Giunti Editore: Dossier d'art
Kandinskij
Eva Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
Nella presente pubblicazione si ricostruisce la figura del pioniere dell'arte contemporanea, iniziatore dell'astrattismo, ma anche teorico del linguaggio artistico: Vasilij Kandinskij (1866-1944). Si formò all'Accademia di belle arti di Monaco. Nei primi nel Novecento pose le basi teoriche e sperimentali di una pittura "non oggettiva", liberata dalla figurazione con l'esposizione del suo primo acquerello astratto e il suo saggio Lo spirituale nell'arte.
Renoir
Maria Teresa Benedetti
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Pierre-Auguste Renoir (1841-1919). Cominciò come decoratore di ceramica, ma poi, trasferitosi a Parigi, entrò in contatto con gli impressionisti esponendo nelle principali mostre del gruppo. Amico di Monet e Sisley, come loro si appassionò alla pittura "en plein air", ma predilesse soggetti di vita quotidiana, vivaci scene di gruppo e il nudo.
Parmigianino
Anna Coliva
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 52
La presente pubblicazione è dedicata a Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (1503-1540). Nasce da una famiglia di modesti pittori di provincia, ma ha la fortuna di formarsi accanto al Correggio, attivo a Parma negli anni Venti del Cinquecento. In seguito si accosta al manierismo toscano, a Michelangelo e Raffaello. Artista colto, devoto a un ideale di aristocratica eleganza, ottiene fama internazionale col suo piccolo nucleo di realizzazioni, di struggente malinconia. Muore giovanissimo perseguitato dai debiti, mentre cerca una via d'uscita ai suoi drammi personali nell'alchimia.
Orozco, Rivera, Siqueiros. Muralismo messicano
Carolina Brook
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata al muralismo messicano, movimento artistico che nasce in Messico con la rivoluzione del 1910 e con il sostegno dei primi governi democratici del paese. Rappresentato dalle personalità emergenti di Orozco, Rivera e Siqueiros, il muralismo propone la creazione di un'arte nazionale, destinata al popolo e che sia veicolo dei valori di libertà, progresso e democrazia. Il suo caratteristico stile di immediata efficacia comunicativa si applica alla decorazione delle grandi superfici murarie di edifici pubblici. I temi che illustra ripercorrono gli eventi salienti della storia messicana.
Gaudi
Luca Quattrocchi
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata al maggiore esponente del modernismo catalano: Antoni Gaudí y Cornet (1852-1928). È tra gli artisti che più hanno contribuito a definire l'immagine di Barcellona: strade, palazzi, parchi, una chiesa colossale - e tuttora in costruzione - testimoniano dell'immaginifica e spettacolare creatività dell'artefice. Si forma a Madrid nella facoltà di architettura, ma coltiva una vera passione per gli studi di estetica e filosofia. In campo artistico si muove in un ambito eclettico che coniuga gotico e Art Nouveau, Barocco e tradizione mediterranea.
Ingres
Marco Paolo Apolloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867). La sua pittura, in quanto incarnazione del più statico classicismo accademico, è stata a lungo contrapposta a quella del contemporaneo Delacroix, che ebbe un atteggiamento più "libero" e attento al nuovo. La critica recente ha restituito all'artista il riconoscimento di un'indiscutibile originalità stilistica e di un alto magistero tecnico e culturale, maturato in anni si studio nelle forma classica della pittura dei primitivi e di Raffaello: referenti accolti tutti in una concezione unitaria e coerente, capace di superare i canoni del neoclassicismo.
Lempicka
Gioia Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Tamara de Lempicka (Varsavia 1898 Messico 1980). È l'artista simbolo degli "anni ruggenti" perché la sua vita artistica si svolge nella Parigi vitale e creativa degli anni Venti e Trenta, dopo la fuga da San Pietroburgo durante la rivoluzione comunista. I suoi dipinti, i ritratti dei fantasma di un'epoca e di una vita, sono diventati i più noti dell'Art Deco: la sua raffinata cultura figurativa, il rapporto con l'insegnamento del cubista André Lhote, la sua adesione al "moderno". Sorprese e scoperte inedite sul suo percorso artistico, finalmente libere da leggende e confusioni.
Tintoretto
Paola Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Jacopo Robusti, detto Jacopo Tintoretto (Venezia 1518-1594), protagonista di primo piano della pittura veneziana del Cinquecento. L'artista intrattenne un rapporto praticamente esclusivo con la sua città natale, riempiendone chiese e palazzi di centinaia di opere: dipinti carichi di tensione, di contrasti di luce, di personaggi dalla gestualità concitata; dipinti che la stessa committenza faticò ad accettare, prima di affidare all'artista incarichi di prestigio.
Dada
Marta Ragozzino
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata al movimento dada che si sviluppò nei primi decenni del Novecento, segnando una radicale rottura con le forme d'arte del passato. Tristan Tzara, Man Ray, Marcel Janco, Hans Arp, Marcel Duchamp, Max Ernst, Raoul Hausmann, Hannah Höch sono alcuni dei nomi più rappresentativi di questo movimento che ha come scopo la negazione dell'istituzione "Arte" e la romantica ricongiunzione di arte e vita, il rifluire del fare artistico nella totalità dell'esperienza dell'uomo.
Lotto
Francesco Colalucci
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Lorenzo Lotto (Venezia 1480 Loreto1557), pittore che esprime la perfezione spirituale tramite la speculazione intellettuale. Esordisce a Treviso presso la corte del vescovo Bernardo de' Rossi da Parma, firmerà per lui molte opere importanti e diventerà precocemente celebre. Ma le sue commissioni non si fermano a Treviso, il Polittico di Recanati e le Pale di Santa Cristina, la Deposizione di Jesi ne sono illustri esempi.
Rousseau il doganiere
Maurizia Tazartes
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Henri Rousseau (1844-1910) chiamato il Doganiere per il lavoro di impiegato del dazio che svolge per molti anni prima di realizzare il suo grande sogno: dipingere. Autodidatta, apparentemente incolto, fuori da ogni scuola, diventa invece un punto di riferimento per molti degli artisti più innovativi del suo tempo. Infatti guardano in molti alla sua pittura bidimensionale e fortemente evocativa, primitiva ed esotizzante, libera espressione di un animo "puro", incline al sogno e al gioco.
Munch
Eva Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Edvard Munch (1863-1944). Riceve una formazione di impronta naturalistica nella nativa Norvegia. Successivamente compie molti viaggi in Europa. Dallo studio sugli impressionisti fa derivare un linguaggio proprio, intriso di simbolismo e marcato dal senso di tragica malinconia che caratterizza la produzione letteraria scandinava di quel tempo. I suoi dipinti (fra cui, celeberrimo, Il grido) e le molte opere grafiche fanno scandalo: se la valorizzazione della linea annuncia le Secessioni, la violenza del colore prelude all'espressionismo.

