Giuffrè: Univ. Milano-Facoltà di giurisprudenza
Phonos. L'omicidio da Draconte all'età degli oratori
Laura Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-262
Partendo da un'innovativa interpretazione della legge di Draconte, il volume analizza la disciplina dell'omicidio propria dell'ordinamento giuridico greco di età classica, ripercorrendo la fondamentale tripartizione che distingue tra phonos ek pronoias, phonos akousios e phonos dikaios.
L'avvocato non difende cause ingiuste. Ricerche sulla deontologia forense in età medievale e moderna. Volume Vol. 1
Raffaella Bianchi Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-284
Il libro individua alcuni presupposti dell'attuale deontologia forense e ripercorre l'evoluzione della regola professionale nella quale si compendia il ruolo dell'avvocato nell'amministrazione della giustizia. Nell'età del diritto comune, tale regola venne ricondotta al divieto di difendere cause ingiuste. La riflessione sul tema era stata preceduta dal dibattito sull'obbligo del giuramento, che richiamava l'avvocato al rispetto dei doveri fondamentali della professione e che era imposto, in forme diverse, sia dalla compilazione giustinianea, sia dalle legislazioni canonica, regia e statutaria. La generalizzata inosservanza dell'obbligo del giuramento da parte del ceto forense indusse la dottrina giuridica e teologica non solo a denunciare gli abusi della prassi giudiziaria, ma anche ad elaborare autonomamente il contenuto del divieto di difendere cause ingiuste. Ad impegnare la dottrina fu soprattutto la definizione del concetto di causa ingiusta, su cui si fondava la regola e dalla quale dipendeva la possibilità dell'avvocato di assumere il mandato difensivo, che oscillò fra soluzioni che limitavano la categoria alle cause giuridicamente infondate a soluzioni che, invece, vi ricomprendevano anche quelle sostanzialmente ingiuste.
L'avvocatura lombarda nell'età della restaurazione. Un ceto in assoluto declino?
Valeria Belloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-244
Il presente volume approfondisce la condizione dell'avvocatura lombarda nell'età della Restaurazione sotto molteplici profili: una prima parte del lavoro analizza l'apparato normativo di riferimento e gli aspetti politico sociali, mentre la seconda si sofferma sull'attività professionale, attraverso l'analisi di numerose allegazioni.
Vadimonium e contendere in iure. Tra «certezza di tutela» e «diritto alla difesa»
Nunzia Donadio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-530
Nel volume si riconsidera la funzione del cosiddetto vadimonium giudiziale, l'accordo tra le parti processuali a ritrovarsi in tribunale certo die per riprendere il dibattimento sospeso e ancora in corso. Si sostiene, in particolar modo, che la portata e la funzione dell'istituto muta con il passaggio dal sistema processuale arcaico a quello formulare. In quest'ultimo, il Vertagungsvadimonium assume una natura consona alla libertà di forme e alla variabilità dei tempi di durata del contraddittorio, che tra le parti si svolgeva in iure. Nel processo "per formulas" l'accordo giudiziale a riassumere la fase in iure in un giorno futuro e certo si riconnette con l'esigenza di garantire al convenuto la possibilità di replicare congruamente all'avversario opponendo una valida difesa e, in ultima analisi, con l'opportunità di assicurare un "giusto contraddittorio" tra le parti in lite.
L'esame dell'imputato
Ivan Frioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-218
Transactionis causa. Studi sulla transazione civile dal tardo diritto comune ai codici. Volume Vol. 1
Sara Parini Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-350
Verso il decentramento delle politiche di welfare
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-508
Cesare, Pompeo e la lotta per le magistrature. Anni 52-50 a.C.
Lorenzo Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: IX-224
Il presente volume, dedicato all'analisi e alla riflessione storico-giuridica degli anni 52-50 a.C. dell'impero di Roma, cerca di individuare il preciso contenuto e le precise finalità politiche degli atti normativi fatti approvare su iniziativa di Cesare e di Pompeo. Attraverso la lettura diretta delle fonti, da Svetonio a Dione Cassio, da Cicerone a Marco Celio Rufo, la ricerca intende interrogare i testi antichi, per offrirne un'interpretazione innovativa.
Contributo allo studio sul rinvio presidenziale delle leggi
Irene Pellizzone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVII-318
Oggetto di riflessione del presente volume è la peculiarità del ruolo presidenziale all'interno della nostra Costituzione, e in particolare la questione del potere di rinvio presidenziale delle leggi. Lo studio giunge alle radici, concettuali e sistematiche, dell'istituto, offrendo così un quadro attento e completo in termini dogmatici, con la consapevolezza che non tutte le potenzialità attribuibili al ruolo presidenziale sono compatibili con l'originario disegno dei costituenti.
La metamorfosi della pena nella dinamica dell'ordinamento
Daniela Vigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-373
L'obiettivo è mostrare, attraverso un quadro generale, in che modo, e in che misura, la legge processuale e penitenziaria è suscettibile di determinare mutazioni del profilo sanzionatorio. I procedimenti speciali deflattivi e i moduli funzionalmente affini incidono sulla species e sul quantum di pena, le alternative proposte dalle discipline del procedimento penale minorile e del procedimento davanti al giudice di pace promuovono nuove soluzioni rispetto alla sanzione tradizionale, le procedure esecutive aprono nuovi orizzonti sul piano penitenziario. All'analisi dei dati legislativi, delle questioni interpretative e dell'elaborazione giurisprudenziale, si aggiungono alcune ipotesi proiettive delle sinergie fra riti deflattivi e misure penitenziarie, taluni rilievi statistici e le prospettive de iure condendo.