Libri di Maria Teresa Benedetti
Cézanne. I temi
Maria Teresa Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Un dossier dedicato a Cézanne, i temi. Nel sommario: "Il paesaggio", "I ritratti", "Scene fantastiche e bagnanti", "Le nature morte". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Materia e forma. Ceramiche di Franco Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Preraffaelliti
Maria Teresa Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il volume riunisce una scelta di saggi, scritti in vari momenti per riviste, libri, mostre, tuttora attuali nell'impostazione scientifica e nell'orientamento critico, testimoni di una passione per argomenti "extravaganti", affrontati con intensità e gusto dell'approfondimento. Quasi una sfida nel dedicare tempo e ricerche certosine a temi da noi poco praticati. Emergono le personalità di Dante Gabriel Rossetti, "grande italiano tormentato nell'inferno di Londra" secondo una definizione di John Ruskin, e di Edward Burne-Jones, artefice di un recupero intensamente evocativo di moduli del passato. Accanto a loro le singolari presenze del belga Fernand Khnopff, dell'americano J. McNeill Whistler, di Albert Moore, artisti legati all'Aesthetic Movement, e sullo sfondo i Nazareni e il loro influsso nella genesi del movimento preraffaellita.
Bonnard
Maria Teresa Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Bonnard (Fontenay-aux-Roses, 1867 - Le Cannet, 1947), pittore francese appartenente al gruppo dei Nabis. In sommario: Dipingere la vita e l'assenza. Il periodo nabi; I connotati di un'avventura creativa; I soggiorni a Vernonnet; Nudi e vasche da bagno; Le Cannet. Ritorno alla luce del Sud. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Simbolismo
Maria Teresa Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata al complesso movimento del simbolismo, sintesi di spirituale e sensuale che pone al centro della propria ispirazione l'idea in luogo del dato naturale. Nasce negli ultimi anni dell'Ottocento come reazione, nell'ambito della letteratura e delle arti figurative, al naturalismo e all'impressionismo. Al contesto simbolista verranno abitualmente associati artisti come Moreau, Khnopff, Rops, Puvis de Chavannes, Gauguin, i nabis.
Bonicatti. Visioni
Maria Teresa Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2020
pagine: 80
Corrado Bonicatti costituisce nel panorama artistico contemporaneo, una presenza rara per l'intensità di una luce evocativa che inserisce il pittore tra gli eredi di Turner, Rothko, Morandi, Music, per non citare che alcuni grandi. L'artista è uno degli ultimi maestri del '900 capaci di nutrire una costante passione per il recupero di antiche tecniche. Innumerevoli velature gli consentono di raggiungere ricche finezze cromatiche e fluidità di riflessi che concentrano un senso epifanico e insieme pudico della bellezza. "Bisogna essere in grado di riflettere anche le cose più pure'' ha affermato Gide. Un colore legato alla particolare intensità percettiva dell'artista, gli consente di trasferire sulla tela un silenzio che racconta solitudine e grandiosità di paesaggi reali e dell'anima, svela interni di intimità sussurrate, sublima notazioni figurative in entità altamente simboliche. Nasce così un misterioso accadimento estetico, mediato dalla luce che genera risonanze interiori. L'incontro tra le arti da sempre ha congiunto estetica ed etica. La produzione ultima, testimone di una ricerca di assoluto, è evidente in opere di grandi dimensioni che denotano un'attrazione per l'irraggiungibile, elemento costante della ricerca esistenziale di Corrado Bonicatti, un pittore che, per la sua maestria, è da annoverare nel panorama artistico contemporaneo.
Morisot
Maria Teresa Benedetti, Perin Giulia
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 48
Berthe Morisot (Bourges 1841 - Parigi 1895) apparteneva a una famiglia agiata: era la pronipote di Fragonard e la sua casa era frequentata da artisti e scrittori. Il suo precoce accostarsi alla pittura quindi fu agevolato da una situazione favorevole, seppure in un mondo che difficilmente era disposto ad aprire a una donna le porte della professione artistica. I maestri non le mancarono, ma Berthe rimase tuttavia colpita soprattutto da Manet, ricambiata. In breve diventò una protagonista delle attività del gruppo impressionista. Ammirata e rispettata realizzò opere dai colori leggeri e luminosi, dal tratto sicuro, che solo i pregiudizi sociali del tempo cercarono di relegare a un contesto “femminile” e domestico.
Renoir
Maria Teresa Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Pierre-Auguste Renoir (1841-1919). Cominciò come decoratore di ceramica, ma poi, trasferitosi a Parigi, entrò in contatto con gli impressionisti esponendo nelle principali mostre del gruppo. Amico di Monet e Sisley, come loro si appassionò alla pittura ''en plein air'', ma predilesse soggetti di vita quotidiana, vivaci scene di gruppo e il nudo.
Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum
Maria Teresa Benedetti, Francesca Villanti
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 208
Lo straordinario percorso umano e artistico del maestro olandese attraverso una selezione di capolavori Cinquanta opere di Vincent van Gogh provenienti dal prestigioso Kröller-Müller Museum di Otterlo - che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh - offrono un'occasione straordinaria per entrare in contatto con la visione di un artista che ha saputo rappresentare in modo esemplare, con la forza delle sue pennellate, la sua idea della realtà, riuscendo a trasmettere un mondo interiore carico di sentimenti ed emozioni, e uno spaccato di vita del suo tempo che il suo sguardo ci restituisce insieme al suo profondo significato, a volte semplice, a volte invece inquieto e drammatico Questo volume documenta l'intero percorso del pittore olandese a partire dall'appassionato rapporto con gli scuri paesaggi della prima giovinezza, quando si dedica allo studio sacrale del lavoro della terra. Figure che agiscono in una severa quotidianità sono esempi di un intenso rapporto con la verità del mondo di Van Gogh. La grandezza dell'artista si rivela nell'espressività dei volti, negli atteggiamenti dei corpi, nella fatica intesa come ineluttabile destino. Il soggiorno parigino apre a un'appassionata ricerca del colore, alla conquista di un linguaggio più immediato e cromaticamente vibrante. Van Gogh scopre la forza del colore impressionista, si emoziona di fronte alle soluzioni scientifiche del divisionismo di Seurat. L'immersione nella luce e nel calore del sud genera aperture ancora maggiori verso eccessi cromatici e voluttà di penetrazione dell'elemento naturale. Negli ultimi anni torna la figura del seminatore, solenne nell'epico gesto, anche se presto interviene un espandersi esistenziale dell'ombra. Il giardino dell'ospedale di Saint-Rémy assume l'aspetto di un intricato tumulto, mentre lo scoscendimento di un burrone sembra inghiottire ogni speranza e la rappresentazione di un vecchio diviene immagine di una disperazione fatale.
I preraffaelliti
Maria Teresa Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 48
Il movimento dei Preraffaelliti, riunitisi in Confraternita a Londra nel 1848, intendevano opporsi all'arte accademica, per riacquistare il senso etico dell'operare dei primitivi e, nel contempo, per esprimere contenuti della modernità.
Van Gogh
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 192
Un nucleo significativo di opere provenienti dal prestigioso Kröller- Muller Museum di Otterlo (che possiede una delle collezioni più complete del grande artista), arricchito dalle due straordinarie tele di Van Gogh della Galleria Nazionale di Roma (L'Arlesiana, da Gauguin, e Il Giardiniere, noto anche con il titolo di Contadino) offre un'occasione straordinaria per ripercorrere l'opera di questo straordinario maestro che ha saputo contrapporre al dolore e al profondo disagio interiore il coraggio e la forza del suo linguaggio artistico, davvero unico e inconfondibile nella sua tormentata espressività. Vincent van Gogh, il pittore maledetto che identifica completamente la sua arte con la sua vita, vivendo l'una e l'altra con profonda drammaticità. Un genio immortale, una delle figure più ammirate della storia dell'arte ma anche una tra le più tormentate. L'artista che muore solo e disperato, per essere glorificato solo dopo la morte. Il volume documenta l'intero percorso del pittore olandese seguendo un filo conduttore cronologico che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: da quello olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arles, fino a St. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove mise fine alla sua tormentata vita. I grandi capolavori dell'artista sono affiancati da un nutrito numero di disegni perché, come scriveva lo stesso Van Gogh, "Il disegno è l'origine di tutto" e nessuna esplorazione della vita e dell'opera di questo artista sarebbe completa senza uno sguardo ai suoi molti, incredibili disegni, tutt'altro che meri strumenti per la preparazione di più ambiziose opere su tela. Come diceva lui stesso, disegnare vuol dire "lavorare attraverso un invisibile muro di ferro che sembra separare ciò che si sente da ciò che si è in grado di fare. È necessario indebolire questo muro, erodendolo a poco a poco con costanza e pazienza".

