Gruppo Albatros Il Filo: Nuove voci. Le piume
Anima distillata
Giorgia Schiavo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 88
La raccolta di Giorgia Schiavo si distingue per la sua capacità di fondere delicatezza e intensità, evocando immagini che colpiscono con la forza di verità intime e profonde. Ogni poesia è un battito che sfida il silenzio, un grido che rifiuta l’invisibilità, un respiro trattenuto troppo a lungo e poi liberato in tutta la sua intensità. La voce poetica che attraversa queste pagine è inquieta, ardente, pervasa da una tensione costante tra ciò che si è stati, ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere. Giorgia Schiavo rende il linguaggio un veicolo di introspezione e armonia. La scrittura è diretta, incisiva ma mai priva di grazia; la musicalità segue il respiro delle emozioni, e ogni componimento si presenta come un frammento di vita offerto con generosità. Questa silloge è un invito a rallentare per ascoltare il palpito nascosto dietro le parole. È una voce che resta anche dopo l’ultima pagina.
Perversi
Rodolfo Barraci
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 96
Amare è come mangiare. Non ci si stanca mai di farlo. È un appetito che ritorna costantemente e, se il cibo placa la fame, l'appetito sentimentale si sazia invece in una miriade di modi. Uno di questi è la poesia, i cui versi si fanno vibranti quando il filo conduttore è la passione alimentata da un amore sentito in ogni viscera del corpo, che scorre lungo le vene e attornia tutto ciò che riguarda qualcuno che, semplicemente, ama con ogni briciolo della forza di cui dispone. La raccolta "Perversi" porge al lettore un insieme di componimenti che presentano l'amore per quello che, a modo proprio, ogni persona innamorata sperimenta. L'autore Rodolfo Barraci ha reso in parole l'impeto derivato dalla rete di pensieri ed emozioni generati dalla donna oggetto dei suoi desideri.
Poesie
Aldo Gai
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 92
Con Poesie, Aldo Gai ci regala una raccolta intima e universale, dove l'amore e il rispetto per la figura femminile si intrecciano a riflessioni più ampie sulla condizione umana, sulla guerra, e sul mistero della vita. Ogni poesia è un omaggio alla moglie Elisabetta, ma anche alla donna in senso lato, celebrata in tutta la sua sacralità e forza generatrice. L'immagine della donna come madre, terra, angelo e regina si fa portatrice di una bellezza quasi trascendentale, un amore che sfiora la spiritualità e che si mescola con la natura e l'eternità. Tuttavia, l'arte poetica di Gai non si limita alla celebrazione di un amore puro e devoto, ma si fa anche denuncia contro le atrocità della guerra, delle ingiustizie sociali e della morte. Con uno stile che alterna fluidità e cripticità, l'autore trasporta il lettore in un viaggio visionario e sensoriale, dove le parole evocano mondi lontani e spesso dolorosi, ma sempre illuminati dalla ricerca della verità. Una raccolta che, tra il delicato e l'acerbo, lascia una traccia profonda, un invito a cercare la luce anche nei luoghi più oscuri.
Dolci le mie parole ne la sera…
Francesco Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 236
Sarà ingenuo pensare che "le armonie naturali e quelle create dagli uomini" siano "i valori più alti" e fondino altri valori, primo, fra tutti, il rispetto e l'amore per gli altri, per ogni forma di vita per il mondo… O forse no, se è vero che mentre cresce il frastuono volgare del mercato e si ode quasi soltanto il fragore di vuote parole o il sinistro clamore di guerra non è spento in noi il desiderio magari inconsapevole o inconfessato di riascoltare ancora la voce purissima della Poesia…
Foreste
Giuseppe Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 80
"Foreste" è una raccolta che è, in primo luogo, la testimonianza esistenziale del poeta, attraverso un percorso cognitivo-esperienziale. Il tema prevalente è quello dell'amore (e della sua assenza) che, a ogni modo, convive con l'esplorazione di altri temi universali, ruotanti attorno alla comprensione della condizione umana, come la spiritualità, il tempo, la memoria, le relazioni sociali, la natura del potere, la solitudine. In questo modo, l'autore attua una fusione tra poesia filosofica e racconto allegorico, portandoci all'interno di un labirinto nel quale natura, umanità, spiritualità e società si intrecciano in un dialogo perpetuo, fitto di lampi luminosi e di contraddizioni.
Polare
Lorenzo Gatta
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 74
L’opera poetica di Lorenzo Gatta attraversa molteplici sfumature dell’esistenza, con un linguaggio che alterna la delicatezza dell’introspezione alla forza evocativa delle immagini. Lo stile dell’autore si distingue per un uso sapiente della metafora, della sinestesia e dell’ossimoro, strumenti retorici che gli permettono di scolpire emozioni tangibili nel tessuto verbale dei componimenti. La silloge contempla tematiche universali, come la memoria, l’amore, il desiderio, la caducità del tempo e l’intensità delle relazioni umane, offrendo un’esperienza di lettura stratificata e profonda. L’autore dipinge con incisività paesaggi interiori, come attraverso immagini di acqua e vento, elementi che si fondono per rappresentare il divenire continuo dell’animo umano. La musicalità dei versi, ottenuta grazie a un’abile alternanza di assonanze e consonanze, contribuisce a creare un’atmosfera sospesa tra il sogno e la realtà. La scelta lessicale è accurata e mai scontata, con una predilezione per termini suggestivi che aprono a svariate interpretazioni.
Itinerarium in Qohelet
Marco Terni
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 260
«Ponendo come fulcro centrale il Qohelet, l'antico testo di stampo morale che contrappone la relazione tra ciò che è buono e ciò che non lo è, l'autore Marco Terni ne ricalca i temi principali per porre in essere riflessioni che si ascrivono nel rango della coscienza e delle azioni dell'Uomo. Per quanto nel testo sia presente un forte richiamo a concetti che risalgono ad epoche antiche, le tre parti di cui si compone Itinerarium in Qohelet, tra versi di ideazione dell'autore M. Terni, citazioni e confronti su significati tra loro opposti, ci si accorge di quanto, in fondo, di epoca in epoca, non sia mai mutato il punto di vista comune su ciò che classifica e distingue i "buoni" dai "non buoni" e su ciò che per noi è fonte di vigore o, al contrario, motore per quel che alimenta sentimenti, sensazioni oppure effetti non corrispondenti a significati vicini a serenità, ottimismo e piacere. [...]» (dalla Prefazione di Josy Monaco)
Parole esuli, nel tempo
Nicolò Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 38
«Complice la passione per la letteratura di J. R. R. Tolkien che, tra le varie caratteristiche, si distingue per le immense distese di verde che circoscrivono le avventure di genere fantasy, le poesie di Nicolò Maggio sono strumenti per accedere ai mondi incantanti che albergano nel regno dei ricordi e della nostalgia evocati dalla natura. La scrittura poetica di N. Maggio è un mezzo che spiana la strada per realizzare, almeno con l'immaginazione, un viaggio nel tempo attraverso la Parola, che di verso in verso diventa un portale che si apre al melodioso silenzio regalato da luoghi che sembrano essere rimasti a epoche lontane, dove ogni cosa pare avere una voce che mette a tacere quella umana per far parlare la Poesia, quella vera, quella che fluttua tra immaginazione e realtà e riesce a concretizzare il desiderio di esplorare i molteplici universi che solo la fantasia sa creare. Le parole e la punteggiatura di cui l'autore si è servito per questa raccolta inedita sono artefici di un incanto che diventa la voce corale di quei pensieri che emergono quando ci si trova a contatto con profumi, colori e suoni di luoghi antichi, dove i ricordi fungono da gancio per connettere vecchio e nuovo.» (Dalla prefazione di Josy Monaco)
Quando non dormono
Linda Zangani
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 102
Una raccolta di frasi e scritti in grado di empatizzare con diverse sensibilità e momenti della vita, perché le emozioni sono personali ma non siamo i soli a viverle. "Quando non dormono" è un luogo sicuro per trovare la tua indipendenza di pensiero. Quando non dormono non insegna, dà consigli.
Il senso delle cose. D'amore e altre cose di una vita
Lucio Antonio Pescarolo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 148
Con la silloge poetica "Il senso delle cose", Lucio Antonio Pescarolo ci porta in un realismo magico che squarcia l'apparenza delle cose. Attraverso immagini di un'elevata bellezza onirica e simbolica, manifesta il suo mondo nostalgico, l'amore della sua vita e svela una natura incantevole. Egli ha la sapienza del vero poeta, e in Albatros, inno all'albatros del poeta simbolista Charles Baudelaire, ci sorprende per la sua apertura alare anche nell'incomprensione di chi non ha occhi per guardare dall'alto visioni e sentimenti tanto profondi e perseveranti.
Biglietto giallo
Il poeta degli artisti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 148
Biglietto giallo è una raccolta molto bella e intensa, soprattutto molto originale. Ciò è dovuto al fatto che l'autore traspone nei suoi componimenti accadimenti reali della sua vita, ordinandoli in una successione che è quasi narrativa. In questo modo, riesce a trascinare fin da subito il lettore nell'opera, facendolo immedesimarsi con il protagonista principale che altri non è se non il poeta stesso. Viene, perciò, naturale empatizzare con le vicende esistenziali dell'autore che, seppur spesso dolorose, vengono declinate in questi versi con dolcezza e delicatezza.
Roma
Gianluca Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 102
È una riflessione nata dal considerare il ruolo della scrittura, sia essa intesa come professione che come diletto. Un comune modo di dire relativo alla scrittura è che la produzione di un testo degno di qualità, merito e gradimento di pubblico debba essere preceduta dal sangue, quello che metaforicamente dovrebbe fuoriuscire dalle dita a furia di buttare giù pensieri e parole, al pari di una ballerina che danza sulle punte con fatica, impegno e sudore. Se questo è vero, allora si può ritenere che l'autore le dita le abbia consumate per produrre la sua raccolta, poiché solo così è possibile spiegare una tale bravura nel far incontrare due elementi tra loro opposti come l'istinto e la ragione.