fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Diritto dell'economia

Integrare la tutela giuridica dell'ambiente con le scienze comportamentali. Un'analisi introduttiva
18,00

Fondi pensione. Impresa, mercato e sostenibilità

Fondi pensione. Impresa, mercato e sostenibilità

Federico Riganti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il tema dei fondi pensione si distingue oggi sia per rilevanza teorica che per implicazioni pratiche. Oltre a costituire un’alternativa a un sistema pensionistico pubblico in difficoltà, il ricorso a forme previdenziali private impone di confrontarsi con una materia che, pur con specificità proprie, interagisce con la disciplina dei mercati finanziari, assumendo un ruolo centrale nel diritto dell’economia. Questo volume esplora tali dinamiche, con particolare attenzione al rapporto tra previdenza complementare e sostenibilità, evidenziando la necessità di un’analisi che integri i fondi pensione nel dibattito sulla regolazione economica.
35,00

Gli obblighi precontrattuali nel mercato assicurativo: caratteri e rimedi

Gli obblighi precontrattuali nel mercato assicurativo: caratteri e rimedi

Alessandra Camedda

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

23,00

La regolazione delle monete digitali pubbliche e private tra mercato unico digitale e normative settoriali

La regolazione delle monete digitali pubbliche e private tra mercato unico digitale e normative settoriali

Giorgio Mattarella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Analizzando le recenti normative sulle monete digitali, come la Proposta di regolamento sull’Euro digitale e il MiCAR, il libro evidenzia la sottoposizione della moneta a statuti giuridici differenziati e la conseguente creazione di arbitraggi normativi, oneri di compliance per gli intermediari e pregiudizi per la protezione di consumatori e utenti dei servizi aventi ad oggetto il trasferimento delle monete, pubbliche e private. Si evidenzia, in particolare, la natura ibrida dell’Euro digitale, al quale l’attuale Proposta di regolamento attribuisce un corso legale “dimezzato”, a differenza dell’Euro cartaceo o metallico, sottoponendolo al contempo ad una normativa autonoma da quella applicabile ai servizi aventi ad oggetto la moneta bancaria. Considerata la marcata settorialità di queste normative e l’incerta natura giuridica delle cripto-attività, il libro procede ad una qualificazione delle singole cripto-attività, distinguendo tra quelle aventi natura finanziaria e quelle aventi natura di vere e proprie monete, proponendo un’interpretazione estensiva della normativa sui servizi di pagamento al trasferimento delle cripto-attività aventi funzione di pagamento ed al trasferimento dell’Euro digitale, al fine di salvaguardare la coerenza e l’unità del sistema finanziario e del sistema di pagamento. Anche alla luce di tali evidenze il libro riflette sull’attuale rapporto tra moneta pubblica e moneta privata, sostenendo che, nonostante la possibile futura emissione dell’Euro digitale, non vi saranno pregiudizi per la stabilità del sistema finanziario né fenomeni di disintermediazione dati i limiti attualmente imposti all’Euro digitale quale mezzo di scambio e riserva di valore.
30,00

Il gruppo bancario cooperativo

Il gruppo bancario cooperativo

Domenico Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Nel corso degli anni 2007-2009, l’intero sistema produttivo globale è stato scosso da una intensa crisi economica. Le banche di credito cooperativo sono state le banche che hanno maggiormente risentito della congiuntura negativa. Il legislatore italiano, sulla spinta di quello europeo, ha così riorganizzato l’intero settore, al fine di garantire alle b.c.c. una permanenza più solida sul mercato. La riforma risponde, infatti, ad un bisogno di rafforzamento patrimoniale che il legislatore cerca di raggiungere combinando le caratteristiche storiche di queste banche ad una nuova forma aggregativa. L’opera analizza la struttura del Gruppo bancario cooperativo, il suo peculiare assetto proprietario, i limiti all’azione della capogruppo ed i rimedi posti a tutela delle singole banche aderenti. Viene, inoltre, proposta una qualificazione del gruppo come gruppo cooperativo paritetico in forma consortile che cerca di ricondurre a sistema le disarmonie evidenziate in dottrina quali, ad esempio: la circostanza che il ruolo di capogruppo sia stato affidato ad una S.p.a. e non ad una società cooperativa; l’asserito contrasto fra lo scopo lucrativo della capogruppo e lo scopo mutualistico prevalente perseguito dalle b.c.c. aderenti al raggruppamento o ancora la “parzialità” e l’approccio “risk based” del potere di direzione e coordinamento, carattere non così frequentemente riscontrabile nei gruppi societari di diritto comune.
30,00

Le clausole generali nel diritto dell'economia

Le clausole generali nel diritto dell'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 320

Nel sistema finanziario, il quadro giuridico disegnato dalle “nuove” fonti del diritto risulta composto da un articolato complesso di nozioni, principi, regole e sanzioni in cui, accanto a proposizioni normative costruite attraverso formule di esatta determinazione della fattispecie, viene fatto ampio ricorso alle clausole generali, che abbracciano una casistica di latitudine ampia, caratterizzata da formule lessicali indeterminate e aperte. La “fuga nelle clausole generali” della legislazione speciale incide sull’assetto del sistema normativo che conforma il diritto dell’economia, andando altresì a definire il ruolo della Vigilanza. Inoltre, l’ordinamento del mercato si è venuto ad arricchire di nuovi principi, anch’essi a vocazione generale: si pensi al principio di sostenibilità, a quello di neutralità tecnologica, a quello di inclusione sociale. Il prezzo di questa tecnica legislativa appare assai elevato ma, al contempo, consente di volta in volta la ricerca di un bilanciamento tra i molteplici interessi in gioco. Su questi aspetti l’Associazione dei docenti di diritto dell’economia si è confrontata in occasione del Convegno annuale del 2022 e questo volume raccoglie gli esiti delle riflessioni degli studiosi sul tema.
43,00

I contratti derivati italiani, anche in una prospettiva di common law

I contratti derivati italiani, anche in una prospettiva di common law

Pierdomenico de Gioia Carabellese, Massimo Lembo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 224

I contratti derivati italiani, dopo che da quasi tre decenni costituiscono l’oggetto di una disamina giurisprudenziale e dottrinale a dir poco intensa in Italia, non hanno trovato ancora una loro “serendipidy” di tipo giuridico, soprattutto in una giurisprudenza che a volte ne mette in dubbio la validità. Non solo: nell’ultimo decennio, i contratti derivati stipulati dalla Pubblica Amministrazione italiana hanno aperto un nuovo fronte di contesa. In questo contesto di dicta che si muovono fra l’Italia, con le sue non uniformi e cangianti tesi, e la Gran Bretagna, alla cui giurisdizione e al cui diritto – inglese – questi contratti sono assoggettati di frequente, il lavoro effettua una disamina analitica della materia dei più contesi e tuttora i più oscuri dei contratti bancari e finanziari: gli “speculative contracts”. A tal fine vengono prospettati, anche alla luce del diritto inglese, che non conosce il concetto di causa, nuovi percorsi interpretativi, e inesplorate soluzioni dottrinali.
30,00

La regolazione del mercato territorio. Per un diritto urbanistico effettivo

La regolazione del mercato territorio. Per un diritto urbanistico effettivo

Sandro Amorosino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 120

16,00

Il potenziale del settore idroelettrico. Atti del Convegno di Bolzano 29 aprile 2022 tenutosi presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano

Il potenziale del settore idroelettrico. Atti del Convegno di Bolzano 29 aprile 2022 tenutosi presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 232

Il potenziale di sviluppo del settore idroelettrico italiano e i fattori che lo influenzano o lo limitano è qui analizzato – alla luce del contesto normativo vigente e in fieri – nella sua interazione con i principi del diritto comunitario, in primis la concorrenza e la libertà di stabilimento, con la transizione energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili, con la stabilità e sicurezza del sistema elettrico e con lo sviluppo economico del nostro Paese, legato ai flussi di investimenti che il rinnovo degli impianti può generare. Poiché l’idroelettrico è produzione energetica, ma anche gestione sinergica e integrata delle acque, i contributi si estendono da un lato al Servizio Idrico Integrato e alla concezione dell’Ambiente come sistema unitario che richiede un approccio solidaristico, dall’altro alla semplificazione delle procedure autorizzative per gli impianti a fonte rinnovabile. Infine, si affronta il tema del “Legal Engineering” e dell’impatto che le tecnologie Blockchain potranno avere anche sui mercati dell’energia.
33,00

La trasformazione delle professioni legali. Legal engineering, blockchain, metaverso, iot e altre tecnologie nella digital economy

La trasformazione delle professioni legali. Legal engineering, blockchain, metaverso, iot e altre tecnologie nella digital economy

Eugenio Picozza, Biancamaria Raganelli, Laura Cappello, Gaetana Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il libro ripercorre le profonde trasformazioni delle professioni legali (avvocati, notai, giudici, professori) introdotte dalla rivoluzione digitale. Dopo un ampio excursus sulla evoluzione di queste professioni nella storia contemporanea, affronta i più importanti fattori di questa metamorfosi: Digital Economy, Blockchain, Legal Engineering, Metaverso, mediante un confronto dialettico degli autori sull’accelerazione esponenziale dei mutamenti socio-economici determinata dalle nuove tecnologie, offrendo un quadro sintetico delle prospettive presenti e future delle professioni legali nell’ottica della pure digital economy.
25,00

L'educazione finanziaria nell'era delle tecnologie digitali. Una lettura coordinata per un approccio nuovo alla disciplina

L'educazione finanziaria nell'era delle tecnologie digitali. Una lettura coordinata per un approccio nuovo alla disciplina

Brunella Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 368

Il volume analizza i risultati non sempre lusinghieri sullo stato di conoscenza finanziaria nel nostro Paese rinnovando la necessità di indagare nella ricerca di proposte e possibili soluzioni capaci di superare quelle difficoltà che ancor oggi costituiscono un serio divario di conoscenze finanziarie dei cittadini italiani nel confronto internazionale. A tal fine si è ritenuto di ripercorrere un filone recente sui temi e sulle interconnessioni con il digitale, indice di una rivoluzione senza precedenti, che ormai accompagna di pari passo e si collega con il processo di alfabetizzazione finanziaria della popolazione. Pertanto, comprendere le dinamiche attraverso cui i prodotti della tecnologia finanziaria influiscono, direttamente e/o indirettamente, sul grado di apprendimento – superando forme di digital divide a conferma di un persistente dislivello di conoscenze e competenze anche in campo digitale – è sembrata la strada argomentativa percorribile nel contesto del presente studio che lascia spazio alla verifica di un legame tra FinTech, inclusione finanziaria e strategie educative a livello nazionale e internazionale. Non trascurando la circostanza, oggetto d’analisi più approfondita in uno dei tanti capitoli che compongono il lavoro monografico, – anzi partendo proprio da questa considerazione – secondo cui la crisi epidemiologica nel “sospendere” la dimensione giuridica e sociale degli individui, ha reso inevitabile l’avvio, in una prospettiva del tutto inedita, di modelli comportamentali del consumatore che segneranno, per i prossimi anni, una misura inversa nelle relazioni con il sistema bancario e finanziario tradizionale, inducendo a “ripensare” ai temi (e agli impatti) dell’educazione finanziaria in chiave moderna e digitale per i quali sarà decisiva l’azione mirata del regolatore europeo.
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.