Il Cerchio: Gli archi
Le infinite valenze del cibo. La parola acqua non avrà mai sete
Nanda Salsi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2016
Alla riconquista della nostra indipendenza
Tiziano Lanza
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2016
pagine: 568
La lancia, la spada, la daga. Percorsi di scherma medievale
Marco Rubboli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
La nobile impresa. La socializzazione. Storia di un'ottima idea maledetta dalle ipocrisie degli eventi e dell'economia
Gianluca Passera
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il «Guerrone». La nefandezza del 1915-18
Gilberto Oneto
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 320
L'ombra delle mosche. Introduzione alla narrativa di William Golding
Luca Fumagalli, Paolo Gulisano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 264
Turchi e cavalieri di Malta. 650 anni di battaglie
Maurizio Burlamacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il tessuto come simbolo ed espressione di una società
M. Angela Chiarot
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 232
L'ultimo segreto di Mussolini. Quel patto sottobanco fra Badoglio e i tedeschi
Vincenzo Di Michele
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
Grande guerra: le radici e gli sconfitti. Europei, cattolici, operatori di pace
Franco Cardini, Francesco Mario Agnoli, Nicolò Dal Grande, Luigi Francesco Pedrone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 148
La moneta debito. Origine del debito pubblico
Normanno Malaguti
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 168
Come mai il mondo affoga nel debito sovrano? Il meccanismo anonimo che rende Stati e collettività sempre più grandi e "fuori controllo", che obbliga i singoli Stati nazionali a emettere leggi sempre più drastiche nella limitazione del benessere dei propri cittadini, che ha fatto intravedere di nuovo, dopo decenni di sviluppo, ad un Occidente stupito ed impreparato lo spauracchio dell'impoverimento, che infine espropria la sovranità degli Stati e della stessa Unione Europea in favore di enti finanziari multinazionali i cui vertici sfuggono ad ogni legittimità democratica: questo saggio lo illustra in modo semplice e comprensibile a tutti.
Essere e divenire. Libera filosofia di un non-filosofo
Alberto Italo
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 168
Questo libro è stato concepito come una sorta di pensiero a voce alta su alcuni temi esistenziali fondanti e su alcune basilari questioni filosofiche. Approcciandosi alle concezioni di grandi pensatori occidentali e orientali, l'autore opera una personale ricomposizione del rapporto tra "Essere e divenire", con uno sguardo sulla realtà che ha provato a liberarsi delle costruzioni metafisiche e ideologiche, e delle zavorre culturali, per un approccio più immediato e veritiero. La "guide" più importanti in questo impegnativo percorso, che è stato anche un cammino spirituale, sono state tra i pensatori occidentali soprattutto il filosofo Nietzsche, lo psicoanalista Lopez e l'intellettuale Watts. Tra gli orientali certamente il Buddha, ma anche l'antico maestro zen Dogen, il maestro zen contemporaneo Nhat Hanh, i maestri indiani Poonja e Maharaj. Nel corso dell'opera viene più volte sottolineata l'importanza del rapporto maestro-allievo nel lavoro di crescita e maturazione personale, ma anche l'importanza di andare oltre, per poter approdare a una propria visione di se stessi e della relazione con l'Universo. Viene altresì più volte ribadita la libertà per ognuno di esprimere il proprio modo di vedere su questi aspetti fondamentali dell'esistenza, senza farsi espropriare dagli "addetti ai lavori", siano essi i filosofi di professione, gli scienziati o i ministri dei vari culti.