Giuntina: Fuori collana
Alleanza & conversazione. Genesi: il libro dei fondamenti
Jonathan Sacks
Libro: Libro rilegato
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 464
"Bereshit", il libro della Genesi, ci parla delle origini: del mondo, dell’umanità, della famiglia. Ma è anche il fondamento dell’esperienza ebraica, e insieme un racconto universale, capace di parlare a ogni essere umano, oltre ogni confine religioso o culturale. La Genesi affronta i grandi temi della condizione umana – la libertà, la responsabilità, la giustizia, la fede, il rapporto con l’altro – attraverso narrazioni vive, profondamente umane, capaci di interrogare il presente. In questo primo volume della serie "Alleanza e conversazione", Jonathan Sacks accompagna il lettore intrecciando con maestria la saggezza ebraica con la filosofia, la letteratura e il pensiero contemporaneo. Con chiarezza e profondità, Sacks ci invita a scoprire come i racconti della Genesi – dalla Creazione al Diluvio, da Babele alla chiamata di Abramo, fino alle vicende dense di significato dei patriarchi e delle matriarche – continuino a parlarci oggi. Il suo è un invito prezioso a partecipare alla conversazione millenaria tra cielo e terra, tra Dio e l’umanità, per vivere il nostro tempo con consapevolezza e speranza.
La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 89
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 324
«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Con Un saluto, un augurio e un grazie ˗ auguri e ringraziamenti a cui si uniscono tutti i lettori ˗ rav Gianfranco Di Segni si accomiata dalla sua decennale direzione di questa rivista. Il suo saluto è anche occasione per ricordare alcuni momenti della vita de «La Rassegna». Il ruolo di rav Di Segni verrà ora assunto da Liliana Picciotto e Myriam Silvera, inaugurando per la prima volta (proprio mentre si celebra il Centenario della RMI) una declinazione al femminile della direzione della rivista. Progetti, analisi e auspici delle neodirettrici verranno pubblicati nel prossimo volume. Il numero che vi accingete a leggere è particolarmente ricco. Inizia con il contributo di Samuele Rocca, studioso dei rapporti fra ebrei e mondo romano, sull’analisi dei discorsi di Eleazar ben Yair come riportati da Giuseppe Flavio, per passare a una inconsueta, colorata e drammatica visione del ghetto di Firenze proposta da Piergabriele Mancuso. David Tagliacozzo esamina analiticamente la versione americana di Se questo è un uomo; Gabriele Rigano illustra la storia poco conosciuta dell’Unione Israelitica di Fiume e del suo contrasto con l’idea unitaria dell’ebraismo italiano. Prendono indicativamente le mosse dallo stesso periodo (gli anni Venti del secolo scorso) sia il saggio di Francesco Ferrari sulla fortuna editoriale di Martin Buber in Italia che quello di Sara Valentini, sul concetto di“sacro”nell’opera letteraria di Carlo Levi. Ci spostiamo di qualche decennio con il contributo di Valeria Iato, che presenta, a sua cura, la appassionante Piccola storia del fascismo e del nazismo scritta negli anni Sessanta dall’“antifascista della prima ora”Guido L. Luzzatto. La storia della presenza ebraica nelle varie regioni italiane, che costituisce un costante interesse della RMI, ci porta questa volta nella Sicilia del XIV-XV secolo con un’accurata descrizione della piccola comunità ebraica di Ciminna (Palermo) ricostruita da Francesco Rizzo, con l’ausilio della documentazione prodotta da Shlomo Simonsohn z.l. Sono collegati dal tema della tragedia degli ebrei di Libia i due testi successivi: di Bruno Piperno Beer Gli ebrei in Libia nel giugno-settembre 1967 nelle corrispondenze del Ministero degli Esteri Italiano e di Elèna Mortara di Veroli su Iniziative e interventi per l’ebraismo di Alberto Mortara, padre dell’ autrice. Entrambi i testi presentano, su questo periodo storico, una documentazione finora ignota. Concludono il volume altri ricordi di famiglia, come quelli di Lionella Viterbo che narra dei rapporti della sua famiglia con quella fiorentina dei Nunes Vais e la consueta Rassegna di libri, convegni, mostre e riviste curata da Myriam Silvera.
Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo. Volume Vol. 29
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 464
"Materia giudaica" è la rivista semestrale dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo, di cui fanno parte docenti universitari italiani e stranieri e chiunque sia interessato allo studio dell'ebraismo in tutti i suoi variegati aspetti. Vi appaiono, presentati con tempestività, i resoconti più aggiornati delle scoperte e delle ricerche condotte in Italia nel campo del giudaismo antico, medievale, moderno e contemporaneo.
La commedia del fidanzamento
Leone de'Sommi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 265
"La commedia del fidanzamento" è un’opera brillante che ruota attorno a un intrigo matrimoniale ambientato nella comunità ebraica di Mantova. La vicenda segue le peripezie di due giovani innamorati ostacolati da convenzioni sociali e da malintesi, ma che alla fine riescono a sposarsi grazie a una serie di espedienti comici e ingegnosi. La commedia affronta temi quali il matrimonio combinato, tipico nelle società ebraiche dell'epoca, unione che generava conflitti tra l’amore romantico e le aspettative sociali; Travestimenti e scambi d'identità: espedienti classici della commedia rinascimentale, che aggiungono momenti di confusione e risate. Interazione tra ebrei e cristiani: l’opera riflette infatti la realtà della convivenza tra le due comunità e il loro rapporto, con riferimenti sia ai riti ebraici che alle usanze italiane; Lingua e stile: il testo alterna ebraico e influenze del volgare italiano, rendendolo un interessante esempio di letteratura ebraica dell’epoca. Oltre a essere una commedia divertente, "La commedia del fidanzamento" è un’opera di grande valore storico e culturale. Testimonia il forte legame tra la tradizione teatrale italiana ebraica e quella rinascimentale, mostrando come gli ebrei partecipassero attivamente alla vita culturale del tempo. Inoltre, dimostra il ruolo del teatro come mezzo di critica sociale e di intrattenimento all’interno delle comunità ebraiche. Prefazione di Paolo L. Bernardini.
Sogni d'acqua
Julia F. Tzaisler, David Duvshani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 46
Manu arriva a Venezia per le vacanze di Pesach, pronta a scoprire la magia della città sull’acqua. Ma tra ponti, calli e una visita al Museo ebraico, la sua fantasia prende il volo, trasformando la realtà in un viaggio dove passato e presente si in contrano in un gioco di riflessi e immaginazione. E se Mosè fosse stato cullato dalle acque della laguna? E se il Mar Rosso si aprisse tra le gondole? Un’avventura tra sogno e scoperta, dove Venezia diventa lo scenario di un’antica storia biblica. Età di lettura: da 6 anni.
Radio Cora di piazza d’Azeglio e altre due radio clandestine
Gilda Larocca
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 164
Nel pieno della Resistenza fiorentina, un gruppo di uomini e donne sfidò la violenza dei nazifascisti, rischiando tutto per la libertà. Radio Cora, emittente clandestina, divenne il ponte segreto tra i partigiani e gli Alleati, trasmettendo informazioni decisive per la lotta contro l’occupazione. Gilda Larocca fu una delle protagoniste di questa straordinaria impresa. In questo intenso memoriale racconta la storia della radio, il coraggio dei suoi compagni, l’orrore delle torture subite a Villa Triste e la feroce repressione nazifascista. Ma soprattutto rivendica il valore della libertà e della giustizia, perché il ricordo della Resistenza non sia solo memoria, ma monito per il futuro. Un documento prezioso, una testimonianza necessaria, un inno alla dignità di chi ha combattuto per un’Italia diversa. Prefazione di Marta Baiardi.
Voler bene. Poesie con disegni
Mauro Perani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 484
"Voler bene" è una raccolta di poesie in rima e metrica che attraversano le passioni, le esperienze, gli studi e le amicizie coltivate in una vita intera. Mauro Perani, con una voce lirica colta e appassionata, canta l’amore, la perdita, l’amicizia e il mistero dell’universo, lasciandosi guidare dai testi biblici, dalla luna e le stelle e dai legami umani. In un tempo in cui il “voler bene” sembra smarrito, la poesia si fa atto di resistenza e di speranza, ritrovando nella forma classica il ritmo profondo della vita. A impreziosire il volume, ventisette disegni in stile picassiano firmati dall’autore, che dialogano con i versi e ne amplificano l’intensità emotiva.
Il matrimonio nel diritto ebraico
Daniele Zaccheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 276
Il matrimonio, nel diritto ebraico, è un istituto sacro e centrale che attraversa millenni di storia e tradizione. Questo libro esplora le fondamenta giuridiche del matrimonio ebraico, analizzando le sue origini, la sua evoluzione e le implicazioni spirituali, sociali e legali. L’autore attinge non solo dalle fonti primarie, come Maimonide, Rashi e Yosef Caro, ma arricchisce il suo studio con un ampio apparato di fonti secondarie, offrendo così un’analisi completa e articolata. Attraverso un’interpretazione delle scritture bibliche, talmudiche e rabbiniche, il testo offre una visione approfondita del matrimonio come strumento di costruzione della famiglia e della comunità, riflettendo anche sulle sfide moderne che il diritto ebraico affronta in un contesto globale.
Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo. Volume Vol. 28
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 146
"Materia giudaica" è la rivista semestrale dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, di cui fan parte docenti universitari italiani e stranieri e chiunque sia interessato allo studio dell'ebraismo in tutti i suoi variegati aspetti. Vi appaiono, presentati con tempestività, i resoconti più aggiornati delle scoperte e delle ricerche condotte in Italia nel campo del giudaismo antico, medievale, moderno e contemporaneo.
Musica per la Shoah. Concerti per il Giorno della Memoria al Conservatorio «G. Verdi» di Torino
Erik Battaglia, Claudio Voghera
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 402
La musica durante la Shoah ha significato talvolta salvezza per chi poteva suonarla nei campi; umiliazione e strazio per chi doveva ascoltarla in quel contesto di morte e crudeltà; musica fu composta in quegli anni per celebrare la retorica nazifascista; altra, da Mendelssohn a Schönberg, fu vietata e censurata come degenerata. In questo libro si racconta di come la musica, oggi, possa ricordare, insegnare e illustrare l’universo di sommersi e salvati della Shoah. Dieci anni di Concerti per la Memoria in un’istituzione pubblica, dove il racconto di storie e persone, vittime e Giusti, è stato accompagnato e guidato da brani musicali legati all’inferno concentrazionario (Terezín) o ad esso associati per analogie, affinità, contrasto e contrappunto. Il ruolo formativo e dialettico della musica, non solo la sua forza espressiva, viene qui sottolineato nel racconto di questi dieci anni di note e parole, con i testi, i documenti, i copioni dei concerti (con link alle migliori esecuzioni) e un preludio di scritti d’autore sulle varie declinazioni del concetto di memoria. Con contributi di Alessandro Barbero, Saul Friedländer, Carlo Rovelli e altri scritti su musica, memoria e Shoah.
La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 88/2-3
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 368
«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Questo volume dedicato alla memoria del rabbino Giuseppe Laras reca in copertina una immagine che restituisce in modo vivido il punto di partenza di una strada al servizio dell’ebraismo italiano compiuta nel corso di oltre mezzo secolo. Al centro della foto, ripresa nel 1955, il giovane Laras spicca in piedi fra gli altri allievi, tra cui si vedono anche Roberto Bonfil e Luciano Caro. Rav Laras è stato Rabbino Capo di Ancona, di Livorno e di Milano e sul finire della sua vita di nuovo ad Ancona. Durante il rabbinato a Milano fu attivo nel dialogo interreligioso, grazie all’amicizia personale con il cardinal Martini. Laras ha rivestito la carica di Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, di Presidente del Tribunale rabbinico di Milano e del Centro-Nord d’Italia. È stato anche direttore, seppure pro tempore, di questa Rivista e direttore del Collegio Rabbinico Italiano. Oltre agli incarichi prettamente rabbinici, Giuseppe Laras si dedicò alla docenza universitaria. Fu professore di Storia del Pensiero ebraico nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Come studioso di filosofia ebraica, fu impegnato nella diffusione delle opere di Maimonide, aprendo la strada ad altri studiosi dopo di lui, e più in generale si occupò della storia della filosofia ebraica dalle origini all’età contemporanea. In questo numero della Rassegna abbiamo aggregato le numerose sfaccettature delle esperienze di Laras e dei suoi interessi, con i contributi di R. Bonfil, R. Della Rocca, D. Di Cesare, D. Di Segni, R. Di Segni, P.F. Fumagalli, M. Giuliani, I. Kajon, A.M. Piattelli, C. Rosenzweig, A. Spagnoletto, I. Vantaggiato e D.G. Di Segni, e le interviste di P. Abbina e M. Ascoli rispettivamente a Isaac Herzog e rav Benjamin Lau. Sulla vita, gli studi e la carriera rabbinica abbiamo il ricordo della figlia Yardena, la testimonianza dello stesso Laras rilasciata a L. Picciotto e le interviste a D. Sciunnach e a L. Caro. Sono inclusi quattro testi di rav Laras, fra cui il testamento spirituale, e la bibliografia delle sue opere curata da C. Di Cave. Concludono il volume un ricordo di Bruno Di Porto, professore di Storia all’Università di Pisa, scritto da A. Cavaglion, e la consueta Rassegna di libri, convegni, mostre e riviste curata da M. Silvera.
L'Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la Seconda guerra mondiale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 218
Qual è stato il reale atteggiamento del Regio Esercito italiano verso le comunità ebraiche nei territori occupati durante la Seconda guerra mondiale? Come si sono intrecciate, e talvolta differenziate, le politiche antiebraiche del fascismo italiano rispetto a quelle della Germania nazista e degli altri alleati del Reich? Quali dinamiche e rapporti hanno segnato la gestione della "questione ebraica" tra i paesi dell'Asse? Questi interrogativi hanno guidato il convegno tenutosi nel febbraio 2023, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, dall'Istituto Storico Germanico di Roma e dalla Sapienza Università di Roma, i cui atti sono raccolti in questo volume. Negli ultimi decenni, il mito dell'"italiano brava gente" e della presunta "umanità" dell'occupazione italiana è stato posto in discussione grazie a studi e nuove prospettive che rivelano ambiguità e crimini talvolta taciuti delle forze armate nei confronti degli ebrei. Attraverso contributi fondati su fonti provenienti da archivi internazionali, il libro esplora questi temi con un'analisi rigorosa delle realtà locali, dall'Albania alla Croazia, dalla Francia alla Grecia, fino a Libia, Tunisia ed Europa orientale. Un'indagine approfondita che illumina le diverse scelte dei funzionari e dei militari italiani sul campo, riflettendo la complessità delle azioni e delle decisioni prese nell'ambito delle politiche antiebraiche italiane.