Libri di Vito Velluzzi
Metodologia e diritto civile. Una prospettiva filosofica
Vito Velluzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il libro presenta quattro capitoli su temi prevalentemente di diritto civile: l'interpretazione del contratto, il giudizio di meritevolezza degli interessi, l'abuso del diritto e il contratto in frode al terzo. Ogni testo intreccia aspetti filosofici e giuridici assumendo, fra le molte adottabili, la prospettiva della filosofia del diritto positivo. Quest'ultimo è una miscela di vari elementi: testi, significati, argomentazioni, prassi sociali; farne la filosofia significa, tra l'altro, individuare e discutere i problemi che la giurisprudenza e la dottrina sollevano, compiere riflessioni sugli strumenti di lavoro utilizzati dai giudici e dagli studiosi, segnalare differenti chiavi di lettura rispetto a quelle impiegate, rilevare l'eventuale assenza di chiarezza concettuale. A ciò si aggiungono lo studio delle definizioni (esplicite e implicite) utilizzate e lo svelamento dei valori presupposti nelle argomentazioni sviluppate dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
Percorsi del positivismo giuridico. Hart, Kelsen, Ross, Scarpelli. «Estratto da Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia»
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 672
La presente raccolta costituisce un estratto del testo "Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia" (a cura di Aldo Schiavello e Vito Velluzzi, Giappichelli, Torino, 2005). L’introduzione a questo estratto riproduce con alcune modifiche e integrazioni il capitolo introduttivo alla parte I dell’antologia edita nel 2005.
Il ragionamento giuridico
Martin P. Goldin
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 246
Il libro costituisce una introduzione, chiara, compatta e densa al medesimo tempo, agli aspetti principali del ragionamento giuridico inteso in senso stretto; il lavoro riguarda, cioè, gli argomenti che i giudici forniscono a supporto delle decisioni che emettono. Questo saggio di Golding presenta almeno due punti di forza: è un prezioso strumento didattico che mette assieme, opportunamente e con cura, le efficaci considerazioni dell’autore con delle parti antologiche a cui si associano dei brevi percorsi di verifica dell’apprendimento; sotto le vesti di un testo destinato prevalentemente a scopi didattici si propongono rilevanti spunti di analisi e di riflessione sul ragionamento giuridico (con particolare riguardo al precedente giudiziale e all’analogia nel diritto).
Tra teoria e dogmatica II. Altri sei studi sull'interpretazione giuridica
Vito Velluzzi
Libro
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il titolo di questo libro non lascia spazio a equivoci: si tratta del seguito del volume pubblicato precedentemente in questa collana e intitolato "Tra teoria e dogmatica. Sei studi intorno all'interpretazione". Sono essenzialmente due gli aspetti caratterizzanti questa raccolta. Il richiamo dell'interprete al ruolo di soggetto istituzionalmente responsabile conduce a non collocare il legislatore ai margini della scena giuridica. L'analisi critica dell'esercizio della discrezionalità da parte dell'interprete passa attraverso lo studio dell'argomentazione interpretativa: di quel che è stato detto, di come è stato detto e anche di ciò che è stato omesso dagli interpreti. Questo piccolo volume si discosta dal suo antecedente "storico" principalmente per due ragioni. Innanzi tutto, ciascuno degli scritti qui riproposti ha subito, in misura diversa, modifiche e aggiustamenti, integrazioni e aggiornamenti (bibliografici e giurisprudenziali) senza essere, ovviamente, radicalmente mutato. Inoltre, la raccolta aggiunge ai sei studi richiamati nel titolo altri tre lavori contenuti in appendice: si tratta di contributi che nascono dalla presentazione di importanti libri scritti da Aurelio Gentili, Nicolò Lipari e Giorgio Pino.
L'analogia nel diritto tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il presente volume è il frutto di un esperimento didattico che ha visto gli studenti dell’Università di Foggia (Dipartimento di Giurisprudenza) direttamente coinvolti nella ricerca, analisi e commento delle risposte alle istanze di interpello nelle quali l’Agenzia ha fatto ricorso, al fine di individuare la soluzione corretta, a procedimenti interpretativi analogici o estensivi. Oltre che per il suo interesse sotto il profilo della possibilità di esplorare nuove modalità formative nelle quali l’apprendimento è realizzato anche mediante il diretto confronto con i problemi e il modo concreto di operare del diritto (senza rinunciare alle imprescindibili basi teoriche), questo esperimento è interessante per i risultati raggiunti. I casi selezionati sembrano indicare che il dibattito sull’analogia ancora vivo nei manuali e nelle discussioni teoriche pecca a volte di astrattezza perché non si misura con la realtà interpretativa quotidiana.
Filosofia del diritto e ragionamento giuridico
Letizia Gianformaggio
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
Discorsi su «Il diritto come discorso»
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 270
Il libro di Aurelio Gentili "Il diritto come discorso" ha ricevuto molta attenzione dal mondo accademico e dalle professioni giuridiche, suscitando vivaci dibattiti. I saggi contenuti nel volume sono stati presentati e discussi da studiosi di diritto civile, di diritto comparato, di diritto processuale civile, nonché da filosofi del diritto, magistrati, avvocati e filosofi del linguaggio in varie università italiane. Sovente, gli esiti del confronto sono stati pubblicati su delle riviste. Lo scopo di questa raccolta consiste nel rendere disponibile una parte corposa del dibattito appena segnalato, agevolando il lettore nel rintracciare i materiali e nel farsi un’idea sui contenuti de “Il diritto come discorso”, sui pregi e sui difetti che chi si è cimentato a fondo col libro ha individuato. “Il diritto come discorso” merita di essere letto e riletto, leggerlo e rileggerlo sulla scorta delle approfondite riflessioni che su di esso sono state compiute è, di certo, ancora più proficuo.
Filosofia del diritto positivo. Lezioni
Riccardo Guastini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 424
Il libro raccoglie ventiquattro saggi di filosofia analitica del diritto positivo articolati in quattro parti. Ad essi si aggiunge un'introduzione nella quale sono delineati due modi complementari di concepire e praticare la filosofia del diritto positivo: (a) come metagiurisprudenza; (b) come laboratorio concettuale (costruzione di concetti). Le Lezioni costituiscono un esempio di filosofia del diritto positivo in entrambi i significati indicati, guardando soprattutto al linguaggio giuridico, alle posizioni giuridiche soggettive e ai diritti, alle norme giuridiche e all'ordinamento, all'interpretazione e all'applicazione.
Le preleggi e l'interpretazione. Un'introduzione critica
Vito Velluzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 126
Riflettere sugli articoli 12 e 14 delle Preleggi può apparire oggigiorno attività di retroguardia. Da più parti essi sono considerati residui del passato di dubbia utilità, inadeguati, superati dalla storia e dalle caratteristiche dello Stato costituzionale di diritto. Tuttavia si continua a discuterne, anche se con prevalente atteggiamento critico. I giudici ne fanno uso, seppur accordando differente peso e importanza all'una o all'altra disposizione, o a parti diverse della medesima disposizione. Nel libro non si vuole difendere l'attualità e nemmeno l'opportunità di questi enunciati normativi, ma si cerca di esaminarne ruolo e contenuti senza pregiudizi e all'interno dell'ampia cornice dell'interpretazione giuridica. L'intento è quello di guidare il lettore affinché si formi una propria opinione, affinché conosca i problemi legati alla disciplina legale dell'interpretazione della legge e si metta con consapevolezza critica in cerca delle soluzioni.
Tra teoria e dogmatica. Sei studi intorno all'interpretazione
Vito Velluzzi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 124
Questa breve raccolta di saggi si ispira a un proposito metodologico preciso: fare filosofia del diritto attraverso il diritto. Ciò vuol dire impegnarsi in due direzioni tra loro complementari. La prima direzione riguarda l'oggetto dell'analisi. Esso è costituito dai discorsi realizzati con e sul diritto positivo dalla dottrina e dai giudici, e siffatto studio è compiuto al fine precipuo di svelare i presupposti da cui muovono e gli obiettivi che perseguono i giudici e i giuristi. La seconda direzione riguarda il modo col quale l'oggetto è indagato: gli istituti di diritto positivo vengono studiati in ragione degli spunti di interesse teorico che forniscono, all'interno di un quadro filosofico di riferimento e con gli strumenti propri del metodo idoneo a tratteggiarlo.
Le clausole generali. Semantica e politica del diritto
Vito Velluzzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXI-110
Filosofia del diritto e ragionamento giuridico
Letizia Gianformaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VIII-222
Letizia Gianformaggio è scomparsa prematuramente il primo giorno di settembre del 2004. Il suo contributo alla filosofia del diritto contemporanea è stato notevole: lo testimonia una bibliografia ampia ed eclettica, composta da volumi e saggi che investigano i vari campi del sapere riconducibili al grande contenitore della filosofia del diritto. I saggi qui raccolti hanno principalmente a tema il ragionamento e l'argomentazione dei giuristi. Alla base dei lavori riproposti v'è un filo conduttore unitario costituito dalla elaborazione di una filosofia critica del ragionamento giuridico: quest'ultimo viene posto al centro della riflessione teorica al fine di poterne studiare proficuamente i modelli, i criteri di controllo, la correttezza.