fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Resta

Precauzione e relazionalità. Il caso della regolamentazione giuridica delle nanotecnologie

Precauzione e relazionalità. Il caso della regolamentazione giuridica delle nanotecnologie

Sergio Barbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 368

«Il volume offre una puntuale e scrupolosa disamina dei principali modelli che si contendono il campo su scala globale, e che riproducono nella loro dialettica la consueta dinamica di competizione regolatoria tra ordinamento statunitense ed europeo: il primo orientato al supporto dell'innovazione e confidente nelle virtù della auto-regolazione dei settori imprenditoriali coinvolti; il secondo più propenso ad una regolazione eteronoma e pronto ad apporre limiti incisivi alle prerogative del mercato in nome della tutela di valori superiori quali quelli di dignità e integrità della persona. Il principio che meglio riassume tale modello è quello di precauzione, al quale l'Autore dedica pagine penetranti e appassionate. Ma come emerge dalla trattazione, ciò che è in gioco nel governo delle nanotecnologie non è soltanto la tutela della salute, ma più in generale l'idea stessa di natura umana. La possibilità di impiantare chip e innesti subcutanei, di costruire meccanismi di rete interno-esterno, di rendere il corpo osservabile e modificabile, sono soltanto alcuni degli aspetti che delineano il potenziale passaggio a forme di trans e post-umanesimo. Ciò apre uno spazio decisivo per valutazioni di natura etica e giuridica, che trascendono il mero problema tecnico per proiettare il discorso delle nanotecnologie all'interno dell'orizzonte delle scelte di valore. Comprendere questo dato è indispensabile per disegnare regole adeguate ed è anche per questa ragione che la lettura del libro di Sergio Barbaro, un libro tecnicamente solido e culturalmente attrezzato, dovrebbe essere suggerita a qualsiasi giurista che abbia a cuore la complessità della propria disciplina». (Dalla Prefazione di Giorgio Resta)
22,00

Big Data: excludability v. access. A comparative overview of UE and US competition, IP and Data Protection laws

Big Data: excludability v. access. A comparative overview of UE and US competition, IP and Data Protection laws

Elena Cirotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 220

This issue of the "Privacy e Innovazione" series contains the work of Elena Cirotti who won the second edition of Award for the best degree or doctoral thesis on the themes of data protection and innovation. The thesis was considered by the relevant committee to be highly contemporary, well written and assisted by an important bibliographic reference kit. Big Data has now become a part of our everyday life. But what pitfalls do Big Data entail and how national laws can react to them? These are key questions that guide the analysis throughout the entire book. The volume closely studies the exploitation of personal data by firms and its consequent impact on both the market and the individuals. It intends to contribute to the academic and political debate on whether or not more control over data should be granted to data firms. To do so, the volume undertakes a comparative analysis of the EU and US jurisdictions that, in the attempt to picture the complexity of the phenomenon, analyses three different branches of laws - competition, IP and data protection - and the intersections among them.
16,00

Comparare. Una riflessione tra le discipline

Comparare. Una riflessione tra le discipline

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 266

La conoscenza procede per raffronti: presuppone la comparazione. Quest'ultima viene praticata in ogni campo del sapere, sebbene con consapevolezze, implicazioni e riconoscimenti molto diversi. Un gruppo di studiosi tra i massimi esperti della comparazione nelle scienze sociali e umane si interroga su oggetti, scopi e metodi delle diverse discipline, nonché sul crescente uso di comparazioni e classificazioni come tecnica di governo sociale. Il risultato è un dialogo sullo stato dei saperi scientifici, sulle politiche cui si ispirano, sulla loro vocazione a leggere criticamente la società: una comparazione tra comparazioni.
22,00

Le persone e la famiglia. Volume Vol. 1

Le persone e la famiglia. Volume Vol. 1

Guido Alpa, Giorgio Resta

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 430

Dal momento della pubblicazione della prima edizione del presente volume sono trascorsi tredici anni: anni connotati da una continuo accrescimento delle sfide poste al diritto dal progresso scientifico e dall'innovazione tecnologica; segnati da una delle peggiori crisi economiche dell'ultimo secolo, la quale ha trascinato sotto la soglia della povertà molti cittadini delle democrazie che amano definirsi "avanzate" e ha fatto riemergere il peso delle crescenti disuguaglianze; anni caratterizzati, al contempo, da un'impressionante "lotta per i diritti", condotta a più livelli ed in diversi luoghi per far valere e rendere giustiziabili i diritti di tutte le donne e di tutti gli uomini, solennemente proclamati da molte Dichiarazioni e Carte internazionali, ma sovente negati o inattuati nelle condizioni ordinarie di vita.
55,00

Diritto privato. Una conversazione

Diritto privato. Una conversazione

Pietro Rescigno, Andrea Zoppini, Giorgio Resta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 250

Nell'attuale diritto privato, oltre alla «costituzionalizzazione» e alla europeizzazione, si sono affacciati nuovi settori, come il biodiritto o il diritto dei mercati regolamentati, mentre istituti tradizionali hanno subito una rivisitazione profonda e nuovi metodi si sono aggiunti all'indispensabile bagaglio culturale del privatista. Gli autori ripercorrono i momenti fondamentali di tale trasformazione dialogando con Pietro Rescigno, autorevole maestro e protagonista di tutte le moderne stagioni del diritto civile italiano.
19,00

Dignità, persone, mercati

Dignità, persone, mercati

Giorgio Resta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XVII-401

In pochi settori del diritto privato si è prodotta una trasformazione cosi profonda e radicale come quella che ha investito, a partire dagli anni settanta, i diritti della personalità. Per lungo tempo percepita dalla cultura civilistica come una questione secondaria, meritevole al più di rapidi cenni, la tutela della persona ha ormai acquisito un rilievo centrale, tanto sul piano dell'applicazione pratica, quanto su quello della riflessione scientifica.
36,00

Trial by media as a legal problem. A comparative analysis

Trial by media as a legal problem. A comparative analysis

Giorgio Resta

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2010

pagine: 200

18,00

Autonomia privata e diritti della personalità

Autonomia privata e diritti della personalità

Giorgio Resta

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2005

pagine: XXI-400

34,00

Le persone e la famiglia. Volume Vol. 1

Le persone e la famiglia. Volume Vol. 1

Guido Alpa, Giorgio Resta

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2006

pagine: XX-671

75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.