una serie di attività di particolare rilievo in campo culturale ed educativo che animarono Venezia tra gli anni Sessanta e Settanta. Andando oltre queste premesse storiche, esso intende rilanciare una coscienza critica nei confronti dell'attuale modello di sviluppo economico dell'area veneziana, asservita a una monocultura turistica che ha estromesso abitanti e servizi. Mentre Mestre e Marghera, prive di una adeguata politica urbanistica appaiono sempre più di incerta identità e futuro. Alcuni interventi prefigurano una rinnovata dimensione della città, nel contesto lagunare e in relazione alla Terraferma, con maggiore consapevolezza dei molteplici apporti che la sua originale collocazione ambientale può rendere possibile. Saggi di Maria José Amato, Renato Bocchi, Giancarlo Cavinato, Maurizio Cermel, Ahmed Daoud, Marco Da Ponte, Gerolamo Fazzini, Laura Fregolent, Giuseppe Goisis, Anna Lombardo, Francesco e Paolo Leoncini, Paolo Riccardo Oliva, Rolf Petri, Emanuele Rizzuto, Giacomo-Maria Salerno, Dania Scarfalloto Girard, Paolo Steffinlongo, Maria Rosa Sunseri.
28,00

Comunità intermedie, occasione per la politica

Comunità intermedie, occasione per la politica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 424

"Nessuno potrebbe mai negare che i partiti politici continuino ad avere un ruolo importante nelle democrazie contemporanee. Non è neanche il caso di discuterne. Il punto è che hanno perso il ruolo di veicolo della partecipazione dei cittadini all'elaborazione delle politiche che nelle istituzioni troveranno sbocchi e forme. Esiste dunque ancora, magari per altri canali, la partecipazione politica? Riesce, in questi altri modi, a mantenere vivi i tessuti coesivi di cui una democrazia ha bisogno? E se non ci riesce, cosa fare per ricostituirli? C'è un ruolo, in tutto questo, per le comunità intermedie, alcune delle quali, in primis il Terzo settore, sono ben più vive dei partiti? Se c'è, in quale rapporto con gli stessi partiti?" (dall'Introduzione di Giuliano Amato).
38,00

Ugo Tognazzi. Fenomenologia di un «mostro» della commedia all'italiana

Ugo Tognazzi. Fenomenologia di un «mostro» della commedia all'italiana

Elena Mosconi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 264

Interprete di oltre centocinquanta film nel corso di quarant'anni di carriera, Ugo Tognazzi è stato uno degli attori più prolifici del cinema italiano. In questo volume Elena Mosconi ne rilegge la figura e l'attività mettendo in luce da un lato il personaggio pubblico, dall'altro quello cinematografico. Tognazzi ha attraversato diversi temi e filoni della commedia all'italiana, tratteggiando l'iconografia di una «mostruosità» ordinaria, grazie a registi come Dino Risi, Mario Monicelli o Marco Ferreri. I suoi film affrontano temi rilevanti del dibattito sul cinema e i media, come il ruolo e l'immagine divistica del comico, la mascolinità e la questione sessuale, l'impatto sul sistema dei consumi, l'intertestualità (dal varietà al cinema, dal teatro alla televisione), il rapporto con la storia, la dimensione autoriale. L'indagine, che si inoltra nell'ampia filmografia dell'attore, ne sottolinea anche gli esiti più maturi, come la stagione dei grandi successi popolari, quella delle maschere sociali o dei film tratti da opere letterarie, facendone emergere la figura di un interprete moderno e anticonvenzionale del cinema e dell'intera società italiana.
25,00

Volevamo una rivoluzione. Documentare Roma e la Sapienza negli anni della contestazione studentesca

Volevamo una rivoluzione. Documentare Roma e la Sapienza negli anni della contestazione studentesca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 224

La contestazione studentesca degli anni Sessanta ha riguardato tutte le università italiane, in linea con quanto avveniva in Europa e in America. Quali tracce ha lasciato a Roma, e in particolare alla Sapienza, ancora oggi il più grande ateneo del paese? Questo volume propone una ricostruzione complessiva di quanto avvenne e delle ricadute che ne conseguirono, mostrando quanto spazio ancora ci sia per la ricerca storica sulla contestazione e i suoi nessi con la storia delle università. I saggi qui raccolti si caratterizzano per la pluralità degli approcci disciplinari e sono frutto dell'interazione tra competenze scientifiche diverse, essendo stati coinvolti archivisti, storici, paleografi, critici letterari e operatori delle fonti, ma anche semplici testimoni. Ai contributi di inquadramento storico-istituzionale se ne affiancano altri più specifici, che indagano le diverse tipologie di fonti prodotte in quegli anni: testuali, orali, memorialistiche, audiovisive e iconografiche, per ricostruire un fenomeno molto raccontato ma ancora non pienamente compreso.
24,00

La scienza politica italiana. 50 anni dopo

La scienza politica italiana. 50 anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 256

A cinquant'anni dal suo insediamento accademico, reso possibile dal lavoro di Giovanni Sartori e di coloro che negli anni ne hanno seguito l'esempio, la Scienza politica è una disciplina riconosciuta e consolidata anche in Italia. Tuttavia, non mancano elementi di criticità e incertezza: molti frammenti dello studio empirico dei fenomeni politici vagano ancora in cerca di unità, e la crescita esponenziale dei temi e delle aree di ricerca, nonché l'evoluzione della professione in Italia e nel contesto internazionale, impongono una riflessione costante. Questo volume, messo a punto da un gruppo di lavoro nato in seno alla Società Italiana di Scienza Politica, fa il punto in occasione di questa importante ricorrenza, partendo da una serie di dati e testimonianze. L'obiettivo primario è discutere le evidenze, al fine di valutare lo stato attuale della disciplina e le trasformazioni della sua missione. Ma vengono anche presentate le prospettive future e le ulteriori informazioni utili per elaborare tale sviluppo: un'operazione necessaria nell'attuale contesto di frenetico mutamento sociale e politico. La prima parte del volume è pertanto dedicata allo stato dell'arte della Scienza politica italiana. La seconda si concentra sulle sfide che ancora attendono la comunità degli scienziati politici nel paese. L'ultima parte è dedicata invece agli scenari che caratterizzeranno la disciplina negli anni a venire.
24,00

Agenti e azioni. Filosofia, neuroscienze e i presupposti della morale

Agenti e azioni. Filosofia, neuroscienze e i presupposti della morale

Sofia Bonicalzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 224

La capacità di impegnarsi in azioni intenzionali è uno dei presupposti fondamentali dell'agire morale. Tuttavia, se ci sforzassimo di definire che cosa sono le azioni intenzionali, incontreremmo non poche difficoltà. In particolare, dovremmo riferirci ad almeno due aspetti complementari che le caratterizzano: da un lato, le azioni intenzionali hanno un legame, declinato spesso in senso causale, con le intenzioni e i piani dell'agente; dall'altro, hanno anche una loro specifica qualità fenomenologica o esperienziale. Entrambi tali aspetti hanno attratto a più riprese l'interesse di filosofi e (neuro)scienziati cognitivi. A partire da una prospettiva che valorizza il contributo congiunto di discipline diverse e autonome, il volume si preoccupa, quindi, di rendere conto di queste due dimensioni chiave della nostra identità di esseri umani e di soggetti morali.
22,00

Sociologia ed esistenza. In dialogo con Franco Crespi

Sociologia ed esistenza. In dialogo con Franco Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 184

La figura di Franco Crespi (1930-2022) si staglia con forza e profondità nel panorama sociologico - e non solo sociologico - nazionale e internazionale, per l'originalità del metodo e per gli importanti contributi che egli seppe portare allo sviluppo delle scienze sociali e del pensiero in generale. Libri come «Esistenza e simbolico» (1978), «Azione sociale e potere» (1989), «Evento e struttura» (1993) e «Teoria dell'agire sociale» (1999) sono e restano imprescindibili punti di riferimento. Sul suo manuale, «Le vie della sociologia» (I ed. 1994), ormai un classico della disciplina, si sono formate e continuano a formarsi generazioni di studentesse e studenti. Attraverso gli scritti dei principali amici e allievi di Crespi, il volume propone un'analisi critica delle sue principali teorie, sviluppando in particolare il suo approccio di sociologia dell'esistenza attraverso le nozioni di limite, agire sociale, simbolico, potere intrinseco, riconoscimento. Non si tratta dunque di un semplice omaggio alla figura di Crespi, ma del tentativo di mantenerne vivo l'insegnamento approfondendo il suo pensiero.
19,00

L'unità europea obiettivo comune della Resistenza al nazifascismo

L'unità europea obiettivo comune della Resistenza al nazifascismo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 120

Un aspetto, tra i tanti di quel fenomeno complesso che è stata la Resistenza, poco studiato e spesso trascurato è il suo carattere europeista, ossia in vista di una qualche forma di unificazione europea. L'obiettivo finale, secondo questa prospettiva, non era solo la sconfitta del nazifascismo ma il superamento degli Stati nazionali, ritenuti responsabili di avere insanguinato la storia dell'Europa per secoli. Per usare le parole di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, «Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani» (Manifesto di Ventotene). Questo volume si occupa proprio di coloro, intellettuali, gruppi e movimenti presenti un po' in tutti i paesi europei, che hanno partecipato alla Resistenza pensando oltre la fine della guerra e progettando un nuovo assetto geopolitico, senza confini, per il «vecchio continente».
12,00

Il Parlamento nella «democrazia decidente». Il ruolo delle Camere oggi

Il Parlamento nella «democrazia decidente». Il ruolo delle Camere oggi

Federica Fabrizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 152

Nel contesto di una «democrazia decidente», abbiamo ancora bisogno di un Parlamento? Certamente sì, ma occorre ripensarne il ruolo perché il rischio, al quale siamo già paurosamente vicini, è che il Parlamento non riformato finisca con l'essere un organo politicamente irrilevante. Questo volume mette in fila alcune questioni che inevitabilmente vanno poste nel momento in cui si affronta il tema della razionalizzazione della forma di governo: chi deve rappresentare il Parlamento: maggioranza, minoranze, opposizione, territori? Che funzioni deve avere: legislazione, indirizzo, controllo, informazione? Come deve essere organizzato: monocamerale, bicamerale, bicamerale asimmetrico, in seduta comune? Che status deve essere riconosciuto ai suoi componenti: elezione diretta, elezione indiretta, guarentigie, libero mandato e rapporto con i gruppi? Tutti quesiti concatenati tra di loro e per i quali vengono qui proposte alcune soluzioni, con l'obiettivo non certamente di stravolgere il sistema, ma di superare la crisi del Parlamento, dando nuova autonomia e autorevolezza alle Camere.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.