Il Mulino: Il diritto che cambia
Diritto regionale. una conversazione
Sergio Bartole, Paolo Giangaspero
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 192
"Il diritto che cambia" propone una mappa dei concetti e dei paradigmi delle materie fondamentali che costituiscono la formazione del giurista. Se banche dati e rete forniscono tutte le informazioni e danno conto in tempo reale delle applicazioni normative, è essenziale ricostruire una unitaria e aggiornata visione d'insieme. In forma piana e dialogica, ogni volume ridefinisce i confini di ciascuna materia, illustra novità e contaminazioni, guarda all'evoluzione futura. La disciplina giuridica legata allo studio delle autonomie territoriali regionali è molto recente, legata all'attuazione della Costituzione che prevedeva, a fianco di quelle a statuto speciale, le Regioni, intese come enti autonomi con proprie funzioni e poteri legislativi: una delle novità più significative nell'organizzazione dei pubblici poteri. Terreno di incontro tra il diritto pubblico, il diritto costituzionale (soprattutto sul sistema delle fonti e sulla cd forma di governo regionale) e il diritto amministrativo - essendo la PA regionale ormai una gran parte della PA nazionale - il diritto regionale si sostanzia anche di un'intensa attività giurisprudenziale, soprattutto dopo la riforma del Titolo V del 2001. Diritto frammentato e poco dogmatico, in continua espansione, animato anche da un intenso dibattito pubblico attorno ai temi dell'autonomia e del federalismo, trova in questo libro una sua ricostruzione giuridica, storica e politica.
Diritto del lavoro. Una conversazione
Tiziano Treu, Antonella Occhino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 280
Questo volume analizza come il diritto del lavoro, a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori, ha reagito alle grandi trasformazioni indotte dalla globalizzazione e dalle tecnologie digitali. Discute le risposte alle principali sfide del presente e del futuro: la crisi delle categorie della materia, il moltiplicarsi dei lavori, la polarizzazione dei mercati del lavoro, la ricerca di nuove regole e obiettivi per la contrattazione collettiva, le trasformazioni dell'impresa, il crescere delle diseguaglianze e la evoluzione del welfare, verso diritti comuni per i lavoratori europei, infine l'impatto della pandemia sul mondo del lavoro e sulla sicurezza delle persone. Il diritto del lavoro si apre oggi alla dimensione internazionale con diversi contenuti e linguaggi che richiedono nuovi strumenti di tutela e di promozione del lavoro. Con questa certezza, la conversazione che si avvia dalle origini della materia si chiude sui suoi orizzonti.
Diritto commerciale. Una conversazione
Renzo Costi, Luca Enriques, Francesco Vella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 165
Negli ultimi decenni il diritto commerciale ha conosciuto cambiamenti enormi in presenza delle trasformazioni del mercato unico europeo e di fenomeni quali la globalizzazione, l’evoluzione tecnologica e l’innovazione finanziaria. Renzo Costi ha attraversato questa lunga e intensa fase del diritto commerciale, grazie a una ricchissima e diversificata attività scientifica e alla partecipazione diretta, in varie vesti, ad alcuni momenti che ne hanno segnato l’evoluzione.
Diritto penale. Una conversazione
Francesco Palazzo, Francesco Viganò
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 236
Negli ultimi quarant'anni il diritto penale ha conosciuto profonde trasformazioni. Sempre più numerosi sono divenuti i beni protetti penalisticamente e sempre più estesi gli ambiti in cui viene richiesta una tutela penale. Si assiste a una spinta alla criminalizzazione che talvolta diventa deriva giustizialista: dai rischi legati all'ambiente alla criminalità economico-finanziaria, dalle condotte professionali (medici, ingegneri, esperti...) alle nuove forme virulente di criminalità organizzata o sistemica, ricco è lo spettro di aspettative nei confronti del sistema penale e della sua capacità d'intervento, anche a livello preventivo. Le acquisizioni delle neuroscienze poi hanno ricadute sull'idea stessa di responsabilità individuale e la pena, a gran voce reclamata dall'opinione pubblica, si rivela incerta quanto alla sua reale efficacia.
Diritto privato. Una conversazione
Pietro Rescigno, Andrea Zoppini, Giorgio Resta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 250
Nell'attuale diritto privato, oltre alla «costituzionalizzazione» e alla europeizzazione, si sono affacciati nuovi settori, come il biodiritto o il diritto dei mercati regolamentati, mentre istituti tradizionali hanno subito una rivisitazione profonda e nuovi metodi si sono aggiunti all'indispensabile bagaglio culturale del privatista. Gli autori ripercorrono i momenti fondamentali di tale trasformazione dialogando con Pietro Rescigno, autorevole maestro e protagonista di tutte le moderne stagioni del diritto civile italiano.
Diritto amministrativo. Una conversazione
Sabino Cassese, Luisa Torchia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 153
Negli ultimi trenta anni, il diritto amministrativo è profondamente cambiato. I confini con le altre discipline sono divenuti porosi, gli istituti e gli strumenti si sono moltiplicati e differenziati, il modo di agire delle amministrazioni si è adattato al mutare dei tempi, i paradigmi concettuali hanno subito molte nuove evoluzioni. Questo volume fornisce un aggiornamento sui progressi del diritto amministrativo e fa ordine nello stato delle conoscenze attingendo alla esperienza dei due protagonisti, testimoni privilegiati ad un tempo della tradizione giuridica e della stagione delle riforme.