Libri di Vincenzo Arnone
Narrazioni
Vincenzo Arnone
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 96
Le poesie di Vincenzo Arnone rappresentano la voce profonda e personale di un autore nella sua duplice veste di scrittore e di sacerdote. Se nella prosa e nel teatro egli analizza la vita con toni discorsivi o drammatici, nella poesia distilla l’esperienza umana in versi lucidamente essenziali. In questa raccolta, oltre a echi biblici, si coglie la lezione di tanta poesia novecentesca, da Montale a Luzi, rivisitata in una galleria di volti e frammenti di vita dove i versi si fanno memoria, confidenza e rifugio. Le quattro sezioni – Narrazioni, Luoghi, Ritratti, Ballate – raccontano il dramma e l’anelito dell’uomo verso dimensioni spiritualmente più alte. Una poesia che non consola, ma dona speranza di salvezza.
Il paese dell'anima
Vincenzo Arnone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 56
"Quando mi capita di leggere le cose scritte da Vincenzo Arnone finisco in un modo o nell'altro per rammentarmi di tre figure che mi sono care: Leonardo Sciascia, Domenico Giuliotti e Don Lorenzo Milani: senza la testimonianza sofferta, senza la laicità coerente eppur tanto intrisa di valori dello spirito di Sciascia il nostro secolo XX non sarebbe quel che è; a Domenico Giuliotti, Arnone sembra rinviare non certo per il taglio così violento dello scrittore senese, ma per la sostanza di un discorso nel quale il vangelo è sempre presente al pari del lievito della parabola; infine leggo Arnone e penso a Milani e alle sue esperienze pastorali: due caratteri e due destini tanto differenti, eppure lo stesso rigore nel cercare il senso di una esperienza culturale" (Franco Cardini).
Ritmi del tempo liturgico. La preghiera poetica
Vincenzo Arnone
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2000
pagine: 71
Per non dimenticare Nicola Lisi
Vincenzo Arnone, Carlo Fiaschi, Giuseppe Lisi
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2004
I saggi raccolti in questo volume vogliono essere un ideale omaggio all'opera di Nicola Lisi (1893-1975), uno degli scrittori che segnarono la fortunata stagione fiorentina del primo dopoguerra. Insieme a Giuliotti, Papini, Bargellini e Betocchi, Lisi si fece promotore di un movimento letterario di ispirazione cattolica, nutrito di richiami alla tradizione contadina con incursioni nel fiabesco.
La notte di Arzamàs (recitazione tolstoiana) e altri testi
Vincenzo Arnone
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2009
pagine: 72
"Il venerato e temuto vegliardo nel suo crescente furore evangelico brucia tutte le resistenze umane soggettive, familiari, sociali; a ragione di tutti i rimorsi suoi e di tutte le sofferenze altrui. Proprio questi nuclei di contrasto col mondo ubicati nell'epicentro di ogni pathos, che è la famiglia, la sposa, la prole ("carne della sua carne"), costituiscono in sintesi e in essenza il "drama" di Arnone, lo sorreggono nella sua progressione. La recitazione tolstojana assume a mio parere una reale consistenza di teatro dell'anima e della parola - cioè di teatro per eccellenza." (Dalla premessa di Mario Luzi)
Insieme verso la Pasqua
Vincenzo Arnone
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 16
Un libretto di pensieri e di immagini per invitare una persona amica a camminare insieme verso la Pasqua.
Gerusalemme. Dove volano i poeti
Vincenzo Arnone
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il presente saggio intende leggere la storia trimillenaria di Gerusalemme attraverso lo sguardo di poeti e narratori: dai versi dei Salmi, agli Inni e Cantici dei Profeti... fino alla letteratura medievale, moderna e contemporanea. Alla primordiale venerazione e devozione di scrittori ebrei o cristiani, si coglie, man mano, negli scrittori più vicini a noi, una fatica, una complessità psicologica e morale, velata o manifesta, nel parlare di Gerusalemme: da una parte la sacralità antica che non viene mai meno e d'altra parte la laicità, l'agnosticismo, il distacco o la ricerca personale che si fondono con le gravi difficoltà della convivenza sociale. In un largo ventaglio di situazioni drammatiche e tragiche, la letteratura si fa portavoce di drammi, di aspirazioni e sogni.
Come Dio si muove sul palcoscenico (teatro)
Vincenzo Arnone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 186
Il teatro di Vincenzo Arnone è religioso sia nell'accezione più vasta e profonda da abbracciare tutte le domande radicali dell'uomo sia in quella più determinante e precisa di cristiana; un campo, si direbbe, riduttivo, ma ad un tempo immenso nelle sue sollecitazioni e negli stimoli culturali, letterari e spirituali, come espressione di ciò che è inesprimibile. E in questo ha seguito l'autore negli studi, nella ricerca culturale fino ad avere una "confusione" di intrecci, di canovacci, di spinte in avanti. Il mettere mano a un'opera porta sempre un po' di trepidazione per quella sorta di coscienza di incapacità che si ha di fronte a un'idea grande che sovrasta. Ma prevale sempre una specie di rischio... poetico.
All'orecchio del mondo. Aforismi
Vincenzo Arnone
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 52
Ci troviamo di fronte ad un testo che non va letto di seguito, va assaporato, va gustato, va digerito, va assimilato, sì, assimilato. Perché le riflessioni di don Arnone possano fruttare in termini di saggezza, devono essere interiorizzate, fatte cozzare con l'esperienza del singolo lettore, devono essere macinate, disperse e ricompattate, devono morire, come il seme evangelico.
Bibbia e letteratura
Vincenzo Arnone
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2015
pagine: 280
Bibbia e letteratura: un binomio che parte da molto lontano, nella storia che ha fatto la nostra civiltà e la nostra cultura, e che si confonde con la scientificità degli antichi Padri, dei Cantori, dei Filosofi e la fantasia dei Poeti, dei Narratori, degli appassionati di sacre rappresentazioni. Quel che rimane e rimarrà della Parola di Dio e della parola dell'uomo che vuole accostarsi, calato nella sua storia, alle pagine bibliche. Il volume analizza grandi opere letterarie di tutti i tempi che hanno preso lo spunto dalle pagine bibliche, nella passione, nell'estasi, nell'inquietudine, nella lotta spirituale, negli ambiti insomma che sono vitali per l'uomo. Quella poesia dell'infinito, dei grandi spazi, del tempo immemorabile, delle vuote latitudini, delle solitudini attraversate da voci che colloquiano con Dio, che aprono le primissime pagine bibliche, si riversano in opere di poesia, di narrativa, nate nell'animo, nel cuore e nella fantasia di grandi scrittori. In tal senso il volume, seguendo la classica divisione biblica - Antico e Nuovo Testamento - ripercorre Il paradiso perduto di John Milton, il ciclo de Le storie di Giuseppe di Thomas Mann, Il trittico romano di Giovanni Paolo II, Giobbe di Joseph Roth, fino ad arrivare ai romanzi sulla vita di Cristo e alle suggestive visioni dell'Apocalisse. È un modo - saggistico-letterario - per dimostrare quel che affermava Julien Green: «Soltanto la Bibbia è eternamente giovane, come un torrente di montagna che rotola da migliaia di anni».
Le voci del borgo. Romanzo di un prete
Vincenzo Arnone
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 112
Don Luca, un semplice prete di campagna si racconta. Nel borgo ai margini della città, partecipa alla vita della sua gente come se in ciascuno dei suoi parrocchiani il grande mistero della vita trovasse una vera e propria consacrazione. La sua storia è al tempo stesso la storia di tutti.