fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La Carta sociale europea e il controllo internazionale sulla sua applicazione

La Carta sociale europea e il controllo internazionale sulla sua applicazione
Titolo La Carta sociale europea e il controllo internazionale sulla sua applicazione
Autore
Argomento Diritto Diritto internazionale
Collana Diritto internazionale dell'economia, 30
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788892123243
 
40,00

 
0 copie in libreria
A più di sessant’anni dalla sua apertura alla firma, avvenuta a Torino il 18 ottobre 1961, la Carta sociale europea costituisce lo strumento internazionale di riferimento della tutela dei diritti economici e sociali a livello regionale europeo. La Carta, indicata come il “pendant” della Convenzione europea dei diritti umani (CEDU) nell’ambito del Consiglio d’Europa, esprime la sintesi delle tutele costituzionali dei diritti sociali nello spazio giuridico europeo ed è altresì la principale fonte di ispirazione dei diritti sociali enunciati nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nella Carta riveduta del 1996, trova riconoscimento un ampio spettro di diritti sociali, dai diritti legati al lavoro, alla formazione professionale e alle pari opportunità ai diritti alla sicurezza sociale, all’assistenza sociale, alla salute, all’abitazione, alla protezione contro la povertà e l’esclusione sociale, come anche ai diritti alla protezione di particolari categorie di persone vulnerabili, quali le persone con disabilità, le persone anziane, i bambini e gli adolescenti, i migranti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.