Giappichelli: Diritto internazionale dell'economia
Tutela del marchio e competitività nell'Unione Europea
Anna G. Micara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-285
"In tale contesto, appare opportuno indagare se, a fronte dell'ampliamento della tutela nell'ordinamento dell'Unione europea, il marchio continui a rappresentare un elemento essenziale del sistema di concorrenza non falsato o se, viceversa, la tutela del medesimo incida negativamente su siffatto sistema e sia perciò necessario stabilire adeguate salvaguardie a garanzia del medesimo. Concedere ai titolari una maggiore tutela sulla base delle loro esigenze commerciali e della cruciale importanza del valore del marchio può essere auspicabile per promuovere la competitività delle imprese europee e favorire l'innovazione e la crescita economica; è necessario che le imprese siano protette in ambiti completamente nuovi, come i servizi di posizionamento attraverso i quali esse si pubblicano su internet. Allo stesso tempo, il fatto il marchio mantenga il proprio ruolo pro-concorrenziale è altrettanto fondamentale per la competitività dell'Unione. A tale scopo, oltre all'esame della normativa rilevante e della giurisprudenza sui nuovi modelli commerciali, è necessario approfondire l'impatto sul diritto di marchio delle norme in materia di concorrenza, in particolare quelle che regolano l'abuso di posizione dominante e le concentrazioni." (dall'introduzione)
Coordinamento e integrazione tra ordinamenti: il caso del GECT. Diritto internazionale e diritto dell'Unione europea
Simone Carrea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVII-313
"La decisione di dedicare il presente lavoro all'esame della disciplina del GECT trae origine dalla consapevolezza che il diritto dell'Unione europea rappresenta il contesto più fecondo per l'evoluzione di soluzione normative particolarmente avanzate nell'ambito in considerazione. In disparte gli ovvi riferimenti all'elevato grado di effettività della fonte (regolamentare) con cui è stato introdotto lo strumento in esame, ciò è dovuto non soltanto all'esistenza nel diritto dell'Unione europea d un sistema di regole uniformi di diritto internazionale privato (in senso lato) particolarmente avanzato per quanto riguarda l'ambito civile e commerciale (regole che possono offrire la soluzione anche delle complesse questioni che si pongono nel contesto in esame nella misura in cui ne sia intercettato l'ambito applicativo, da ricostruirsi secondo autonomi criteri interpretativi), ma anche a motivo della reciproca fiducia e del livello di armonizzazione che caratterizza numerosi settori del diritto interno dei vari Stati membri, il quale ha di certo favorito l'(opportuno) sviluppo di regole di conflitto anche con riferimento a profili (pubblicistici) tradizionalmente sottratti all'applicazione di tale tecnica, con la finalità – da ultimo espressa nel considerando n. 73 della Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici – di integrare le norme di diritto internazionale privato vigenti nell'ambito civile e commerciale, offrendo un quadro normativo adeguato per la disciplina delle "amministrazioni transfrontaliere" di nuova istituzione." (Dalla Premessa)
Éthique globale, bonne gouvernance et droit international économique. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXIII-192
Lineamenti di diritto doganale dell'Unione Europea
Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 298
Il commercio internazionale è caratterizzato da scenari in costante evoluzione; su di essi incidono profondamente i processi di internazionalizzazione e di globalizzazione dei mercati e più in generale fattori di natura economica, tecnologica, aziendale e giuridica, i quali ci consegnano oggi un panorama commerciale internazionale profondamente mutato anche rispetto allo scorso decennio. Nell'elenco dei maggiori importatori ed esportatori mondiali di merci si sono consolidati nuovi paesi, determinando un generale riposizionamento di molte economie occidentali; la frequenza ed il numero delle transazioni e degli scambi sono aumentati a parità di volumi; sono sempre più assidui gli scambi commerciali internazionali tra imprese appartenenti a gruppi aziendali multinazionali; le aree di libero scambio sono cresciute; l'analisi degli aspetti tariffari tradizionalmente connessi alla fase doganale è condizionata da fattori prima eccezionali ed oggi ampiamente ricorrenti, come testimonia l'ampio dibattito sulle royalties e sul transfer pricing; assumono una sempre maggiore rilevanza aspetti di natura extratributaria, tra i quali a mero titolo di esempio si citano i temi del made in, della sicurezza dei prodotti, della proprietà intellettuale, del dual use e dei beni ad utilizzo strategico, della sicurezza internazionale. Il quadro generale è dunque molto dinamico e riflette una profonda interdipendenza commerciale degli Stati, ma è anche estremamente articolato in ragione della crescente complessità connessa alla corretta determinazione delle tre caratteristiche fondamentali (qualità, origine, valore) del bene-merce oggetto di scambi internazionali e dei riflessi giuridici che da tali determinazioni conseguono.
The right to safe food towards a global governance
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XVI-511
Neoliberismo internazionale e global economic governance. Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XIV-323
La crisi del debito sovrano degli stati dell'area euro. Profili giuridici
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XX-238
"Il presente volume trae il suo titolo dal Convegno svoltosi, il 14 novembre 2012, presso la Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università degli Studi di Milano. Il Convegno è stato organizzato con la prospettiva di pubblicare tempestivamente i contributi dei relatori che hanno accettato l'invito a misurarsi su un tema attuale e in continua evoluzione, approfondendone taluni aspetti considerati particolarmente interessanti e rilevanti sotto il profilo giuridico. In perfetta coerenza con gli scopi statutari del Centro Interuniversitario per il Diritto delle Organizzazioni Internazionali Economiche (CIDOIE), i risultati scientifici raggiunti nel corso e ad esito del Convegno sono oggi messi, con piena soddisfazione dei Curatori, a disposizione della Comunità scientifica, nell'ambito di un volume che trova collocazione nella collana editoriale del Centro dedicata al "Diritto internazionale dell'economia". (Giovanni Adinolfi e Michele Vellano)