fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Italo

Il manicomio prima e dopo. Riflessioni di uno psichiatra italiano

Il manicomio prima e dopo. Riflessioni di uno psichiatra italiano

Alberto Italo

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 188

In questo libro l'autore percorre un personale excursus nella psichiatria italiana, considerandola nell'arco temporale che va dalla legge del 1904 quella, per intendersi, che più facilmente associamo al ricordo del manicomio - fino ai giorni nostri. Si tratta di oltre un secolo di psichiatria. Nei giorni nostri, ormai a più di trent'anni dall'applicazione della legge di riforma del 1978, il dibattito - forse mai interrotto, ma rimasto in sordina si è riaperto, essendo divenuta urgente una revisione anche di questa legge, mostratasi non adeguata a rispondere in maniera completa ai problemi posti dall'assistenza psichiatrica e, come vedremo, sviluppatasi proprio su una quasi totale inversione nell'opposto di ciò che esisteva prima. Si può a buon diritto pertanto affermare che dal manicomio si è passati al terricomio, termine coniato, come vedremo, da uno psichiatra bolognese, rimasto purtroppo anonimo, che rende chiaramente la situazione che si è venuta a creare nell'assistenza al malato mentale con la modalità tutta italiana di superamento del manicomio.
21,00

Essere e divenire. Libera filosofia di un non-filosofo

Essere e divenire. Libera filosofia di un non-filosofo

Alberto Italo

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2015

pagine: 168

Questo libro è stato concepito come una sorta di pensiero a voce alta su alcuni temi esistenziali fondanti e su alcune basilari questioni filosofiche. Approcciandosi alle concezioni di grandi pensatori occidentali e orientali, l'autore opera una personale ricomposizione del rapporto tra "Essere e divenire", con uno sguardo sulla realtà che ha provato a liberarsi delle costruzioni metafisiche e ideologiche, e delle zavorre culturali, per un approccio più immediato e veritiero. La "guide" più importanti in questo impegnativo percorso, che è stato anche un cammino spirituale, sono state tra i pensatori occidentali soprattutto il filosofo Nietzsche, lo psicoanalista Lopez e l'intellettuale Watts. Tra gli orientali certamente il Buddha, ma anche l'antico maestro zen Dogen, il maestro zen contemporaneo Nhat Hanh, i maestri indiani Poonja e Maharaj. Nel corso dell'opera viene più volte sottolineata l'importanza del rapporto maestro-allievo nel lavoro di crescita e maturazione personale, ma anche l'importanza di andare oltre, per poter approdare a una propria visione di se stessi e della relazione con l'Universo. Viene altresì più volte ribadita la libertà per ognuno di esprimere il proprio modo di vedere su questi aspetti fondamentali dell'esistenza, senza farsi espropriare dagli "addetti ai lavori", siano essi i filosofi di professione, gli scienziati o i ministri dei vari culti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.