fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Banfi

La filosofia dell'educazione. Scritti scelti

La filosofia dell'educazione. Scritti scelti

Antonio Banfi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2020

pagine: 212

14,00

Scritti di religione

Scritti di religione

Jacob Böhme

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Libri

anno edizione: 1989

pagine: 118

9,00

La preziosissima porta della contemplazione divina e altri scritti religiosi

La preziosissima porta della contemplazione divina e altri scritti religiosi

Jakob Böhme

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2019

pagine: 95

"Non è casuale che il primo e il più tipico rappresentante di questa universale coscienza religiosa della vita non sia stato un filosofo che svolgesse sistematicamente i concetti tradizionali, ma un'anima ardente di ingenua, violenta fede religiosa. Jacob Böhme non è giunto al pensiero per un'esigenza logica o sulla base di una problematicità teoretica del mondo. La sua filosofia non è che l'espressione dell'universalità, dell'indipendenza, del dominio assoluto dello spirito religioso che accese il suo cuore e travolse la sua vita. Il pio calzolaio di Görlitz trasse certo il materiale della sua visione del mondo in parte dai libri santi e dalla tradizione della teologia dogmatica, in parte dagli scritti teosofici e di filosofia naturale di Paracelso e di Valentin Weigel, ma il principio in cui il caos del suo sapere s'unificò in un significato preciso e profondo fu l'esperienza mistica interiore. E questa non rimase in lui fine a se stessa, né si concluse in una redenzione dell'anima individuale, ma fu fiamma di grazia da cui si accese in lui la luce della conoscenza divina, perché si svelasse agli uomini la visione religiosa del mondo nella sua assoluta universalità." (Dallo scritto di Antonio Banfi)
13,00

Platone. Lezioni 1937-38

Platone. Lezioni 1937-38

Antonio Banfi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 146

Vengono qui presentate due tesi, l'Encomio di Elena di Gorgia e lo Ione di Platone come esempio di due visioni totalmente antitetiche. Gorgia intende la parola e il linguaggio come fattori irrazionali che determinano totalmente l'esperienza umana; Platone invece contrappone l'idea della parola come veicolo dell'indagine razionale volta al conseguimento della verità. Il curatore nell'introduzione offre al lettore le chiavi interpretative delle due concezioni.
10,33

Carteggio (1934-1957)

Carteggio (1934-1957)

Antonio Banfi, Giovanni M. Bertin

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Vito Fazio Allmayer

anno edizione: 2008

pagine: 77

15,00

Sovranità della legge. La legislazione di Demetrio del Falero ad Atene (317-307 a. C.)
26,00

La crisi

La crisi

Antonio Banfi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 122

"Il nostro non è un punto di vista che offra una soluzione della crisi: è il punto di vista della crisi, dove le energie creative devono trapassare dal negativo al positivo. Se trapassano, bene, se non trapassano che resta a dire? È questo l'unico grande tentativo che può esser fatto. In questo punto di vista che noi assumiamo generalmente, ciascuno può e deve sentire il problema della sua vita e far sì che si destino in lui le forze per tradurlo in concreta vivente personalità. L'umanità, si dice, ha sempre vissuto e sempre vivrà: si dice, ma sono parole buttate al vento: che cosa possa significare lo stesso progresso, quando manchi coscienza dei suoi profondi problemi, si vede: per ciò ora è giunto il momento di ficcar gli occhi nel segreto fecondo del negativo, della problematica, approfittando della situazione contemporanea. Non è una coscienza del negativo da cui noi vogliamo ricavare un'astratta saggezza, ma energia, coscienza, responsabilità, chiarezza. Se si pensano gli smarrimenti assurdi, i feticismi ciechi e ridicoli, le adorazioni insensate, i falsi problemi senza uscita, i gretti ritorni sul passato, gli inceppi che alla vita dell'uomo si pongono, i falsi valori soprattutto, si capisce che cosa vuol dire affrontare la "crisi" per cogliere la problematica profonda dell'umanità, così che essa divenga la sua vita e la sua libertà in atto." prefazione di Carlo Bo. Postfazione di Fabio Minazzi e Fulvio Papi.
12,00

Il Protagora. Volume Vol. 18
18,00

Non sparate sull'umanista. La sfida della valutazione

Non sparate sull'umanista. La sfida della valutazione

Antonio Banfi, Elio Franzini, Paola Galimberti

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2014

pagine: 149

La valutazione della ricerca nelle cosiddette "scienze dure" ha finito per promuovere, negli anni, strumenti "quantitativi" (pur spesso discussi e certo discutibili). Questi sistemi, con evidenza, "non funzionano" per i saperi umanistici, che lavorano per lo più nelle lingue nazionali e in gran parte concretizzano i risultati della ricerca in monografie che sfuggono ai database bibliometrici. D'altra parte, la valutazione riveste un impatto sociale sempre più rilevante all'interno di una crisi, non solo economico-finanziaria ma anche culturale, di cui ogni giorno sono visibili effetti ed esiti. I punti di vista degli autori non sono coincidenti, quasi a rappresentare la molteplicità delle posizioni che si sono riscontrate tra gli umanisti negli ultimi anni. Differenze che rappresentano tuttavia non una debolezza ma una ricchezza, o almeno un'opportunità, segnalando come gli umanisti possano portare un contributo decisivo, a fronte di una crisi aperta, non solo alla definizione epistemologica della ricerca e della sua valutazione, ma al significato che essa riveste nell'università e nella cultura nel suo complesso. II discorso sulla valutazione diviene quindi lo sforzo per far riflettere sulla funzione dell'università, della diversità dei saperi, che richiedono modi diversi per essere compresi, tramandati, interpretati: è una riflessione su come la "qualità", attraverso il faticoso percorso di una sua definizione, possa diventare un elemento di essenziale significato sociale, politico, culturale.
10,00

Socrate. Antologia di brani

Socrate. Antologia di brani

Antonio Banfi

Libro: Libro in brossura

editore: ShaKe

anno edizione: 2015

pagine: 232

Socrate è stato un maestro decisivo non solo per i suoi allievi (tra i quali Platone) dal punto di vista teoretico ma soprattutto dal punto etico, come testimonia per certi versi la sua scelta di bere la cicuta, nonostante gli fosse stata offerta in più occasioni l'occasione di allontanarsi dalla città e in tal modo di scampare alla decisione a lui contraria presa dall'assemblea ateniese. Ripercorrere il suo pensiero, che nasce dal confronto dialettico con le figure più importanti della sofistica antica, e non solo quindi attraverso la lettura mediata da Platone, è uno degli scopi precipui che muove l'interesse di Antonio Banfi. Accompagna la sua analisi una ricca selezione antologica di brani della tradizione filosofica antica in cui campeggia la figura di Socrate. Un testo di divulgazione a opera di uno dei più importanti storici della filosofia italiani del Novecento.
18,00

L'uomo copernicano. Saggi di filosofia critica

L'uomo copernicano. Saggi di filosofia critica

Antonio Banfi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 400

Un’importante sequenza di scritti che vede fondersi nel marxismo due linee fondamentali del pensiero di Antonio Banfi: l’evoluzione del razionalismo critico e l’analisi della via che la civiltà moderna percorre da quattro secoli, cioè da quando il sorgere dell’economia e della società borghese promosse lo sviluppo della coscienza scientifica e storica dell’uomo. Il materialismo storico e dialettico acquista quindi in quest’opera un nuovo e modernissimo vigore, attivato da una penetrante polemica e dal confronto con il pensiero sia tradizionale che contemporaneo.
26,00

Il governo della città. Pericle nel pensiero antico

Il governo della città. Pericle nel pensiero antico

Antonio Banfi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 314

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.