fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciana Percovich

La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia

La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia

Heide Goettner-Abendroth

Libro: Libro in brossura

editore: Venexia

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il libro offre una ricostruzione della spiritualità e dell'organizzazione culturale matriarcali, represse e oscurate dall'imporsi dei sistemi di potere patriarcale. Attraverso un'analisi comparativa tra il prima e il dopo, mostra il cambiamento/capovolgimento di ruoli e valori attraverso le figure della Dea e dell'Eroe così come compaiono nei miti indiani, persiani, egiziani, greci, celtici, germanici e così via. E indica come simboli e modelli di azione della primigenia visione matriarcale sopravvivano diffusamente nella mitologia e nelle fiabe di tutta la letteratura europea, rendendo riconoscibili anche alla sensibilità moderna gli antichi archetipi sepolti nella cultura contemporanea.
24,00

Sheela na Gig. Il potere sacro della Dea oscura

Sheela na Gig. Il potere sacro della Dea oscura

Starr Goode

Libro: Libro in brossura

editore: Venexia

anno edizione: 2023

pagine: 356

Per millenni, l'immaginazione umana ha creato e venerato una dea creatrice, di cui icone soprannaturali come le "Sheela na gig" sono una delle più antiche e durature rappresentazioni. Queste potenti immagini di donna anziana che mostra senza paura la sua vulva sono presenti in Irlanda, Inghilterra, Galles e Scozia su chiese, castelli, ponti, pozzi sacri, tombe e pietre erette. Incarnano il potere della Dea Oscura, soglia della vita, della morte e della rinascita. Attraverso 140 fotografie, l'autrice racconta come siano sopravvissute allo sradicamento durante l'ascesa del cristianesimo, che ha cercato di trasformarle in terrorizzanti immagini del peccato di lussuria e abbiano mantenuto le loro posizioni preminenti sorvegliando l'entrata dei luoghi sacri o di presidio del territorio. Oggi la Sheela ritorna nell'immaginario artistico come un necessario antidoto a secoli di soppressione del potere primordiale delle donne, della natura e dell'immaginazione.
24,50

Spiriti del Sangue, Spiriti del Respiro. Il cosmo gemellare degli Indiani d'America

Spiriti del Sangue, Spiriti del Respiro. Il cosmo gemellare degli Indiani d'America

Barbara Alice Mann

Libro: Libro in brossura

editore: Venexia

anno edizione: 2023

pagine: 400

"Che gli indiani necessitino ancora di uno sguardo occidentale che mostri loro il significato autentico delle loro storie è irritante quasi quanto la pretesa di offrire spiegazioni alternative." Prima dell'invasione, l'Isola della Tartaruga, o Nord America, ospitava prospere culture che condividevano una visione filosofica millenaria al cui centro stava il Cosmo Gemellare di Sangue (principio femminile) e Respiro (principio maschile): nessuna metà del cosmo può esistere senza la sua parte gemella. L'autrice salva le idee autenticamente indigene dalle interpretazioni occidentali, soprattutto dal monoteismo dei missionari. Partendo dai primi resoconti di origine europea scritti dai conquistatori, mostra la diversità e la ricchezza delle tradizioni orali e scritte indiane, rispettando ogni cultura nativa come un'unità distinta
24,50

Madri di saggezza. La filosofia e la politica degli studi matriarcali moderni

Madri di saggezza. La filosofia e la politica degli studi matriarcali moderni

Heide Goettner-Abendroth

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 60

Spesso il matriarcato è stato inteso, erroneamente, come “le madri, o le donne, al comando”. Questa definizione, vuota e astratta, è in realtà il frutto di un pregiudizio maschile all'interno di un'ottica patriarcale. È invece possibile, e necessario, definire il matriarcato basandosi su dati empirici e non su un'ideologia, ed è ciò che fa Heide Goettner-Abendroth, che ha dedicato la vita a studiare le società matriarcali attualmente esistenti. Dalla sua intensa esperienza di ricerca sul campo, la filosofa tedesca ha tratto un quadro di riferimento teorico impeccabile, che tocca gli aspetti dell'organizzazione sociale, economica, politica e spirituale delle culture pacifiche ed egalitarie che mettono al centro la figura della madre. Una madre che sa tenere in armonia microcosmo umano e macrocosmo naturale.
12,50

Verso il luogo delle origini. Un percorso di ricerca del sé femminile (1982-2014)

Verso il luogo delle origini. Un percorso di ricerca del sé femminile (1982-2014)

Luciana Percovich

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 240

Articoli, brevi saggi, interventi a convegni e pagine di diario, pubblicati fra il 1982 e il 2014, sono qui raccolti pensando alle giovani donne delle nuove generazioni, in una fila ininterrotta di mani che si toccano, passando i doni di una visione femminile sul mondo, oscurata ma mai messa a tacere, neppure durante i periodi più oscuri. Sfilano davanti agli occhi del lettore incontri memorabili con donne d'eccezione - Barbara McClintock ed Evelyn Fox Keller, Luce Irigaray e Adrienne Rich, Charlotte Perkins Cilman e Katharine Burdekin, Mary Daly, Momolina Marconi e Marija Cimbutas -, fra le donne del movimento italiano e nei luoghi forti di produzione di pensiero come le libere università, le librerie, le case editrici e i centri delle donne.
22,00

Colei che dà la vita, colei che dà la forma

Colei che dà la vita, colei che dà la forma

Luciana Percovich

Libro: Copertina morbida

editore: Venexia

anno edizione: 2009

pagine: 224

Una raccolta di miti di creazione che spaziano dall'Asia all'Oceania, dall'Africa all'America, dal Mediterraneo all'India, da cui emerge come le antiche civiltà abbiano tutte immaginato al femminile l'origine del cosmo. La Madre o la Dea era Colei che dava non solo la Vita ma anche la Forma, ossia le regole e gli insegnamenti indispensabili per continuare la creazione. Prima del Patriarcato, nelle Età dell'oro e dei Paradisi terrestri, le figlie e i figli della Madre sono vissuti seguendo la Via che cerca l'armonia e l'equilibrio tra la natura e le società umane.
22,00

Oscure madri splendenti. Le radici del sacro e delle religioni

Oscure madri splendenti. Le radici del sacro e delle religioni

Luciana Percovich

Libro: Copertina morbida

editore: Venexia

anno edizione: 2007

pagine: 320

Il libro ricostruisce una mappa della storia dell'Europa a partire dal paleolitico e dall'età delle grandi madri di pietra, rovesciando la prospettiva che vede nelle civiltà greca, egizia o babilonese, guerriere e patriarcali, l'inizio della cultura umana. Indaga la relazione tra le donne, il sacro e la nascita delle religioni riportando alla luce le storie che nei vari continenti raccontano l'origine dell'universo ad opera dell'energia creativa femminile. E restituisce alla ricerca contemporanea di una nuova ricomposizione degli opposti lo splendore di miti oscurati, che ancora lavorano nel nostro inconscio e nella memoria cellulare arcaica.
19,00

Quintessenza... Realizzare il futuro arcaico

Quintessenza... Realizzare il futuro arcaico

Mary Daly

Libro: Libro in brossura

editore: Venexia

anno edizione: 2005

pagine: 200

Nel suo viaggio visionario nella Quintessenza – l’essenza ultima, l’elemento più importante che è al centro dell’integrità e della connessione elementale dell’universo – Mary la Viaggiatrice quantica incontra nel Continente Perduto e Ritrovato, nel 2048, le nostre Antenate Future, sopravvissute alla catastrofe provocata dagli orrori del patriarcato estinto e con loro intreccia un dialogo sulla possibilità che abbiamo, qui e ora, di realizzare un vero piano di difesa per il futuro delle donne. Per l’autrice la Sfinge e i racconti della Dea Madre che gli uomini hanno riscritto rappresentano il luogo della nostra origine e la spiritualità femminile la fonte della nostra speranza.
19,00

La dea doppia

La dea doppia

Vicki Noble

Libro: Libro in brossura

editore: Venexia

anno edizione: 2005

pagine: 302

Le raffigurazioni artistiche che rappresentano due donne nella stessa immagine, spesso in un unico corpo con due teste, sono state scoperte in luoghi di civiltà “primitive” sparsi in tutto il mondo, dal Mediterraneo, al Tibet, al Messico. Tali figurine sono state chiamate Dee Doppie e collegate ai culti della Dea Madre, in quanto eredità delle più antiche culture del neolitico. L’autrice interroga il significato di questo simbolo, anche per le donne di oggi, aiutandoci a espandere la comprensione dell’antica autonomia e sovranità duale condivisa al femminile. Il libro è illustrato con oltre 150 immagini di tale antichissima icona che rappresenta un archetipo fondamentale per la spiritualità femminile.
19,00

Società di pace. Matriarcati del passato, presente e futuro

Società di pace. Matriarcati del passato, presente e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 95

Questo libro raccoglie una selezione di saggi sulle società matriarcali tuttora esistenti nelle Americhe, in Africa e in Asia. Sono studi appassionanti condotti sul campo negli ultimi trent’anni da antropologhe e studiose, anche native, in società non-patriarcali, egalitarie e pacifiche, analizzate nei loro aspetti economici, sociali, politici e culturali. Superata la lettura ottocentesca bachofeniana che li vedeva come il rovescio speculare del patriarcato (“comandano le donne”), questi matriarcati si rivelano serbatoi di una sapienza e di una pratica sociale millenaria e offrono al distruttivo patriarcato globale del presente l’esempio di mondi in equilibrio tra i sessi, tra umano e naturale, tra le diverse generazioni e i gruppi sociali.
14,50

In sintonia con l'organismo. La vita e l’opera di Barbara McClintock

In sintonia con l'organismo. La vita e l’opera di Barbara McClintock

Evelyn Fox Keller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 239

Brillante ed eccentrica, per la maggior parte della sua vita Barbara McClintock lavorò da sola, inseguendo idee che ai colleghi apparivano insensate. Prima ancora che si compisse la rivoluzione molecolare e del Dna, i suoi esperimenti sulle pannocchie di granoturco la condussero a scoprire alcuni dei più profondi misteri della genetica. Eppure, per molti anni i suoi studi furono relegati ai margini della comunità scientifica. Nel 1983, già ultraottantenne, le fu conferito il premio Nobel per la medicina, dando ufficialmente inizio a una rivalutazione che l’ha portata, oggi, a essere una delle più significative scienziate del XX secolo. Questa biografia, scritta dalla fisica Evelyn Fox Keller, restituisce gli anni difficili delle sue ricerche, il temperamento schivo e il percorso delle sue scoperte.
22,00

Memorie di un'astronauta donna

Memorie di un'astronauta donna

Naomi Mitchison

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2016

pagine: 188

Un futuro lontano, galassie popolate di sconcertanti creature e infine i "Terreni", gli umani dell'avvenire, che si confrontano con le opzioni infinite della biologia, dell'etica, della sessualità, delle relazioni. L'alieno può essere un semplice ermafrodito o una farfalla senziente, una creatura radiale, un millepiedi gigante o un'aerea, impalpabile, sensibile intelligenza. Stabilire un contatto con queste forme di vita è compito degli esperti in comunicazione come Mary, un mestiere affascinante e rischioso dove la regola è l'imprevisto. Tanto più che, per portare a termine le proprie missioni, Mary non può limitarsi al freddo distacco scientifico ma deve lasciarsi coinvolgere e mettersi in gioco, con il corpo come con la mente. Le sue "Memorie" non sono soltanto un capolavoro della narrativa d'anticipazione, ma un romanzo utopista, influente e modernissimo, attuale ora come quando fu scritto, nel 1962.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.