fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Fondazione Vito Fazio Allmayer

Il docente in aula virtuale. Strumenti in Rete per la relazione educativa in presenza

Il docente in aula virtuale. Strumenti in Rete per la relazione educativa in presenza

Francesco Cortimiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Vito Fazio Allmayer

anno edizione: 2021

pagine: 352

Che cos’è oggi la “professionalità docente”? A che serve un’aula virtuale? La cultura digitale può essere una risposta alle difficoltà della scuola di oggi? Può costituire una speranza per la società di domani che le relazioni a scuola prefigurano? A queste domande tenta di rispondere questo libro, che è innanzitutto un atto d’amore per la scuola, preziosa e insostituibile per la formazione delle persone e dei cittadini e per la promozione della qualità della vita sociale. Parlare del docente in aula virtuale significa delineare la professionalità del docente che si avvale di una espansione virtuale dell’ambiente di apprendimento, secondo una visione dell’insegnamento-apprendimento coerente con le istanze della “società della conoscenza” al tempo della cultura digitale. Un ausilio significativo può provenire dall’aula virtuale, se è il luogo della interazione responsabile, che è capacità di confronto ed assunzione di responsabilità per un risultato comune.
28,00

Quale futuro per la democrazia nel'era digitale? Gruppi, impegno sociale e riscoperta dell'utopia

Quale futuro per la democrazia nel'era digitale? Gruppi, impegno sociale e riscoperta dell'utopia

Francesco Cortimiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Vito Fazio Allmayer

anno edizione: 2020

pagine: 274

Il libro è una indagine sulla democrazia al tempo dei Social, condotta a ridosso di una esperienza di cittadinanza. Racconta perciò la storia di un gruppo di cittadini, gli “Elettori per il PD”, di cui ricostruisce il percorso di partecipazione democratica alla vita della nostra comunità locale, della Regione e del Paese. Ne risulta una testimonianza di come sia possibile produrre alternative significative alla rappresentanza senza partecipazione, liberi dalle suggestioni di una democrazia mediatica senza rappresentanza.
20,00

Il cronotopo esteso dei gruppi on line. Per una cultura della partecipazione nell’età della conoscenza

Il cronotopo esteso dei gruppi on line. Per una cultura della partecipazione nell’età della conoscenza

Francesco Cortimiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Vito Fazio Allmayer

anno edizione: 2015

pagine: 376

Esiste la possibilità di valorizzare la nostra presenza in rete (e il bisogno di empatia che essa esprime) e di passare dal “sentire insieme” al costruire socialmente conoscenza, dallo scambio di curiosità alla condivisione di decisioni e progetti? È possibile, e a quali condizioni, unire all’empatia la capacità di sinergia? C’è un modo di stare insieme in rete che, partendo dall’emozione di ritrovarsi, valorizzi le potenzialità del gruppo come strumento di conoscenza e di cooperazione? Che competenze occorrono, infine, per promuovere il lavoro dei gruppi on line? Al centro dell'indagine, la costruzione di un cronotopo esteso del gruppo on line capace di accogliere dimensione interiore e dimensione sociale, esplorazione reticolare e narrazione sequenziale: perché è nella pulsazione reticolarità/sequenzialità, soggettività/intersoggettività, che il gruppo definisce il proprio compito e coopera al risultato.
30,00

La competenza digitale e le comunità in rete. Familiarizzare con strumenti, attività e valori di una comunità in rete

La competenza digitale e le comunità in rete. Familiarizzare con strumenti, attività e valori di una comunità in rete

Francesco Cortimiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Vito Fazio Allmayer

anno edizione: 2014

pagine: 292

Che cosa è la competenza digitale? Che ruolo ha nella formazione del cittadino e del professionista? Come promuoverla nella scuola, nel lavoro, nella relazione sociale? Per rispondere a queste domande, un gruppo di formatori italiani ha aderito al progetto “Rete e digitalità nella relazione educativa”, promosso dall’OPPI di Milano e dalla Fondazione “Vito Fazio-Allmayer” di Palermo, e si è immerso nell’esperienza della relazione sociale in rete per osservare dall’interno i processi in atto, imparando dal fare e dalla riflessione sul fare, provando ad agire e ad esplorare le proprie potenzialità cognitive e socio-relazionali in un ambiente virtuale. I primi risultati dell’indagine valgono a delineare la dimensione comunitaria della competenza digitale, perché è all’interno di una comunità che si apre all’interazione on line - e potenzia in rete le sue attività di comunicazione, condivisione e cooperazione - che si dispiegano le potenzialità cognitive e socio-relazionali costitutive della competenza digitale.
28,00

Introduzione alla lettura di Berkeley. Lezioni di filosofia teoretica
40,00

La semplessità come paradigma per ripensare l'identità narrativa
35,00

Nuovi frammenti autobiografici

Nuovi frammenti autobiografici

Fanny Giambalvo

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Vito Fazio Allmayer

anno edizione: 2013

pagine: 39

8,00

Il messaggio evangelico e la teologia della «morte» di Dio
10,00

Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia

Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia

Giovanni A. Colozza

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Vito Fazio Allmayer

anno edizione: 2012

pagine: 324

26,00

Rileggere Kafka

Rileggere Kafka

Fanny Giambalvo

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Vito Fazio Allmayer

anno edizione: 2012

pagine: 57

10,00

Il condominio di via Villafranca. Divagazioni pirandelliane
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.