fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Giuliano Ladolfi Editore: Topazio

Siete tutti daccordi? Appunti di un portalettere
6,00

Osare la speranza... insieme

Osare la speranza... insieme

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 276

Introdotta da Luciano Moia, la pubblicazione reca i contributi di diversi autori (Mons. Luigi Bettazzi, prof. Eugenio Borgna, don Ernesto Bozzini, Marea Anna Maria Canopi, Paolo Farinella, Fabrizio Filiberti, Don Andrea Gallo, Giuliano Ladolfi, padre Alberto Maggi, don Aniello Manganiello, Mario Mariotti, don Giuliano Palizzi, prof. Giannino Piana, Mons. Antonio Riboldi, Elisa Rinaldi, Cristiana Santambrogio, fratel Michael Davide Semeraro, Milena Simonotti, Sergio Vercelli, suor Giustina Zanato) sul tema: "Osare la speranza... insieme". "Osare la speranza" era il motto della brigata partigiana di don Andrea Gallo, la stessa speranza accompagna gli immigrati che lasciano la loro terra per garantire alle famiglie una vita decorosa, accompagna i terremotati, le donne che aspettano un bimbo e i genitori che pensano al futuro dei loro figli. La speranza è un modo d'essere, non il facile ottimismo. Secondo don Tonino Bello, non basta enunciare la speranza: occorre organizzarla. Per questo il libro contiene esperienze concrete di persone che l'hanno praticata nella loro vita mettendosi al servizio del prossimo. Il testo è corredato da foto di Davide e Mario Metti.
20,00

Città della pace

Città della pace

Angela Milan

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 304

"Stiamo notando un cambiamento di tendenza; abbiamo oltrepassato il picco massimo di confusione mentale ed ora siamo nella fase discendente. D'accordo, c'è ancora molta confusione di idee, ma speriamo d'imboccare la giusta via tralasciando il non senso dell'esagerazione e della trasgressione ad ogni costo". "Vedi? La spiaggia è tornata a popolarsi di gioventù; che si accontenta di crogiolarsi al sole per poi tuffarsi in mare per un bagno ristoratore". "E questo ti sembra poco?" rispose Titti. In questa raccolta, dove le riflessioni personali e gli apologhi articolati fanno da contrappunto a ricche citazioni, l'autrice, prendendo spunto dai principali eventi e fatti di cronaca, traccia un ritratto a volte cinico, a volte affettuoso dell'Italia e degli italiani e dei nostri amici-nemici americani. Rivivono così, in queste pagine, gli ultimi quindici anni della nostra storia, in un lungo excursus che va dalla guerra in Kosovo, all'operazione "Desert Storm", dal Giubileo 2000 alla morte di Papa Giovanni Paolo II, il tutto commentato con riflessioni personalissime e grande passione polemica.
18,00

La ragazza delle ciliegie

La ragazza delle ciliegie

Valentina Festa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 124

Peter amava nascondersi, adorava osservare con i suoi grandi occhi d'argento tutto ciò che lo circondava, come uno spettatore della vita altrui. Forse era questa una delle poche cose che riusciva a fargli dimenticare la sua esistenza priva di dolcezza: nonostante fosse coperto da sgargianti caramelle colorate, nonostante le sue narici fossero inondate dal profumo dello zucchero, la sua vita era comunque troppo amara. C'era qualcosa però, che lo aiutava a credere alla bellezza della vita: e non erano i dolciumi, o il tramonto, o il suono del suo violino. Ciò che amava più di qualsiasi altra cosa, era il profumo della ragazza delle ciliegie. L'adorabile profumo di una fanciulla dalle guance vellutate come pesche. Tra un opale dal forte bagliore, fate senza ali, libri dalle pagine giallastre, caramelle alla vaniglia e una triste melodia, questa storia narra di Vanille, la ragazza che vendeva marmellate di ciliegie, e dei suoi sogni da salvare.
12,00

Preferisco la partner al tutto. Aforismi

Stefano Cazzato

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 98

Tra i tanti aforismi raccolti in questo libro c'è un calembour che dice "mi sento un flaianeur": si tratta di un sincero omaggio allo scrittore Ennio Flaiano, maestro insuperato di questo genere letterario, e al flâneur, l'osservatore disincantato e curioso che contempla, preferibilmente passeggiando, ciò che i suoi sensi percepiscono in modo spesso causale. Ed è forse così, passeggiando e muovendosi senza una meta precisa, che pensieri di vario genere arrivano alla penna dell'aforista. Attraverso la mediazione di una mente ospitale, che non esclude nulla e fiuta il lato meno visibile delle cose, egli prova come un rabdomante a raccogliere, a catalogare, a dare ordine a un materiale informe, salvo poi rassegnarsi malinconicamente alla mancanza di un sistema e di un disegno globale. Se c'è un senso, non sta nel tutto, ma tra le parti, in quello spazio bianco che non è ancora stato riempito, nelle righe che separano un aforisma dall'altro. Da qui l'importanza del detto e del non detto, della parola scappata o appena sussurrata e di quella trattenuta nel silenzio, del chiaro e dello scuro, del pieno provvisorio e del vuoto carico di possibilità e di fibrillazioni. Ci sono poche cose che non si possano dire con l'aforisma, ma tutto quello che sarà detto dovrà avere sempre il carattere della leggerezza e della volatilità. E alla fine si rimane sempre con un pugno di matite.
10,00

Alzatevi, andiamo. Meditazioni nell'ora del Getsèmani

Lorenzo Borelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 92

"Quella del Getsèmani è una pagina del Vangelo che ha affaticato teologi ed esegeti antichi e moderni, Padri della Chiesa e mistici, uomini di cultura contemporanei. La sconfitta di un Maestro venuto a predicare l'amore, che si ritrova solo, isolato, tradito, abbandonato, vilipeso, beffato, flagellato e ucciso ha richiamato le attenzioni filosofiche e poetiche di pensatori e letterati, dando spunto a infinite opere d'arte. Questi temi, su cui si dibatte da millenni, vengono qui affrontati da Lorenzo Borelli nell'ottica di un suo particolare Getsèmani, esperienza propria di ogni uomo. Nelle nostre vite l'ora della solitudine, dell'angoscia, della sofferenza può suonare in modo diverso, con reazioni ed esiti differenti. In queste Meditazioni ci viene offerta una visione originale della cruciale questione: l'accettazione del soffrire sulle orme del Maestro e come testimonianza per Lui è definita atto di conoscenza. La dignità umana viene illuminata e diventa ancora più grande nel suo confronto con l'evento della Redenzione. La riflessione apre alla speranza che nessuna angoscia rimanga inascoltata, nel presente e nell'oltre della storia" (Elena Giannarelli).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.