Guerra Edizioni: Risorse A.L.I.A.S.: insegnare ital. L2/LS
Insegnare a comprendere
Marco Mezzadri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Vedere gli immigrati attraverso il cinema. Guida alla formazione interculturale
Riccardo Triolo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
Lo studente di origine slava
Paola Celentin, Edith Cognini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 168
Insegnare la letteratura italiana a stranieri. Risorse per docenti di italiano come lingua straniera
Paolo E. Balboni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo volume, rivolto ai docenti, offre: risorse concettuali ("sapere perché" insegnare letteratura italiana a stranieri nei vari del mondo); risorse metodologiche ("sapere come" impostare un'analisi testuale, presentare un testo letterario agli studenti liceali e universitari di italiano); risorse operative (esempi di testi che possono essere fotocopiati e dati agli studenti, in modo da vedere se e come effettivamente funzionano, per poter adattare il "come" visto sopra alla realtà in cui si opera). Questo libro di risorse ha due espansioni operative disponibili nel "Progetto Cultura Italiana" di Guerra Edizioni: Introduzione allo studio della letteratura, Storia e testi di letteratura italiana per stranieri.
Insegnare italiano nella classe ad abilità differenziate. Risorse per docenti di italiano come L2 e LS
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 272
Le classi sono da sempre composte da studenti con caratteristiche peculiari che determinano differenze negli stili e nei ritmi d'apprendimento. Come affrontare dunque la complessità delle CAD (Classi ad Abilità Differenziate) in ordine all'italiano, rendendo le differenze una risorsa anziché un problema? Il volume propone delle possibili risposte, nate dalle riflessioni e dalle sperimentazioni del gruppo di lavoro costituitosi nel 2004 all'interno del Laboratorio ITALS di Ca' Foscari. Si tratta di proposte che, nascendo da un'ampia riflessione psico-pedagogica e glottodidattica, si concretizzano in un modello operativo apposito per le CAD, l'Unità Stratificata e Differenziata, che costituisce un ulteriore passo in avanti nella ricerca glottodidattica.
L'insegnamento dell'italiano ad adulti stranieri. Risorse per docenti di italiano come L2 e LS
Paola Begotti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 144
La didattica delle lingue agli adulti non ha ricevuto l'attenzione dovuta ad un settore che si espande con grande vigore; in particolare, poco trattata è la didattica dell'italiano ad immigrati adulti, in quanto l'attenzione si è focalizzata sull'accoglienza e l'integrazione, più che sull'insegnamento della nostra lingua. Eppure un immigrato, superata la prima fase di permanenza, ha bisogno di una competenza solida, sia per poter crescere professionalmente, sia per la sua sicurezza sul lavoro, sia per poter accedere ai mass media e capire sempre di più questa Italia. Il volume sposa queste due esigenze: dopo un'introduzione sui problemi specifici dell'adulto che apprende una lingua, ci sono moltissime schede operative per integrare i materiali reperibili in commercio.
Italiano lingua seconda: fondamenti e metodi. Volume Vol. 2
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 176
Italiano lingua seconda: fondamenti e metodi. Volume Vol. 1
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 184
Lo studente di origine araba
Francesca Della Puppa
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Studiare in lingua seconda. Costruire l'accessibilità ai testi disciplinari
Barbara D'Annunzio, Maria Cecilia Luise
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il testo affronta uno dei temi oggi più sentiti nella scuola italiana: quali sono i principi, i modelli e le tecniche per fare in modo che gli studenti stranieri non italofoni possano accostarsi ai testi delle materie scolastiche, possano comprendere contenuti e concetti veicolati attraverso una lingua seconda, possano lavorare accanto e insieme ai compagni italofoni su compiti relativi alle discipline. Il volume propone un quadro teorico e metodologico che va dal trattamento e la semplificazione dei testi disciplinari fino a modelli per l'organizzazione di una scuola in grado di garantire il successo scolastico a tutti i suoi studenti, seguito da una serie di Unità Didattiche stratificate e di percorsi didattici corredati da schede e materiali, proponibili a classi della scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado.
Lo studente di origine cinese. Risorse per docenti di italiano come L2 e LS
Barbara D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 152
La presenza di studenti cinesi nella scuola nei vari livelli di istruzione è ormai da tempo un dato strutturale della realtà scolastica italiana e proprio per questa ragione ha dato vita a molti interrogativi e generato curiosità tra docenti e operatori. Rispetto a tali interrogativi, il libro intende focalizzare l'attenzione sia sulle dinamiche dell'incontro tra cinesi e italiani nell'ambito scolastico sia sui percorsi di acquisizione dell'italiano da parte di studenti silofoni. Il volume accoglie dunque: 1. risorse concettuali utili ad inquadrare e gestire in maniera più consapevole le dinamiche d'inserimento degli studenti cinesi nella scuola; 2. risorse metodologiche ed operative volte a sostenere i docenti nel percorso di insegnamento della lingua italiana come L2 a studenti che provengono da una realtà linguistica e culturale molto distante dalla nostra.
L'italiano parla Mogol. Imparare l'italiano attraverso i testi delle sue canzoni. Con un'intervista a Mogol
Fabio Caon
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 168
I testi di Mogol hanno accompagnato la vita di moltissimi italiani di più generazioni dando voce e ricordo a vissuti ed emozioni; offrono quindi interessanti spunti per poter utilizzare a fini glottodidattici la valenza linguistica, culturale e letteraria delle sue opere. Lo scopo di questo volume è quello di offrire a studenti e docenti di italiano L2 e LS uno strumento di lavoro rigorosamente impostato dal punto di vista scientifico ma che risulti piacevole, vario e adattabile ai diversi contesti di insegnamento/apprendimento. Le attività, infatti, sono state realizzate per classi monolivello (sulla base dei parametri del quadro di riferimento europeo) e plurilivello, a dimostrazione di come la canzone, oltre alle indiscusse qualità motivazionali che presenta, si riveli anche come uno strumento straordinariamente flessibile. Un'esclusiva intervista a Mogol concernente l'identità della canzone, il suo legame con la lingua, la cultura e la letteratura, offre un'ulteriore chiave di lettura per comprendere l'originalità e il valore della sua produzione artistica.