Libri di Fabrizio Vismara
Il commercio dei prodotti a duplice uso nel diritto dell'Unione europea
Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume è destinato a studiosi, professionisti e operatori che si occupano dei temi legati alla commercializzazione ed esportazione dei prodotti a duplice uso. L'opera è la prima monografia scientifica in lingua italiana sul tema. L'ambito materiale del lavoro comprende i settori del diritto dell'Unione europea, del diritto internazionale e del diritto del commercio internazionale. L'analisi, pur essendo principalmente focalizzata sul diritto dell'Unione europea, si rivolge anche alle regole del diritto internazionale.
Commento alla riforma del diritto internazionale privato italiano
Giorgio Conetti, Sara Tonolo, Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XXVIII-375
Profili internazionali dell'imposizione tributaria
Fabrizio Vismara
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: X-234
Lineamenti di diritto doganale dell'Unione Europea
Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 298
Il commercio internazionale è caratterizzato da scenari in costante evoluzione; su di essi incidono profondamente i processi di internazionalizzazione e di globalizzazione dei mercati e più in generale fattori di natura economica, tecnologica, aziendale e giuridica, i quali ci consegnano oggi un panorama commerciale internazionale profondamente mutato anche rispetto allo scorso decennio. Nell'elenco dei maggiori importatori ed esportatori mondiali di merci si sono consolidati nuovi paesi, determinando un generale riposizionamento di molte economie occidentali; la frequenza ed il numero delle transazioni e degli scambi sono aumentati a parità di volumi; sono sempre più assidui gli scambi commerciali internazionali tra imprese appartenenti a gruppi aziendali multinazionali; le aree di libero scambio sono cresciute; l'analisi degli aspetti tariffari tradizionalmente connessi alla fase doganale è condizionata da fattori prima eccezionali ed oggi ampiamente ricorrenti, come testimonia l'ampio dibattito sulle royalties e sul transfer pricing; assumono una sempre maggiore rilevanza aspetti di natura extratributaria, tra i quali a mero titolo di esempio si citano i temi del made in, della sicurezza dei prodotti, della proprietà intellettuale, del dual use e dei beni ad utilizzo strategico, della sicurezza internazionale. Il quadro generale è dunque molto dinamico e riflette una profonda interdipendenza commerciale degli Stati, ma è anche estremamente articolato in ragione della crescente complessità connessa alla corretta determinazione delle tre caratteristiche fondamentali (qualità, origine, valore) del bene-merce oggetto di scambi internazionali e dei riflessi giuridici che da tali determinazioni conseguono.
Manuale di diritto internazionale privato
Giorgio Conetti, Sara Tonolo, Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 384
Le clausole di eccezione nel diritto internazionale privato
Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XIV-208
Corso di diritto doganale. Diritto dell'Unione europea e diritto interno
Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XX-322
Il Corso di diritto doganale è un manuale finalizzato allo studio e all’apprendimento del diritto doganale dell’Unione europea e interno. Il Corso di diritto doganale è rivolto sia a coloro che si affacciano per la prima volta alla materia e desiderano comprenderne le nozioni di base, sia a coloro che hanno già un’esperienza specifica in materia di operazioni doganali e desiderano cogliere lo spunto per una revisione delle nozioni apprese e per eventuali approfondimenti. Il lavoro è strutturato in capitoli destinati ad affrontare aspetti specifici della materia, con indicazioni volte a favorire la memorizzazione degli istituti e la loro correlazione. Ogni capitolo è seguito da una sintesi di riferimenti bibliografici che possono costituire un ausilio per approfondimenti specifici e ricerche su tematiche d’elezione. La trattazione, che unisce a finalità didattiche quelle di approfondimento tematico, è volta a mettere in evidenza il raccordo tra normativa dell’Unione europea, normativa internazionale e diritto interno, anche con riferimento ai principi di elaborazione giurispudenziale, unionale e interna, che ne costituiscono la struttura di riferimento.
L'obbligazione doganale nel diritto dell'Unione Europea
Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il presente lavoro è finalizzato a ricostruire gli aspetti di fondo della disciplina dell'obbligazione doganale, con particolare riferimento al diritto dell'Unione europea, riordinandone gli istituti sia nella prospettiva di ricostruire principi di riferimento applicabili all'intera materia, sia per rendere conto delle modalità di coordinamento tra i diversi ambiti regolati. Tale coordinamento, quale sarà esaminato nelle pagine che seguono, è sia interno alla normativa doganale, pur considerando i rapporti a tal fine operanti tra regole di fonte unionale e regole di fonte interna, sia esterno, volto cioè ad analizzare i rapporti e reciproci condizionamenti tra disciplina dell'obbligazione doganale e ambiti connessi, ovvero imposta sul valore aggiunto e imposte sui consumi riscosse in ragione dell'ingresso della merce nel territorio doganale dello Stato. L'analisi sarà altresì condotta con l'intento di integrare la disciplina dell'obbligazione doganale attraverso un richiamo a regole e istituti, di diritto unionale e interno non strettamente appartenenti all'ambito del diritto doganale dell'Unione europea, ma che pure assumono rilievo nell'ambito e nella prospettiva in esame.
Manuale di diritto internazionale privato
Giorgio Conetti, Sara Tonolo, Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 368
Il codice doganale dell'Unione. Commento sistematico
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Questo Commentario sistematico intende fornire un supporto analitico e aggiornato allo studio e all’utilizzo del Codice Doganale dell’Unione. Stante la complessità del diritto doganale sia per la sua prevalente regolamentazione di fonte sovranazionale presidiata da principi e dinamiche proprie del sistema di appartenenza sia per l’articolazione che lo contraddistingue per numero ed estensione degli atti anche normativi di riferimento lo studio del Codice Doganale dell’Unione quale punto di riferimento della disciplina viene a costituire imprescindibile strumento sia per chi rivolga alla materia un interesse teorico sia per i tanti che per ragioni professionali si devono costantemente misurare con regole istituti e dinamiche proprie di questa materia. La rilevanza del Codice doganale si amplifica peraltro nel presente contesto globale degli scambi internazionali caratterizzato da uno spiccato mutamento degli equilibri commerciali anche per presenza di Stati come la Cina che acquisiscono progressivamente quote di mercato nonché da eventi epocali come l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea (Brexit) sicché la conoscenza della normativa doganale assume un valore sempre più strategico per assicurare la competitività degli operatori. Il Commentario vuole pertanto rispondere a queste esigenze coniugando l’approfondimento tematico e aggiornato articolo per articolo del Codice Doganale dell’Unione e il coordinamento sistematico di istituti e regole di applicazione con particolare riferimento alla regolamentazione unionale delegata e di esecuzione alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nonché alla Giurisprudenza nazionale di legittimità. L’analisi articolo per articolo è resa fruibile anche grazie alla suddivisione in paragrafi con richiami normativi e di prassi alla contestualizzazione dei singoli istituti nell’impianto complessivo e organico del Codice Doganale dell’Unione.
Il sistema doganale-Manuale pratico sulle accise-Corso di diritto doganale
Fabrizio Vismara, Gennaro Caliendo, Piero Bellante, Roberto Quercia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
Corso di diritto doganale. Parte generale e parte speciale
Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 432
Questo Corso di diritto doganale nella sua seconda edizione riprende i contenuti della prima uscita del 2018, ampliandone e aggiornandone i contenuti. Va rilevato come l’esigenza di ampliare e arricchire uno strumento di studio di questa complessa e affascinante materia nasca nell’ambito del Corso di diritto doganale e del commercio internazionale che da anni viene tenuto presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria nonché nell’ambito dell’attività del Centro di ricerca di diritto doganale costituito all’interno dello stesso Dipartimento. Come per la prima edizione, il lavoro è strutturato in capitoli destinati ad affrontare aspetti ben circoscritti della materia, unitamente ad una sintesi di riferimenti bibliografici. Ad una parte generale, modellata su prima edizione di questo volume, ma ampliata con nuovi capitoli, segue una parte speciale, interamente nuova, dedicata ad una serie di temi attinenti al diritto doganale che presentano una spiccata autonomia e regole specifiche e che segue la stessa metodologia, ovvero individuazione degli istituti, analisi dei principali dati normativi e riferimenti giurisprudenziali e di prassi.