Franco Angeli: Letture d'archivio
Una lotta femminista globale. L'esperienza dei gruppi per il Salario al Lavoro Domestico di Ferrara e Modena
Antonella Picchio, Giuliana Pincelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
A partire dai gruppi di Modena e Ferrara, che costituiscono l'esperienza diretta delle due autrici, questo libro si propone di restituire voce all’esperienza politica di Lotta Femminista e del Salario al Lavoro Domestico, una rete che si è diffusa nell’Italia degli anni Settanta collegandosi al Comitato Triveneto e alla International Wages for Housework Campaign. È dunque un lavoro sulla memoria e sulle emozioni che trasformarono le vite individuando un nuovo spazio di riflessione e azione collettiva centrato su corpi, lavori, relazioni, responsabilità, autonomia e, non ultimo, il denaro. L’originalità di questa esperienza politica sta nell’aver indicato il lavoro domestico non pagato come il determinante strutturale delle diseguaglianze di genere e della violenza domestica: per resistere alla “naturale” femminilità di servizio e all’endemica povertà delle donne era necessario negoziare con lo Stato una diversa distribuzione delle risorse, in antagonismo al sistema capitalista e al suo controllo su lavori e vite, di donne e uomini. Il recupero di questa radicalità fondata sui conflitti di sesso, classe e razza è rivolto al presente: al movimento di Non Una di Meno e alla mobilitazione per lo sciopero globale.
Pratiche di scrittura femminista. La rivista «Differenze» 1976-1982
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
La scrittura e il racconto della propria pratica hanno rappresentato negli anni Settanta per molti collettivi femministi un nodo difficile da affrontare. Nonostante ciò il movimento ha sempre cercato forme e modi nuovi per dirsi, per raccontare lo straordinario processo di presa di coscienza che è alla base della liberazione delle donne. Il volume Pratiche di scrittura femminista, ripercorre l'esperienza di una delle riviste più interessanti nate nell'ambito del movimento femminista romano, "Differenze", redatta ad ogni numero da un diverso collettivo della capitale. Attraverso i dodici fascicoli che compongono la rivista, uscita tra il 1976 e il 1982, si possono rileggere le vicende di alcuni gruppi, seguire lo sviluppo del pensiero delle donne, le tensioni interne al movimento, le conquiste e i grandi innamoramenti, le direzioni di ricerca e gli approdi. L'ampia sezione documentaria raccoglie una scelta dei testi pubblicati sulla rivista: documenti teorici, lettere, dialoghi, provocazioni e ricordi accomunati tutti da una forte tensione verso la scrittura e verso il racconto della straordinaria esperienza politica ed esistenziale del femminismo.
Il grande risveglio. Il movimento delle donne nell'America profonda
Angela M. Jeannet
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
"Il grande risveglio" vuol essere una testimonianza dell'impatto capillare che il movimento delle donne ebbe negli Stati Uniti, non solamente nelle grandi città ma anche nei centri minori sparsi per tutto il continente, che sono sfuggiti all'attenzione dei più. Queste pagine intendono preservare la memoria di un decennio di attività condivisa da un piccolo gruppo di donne che rimase indipendente da ogni organizzazione femminista maggiore. Attraverso l'evocazione di un luogo e di un momento storico, il racconto di ciò che ebbe luogo a Lancaster, in Pennsylvania, rivela quanto rivoluzionaria possa essere la visione del mondo da parte delle donne, anche di quelle che non si definiscono radicali e non si identificano nel movimento femminista. Ripercorrere gli eventi di quegli anni permetterà una migliore comprensione del cammino che il movimento iniziò allora e una più corretta valutazione di ciò che esso significa per noi oggi.
Libreria delle donne di Milano. Un laboratorio di pratica politica
Chiara Martucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Dal 1975 la Libreria delle Donne è un luogo speciale di Milano dove si vendono solo libri scritti da donne. La scelta di aprire una libreria per un sesso "senza scrittura e assente dalla storia" costituiva all'epoca un gesto "sovversivo" che rispondeva all'esigenza di diffondere, discutere e approfondire il "nuovo" che le donne pensano e scrivono, perché divenisse ricchezza collettiva. Da allora, la Libreria delle donne di Milano è uno spazio fisico e simbolico in cui molte donne (e da qualche tempo anche alcuni uomini) si incontrano per dare vita ad un originale laboratorio di pratica politica. Dalla metà degli anni Ottanta la Libreria costituisce uno dei punti di riferimento più significativi del femminismo italiano e internazionale. Questa monografia propone una ricostruzione storica dei suoi primi 30 anni e una riflessione sull'attualità politica della teoria-pratica della differenza sessuale, a partire dai documenti prodotti e raccolti dalla Libreria e dalle voci di alcune delle protagoniste di questa storia, che non è affatto conclusa.
Inventari della memoria. L'esperienza del coordinamento per l'autodeterminazione della donna a Catania (1980-1985)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 272
Una donna di troppo. Storia di una vita politica «singolare»
Daniela Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
"Questo libro è il racconto del mio percorso politico individuale nel movimento delle donne dal 1962 al 1997. Nel volume, i miei scritti pubblici e teorici si intrecciano con quelli privati e con gli avvenimenti storici salienti di cui sono stata protagonista insieme alle altre, e sui quali ho costruito commenti, critiche, intuizioni e prospettive. Il testo ha la forma di un articolato diario di vita e di pensieri, fedele in ogni momento -non riadattato, cioè, all'oggi- al clima emotivo e di elaborazione personale e contestuale. La narrazione, ancorata al tempo del vissuto reale, riflette i modi e i contenuti di quel momento storico, nel quale l'intreccio e la compresenza di corpo, mente ed emozione costituiscono la cifra dei vari accadimenti: un'importante innovazione politica che la pratica del movimento delle donne ha messo al mondo."
Movimento a più voci. Il femminismo degli anni Settanta attraverso il racconto di una protagonista
Maria Schiavo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Un legame prezioso unisce il movimento delle donne agli anni Settanta, in seguito quasi del tutto occultato. In realtà, gli anni Settanta sono divenuti una sorta di mito. Molto di essi, la vicenda del femminismo, il valore dell'esperienza personale nel suo stretto legame con quella politica, collettiva, rappresentano un originale modo di pensare e di vivere la realtà, e non solo per le donne, che va ricordato e rimesso in pratica.
La coscienza nel corpo. Donne, salute e medicina negli anni Settanta
Luciana Percovich
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il libro ricostruisce la vicenda del movimento per la salute/medicina della donna negli anni '70 e '80, per consegnare al presente il filo di quei pensieri e progetti che hanno cambiato gli scenari del corpo e della medicina, e che oggi si devono misurare con gli interrogativi posti dalle tecnologie per la "riproduzione assistita". Diviso in tre parti, dopo la ricostruzione iniziale dell'autrice, il cerchio si allarga ai ricordi di sei donne (Franca Bimbi, Laura Cima, Vicky Franzinetti, Maddalena Gasparini, Anna Rollier e Silvia Tozzi) che in diverse città dettero vita ai consultori/centri per la salute. Poi sono considerate le voci interne al movimento, che si esprimono in volantini e documenti, ma anche gli articoli della stampa.
Dal movimento femminista al femminismo diffuso. Storie e percorsi a Milano dagli anni '60 agli anni '80
A. Rita Calabrò, Laura Grasso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
La ricerca sugli itinerari dei principali gruppi femministi operanti a Milano negli anni '70, pubblicata dal Centro di studi storici sul movimento di liberazione della donna in Italia, nel 1985, resta una delle testimonianze più significative dei rivolgimenti profondi, individuali e collettivi, prodotti dal neofemminismo, dalle sue rivoluzionarie pratiche e teorie: dall'analisi della relazione uomo-donna, sessualità e maternità, alla ridefinizione della politica, del rapporto corpo-pensiero, privato-pubblico. I percorsi, gli intrecci, le forme diverse assunte dall'azione collettiva, affidati alle voci delle protagoniste appaiono oggi materiale prezioso, non solo per la storia di una generazione di donne, ma per la lettura del presente.