Giappichelli: Diritto internazionale dell'economia
Il commercio dei prodotti a duplice uso nel diritto dell'Unione europea
Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume è destinato a studiosi, professionisti e operatori che si occupano dei temi legati alla commercializzazione ed esportazione dei prodotti a duplice uso. L'opera è la prima monografia scientifica in lingua italiana sul tema. L'ambito materiale del lavoro comprende i settori del diritto dell'Unione europea, del diritto internazionale e del diritto del commercio internazionale. L'analisi, pur essendo principalmente focalizzata sul diritto dell'Unione europea, si rivolge anche alle regole del diritto internazionale.
LA tutela dei diritti umani nelle catene globali del valore
Elena Corcione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 272
L’impatto dell’attività d’impresa sul godimento dei diritti umani è un tema su cui da tempo si è concentrata la dottrina, data la rilevanza delle sfide che il fenomeno pone al diritto internazionale. Già dagli anni Settanta del secolo scorso, diversi studiosi si proposero di analizzare e comprendere le implicazioni dell’economia globalizzata in termini di responsabilità internazionale degli Stati. A distanza di oltre cinquanta anni, i paradigmi del diritto internazionale appaiono ancora (e sempre più) necessari per cercare di offrire soluzioni al problema dell’impatto sui diritti umani dell’attività d’impresa su scala globale. Se i confini territoriali già costituivano un ostacolo per la gestione di fenomeni economici che si sviluppavano tra due o più Stati, a maggior ragione essi rappresentano una barriera di fronte a questioni nuove, che potremmo definire a-territoriali, come la polverizzazione della produzione in una miriade di imprese sparse in tutto il mondo e connesse tra loro attraverso complesse catene globali del valore oppure le violazioni dei diritti umani connesse all’uso delle piattaforme online. Tali fenomeni impongono, quindi, un ripensamento dei paradigmi classici del diritto internazionale, basati su una concezione territoriale degli obblighi e delle responsabilità degli Stati.
Shareholder Claims in International Law
Gustavo Minervini
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
L'autonomia dell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea. Significato, portata e resistenze alla sua applicazione
Luca Lionello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 352
Il concetto di “autonomia” dell’ordinamento giuridico europeo sta acquistando un’importanza sempre maggiore nelle riflessioni sulla natura dell’Unione e del suo sistema normativo. I suoi principali artefici, ovvero i giudici di Lussemburgo, se ne sono serviti ripetutamente per affrontare questioni apparentemente molto diverse tra di loro: dalla (non) adesione dell’Unione alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, alla censura del collegio arbitrale stabilito in un trattato bilaterale per gli investimenti concluso tra due Stati membri, dall’affermazione del carattere costituzionale dei Trattati europei, alla tutela dello Stato di diritto nei Paesi che negli ultimi anni stanno vivendo una “deriva illiberale”. Come si cercherà di dimostrare nel corso del lavoro monografico, nonostante le sue diverse applicazioni, la nozione di autonomia dell’ordinamento UE ha una sua logicità e coerenza intrinseca. Essa permette di sintetizzare le diverse manifestazioni di un fenomeno giuridico complesso e unico nel suo genere, quale la creazione di un’unione sempre più stretta di Stati e cittadini in grado di esercitare limitati, ma reali “diritti sovrani” al fine di perseguire obbiettivi comuni e proteggere i suoi valori.
La Carta sociale europea e il controllo internazionale sulla sua applicazione
Lorenza Mola
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 288
A più di sessant’anni dalla sua apertura alla firma, avvenuta a Torino il 18 ottobre 1961, la Carta sociale europea costituisce lo strumento internazionale di riferimento della tutela dei diritti economici e sociali a livello regionale europeo. La Carta, indicata come il “pendant” della Convenzione europea dei diritti umani (CEDU) nell’ambito del Consiglio d’Europa, esprime la sintesi delle tutele costituzionali dei diritti sociali nello spazio giuridico europeo ed è altresì la principale fonte di ispirazione dei diritti sociali enunciati nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nella Carta riveduta del 1996, trova riconoscimento un ampio spettro di diritti sociali, dai diritti legati al lavoro, alla formazione professionale e alle pari opportunità ai diritti alla sicurezza sociale, all’assistenza sociale, alla salute, all’abitazione, alla protezione contro la povertà e l’esclusione sociale, come anche ai diritti alla protezione di particolari categorie di persone vulnerabili, quali le persone con disabilità, le persone anziane, i bambini e gli adolescenti, i migranti.
L'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'Unione Europea e il Regno Unito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il volume intitolato “L’Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito” curato dai Professori Giovanna Adinolfi, Alberto Malatesta e Michele Vellano, è dedicato all’Accordo, concluso il 24 dicembre 2020 e definitivamente in vigore dal 1° maggio 2021, che segna un nuovo e decisivo passo nelle relazioni commerciali tra l’Unione europea e il Regno Unito dopo il recesso di quest’ultimo a fare data dal 1° febbraio 2020. Le transazioni economiche private sono infatti destinate a svolgersi sulla base di un assetto giuridico completamente nuovo, il quale si distingue sia dal modello di integrazione tra Stati membri dell’Unione europea sia dai tradizionali accordi di libero scambio conclusi nel quadro della politica commerciale comune. Il volume affrontata tutti i più significativi aspetti dell’Accordo, quelli istituzionali e quelli materiali, con un grado significativo di approfondimento. Gli Autori utilizzano un linguaggio comprensibile sia agli studenti universitari sia agli operatori economici. Un testo, dunque, completo e accessibile allo stesso tempo in grado di dare risposte ai molti interrogativi che l’ASCC già solleva e di certo, non mancherà di sollevare in futuro in fase applicativa.
Diritti fondamentali e rapporti tra privati nell'ordinamento dell'Unione Europea
Francesco Costamagna
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 272
La possibilità che le norme dei trattati internazionali o delle carte costituzionali poste a tutela dei diritti fondamentali producano i loro effetti nei confronti di privati, siano essi persone fisiche o giuridiche, è una questione controversa. Tali norme, infatti, sono state tradizionalmente concepite come limiti imposti nei confronti delle autorità pubbliche a tutela dei privati, della loro dignità e della loro autonomia. L’eventuale superamento di tale concezione ha incontrato forti resistenze da parte di chi paventava una serie di rischi derivanti dalla scelta di ammettere che anche i privati potessero essere non solo beneficiari della tutela offerta dalle norme sui diritti fondamentali, ma anche destinatari di obblighi.
Il bilanciamento dei diritti fondamentali nel mercato unico digitale
Federico Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 432
Il volume "Il bilanciamento dei diritti fondamentali nel mercato unico digitale" è una monografia scientifica destinata principalmente a studiosi del diritto dell'Unione europea. Concerne l'evoluzione del mercato interno dell'Unione alla luce dello sviluppo delle tecnologie digitali, con specifico riferimento all'impatto su varie prerogative riconosciute e garantite dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione. Obiettivo primario del volume è analizzare prospettive attuali e potenziali dell'approccio della giurisprudenza e della legislazione dell'Unione ai conflitti tra diritti fondamentali dei soggetti privati maggiormente interessati dalla transizione digitale sostenuta dall'Unione.
Gli accordi preferenziali di nuova generazione dell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Integrazione differenziata e principi strutturali dell'ordinamento dell'Unione europea
Alberto Miglio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 270
La monografia "Integrazione differenziata e principi strutturali dell'ordinamento dell'Unione europea" ricostruisce il quadro complessivo dell'integrazione differenziata post Brexit alla luce di alcuni principi strutturali del sistema. L'integrazione differenziata è gradualmente divenuta un elemento stabile dell'architettura giuridica dell'UE a partire dal Trattato di Maastricht ed è oggi considerata un metodo di integrazione indispensabile per lo sviluppo dell'integrazione europea. Sulla scorta di queste premesse, il volume “Integrazione differenziata e principi strutturali dell'ordinamento dell'Unione europea”, rivolto principalmente agli studiosi del diritto dell'UE e del diritto internazionale, esamina la portata dei limiti alla differenziazione a partire da principi di struttura dell'ordinamento dell'Unione relativi all'integrità del sistema istituzionale e normativo e ai rapporti fra Unione e Stati membri.
L'obbligazione doganale nel diritto dell'Unione Europea
Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il presente lavoro è finalizzato a ricostruire gli aspetti di fondo della disciplina dell'obbligazione doganale, con particolare riferimento al diritto dell'Unione europea, riordinandone gli istituti sia nella prospettiva di ricostruire principi di riferimento applicabili all'intera materia, sia per rendere conto delle modalità di coordinamento tra i diversi ambiti regolati. Tale coordinamento, quale sarà esaminato nelle pagine che seguono, è sia interno alla normativa doganale, pur considerando i rapporti a tal fine operanti tra regole di fonte unionale e regole di fonte interna, sia esterno, volto cioè ad analizzare i rapporti e reciproci condizionamenti tra disciplina dell'obbligazione doganale e ambiti connessi, ovvero imposta sul valore aggiunto e imposte sui consumi riscosse in ragione dell'ingresso della merce nel territorio doganale dello Stato. L'analisi sarà altresì condotta con l'intento di integrare la disciplina dell'obbligazione doganale attraverso un richiamo a regole e istituti, di diritto unionale e interno non strettamente appartenenti all'ambito del diritto doganale dell'Unione europea, ma che pure assumono rilievo nell'ambito e nella prospettiva in esame.
Il sistema di enforcement delle regole di concorrenza dell'Unione europea. Deterrenza, compensazione e tutela della struttura di mercato alla luce della dir. n. 2014/104/UE e della dir. (UE) n. 2019/1
Luca Calzolari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVI-339
"Con l'adizione della dir. (UE) m. 2019/1, può dirsi compiuto il processo di «modernizzazione» delle regole antitrust dell'Unione europea, iniziato oltre quindici anni fa col reg. (UE) n. 1/2003, e proseguito con la dir. n. 2014/104/UE. Armonizzando i poteri che gli Stati membri sono tenuti a conferire alle autorità garanti della concorrenza (in seguito, le 'ANC'), la c. d. direttiva ECN+ costituisce infatti l'ultimo passaggio del lungo e complesso processo di riforma concernente la politica di concorrenza dell'Unione, e fondato sulla crescente consapevolezza circa la necessità di migliorare l'efficienza delle modalità di enforcement degli artt, 101 e 102 TFUE."