fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Giuliano Ladolfi Editore: Topazio

Filosofia della vita dei Servi di Dio Licia e Settimio Manelli
10,00

È risorto. Non possiamo permetterci il lusso di essere tristi

È risorto. Non possiamo permetterci il lusso di essere tristi

Giuliano Palizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il libro è scritto da due autori: un sacerdote salesiano, don Giuliano Palazzi, e un laico impegnato in campo caritativo, Mario Metti. Le riflessioni su temi essenziali, quali la fede, Gesù Cristo, la Chiesa, lo stile di vita dei cristiani, suscitano precise domande che si inseguono come duetto e come sinfonia. La lettura si presenta come un vero e proprio itinerario verso una fede matura, vissuta con responsabilità e con impegno sullo stile del Vangelo e dell'insegnamento di Papa Francesco.
20,00

Il cedro del Libano

Il cedro del Libano

Giorgio Anelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 186

"Tre racconti sostanziati da un'identica idea artistica: l'angoscia che la vita possa cadere nel nulla con la conseguente dissoluzione del soggetto. L'io narrante, all'interno dell'equazione tra malattia e vita, visibile anche nello stile, cerca nella relazione con gli altri lo strumento per acquisire identità e lo trova nell'amicizia e nell'arte. Lo stesso colloquio con il lettore si iscrive in questo cammino che, attraverso molteplici esperienze umane e lavorative, giunge a condurre il protagonista a rintracciare la propria missione. La scrittura, pertanto, si presenta contemporaneamente come catarsi e come realizzazione di chi è riuscito, nonostante le difficoltà, a tradurre i propri sogni in realtà". (Giulio Greco)
15,00

Jochanaan

Jochanaan

Marisa Papa Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 54

"Vi sono libri, come in questo di Marisa Papa Ruggiero, in cui la parola poetica mette in scena un teatro di figure della mente gravide di attesa, di tensione, di pathos che contagiano chi legge. Una scena che è una densa contrapposizione di molecole cromatiche sulla retina transitanti nel campo sensoriale secondo flussi allusivi, eccentrici, mai narrativi, dietro cui si intravede una necessità estetica di fondo, una precisa condizione dell'essere. Parola poetica come dialettica metamorfica dell'accadere chiamata a segnare un passo problematico all'interno di dinamiche visive molto accentuate; parola come dramma in atto che sperimenta se stesso, come sguardo rivolto all'interno del corpo scenico in azione per coglierne tanto la fugace essenza, che la sua alterità." (Giulio Greco)
10,00

Rivisitare la fede... insieme

Rivisitare la fede... insieme

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 256

Riflettere sulla fede è una sfida che affascina e spaventa, perché si tratta di far luce su una realtà che determina la vita di un essere umano per le scelte che esige e per la singolarità di ciascun cammino di vita. Non esiste un'esperienza di fede standard, ma tanti percorsi quanti sono gli esseri umani che, in qualche modo, si aprono di fronte al Mistero Assoluto. La fede è anzitutto un'esperienza legata al nostro essere persona, al nostro anelito di infinito e, nello stesso tempo, di realtà che si percepisce minacciata e diminuita sia dalla morte sia dall'esperienza dei nostri limiti. La fede, in questo senso, è perciò un anelito che è presente nel cuore di ogni uomo. È come un seme, che può svilupparsi e crescere, ma può anche restare sterile se la persona non se ne cura.
20,00

Via crucis

Via crucis

Pietro Federico

Libro

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 32

"La Passione è incomprensibile al di fuori di un amore, esso stesso incomprensibile. La via seguita da Federico è una via quieta, ragionante, senza mimesi dello spasmo. La sua lingua è tranquilla. I personaggi parlano allo stesso modo, come in un teatro già filtrato dalla mente, senza presa diretta. Le parole di Gesù o del Cireneo o di Pilato hanno lo stesso valore in questo teatro mentale e ricomposto" (Davide Rondoni)
6,00

All'orecchio del mondo. Aforismi

All'orecchio del mondo. Aforismi

Vincenzo Arnone

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 52

Ci troviamo di fronte ad un testo che non va letto di seguito, va assaporato, va gustato, va digerito, va assimilato, sì, assimilato. Perché le riflessioni di don Arnone possano fruttare in termini di saggezza, devono essere interiorizzate, fatte cozzare con l'esperienza del singolo lettore, devono essere macinate, disperse e ricompattate, devono morire, come il seme evangelico.
10,00

Vivere la carità... insieme

Vivere la carità... insieme

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 304

Introdotta da don Piero Cerutti, la pubblicazione reca i contributi di diversi autori (Mario Airoldi, Claudio Balzaretti, Mario Bandera, Silvio Barbaglia, Francesco Bargellini, Graziano Basso, Luigi Bettazzi, Giovanni Bianchi, Franco Giulio Brambilla, Dino Campiotti, Anna Maria Cànopi, Piero Cerutti, Adriano Ciocca Vasino, Renato Corti, Piermario Ferrari, Fabrizio Filiberti, Marco Fornara, Franco Giudice, Pier Davide Guenzi, Giuliano Ladolfi, Andrea Mancini, Luciano Manicardi, Enrico Masseroni, Mario Metti, Giuliano Palizzi, Giannino Piana, Rino Pistellato, Giovanni Ramonda, Milena Simonotti) la pubblicazione si propone sia una riflessione sul tema della carità, come naturale sbocco delle due precedenti opere sulla fede e sulla speranza, sia come testimonianza di concrete azioni di volontariato, che inducono a guardare con fiducia al futuro.
20,00

Vivi la libertà di essere felice

Vivi la libertà di essere felice

Lorenzo Lunardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 168

Questi sono tempi di crisi e di decadenza. Noi ci sentiamo tartassati, sfruttati, oppressi e non certo liberi. In questa situazione, parlare di felicità potrebbe apparire ipocrita e fuori luogo. Le persone hanno ormai abbandonato sogni e aspirazioni, anche i più giovani. Nessuno cerca più davvero la felicità, mente l'infelicità e lo stress sono ben noti a tutti. Chiunque è ormai pressato dai problemi del nostro vivere globale, pieno di tensione e di incertezza, anche se la fonte di questi disturbi è molto lontana dal noi e dal nostro mondo. L'obiettivo di queste pagine non è quello di rendere tutti felici, bensì cercare di dare un significato all'esistenza e alla felicità stessa; soprattutto l'intento è quello di farci rendere consapevoli di chi sia il maggiore responsabile della nostra infelicità e quindi identificare colui che ha il potere più grande per guidarci verso il benessere e l'equilibrio psico-fisico. Riacquistare la gioia di vivere, la positività, la creatività e l'entusiasmo, soprattutto la libertà intellettiva del pensiero: questi sono gli scopi. Sono traguardi tutt'altro che semplici che, però, si possono raggiungere proprio grazie alla consapevolezza.
15,00

Parole che si infiammano tra le inquietudini della vita

Parole che si infiammano tra le inquietudini della vita

Giorgio Anelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 86

Il libro di Giorgio Anelli si sottrae ai consueti generi letterari e non per eccentrico desiderio di novità, ma perché affonda le radici nella vita, che è multiforme, varia e sempre diversa. E proprio questa fame di realtà lo spinge non solo a concepire l'arte come intensamente agganciata all'esistente, ma anche a mescolare riflessioni, racconti, poesie proprie con versi altrui, presente e passato, passione e speranza. Il lettore non può rimanere indifferente, viene "provocato" (etimologicamente chiamato "davanti") a confrontare le proprie convinzioni, a stringere un rapporto con l'autore, a dialogare, perché il significato fondamentale di questo lavoro è la vita.
10,00

I salesiani. Cento anni a Borgomanero. Una famiglia che educa con il Vangelo e con la cultura

I salesiani. Cento anni a Borgomanero. Una famiglia che educa con il Vangelo e con la cultura

M. Pia Barattini, Barbara Franco, Alfredo Papale

Libro

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 176

I Salesiani, gli insegnanti, gli ex allievi hanno voluto cogliere l'occasione delle celebrazioni del centenario per raccogliere in una pubblicazione le memorie della presenza dell'opera di don Bosco nel Borgomanerese. Chi ha vissuto a contatto con questa realtà troverà in queste pagine una parte della propria vita, rivivrà esperienze sepolte nel passato e saprà tracciare un bilancio di gratitudine verso chi è riuscito ad imprimere una svolta nella sua esistenza. Senza la presenza dei Salesiani la società della zona non avrebbe trovato lo slancio per lo sviluppo morale, economico e sociale quale è stato attuato in questo primo secolo. Il testo evita sia l'afflato retorico spesso presente nelle pubblicazioni delle ricorrenze sia lo stile del pubblicista, che nell'impersonalità del resoconto smarrisce il genuino spirito della celebrazione. Per questo lo sviluppo del lavoro redatto da ex allievi e da docenti nella varietà dell'impostazione privilegia il ricordo rispetto al dato nudo e crudo e si presenta come memoria di persone piuttosto che catalogo di opere.
10,00

Vola colomba aringhe affumicate farfalle. Storia con Matteo il mio detto Fuso

Vola colomba aringhe affumicate farfalle. Storia con Matteo il mio detto Fuso

Rita Nocolaidis

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 134

Vola colomba aringhe affumicate farfalle. Storia con Matteo il mio detto Fuso narra un'autentica esperienza di vita presentata in una modalità dinamica e fresca che non indugia nei particolari più macabri del fatto tragico, accaduto all'autrice: emiparesi a seguito di coma postraumatico. La tragedia in cui si trova calata, il non poter più camminare, il dipendere totalmente dagli altri, nella fattispecie dalla madre, e la sua esperienza di riabilitazione, il rapporto con il fisioterapista, Matteo il suo detto Fuso, l'hanno fatta crescere come persona. Il racconto intende uscire dal ghetto delle etichette riduttive, che limitano la concezione di vita. Più che alle vicende l'autrice attribuisce valore alle modalità in cui essa è vissuta: valgono i paradigmi di assoluta umanità in cui è inquadrata, nella speranza che possa essere accolta come documento di testimonianza e di denuncia per le consuete ristrettezze interpretative.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.