Il Mulino: Percorsi
Declinazioni di patrimonio culturale
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 232
Questo libro nasce da una giornata di studio organizzata per sensibilizzare studenti e studiosi al tema del patrimonio culturale, con particolare attenzione alla dimensione identitaria e al modo in cui si coniuga con elementi nevralgici dello sviluppo: sviluppo del sistema istituzionale per la tutela e la valorizzazione; sviluppo culturale della comunità; sviluppo del turismo; sviluppo dell'istruzione scolastica. Dai contributi qui raccolti emerge la necessità di una maggiore consapevolezza del valore dei beni culturali e ambientali, soprattutto ai fini dell'assunzione di decisioni politiche e amministrative. Il punto di partenza imprescindibile è una più matura conoscenza della Costituzione e dell'interpretazione che la Corte costituzionale fornisce delle disposizioni in materia. Saggi di Marco Cammelli, Lidianna Degrassi, Tomaso Montanari, Laura Moro, Filippomaria Pontani, Stefano Piazza, Girolamo Sciullo, Stefano Signorin.
Uso strategico del diritto e azione sindacale
Venera Protopapa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 232
Quale ruolo può avere l'azione in giudizio nell'ambito di un progetto di rivitalizzazione sindacale? Il volume rilegge, alla luce di un quadro teorico interdisciplinare, le esperienze passate di uso strategico del diritto da parte del sindacato con l'obiettivo di indagare, nel contesto attuale, le potenzialità e i rischi associati al ricorso a strategie legali e riflettere sulle questioni di natura giuridica che queste sollevano, in particolare con riferimento alla relazione tra rappresentanti e rappresentati.
L'Illuminismo tra religione e politica. I philosophes di fronte al popolo
Elena Giorza
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 240
L'ateismo filosofico porta necessariamente con sé una concezione democratica e trasparente del potere? Il pensiero eterodosso dei philosophes, che si autoproclama nemico assoluto dell'impostura religiosa, in ambito politico declina sempre tale lotta anti-oscurantista in chiave egualitaria? Il volume, indagando il rapporto tra philosophes e populace, riflette sulla distanza rintracciabile nelle opere degli enciclopedisti tra la dimensione teoretica - in cui spiccano dichiarazioni dai toni progressisti - e quella pratica - in cui non mancano tracce del conservatorismo aristocratico seicentesco riletto alla luce delle preoccupazioni della borghesia nascente -. Muovendosi tra i concetti di impostura e dissimulazione, lo studio rilegge in ottica anti-riduzionistica le ambiguità e le contraddizioni che definiscono nella sfera pubblica la relazione tra la filosofia dei Lumi e la religione, intesa come utile strumento di governo.
L'era dell'interlegalità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 528
L'interlegalità è la nuova frontiera del diritto nello spazio globalizzato. Questo libro ne offre le basi teoriche e ne segue alcuni cruciali sviluppi. Nessuno Stato, nessun regime giuridico, nazionale, regionale, soprastatale sfugge a inestricabili relazioni di sovrapposizione, di concorrenza, se non anche di conflitto, ponendo le corti, i tribunali, i legislatori innanzi a un diverso universo che richiede nuovi atteggiamenti e nuove prospettive giuridiche. Lo stato delle cose sembra imporre che ciascun ordinamento riconosca la rilevanza di un diritto «composito» che risulta dall'interconnessione fra le diverse legalità nel caso concreto. Il volume esplora questa realtà utilizzando, tanto come strumento analitico quanto come criterio prescrittivo, un'innovativa nozione di «interlegalità», e ne esamina la dinamica in due diverse situazioni, quelle della decisione e della regolazione. L'obiettivo è fornire ai giuristi nuove chiavi di lettura e strumenti per riconoscere e governare le situazioni di interlegalità.
Il settennato presidenziale. Percorsi transanazionali e Italia repubblicana
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 336
Uno degli elementi che qualificano il disegno istituzionale della presidenza della Repubblica nella storia euroatlantica è la durata del mandato. La scelta del settennato delinea un mandato lungo, come elemento significativo di continuità con i caratteri della monarchia costituzionale e la configurazione dualista del sistema parlamentare. Il volume, frutto di un articolato confronto tra storici delle istituzioni e costituzionalisti, è strutturato in due parti. Nella prima, delineato il settennato dai dibattiti settecenteschi all'invenzione francese, sono presentate le principali esperienze nazionali. La seconda parte è dedicata al settennato italiano, deciso in Assemblea Costituente sull'esempio di quello francese. Un tratto che connota il Presidente italiano, unico ormai tra quelli delle principali democrazie contemporanee a disporre di un mandato settennale.
Anziani, salute e società. Politiche di welfare, discorso pubblico e cura quotidiana
Francesco Miele
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il volume mette in luce intrecci e dissonanze tra le rappresentazioni mediatiche dell'invecchiamento, le politiche di welfare finalizzate a regolare l'accesso ai servizi da parte degli anziani e le pratiche di cura volte a supportarli in caso di insorgenza di problemi di salute. Lo scopo è quello di fornire una visione complessiva dell'invecchiamento, al di fuori di ogni stereotipo, sottolineando come i significati dati a questo fenomeno e gli assetti di cura siano legati da relazioni di co-costituzione reciproca, cambiando e cambiandosi a vicenda nel corso del tempo. Un libro basato su indagini empiriche innovative, che si pone all'incrocio tra la sociologia della salute, gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia e l'analisi delle politiche pubbliche.
La ricerca che aiuta le persone
Paolo Morando
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 256
La pandemia da Covid-19 ha messo in luce l'importanza di una ricerca scientifica capace di portare risultati concreti in tempo reale. A Trento, la Fondazione VRT (Valorizzazione Ricerca Trentina) si è ritrovata a dover agire proprio nel pieno dell'emergenza, finanziando in tempi brevissimi progetti che potessero produrre immediatamente benefici nei settori maggiormente sotto pressione: scenari epidemiologici, teleriabilitazione, diagnostica. Questo volume illustra attori e numeri della ricerca scientifica a livello nazionale (con un'intervista al ministro Maria Cristina Messa) e in Trentino, delinea l'attività di VRT (ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto) e il suo ruolo di collegamento con il mondo dell'imprenditoria, racconta infine tutti i 52 progetti finanziati, facendo emergere un nuovo modello di sostegno della ricerca scientifica, basato su un criterio sostanziale: mettere al centro la persona.
Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l'autonomia, la salute e le connessioni sociali
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 424
La pandemia da Covid-19 ha favorito il ricorso agli strumenti tecnologici e accelerato il processo di adeguamento al digitale, ma ha anche evidenziato criticità e sfide alle quali oggi dobbiamo prepararci a rispondere. Sembra necessario, allora, pensare agli anziani che, nel nostro Paese, risultano ancora i più colpiti dal digital divide. Quali sono le opportunità che il progresso tecnologico mette a disposizione della popolazione anziana? E come è possibile colmare le lacune formative che ancora oggi persistono, aiutando gli anziani a familiarizzare con l'universo digitale? Il volume fa il punto sull'impatto che le tecnologie avranno, nel prossimo futuro, in termini di inclusione e interazione sociale, mantenimento dell'autonomia e promozione della salute della popolazione senior. L'Associazione 50&Più dal 1974 opera per la rappresentanza e la tutela dei propri soci e per il riconoscimento degli over 50 come risorsa della società. La Fondazione Leonardo dal 1998 promuove il diffondersi di una cultura che valorizzi l'età anziana come ricchezza della persona e la persona anziana come risorsa della società.
Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell'industria metalmeccanica bolognese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 216
Da qualche tempo le imprese metalmeccaniche del bolognese stanno introducendo il modello di digitalizzazione noto come Industria 4.0. Questo libro descrive e analizza criticamente le trasformazioni delle strutture produttive, dei modelli organizzativi e delle modalità di lavoro che tale adeguamento comporta. La ricerca, basata sul coinvolgimento diretto di lavoratori, rappresentanti sindacali aziendali e manager, mette in rilievo gli aspetti positivi, illustrando come la tecnologia possa essere utilizzata in funzione del miglioramento dei processi produttivi, dell’ergonomia e della qualità del lavoro. Ma, dall’altro lato, evidenzia problemi che ancora non sono stati affrontati adeguatamente come l’aumento dei ritmi lavorativi, la densificazione dei tempi, la trasformazione delle competenze degli operai, i nuovi standard di monitoraggio delle prestazioni.
La compagnia di san Paolo (1563-2020). Torino, Europa
Alice Raviola Blythe
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 384
«Dal 1563, il bene comune» recita il claim della Fondazione Compagnia di San Paolo. E giustamente, perché quell'anno - l'anno della fine del Concilio di Trento, l'anno del trasferimento della capitale del Piemonte sabaudo da Chambéry a Torino - fu fondato da soli sette soci un sodalizio destinato a durare nei secoli e ad agire fattivamente sul suo territorio di riferimento. Questo libro ne ripercorre la storia dalle origini alla più stretta contemporaneità; una storia densa e appassionante, intessuta di figure di spicco e di intrecci significativi con le grandi svolte politiche, prima ducali, quindi regionali, italiane ed europee. Articolata in diverse istituzioni sin dai primordi (l'Ufficio pio, la Casa del soccorso delle vergini, il Monte di pietà ecc.) la Compagnia di San Paolo ha consolidato il suo patrimonio nel corso dell'Antico regime perseguendo due obiettivi: beneficenza e credito. Poggiando su una robusta storiografia che ha nell'Istoria della Compagnia di San Paolo di Emanuele Tesauro (1657) il primo campione, si scopre come e quando ciò sia avvenuto, dalle limitazioni di età napoleonica alla nuova Direzione delle Opere pie di San Paolo del 1852, dai bisogni post bellici alla legge Amato-Carli del 1990. Ma si apre anche lo sguardo su una fondazione filantropica attorno alla quale gravitano enti strumentali attivi nei settori della cultura, della scuola, della ricerca umanistica e scientifica, dell'inclusione sociale, della medicina, dello sviluppo urbano e della tutela del paesaggio. Cultura, Persone, Pianeta sono ora le mission di un'istituzione che opera ininterrottamente da oltre 450 anni, consapevole del suo passato, salda nel presente e rivolta al futuro.
Percorsi di storia e antropologia dello sport
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 216
Qual è il ruolo dello sport nell'evoluzione della società umana? Come è stato rappresentato nel discorso pubblico? Quanto ha influito sulle trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche dall'età antica fino ai giorni nostri? Sono alcuni degli interrogativi ai quali la ricerca storica e antropologica negli ultimi decenni ha riservato interesse e attenzione crescenti e a partire dai quali, attraverso un approccio interdisciplinare, i contributi raccolti in questo libro intendono riflettere e fornire la propria analisi. Nel racconto a più voci declinato all'interno del volume, lo sport emerge come un fenomeno complesso e pervasivo che ha caratterizzato, secondo forme e modalità differenti, l'intera storia dell'umanità, rappresentando una chiave di lettura fondamentale per comprenderne gli aspetti più profondi.
I missionari dell'ordine. Pensiero e amministrazione nell'Impero britannico (secoli XVIII-XIX)
Matilde Cazzola
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il volume ricostruisce il pensiero politico di alcuni amministratori di spicco dell'Impero britannico tra la metà del Settecento e la fine dell'Ottocento, articolandosi attorno a tre maggiori momenti di crisi imperiale: la Rivoluzione americana, l'abolizione della schiavitù nelle Indie occidentali e l'ammutinamento dei reparti indigeni dell'esercito della East India Company. Indagando questi processi in prospettiva globale, l'autrice evidenzia il contributo degli amministratori ai dibattiti attorno ad alcune nozioni fondamentali dell'apparato concettuale moderno (impero, emancipazione, cittadinanza, sovranità, civilizzazione), rapportando l'indipendenza degli Stati Uniti alle Rivoluzioni francese e haitiana, l'emancipazione degli schiavi caraibici al disciplinamento dei lavoratori britannici e gli sviluppi costituzionali nelle colonie alle riforme elettorali che estesero il suffragio in Gran Bretagna. A metà tra teoria e prassi, al punto di congiunzione tra Stato e società e in viaggio dalla metropoli alla colonia, gli amministratori dell'Impero combinarono la speculazione sui principi della società, della politica e del diritto all'implementazione concreta di tecniche amministrative in grado di fronteggiare le sfide all'ordine sociale e alla subordinazione coloniale su scala imperiale.