fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Giovane Holden Edizioni: Spesso sottile

Chiocciole e rapimenti

Chiocciole e rapimenti

Rolando Guerriero

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 40

Le radici di un uomo sono nella sua storia personale, in quella familiare, in quella locale e territoriale. Infine, nella memoria collettiva dei suoi connazionali. La Storia, pertanto, stabilisce il legame selettivo e critico con il passato. Rinvigorendo il presente. E infondendo speranza operativa nel futuro. Il recupero dei valori della tradizione fissa l'identità dell'individuo, favorendo quel processo di auto-riconoscimento all'interno di un gruppo sociale di cui egli sente di far parte. Il senso di appartenenza sviluppa il radicamento. E nei giovani contemporanei questo bisogno di appartenenza è assai forte. Inoltre, contribuisce alla costruzione di un mondo significativo, ricco di senso, perché pregnante di contenuti e di valori universali per tutta l'umanità. Da qui la necessità di riportare il vissuto e le esperienze personali alla luce, non solo per conservarne memoria, ma soprattutto per coglierne il valore educativo. Infatti se un'esperienza non viene raccontata si disperde e restano nell'oblio anche i saperi che essa produce. Grazie al suo potere demiurgico il metodo narrativo rappresenta lo strumento privilegiato per costruire significati. Attraverso la narrazione l'esperienza viene ricostruita, modellata e riempita di senso e tale lavoro diviene un esercizio meta-riflessivo in grado di promuovere educazione e apprendimento sia per chi narra sia per chi ascolta. Ogni vissuto cela un significato che chi lo narra ha il dovere di far emergere e chi lo ascolta ha il diritto di accogliere. Rolando Guerriero tratteggia in quattro racconti, con garbo e un pizzico di ironia, gli anni in cui la televisione era un elettrodomestico a disposizione di pochi privilegiati, per mantenere i contatti con amici e familiari occorreva riempirsi le tasche di gettoni telefonici o monete equivalenti, andare all'estero era un'avventura.
9,00

E se non ci fosse un day after

E se non ci fosse un day after

Benedetta Moroni

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

Nell'Antico Testamento l'uomo si diletta a immaginare il mondo ridotto a un luogo inabitabile. Un luogo senza regole, dove la civiltà è un avanzo del passato e il futuro una lotta per la sopravvivenza perpetrata con ogni mezzo. Nel tempo, l'Apocalisse ha trovato altri fattori scatenanti oltre l'ira divina. La visione apocalittica di Benedetta Moroni si incentra sul conflitto tra natura e uomo e pone al centro del suo atipico romanzo breve l'importanza della conservazione dell'ambiente. In una struttura polifonica, che riecheggia quella della narrazione a episodi, dà voce a una umanità potenzialmente già sconfitta in partenza da se stessa: sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, utilizzo della tecnologia non sempre per fini etici e sociali, malattie di origine sconosciuta. Estinzioni di massa e colossali ecatombi del passato hanno più volte segnato un nuovo inizio per altre forme di vita. Ma ci sarà sempre un day after? Disastro, nemesi, estinzione: parole chiavi che assumono significati talvolta distopici.
9,00

Hotel Paraiso

Hotel Paraiso

Anna Paola Sanna

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

Attratta dal miraggio di una natura primordiale, la protagonista della storia si imbarca per le Galapagos. E in realtà subisce subito l'incanto delle isole rese celebri da Darwin. Non per niente il nome con cui le chiamavano gli antichi marinai spagnoli era Encantadas, anche se il termine significava più propriamente Stregate, per la loro prerogativa di apparire e scomparire all'improvviso tra le nebbie del Pacifico. A bordo della piccola nave, che emblematicamente si chiama proprio Darwin, ben presto l'ignara turista viene coinvolta, suo malgrado, anche in discussioni, pettegolezzi e conflitti, che serpeggiano tra i suoi occasionali compagni di viaggio. E soprattutto si ritrova immersa nei misteri di una truculenta storia, realmente accaduta molti anni prima in una delle isole maggiori dell'arcipelago. Parallelamente alle bellezze delle isole in cui sbarca, scopre così antiche vicende in cui s'incrociarono avventuriere fatali, studiosi con simpatie naziste, megere vendicative, amori multipli, morti sospette, sparizioni improvvise e cadaveri mummificati restituiti dal mare. Il viaggio intanto continua, con l'approdo della piccola nave ogni giorno in un nuovo Eden. Ma la magia inquietante delle Encantadas ormai sembra dilagare a bordo, tra i viaggiatori, come un contagio, lasciandosi dietro molti dubbi irrisolti e qualche constatazione amarognola.
9,00

Che sfiga, Raffaello!

Che sfiga, Raffaello!

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

Bello, talentuoso, famoso, amato dalle donne e stimato dagli uomini. La sua opera è sinonimo di perfezione ed equilibrio. All'apice della fortuna e della gloria, Raffaello si ammala e il sei aprile 1520, lo stesso giorno del suo compleanno, muore dopo quindici giorni di febbre e salassi inutili. Il suo ultimo capolavoro viene posto sopra il suo letto di morte; vicino a lui l'amata Margherita, in lacrime, distrutta dal dolore, e il commosso saluto dell'intera corte pontificia. La reale causa della malattia resta però un mistero. Si mormora sifilide ma anche avvelenamento da arsenico. E non solo perché il pittore urbinate era molto invidiato alla corte del papa, aveva accumulato grandi ricchezze ed era protagonista di sfide con altri artisti. Le testimonianze della prima riesumazione, effettuata nel 1700, raccontano infatti che il corpo dell'artista fu trovato in ottimo stato. Maria Teresa Landi e Luciana Tola utilizzano in parte lo stesso artificio letterario sperimentato in "Leonardo alla sbarra" e danno voce a Raffaello in un Aldilà che molto somiglia a una corte rinascimentale, in cui bellissime donne e colti gentiluomini conversano e inventano passatempi. Così, ecco che il Sanzio racconta su invito di tre belle dame tra cui Isabella d'Este il suo incontro con Margherita, la popolana di cui si innamorò perdutamente; con Baldassarre Castiglione rievoca gli anni della loro amicizia; con Leonardo da Vinci esplora il web per dare risposta a un quesito che lo assilla: gli uomini si ricordano di lui e della sua arte a cinquecento anni dalla morte?
9,00

Storia dei fratelli

Storia dei fratelli

Federica Mazzeo

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

Un bambino si smarrisce durante la fuga precipitosa di un intero villaggio minacciato da una violenza che si avvicina. La sorella non smette di aspettarne il ritorno, rintracciandone i segni in un panorama dove le intuizioni che sorgono dal mondo interno si mescolano con le presenze vive che animano la natura dei luoghi e che marcano la vitalità dei ricordi, delle cose vere per sempre. Il destino di lei che attende si intreccia con il destino di un uomo che la ama. In questa trama, che avanza con un andamento spiraliforme, il lettore è invitato a soffermarsi sulla fine e l'inizio da una prospettiva insolita, che disarma la rassicurante linearità della logica e lo invita ad attardarsi accanto alla sponda di un fiume o nelle tracce dei sogni portati dalla notte. Romanzo breve dalla grammatura onirica, in cui Federica Mazzeo esplora temi quali il destino, la fedeltà e il tradimento. Storia di smarrimenti e di ritorni, in cui i personaggi si stagliano come figure archetipiche in uno spazio-tempo indefinito.
9,00

Le avventure di Gea e Oti

Le avventure di Gea e Oti

Claudia Buratti

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

I caldi raggi di un sole primaverile sciolgono le nevi di un ghiacciaio alpino, risvegliando anche la piccola Gea, una vivace ragazzina vissuta centinaia di migliaia di anni fa e rimasta intrappolata nel ghiaccio. Mentre osserva incuriosita intorno a sé, non riconosce l'ambiente: dove sono finite le immense foreste? I richiami degli animali? Il vociare dei cacciatori? Decide di soffiare nel corno che porta ancora appeso al collo: i suoi genitori le hanno detto di usarlo in caso di pericolo. Ma ahimè, al suo richiamo non risponde nessuno. Dopo averci pensato un po', si incammina lungo un piccolo sentiero nella speranza di incontrare qualcuno che le possa spiegare dove si trova. Quando ecco che all'improvviso vede davanti a sé un disco gigantesco e piatto che emana fasci di luce argentea. Dal disco esce un bambino smilzo con due grandi occhi viola: è Oti, un abitante del pianeta extrasolare hd 209458 b! I due decidono di esplorare insieme il mondo in cui si trovano, sconosciuto e misterioso sia per Gea che proviene dal passato, sia per Oti che proviene da un lontano futuro. Libro ad alta leggibilità, realizzato con l'obiettivo di facilitare la lettura attraverso opportune caratteristiche grafiche e di impaginazione, in modo tale da renderla più accessibile a tutti e in particolare a chi, pur non avendo deficit cognitivi, incontra maggiori difficoltà a causa di alcuni disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). Età di lettura: da 5 anni.
9,00

Visioni

Visioni

Marcella Malfatti

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 48

La fascinazione per l'insolito, il bizzarro, lo straordinario è il tratto distintivo dei racconti di Marcella Malfatti, sia che si tratti di incursioni del soprannaturale nella vita quotidiana che di meditazioni introspettive dai connotati onirici. Il suo è uno sguardo visionario, che indulge nella caratterizzazione dei luoghi e degli ambienti tramutandoli in specchi dell'animo e in riflessi concreti delle sensazioni e dei sentimenti, riverberi dello sbalordimento e del turbamento che si avverte, talvolta, di fronte a situazioni al limite della normalità, quando ci si trova ad affrontare quei momenti che ci fanno dubitare della concreta solidità delle abitudini con le quali si ha dimestichezza e familiarità, circostanze inconsuete e rare ma non così improbabili da essere impossibili. Uno degli altri elementi che caratterizzano la scrittura dell'autrice è la costante riflessione sul tempo, sulla dimensione del cambiamento, sul confronto tra presente e passato, sempre, però, osservati e indagati attraverso la lente deformante del capriccio surreale che trasforma in delirio e allucinazione le cose e le persone; l'applicazione sistematica di una visione prospettica eccentrica consente la rappresentazione di una realtà inusitata e affatto difforme, in cui il sogno e la veglia si alternano confondendo i propri confini in una sorta di limbo sfumato ed evanescente. In un tale contesto di alterazione si colloca l'esaltazione dei significati più reconditi di oggetti apparentemente banali come la porta o lo specchio, ricondotti a simboli esoterici per esorcizzare e sublimare in una sorta di rito magico le asperità dei passaggi della vita.
9,00

L'alba di un nuovo mondo. Cronache del dopo pandemia

L'alba di un nuovo mondo. Cronache del dopo pandemia

Mario Beretta

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

In un prossimo futuro il genere umano, minacciato da un nuovo virus che trasforma chi ne viene a contatto in esseri pericolosi e violenti chiamati Infetti, è sulla soglia dell'estinzione. Per preservare la propria esistenza, il Popolo si barrica dietro imponenti città-fortezza sì da tenere l'epidemia al di fuori delle Mura. Tuttavia, per sopravvivere la società è costretta a darsi delle precise e rigide regole che garantiscano non solo la sopravvivenza ma lo status quo sociale e politico. Vera, una giovane di circa vent'anni, nata e cresciuta in Città, a causa di un banale incidente sul lavoro viene condotta dai Tutori davanti al Tribunale, l'organo deputato a stabilire se lei sia o meno una possibile minaccia per il Popolo, e se e quando abbia infranto una delle sue regole. Senza che le sia data la possibilità di spiegarsi, abbandonata da amici e conoscenti, è considerata Infetta e bandita dalla città. Proiettata in un mondo che non conosce, incapace di provvedere a se stessa, Vera deve venire a patti con la sua voglia di sopravvivere nonostante tutto. Intanto, una nuova specie, creata dalla mutazione genetica del virus, si sta affermando nei territori liberi. Una narrazione lucida e spietata, che affresca a tinte forti un futuro apocalittico lungi dall'essere improbabile.
9,00

Il ragno nascosto

Il ragno nascosto

Erika Caser

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

Isabel Graf è una sedicenne solitaria e indipendente, appassionata di arte, di musica e di libri. Nella bella villa di famiglia in cui vive, appena fuori il centro storico di Merano, tutto deve svolgersi secondo il volere del patriarca, il quale nutre assai poco interesse non solo per la figlia maggiore ma anche per il figlio maschio e per la bella moglie. Durante un pomeriggio di pioggia, annoiata e senza nulla da fare Isabel si lascia tentare dalla curiosità. Entrata fortunosamente in possesso dell'unica chiave che apre la porta della soffitta, interdetta pare a causa di problemi strutturali, e ignorando una storia di fantasmi che là dimorerebbero, la giovane penetra nella stanza. Davanti ai suoi occhi un coacervo indescrivibile di mobili, bauli e cianfrusaglie. Ma anche un ragnetto, ormai anziano, che ha assistito parecchi anni addietro a una tragedia sconvolgente: la morte della bellissima Eloisa. Ma chi era Eloisa? E perché i suoi abiti, le lettere indirizzate a un giovane fotografo veneziano, alcune foto e soprattutto il suo diario sono custoditi in questa soffitta? Un racconto lungo in cui l'atmosfera romantica, quasi surreale a tratti, si sposa a una narrazione di denuncia sociale.
9,00

Fermati

Fermati

Claudia Cangemi

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

È uno strumento straordinario la parola. Dalle innumerevoli sfaccettature e possibilità. Per Claudia Cangemi è sia strumento per esplorare le proprie sensazioni sia professione, poiché da molti anni si occupa di cronaca e cultura in qualità di giornalista. Due anime, scavare nel proprio vissuto e fotografare la realtà spesso nei suoi aspetti più crudi, che in questa sua ultima silloge si compenetrano perfettamente. Sfera privata e sfera pubblica. Ché per le donne, in particolar modo, come recitava un famoso slogan degli anni Settanta del secolo scorso il personale è politico. La Poetessa trova la parola giusta per dare un nome al dolore, alla tristezza, alla speranza, alla fragilità e alla forza che albergano in ognuno di noi, e accoglie al contempo uno sguardo che si apre al mondo. La poesia non si limita a distillare emozioni e riflessioni intime ma esprime il disagio nei confronti di una società che si presenta confusa e dolente e nella quale è sempre più difficile identificarsi. La Poetessa si concentra sul prossimo nel senso evangelico del termine, che sia vicino o lontano poco importa. I rigurgiti d'intolleranza, di razzismo, la rozza disumanità di chi sbraita slogan che inneggiano all'egoismo la portano a solidarizzare con le vittime e a chiedere al lettore uno sforzo di empatia nei confronti di quanti hanno un diverso colore della pelle ma soffrono gli stessi dolori. Non ci sono però solo i profughi in questi versi, che sanno dare voce all'angoscia della malattia mentale e di quella fisica, al tormento della dipendenza. C'è poi l'intollerabile ingiustizia che colpisce un popolo senza pace, un giovane idealista, o una città, c'è l'invocazione a una presa di coscienza per ritrovare il senso di una fratellanza universale, proprio quella in cui credeva la madre narrata nella poesia che apre la raccolta. Né mancano versi più intimi, dedicati ai figli, agli amori, alla nostalgia dell'infanzia. In un breve viaggio di parole che colpiscono e restano dentro.
9,00

In-Fine

In-Fine

Laura Del Veneziano

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

"In-Fine" è la raccolta di racconti che conclude il ciclo di sedute di psicanalisi del Dottore. Per l'ultima volta, nel suo studio, accogliente e pieno di libri, sfilano persone e personaggi che la storia, letteraria o reale, ha immortalato. Estrapolati dal contesto delle loro storie sì come le conosciamo si raccontano all'immaginario psicanalista. Il filo che lega questi ultimi sette personaggi li colloca non necessariamente al capitolo finale della loro vita; non siamo più in attesa del tragico epilogo toccato loro in sorte, quanto piuttosto in un momento forse ancora più complesso. Siamo nel punto esatto in cui per ognuno di loro sta per iniziare un cambiamento. Il mutamento deve ancora manifestarsi, e tutto dipende da come ognuno di loro, a modo suo, deciderà di agire e di segnare così la sua strada. Il lettore si troverà catapultato in mondi fantastici, strani e oscuri grazie a Alice, Medusa e Alcesti, attraverserà celebri periodi storici guardando ai fatti con occhi diversi in compagnia di Cleopatra e Rossella, si lascerà affascinare dai segreti delle scienze con Marie, per arrivare alla fine di questo meraviglioso viaggio in compagnia di Laura.
9,00

9marzo2020@gmail.com

9marzo2020@gmail.com

Rachele De Prisco, Federico Gori

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 48

Il Coronavirus fa la sua prima comparsa a Wuhan nel dicembre del 2019 quando le autorità cinesi informano l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dell'esistenza di una serie di casi assimilabili alla polmonite, ma anomali, le cui cause sono sconosciute. Il trenta gennaio l'Oms dichiara il Coronavirus emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale. La sera del nove marzo, con un nuovo decreto in vigore dal giorno successivo, il Presidente del Consiglio Conte dichiara l'Italia zona protetta. È l'epoca del #iorestoacasa: è consentito lasciare la propria abitazione solo per comprovate ragioni di necessità, come fare la spesa, esigenze lavorative, l'acquisto di farmaci o motivi di salute. Con oltre centosessantacinque Paesi nel mondo toccati dal Coronavirus, l'undici marzo l'Organizzazione mondiale della sanità dichiara la pandemia. Il ventisei aprile il Presidente del Consiglio firma il DPCM che dà avvio alla cosiddetta Fase 2, con la riapertura delle attività manifatturiere, dei cantieri e del commercio all'ingrosso. Mai, nella storia dell'umanità, una chiusura aveva investito contemporaneamente tante persone. Ognuno ha reagito in modo diverso: dallo sconforto all'ottimismo, da nobili istinti alle insensatezze. Nell'epistolario 2.0 tra Rachele De Prisco e Federico Gori, scritto in concomitanza della chiusura e del progressivo ritorno all'apertura, la cronaca accompagna riflessioni e aspettative che salgono e scendono, positivo e negativo e viceversa, rispecchiando la temperatura di una comunità grande e piccola. Lei più riflessiva e propositiva sebbene acutamente critica e a tratti ironica, lui più diretto, almeno in apparenza, dissacratore e un po' guascone. Entrambi specchio di un lockdown durante il quale è stato necessario fare i conti anche con la propria capacità di apprezzare la solitudine e le inevitabili conseguenze: ci si può nascondere dietro chiunque e qualunque impegno, mai davanti a uno specchio.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.