Iacobellieditore: A tavola
Alla ricerca della polpetta perduta. La cucina e la cantina mia
Giggi Fazi
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2018
pagine: 215
"La lettura di questo libro non richiede alcuna pazienza, è anzi un divertimento. Per descrivere la sua cantina e la sua cucina, questo Artusi trasteverino e moderno ricorre al piacevole mezzo di cui si servì l'Aretino: il dialogo. Imparerete a cucinare li rigatoni co ' la pajata, la coda cor sellerò, le ciriole in ummido e le cucuzzette ar pommidoro ascoltando i colloqui di Vera e Prudenza, di Betta e Gaudenzio, di Pia e Angelina. Donne romane, e uomini romani de Roma, che parlano il loro dialetto, e intramezzano le ricette che si scambiano tra loro con osservazioni e commenti scoppiettanti di sana arguzia popolana. E bene che il libro sia in romanesco, perché in Italia le tradizioni gastronomiche sono regionali e si devono difendere anche col linguaggio, per salvarle dal pericolo che cadano nel generico, nel press'a poco." (Dalla Prefazione alla prima edizione)
Sardegna in cucina
Gianluca Piredda
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il libro racconta le ricette della regione analizzando anche la sua storia e la sua cultura enogastronomica. L'autore parte dall'assunto che le quattro aree geografiche dell'isola hanno tradizioni culinarie differenti l'una dall'altra e che si conoscono i piatti più famosi mentre vengono ignorati quelli che - in realtà -rappresentano la vera anima gastronomica della Sardegna. "Sardegna in cucina" non è solo un libro di ricette arricchite dalle foto, ma comprende anche una parte dedicata ai prodotti tradizionali, agli ingredienti tipici e ai vini. Un libro che svela le vere ricette di molti piatti tradizionali. Le donne sarde, infatti, sono molto gelose dei propri segreti, soprattutto per quel che riguarda i dolci, e difficilmente rivelano le ricette reali e si divertono a dare dosaggi errati o a dimenticare qualche ingrediente. Antipasti e contorni, primi e secondi piatti di carne e di pesce, piatti unici, dolci e infine liquori.
Bollita e ribollita. Il mio amore per la cucina, gli affetti e tutto il resto
Laura
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2015
pagine: 208
Un'autobiografia inconsueta, rapsodica, contrassegnata da un continuo gioco di rimandi tra ricette di cucina e sprazzi di memoria, in cui l'odore della cipolla soffritta, il sapore della frittata con le patate, il gorgogliare del sugo nella terrina fanno riaffiorare alla memoria momenti di gioia e di tristezza, le fattezze di un volto amato, il dolore per una perdita, amicizie, tradimenti, rimpianti, affetti, delusioni... Ricetta dopo ricetta i ricordi affiorano. Frammento dopo frammento il mosaico della memoria prende corpo. L'autrice svela le sue emozioni e i suoi sentimenti nei rapporti con le persone care, descritte con affetto e indulgenza ma anche con lucidità e ironia. Un testo con un richiamo accorato ai gusti e alla convivialità che vanno scomparendo, che vagheggia tra nostalgia e consapevolezza la voglia di resistere all'assalto dei fast food e del take away.
Gustose visioni. Dizionario del cinema enogastronomico
Marco Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2014
pagine: 159
Non c'è film che non abbia almeno una scena in cui si mangia o si beve, e questo perché la tavola è un gesto quotidiano, ricco di valenze relazionali. Sono sempre più numerosi, tuttavia, quei film che trattano l'enogastronomia come un vero e proprio motore narrativo, talora trasformandola in un "personaggio" capace di fotografare un periodo storico, un pensiero politico, un cambiamento umano. Dopo una parte introduttiva il libro analizza, come un dizionario, appunto questi film, per poi tirare le conclusioni su una tendenza che, seppur condizionata dalle mode e dalle leggi del product placement, di fatto rivela quanto la tavola sia parte fondante della cultura di tutti i popoli. Prefazione di Heinz Beck.
Pasti chiari. Proposte, consigli, ricette per una cucina più naturale
Sergio Mambrini
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2014
pagine: 192
Una vita sana si costruisce con pasti corretti dal punto di vista nutrizionale, accettabili sotto l'aspetto ecologico e sociale, gradevoli al gusto e senza contraffazioni che servono solo a imbrogliare il palato. Nella prima parte del libro l'autore ha raccolto ed elaborato tutte le informazioni indispensabili per chi desidera capire più a fondo le questioni alimentari e cominciare un coraggioso lavoro di disintossicazione del corpo e della mente dai prodotti di sintesi chimica, dai farmaci e dai metaboliti tossici. La seconda parte invece parla del "cibo dimenticato" e vengono messe in evidenza tutte le indicazioni basilari per imparare a scegliere alimenti di buona qualità. Infine una "piccola scuola di cucina naturale" con uno spazio dedicato a tante ricette ma anche a consigli su quali pentole usare, come cuocere i cibi, come pulire le verdure senza eliminare tutte le sostanze nutritive. Un volume che affronta il tema dell'alimentazione su basi scientifiche ma di gradevole leggibilità.
L'importanza del riccio. Un grande chef tra mare e terra
Giulio Terrinoni
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2013
pagine: 157
Non solo ricette, ma riflessioni e suggerimenti sulle materie prime di eccellenza e su dove acquistarle. Un tonno per amico è una scelta etica, perché, braccati per tutti i mari, i tonni sono a un passo dall'estinzione. E l'etica è uno degli ingredienti che Giulio Terrinoni impiega con determinazione nella sua cucina, da cui il tonno è tenuto fuori. Una cucina che guarda al mare con lo sguardo di chi proviene dall'entroterra e si sforza di unire e armonizzare queste due dimensioni. La carbonara di mare è diventata il suo cavallo di battaglia: uova di pesce al posto di quelle di gallina, bottarga croccante invece della pancetta e come tocco finale un superspaghettone fornito da un pastificio di qualità. Giulio Terrinoni racconta il suo percorso, le sue esperienze, ci svela i segreti della sua cucina, ci presenta i suoi fornitori, ci spiega come riconoscere un pesce fresco e dove acquistare il riccio, che della sua cucina è diventato l'emblema. Ricette e un ricco corredo fotografico completano il profilo di un grande chef che è riuscito a far diventare la sua più grande passione un apprezzato e riconosciuto lavoro. Prefazione di Antonio Ciminelli.
Quando in cucina c'è solo lui. Manuale di sopravvivenza culinaria
Nico Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2013
pagine: 126
Un libro, illustrato dall'autore, che esce dalle logiche dei tradizionali manuali di cucina tentando di smitizzare ciò che è considerata "l'arte culinaria". Le ricette e le indicazioni di Nico Conti sono molto semplici e soprattutto possono essere seguite cambiando l'ordine degli ingredienti e in alcuni casi anche gli ingredienti stessi. Le ricette sono quelle di alcuni dei suoi piatti preferiti con cui ha iniziato ad avvicinarsi per puro caso e in totale ignoranza, dopo una vita in cui si era completamente disinteressato di cucina. In queste pagine l'autore svela il complotto che da sempre tiene gli uomini, fatta eccezione per i cuochi di professione, lontani dalle cucine. Quando in cucina c'è solo lui vuole essere una piccola metafora della vita quotidiana, con i suoi successi e i suoi fallimenti per imparare a vivere con un po' di ironia.