Franco Angeli: Serie di psicologia
Bambini e adolescenti on line tra opportunità e rischi. Sguardi della psicologia, sociologia e pedagogia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 170
Dall'avvento dell'elettricità, che ha unificato il sistema nervoso dell'umanità, alla diffusione delle tecnologie digitali, che hanno presentizzato ogni tipo di esperienza nel qui ed ora, stiamo assistendo a una rivoluzione senza precedenti non solo nell'ambito dei comportamenti individuali e collettivi ma anche, e soprattutto, dei processi psichici (cognitivi, emotivi, relazionali, morali, identitari) che ne risultano influenzati. Gli effetti prodotti sulla società e sull'individuo, probabilmente non meno sostanziali e pervasivi dei cambiamenti climatici, non sono ancora sufficientemente noti. Di qui, l'esigenza di comprendere l'effettiva natura e la reale portata che la progressiva smaterializzazione e liquefazione dell'esperienza nella modalità virtuale comporta, specie nei primi periodi dello sviluppo, in cui la personalità è in formazione. Quali opportunità offrono i nuovi media e quali rischi corrono bambini e adolescenti che passano sempre più tempo della loro quotidianità virtualmente connessi attraverso dispostivi mobili ubiquitari? Servono maggiori evidenze empiriche relative ai concreti comportamenti e processi attivati nei fruitori dei dispositivi digitali focalizzando l'osservazione sulle fasce di età più vulnerabili e verso cui attuare interventi di prevenzione e/o di recupero. Il volume affronta, secondo un approccio multidisciplinare e interdisciplinare, le caratteristiche e le ripercussioni della vita online sul benessere psicosociale di bambini e giovani, fornendo un quadro articolato e nel contempo unitario del fenomeno. Autori esperti in diversi ambiti disciplinari (sociologia dei processi culturali e comunicativi, psicologia dello sviluppo e dell'educazione, psicologia clinica e pedagogia generale e sociale) presentano le caratteristiche distintive dell'uso e abuso delle nuove tecnologie, in particolare dello smartphone, evidenziandone elementi di forza e criticità. Il volume si rivolge a studenti, studiosi, educatori, genitori e a chiunque sia professionalmente e/o personalmente interessato alla problematica affrontata.
Narrazione e rappresentazione nella psicodinamica di gruppo. Teorie e tecniche
Giorgia V. Margherita
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il lavoro con i gruppi richiede coordinate composite per osservare, rappresentare e narrare i processi. I gruppi hanno una sintassi propria, spesso adottano un pensiero ed un linguaggio per immagini, un discorso riconducibile al mito ed al sogno. Ogni gruppo ha poi una specifica identità, una storia che origina in un contesto che ne definisce confini, modalità espressive ed operative, in termini reali ed in termini di fantasie. Il volume parte dalle coordinate teoriche sul gruppo psicodinamico, attraversa i concetti chiave di teoria della tecnica (dinamiche di transfert-controtransfert, modello di campo, interpretazione, setting, valutazione) per poi approfondire il tema dei linguaggi, considerando narrazione e rappresentazione, come modelli organizzatori del funzionamento psichico e delle dinamiche relazionali e istituzionali. In particolare, viene presentata una proposta metodologica sull’uso della narrazione e della rappresentazione come dimensioni costitutive dell’intervento psicodinamico di gruppo.
La perizia psicologica in ambito civile e penale. Volume Vol. 2
Leonardo Abazia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La perizia psicologica in ambito civile e penale. Volume Vol. 1
Leonardo Abazia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Un lavoro che espone le varie funzioni dello psicologo nel variegato mondo della consulenza psicologica in ambito giuridico. Il testo, riaggiornato oggi in molti capitoli, nasce nel 2009 ed ha avuto varie edizioni fino a quest’ultima. Vi sono esposte un ventaglio di possibilità lavorative e di modelli epistemologici nel campo della psicologia giuridica e della perizia psicologica. Un manuale di riferimento, quindi, sia per gli studenti che devono districarsi nel vasto mondo delle attività psicologiche sia per i giovani professionisti come supporto e confronto nel loro lavoro peritale. Esso rappresenta un primo volume a cui se ne è aggiunto, in continuità, un secondo nel quale vengono esposti veri e propri modelli di perizie, CTU, CTP e pareri pro-veritate. Resta comunque un libro eminentemente pratico e concreto che si sviluppa in cinque parti: la prima, introduttiva, tratta dei diversi ruoli dello psicologo in ambito giuridico, viene definito il suo intervento e le norme deontologiche da seguire in un contesto forense a cui è stato aggiunto un nuovo capitolo inerente il processo telematico; la seconda focalizza l’attenzione sull’ambito penale adulti e sui quesiti a cui lo psicologo è chiamato a rispondere in questo specifico settore; la terza parte centra l’attenzione sull’ambito civile, sul diritto di famiglia, capacità genitoriali ed alienazione parentale, tratta inoltre del danno psicologico e della perizia nel diritto canonico (anche alla luce delle nuove indicazioni di Papa Francesco); la quarta parte invece verte sul delicato intervento dello psicologo nel campo della devianza minorile. Chiude infine il manuale una nutrita quinta parte dedicata alla psicodiagnostica e ad alcuni tra i più noti test utilizzati in ambito peritale come i proiettivi carta e matita, il test di Rorschach – sistema comprensivo di Exner –, l’MMPI-2, i test di simulazione ecc., e due procedure standardizzate utilizzate nella valutazione delle capacità genitoriali.
Il lavoro della psicologia del lavoro. Aspetti storici e metodologici
Guglielmo Somma
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo volume si propone come excursus storico che analizza le varie fasi che hanno portato alla nascita della psicologia del lavoro sia all’estero che, in particolare, in Italia. Un viaggio nel tempo che ripercorre i momenti salienti precedenti e successivi alla nascita di questa nuova disciplina. Dopo un’analisi dei processi, delle vicissitudini e degli sviluppi che hanno contrassegnato la psicologia del lavoro, l’autore ne approfondisce il fulcro, ossia la relazione esistente tra l’individuo e il lavoro (quest’ultimo identificato con tutto ciò che riguarda la produzione e l’uso di beni e servizi). Pertanto, nella psicologia si assiste a un cambio di attenzione e di interesse che, da disciplina che si occupa della patologia individuale e dei disordini mentali (aspetti legati storicamente allo studio, alla diagnosi e all’intervento sul disagio mentale), si evolve e diviene qualcosa di diverso, incentrata sullo studio delle interazioni esistenti tra individuo, gruppi, organizzazioni e contesto lavorativo. Vengono poi affrontati temi legati al ruolo dello psicologo del lavoro, al suo mandato, al suo intervento nel campo organizzativo e oggetto di analisi saranno la funzione e il valore della formazione, strumento principe ad appannaggio dei processi trasformativi. A corredo di queste analisi, il volume racconta esperienze che portano il lettore a toccare con mano questi temi tanto da metterlo in contatto con il mondo reale, attraverso un intervento “pratico” permesso dalla psicologia del lavoro. Per questo motivo, il volume si rivolge a psicologi del lavoro, formatori, dirigenti ma anche a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, sono impegnati nei processi organizzativi o che vogliono conoscere il mondo della psicologia del lavoro.
Violenza minorile, bullismo e cyberbullismo. Gruppi formativi a mediazione tra psicologia e diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il libro vuole rispondere principalmente a un’esigenza formativa di integrazione tra conoscenze psicologiche e giuridiche, oggi necessarie per chiunque si occupi di adolescenti nel nuovo contesto generato dalla rivoluzione tecnologica di internet e dalla conseguente trasformazione dei rischi legati alle condotte violente dei minori. La prima parte presenta le caratteristiche generali dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, mentre la seconda e la terza parte sono dedicate alle tecniche formative secondo un approccio integrato psicoeducativo e psicoanalitico declinato nei gruppi a mediazione cinematografica. Sono forniti esempi di progettazione per sviluppare le competenze necessarie negli interventi formativi in favore dei minori. La quarta parte, infine, approfondisce gli aspetti deontologici che regolano l’attività dello psicologo scolastico e la cornice giuridica all’interno della quale sono declinati gli interventi sanzionatori e di recupero di adolescenti che abbiano commesso reati, particolarmente quelli previsti dalla legge sul cyberbullismo. Sono descritti in modo specifico i rischi e le insidie dei diversi social network attraverso i quali i minori possono anche inconsapevolmente diventare vittime o autori di reati. Il volume è uno strumento per quanti a diverso titolo – psicologi, avvocati, operatori socio-sanitari, insegnanti e genitori – si occupano di adolescenti. Prefazione di Luigi Valera.
Benessere mentale di comunità. Teorie e pratiche dialogiche e democratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 296
Rivolgendosi non solo agli operatori sanitari, ma a tutti quei cittadini che desiderano approfondire tematiche legate al benessere mentale, questo libro descrive l’esperienza del progetto “Tutela della Salute Mentale in Età Adulta” (TSMEA), realizzato presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania, riprendendo i princìpi teorici degli approcci dialogici e democratici. Il testo approfondisce i temi della formazione continua e dell’inclusione sociale e lavorativa, secondo le più attuali ricerche e teorie accreditate a livello internazionale, con un’applicazione in un contesto locale specifico.
Manuale di psicologia dell'emergenza
Fabio Sbattella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
La psicologia dell’emergenza è un insieme di pratiche e di saperi utili a comprendere e sostenere le menti individuali e collettive che fronteggiano eventi potenzialmente distruttivi, prima, durante e dopo il loro manifestarsi. Il testo è un utile strumento non solo per chi desidera specializzare la propria formazione psicologica ma anche per i diversi professionisti dell’emergenza sanitaria, sociale e di protezione civile. Il volume, in questa nuova edizione aggiornata e ampliata rispetto a quella del 2009, si ripropone come un punto di riferimento fondamentale per quanti desiderano una mappa ben articolata per orientarsi e una fonte ricca di indicazioni metodologiche operative. In quest’ottica, dopo aver descritto gli strumenti concettuali utili per pensare l’azione e comprendere i complessi fenomeni psicologici che si intrecciano nei contesti d’emergenza, vengono presentati strumenti e metodologie efficaci per aiutare vittime e sopravvissuti e per proteggere la salute mentale di chi è chiamato a soccorrere.
Cosa facciamo con le parole. Modelli di analisi qualitativa delle interazioni verbali
Ramona Bongelli, Ilaria Riccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 312
Un manuale introduttivo alla psicologia del linguaggio e della comunicazione secondo un approccio pragmatico che si focalizza sull’analisi qualitativa della lingua in uso. Il testo si rivolge, principalmente, a studenti universitari, ma anche a professionisti a vario titolo interessati allo studio delle interazioni comunicative prevalentemente verbali. Cosa facciamo con le parole? Il volume ruota attorno a questo interrogativo a cui cerca di dare delle risposte attingendo tanto dai risultati di una serie di studi eterogenei quanto da interessi ed ambiti disciplinari specifici, che tuttavia considerano il linguaggio e la comunicazione come potenti strumenti per agire nel contesto delle relazioni sociali. “Fare cose con le parole”, prendendo in prestito l’espressione dal filosofo del linguaggio John Langshaw Austin, significa, in primo luogo, superare l’idea che riduce l’essenza della comunicazione ad un mero trasferimento di informazioni; significa andare oltre i significati letterali per cogliere le intenzioni comunicative di chi parla o scrive, adottando una prospettiva pragmatica; ma significa anche dar vita ad azioni sociali complesse e costruire relazioni, in modo congiunto e collaborativo, attraverso il linguaggio e la comunicazione.
Test grafici in ambito clinico e forense. Criticità, validità e problematiche
Leonardo Abazia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 272
Un manuale utile per comprendere e approfondire non solo l’importanza e la pregnanza che i test grafici proiettivi hanno assunto in ambito forense e peritale ma anche il ruolo che potranno avere in futuro. L’autore esamina in maniera critica ed esaustiva le cinque prove grafiche più frequentemente utilizzate nel settore: il Disegno della Figura Umana, il Disegno della Famiglia, il Test Congiunto della Famiglia, il Test dell’Albero e, infine, il Disegno della Persona sotto la Pioggia. Partendo dalle analisi degli autori che li hanno ideati e/o maggiormente approfonditi, pone quindi l’accento sull’importanza dell’inquadramento epistemologico di ciascun test per poterne comprendere i criteri di campionamento, la validità e l’attendibilità finalizzata al loro utilizzo in ambito clinico, forense e peritale. Successivamente, riporta e commenta i reattivi grafici di sedici casi reali. È un testo che si pone come compendio critico e introduttivo ai test grafici, utilizzabile sia dai neolaureati in psicologia che iniziano a interfacciarsi con tali strumenti, così come da colleghi psicologi che già se ne avvalgono nella pratica clinica e in quella giuridico-peritale. Può risultare utile inoltre sia per le indicazioni sulla modalità di somministrazione sia per l’interpretazione e la strutturazione della relazione psicodiagnostica del caso.
Funzione paterna e complesso di Telemaco. Una scala di valutazione
Monica Pellerone, Rita Ruccione, Giulia Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
La letteratura psicoanalitica ha da sempre sottolineato l’importanza della figura paterna nel processo di differenziazione madre-figlio. Freud e i post-freudiani hanno descritto il padre nella sua funzione differenziante e protettiva; ma anche normativa, come incarnazione della Legge; oltre a quella di testimone e promotore di un progetto di vita, in quanto non vieta, ma conferisce il diritto al desiderio del figlio. Il ventunesimo secolo sembra caratterizzarsi per l’evaporazione del Nome-del- Padre e con esso anche dei limiti e della sua funzione simbolica, che dovrebbe fare da argine al godimento pulsionale. Ne consegue una perdita di possibilità di radicamento, di elaborazione e di potenziamento dei desideri sul piano della fantasia, un possibile disorientamento di fronte alle scelte, e percorsi di fuga tesi alla ricerca di una soddisfazione immediata, come avviene ad esempio nelle addiction. Se del padre di fine Ottocento e degli inizi del Novecento resta ben poco, Massimo Recalcati descrive anche un cambiamento del rapporto filiale, rappresentato non più da Edipo ma da Telemaco. Il presente volume propone una operazionalizzazione del “complesso di Telemaco” formulato da Recalcati, attraverso la realizzazione di uno strumento che permette di valutare nel soggetto la funzione paterna, materna e la rappresentazione di sé.
Psicologia sociale e interventi educativi. Trasversalità, contesti e relazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Introdurre all’apprendimento degli ambiti teorici e applicativi della psicologia sociale può sembrare agevole da realizzare, ma si tratta di una disciplina solo all’apparenza di facile comprensione. Essa, infatti, richiede particolare attenzione e conoscenza di un vocabolario tecnico che gli studenti iscritti ai corsi non prettamente psicologici possono non avere acquisito. Il presente volume è stato pensato, in tal senso, per gli educatori in formazione e per coloro che già si muovono in ambito sociale come operatori delle relazioni di aiuto nei contesti educativi. Conoscere le principali tematiche psicosociali attraverso il rimando a contesti professionali quotidiani è sembrata, dunque, un’utile strategia per avviare con maggiore fluidità al percorso di apprendimento, e/o approfondimento, del rapporto esistente tra funzionamento psicologico individuale e processi sociali più ampi.