fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società. Saggi

Donne, uomini e potere. Diseguaglianze di genere in azienda, politica, accademia

Donne, uomini e potere. Diseguaglianze di genere in azienda, politica, accademia

Emanuela Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 158

I saggi raccolti in questo volume forniscono un quadro quantitativo aggiornato sulle dimensioni in cui si sviluppano le disuguaglianze fra uomini e donne nei luoghi del potere (segregazione verticale, orizzontale, etc.) in Italia e in Europa e propongono un impianto teorico in grado di spiegare le cause dell'ancora scarsa presenza femminile all'interno della "stanza dei bottoni". Secondo il modello da noi elaborato, coloro che siedono ai vertici delle organizzazioni (per la maggior parte uomini) hanno attuato-stanno attuando forme di "chiusura sociale" volte a impedire ad altri raggruppamenti, le donne in questo caso, l'accesso al ricco paniere di risorse economiche e simboliche di cui sono in possesso.
18,50

D'autore: il diritto più antico. Testimonianze di protagoniste

D'autore: il diritto più antico. Testimonianze di protagoniste

M. Pia Leziroli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 144

L'autore, dal greco auxano, "far crescere", e dal latino augere, "accrescere", è colui che prolunga nel tempo quel fiat, iniziato e mai finito, di passaggi e trasformazioni, volte a migliorare, a progredire, a passare dall'imperfetto al sempre più perfetto. Per questo il diritto d'autore è il diritto più antico, reale, assoluto, anche se non da subito rivendicato ed esercitato. Ed è il diritto più spirituale: lo si acquista con la creazione intellettuale di un'opera originale, oggi la qualità più richiesta dal mercato - la presuppongono infatti ricerca e sperimentazione tecnica, scientifica, artistica. Partendo dai fondamenti del diritto d'autore, il libro ripercorre le principali norme che oggi disciplinano la materia, privilegiando l'aspetto morale del diritto d'autore attraverso la lettura della legge 22 aprile 1941 n. 633, "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio", e successive modificazioni. Utile strumento per enti, istituzioni, associazioni di categoria, produttori, artisti, interpreti ed esecutori, attori, operatori del diritto, studenti, e in generale per tutti coloro che intendono tutelare le loro opere, il libro presenta nella parte conclusiva un'interessante ulteriore riflessione sul tema della legislazione in materia di diritto d'autore, sotto forma di una serie di interveste a protagoniste di mondi che alla tutela della creatività devono la loro crescita, il loro sviluppo, la loro stessa ragion d'essere.
19,00

Gli infortuni sul lavoro. Dall'analisi delle cause alla loro prevenzione
28,50

Cosa nostra e l'uso dell'uomo come cosa. Riflessioni su mafia e deumanizzazione

Cosa nostra e l'uso dell'uomo come cosa. Riflessioni su mafia e deumanizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

La mafia - sostiene la curatrice di questo volume - è un fenomeno che interessa la società intera in quanto avanguardia capitalistica che commercia e usa l'umano come "cosa". Questa modalità di considerare la mafia non tanto come un prodotto deteriore di una società povera quanto piuttosto come l'emergenza di una novità destinata a ottenere un sempre più ampio successo nel mondo è data da una specifica contingenza storica, ovvero la crisi determinata dal declino degli immutabili e dalla volontà di evitare che essi declinino. La perdita delle certezze che la cultura tradizionale garantiva rispetto al perché vivere è causa di una forte angoscia sociale che produce come esito il desiderio regressivo di tornare a credere a ciò in cui non si crede più. Il tema dei diritti umani e la questione della loro universalizzazione dipana il filo rosso della discussione all'interno della polarità tra crisi determinata dal declino di certezze e anticulturalità. Il testo si espone dunque come un percorso in cui intellettuali, scienziati e politici offrono le proprie riflessioni relativamente ai diversi nodi che tale percorso implica, sia assumendo posizioni in contrasto, sia offrendo approfondimenti e testimonianze. Scritti di: Antonino Inastasi, Pietro Barcellona, Paolo Corsini, Paola Degani, Natalino Irti, Emanuele Severino, Renate Siebert, Ines Testoni, Luciano Violante, Adriano Zamperini.
25,00

Lo sguardo multiplo. Cinema e letteratura in Bellocchio, Benigni, Bergman, Bertolucci, Dardly e Pasolini

Lo sguardo multiplo. Cinema e letteratura in Bellocchio, Benigni, Bergman, Bertolucci, Dardly e Pasolini

Caterina Selvaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 128

Da sempre la letteratura ha dato un contributo immenso al cinema: da "Ombre Rosse" di John Ford ispirato a Maupassant a "Ladri di biciclette" di De Sica, che utilizza Bartolini, ai vari Harry Potter della scrittrice Rawlings trasmigrati al cinema prima di esser scritti. Il cinema nasce quando la letteratura Otto-Novecento frantuma il suo sguardo alla ricerca di forme adeguate alla frantumazione dell'Io e all'irrompere dell'Inconscio e del non razionale. Da Proust a Joyce, da Woolf a Svevo, da Faulkner alle avanguardie, il cinema interpreta autonomamente la seduzione dello sguardo dal buco della serratura del voyerismo freudiano e utilizza l'inquadratura come confine del desiderio. E l'inquadratura "soggettiva", con cui il pubblico "vede" ciò che "vede" il personaggio, consente al cinema di sviluppare lo sguardo multiplo cioè la visione più complessa e affascinante che grandi scrittori anticipavano allora, dal realista Tolstoj alla sperimentale Woolf, sino alla modernità di Calvino e di Sanguineti. È quanto spiega e sostiene l'autrice di questo volume mettendo a fuoco in modo originale il percorso discontinuo ma "parallelo" (Sklowsky) di cinema e letteratura verso ciò che va oltre la visione convenzionale delle cose, per poi analizzare "da vicino" sei film di registi che negli ultimi anni si ispirano alla letteratura.
17,50

Il brivido della sicurezza. Psicopolitica del terrorismo e dello squilibrio ambientale e nucleare

Il brivido della sicurezza. Psicopolitica del terrorismo e dello squilibrio ambientale e nucleare

Francesco Tullio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 96

Il carteggio fra Einstein e Freud su guerra, sicurezza e diritto internazionale è di sorprendente attualità. Partendo dalle loro osservazioni l'autore collega il terrorismo al suo significato originario, vale a dire all'evocazione del terrore, ed esplora l'intreccio della violenza con le istituzioni, con la minaccia nucleare e la crisi ambientale. La sicurezza, secondo le stesse Nato e Unione Europea, va presa in considerazione in maniera multidimensionale. Ma le scelte concrete e gli investimenti rimangono ancorati a concezioni tradizionali ed inadeguate, rivolte alla difesa da un nemico "altro da sé", mentre si tende a glissare sul delicato problema della vulnerabilità del sistema, sui rischi della fragilità ecologica e sui conseguenti rischi del collasso socio-economico. Il filo conduttore del lavoro è in una continua cucitura fra aspetti psicologici, politici ed economici. Viene discusso il nesso fra sicurezza umana ed economica ed evidenziati alcuni tratti di personalità dei terroristi suicidi, di coloro che li approvano e delle masse occidentali benestanti. Sull'esempio dell'ex Jugoslavia, l'autore esplora il nesso fra vertice e massa nelle situazioni di polarizzazione bellica, e la relazione fra crisi politico-economica, crisi psichica ed attivazione distruttiva quando gli impulsi collettivi e la mente "viscerale" prevalgono su quella razionale.
17,00

Disidentità e dintorni. Reti smagliate e destino della soggettualità oggi

Disidentità e dintorni. Reti smagliate e destino della soggettualità oggi

Girolamo Lo Verso, Anna Maria Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 128

La progressiva sfiducia verso le istituzioni, il nuovo disordine mondiale, il crescente conflitto tra culture diverse, il proliferare di modelli e stili di vita imposti dalla vorace antropofagia mediatica e le sempre più incerte matrici psicologiche... Può l'ordito della rete transpersonale, che fonda e sorregge la psiche individuale, presentarsi in alcuni suoi punti smagliato? Si può cioè supporre che oggi la trama della matrice gruppale presenti dei buchi piuttosto che degli intrecci? Adottando la prospettiva gruppo-analitico-soggettuale e coniugando ad essa riflessioni antropologiche, sociologiche e filosofiche, il libro passa al vaglio queste domande e, dopo aver individuato le "smagliature" che intralciano il percorso di costruzione dell'identità, le sviluppa in un approfondimento clinico dal quale emerge la corrosività della disidentità col suo carico d'indefinitezza e vacuità.
18,00

Le idee che nuocciono alla sanità e alla salute

Le idee che nuocciono alla sanità e alla salute

Roberto Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Secondo l'autore, la natura profonda della crisi dei sistemi sanitari di tutto l'occidente industrializzato è di natura culturale. Sono in crisi i paradigmi della medicina scientifica contemporanea, incapace di gestire decentemente le malattie croniche, con cui deve cimentarsi sempre più spesso. Il libro vuole rendere il lettore più consapevole delle minacce insite nelle attuali tendenze, non solo per cambiare rotta e consentire la sopravvivenza dei servizi sanitari nazionali, ma anche per migliorare la qualità della vita. Alfieri sostiene che si deve diffidare della cultura attuale che, anche nel campo della salute, punta sul mercato e moltiplica bisogni e desideri, rendendo le persone più dipendenti. Alla base della crisi stanno, infatti, concezioni sbagliate di tante idee: come quelle di potere, verità, scienza, progresso, salute, malattia, servizio e via dicendo. Il libro esplora sistematicamente le idee più rilevanti per la sanità e ne dibatte le diverse implicazioni, partendo dalla concezione individualistica dell'idea di "essere umano", che può essere considerata all'origine del progressivo snaturamento dei servizi sanitari e delle professioni di aiuto.
22,00

Fondi pensione. Passato, presente, futuro

Fondi pensione. Passato, presente, futuro

Maurizio Sarti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 144

Dopo quasi tre lustri dall'entrata in vigore della regolamentazione dei fondi pensione, ad oltre un decennio dalla riforma Dini e nel pieno del conferimento del TFR a fini previdenziali, la previdenza complementare, nel nostro paese, non ha ancora assunto un ruolo che gli spetta nel complesso sistema previdenziale. Coloro che hanno aderito ad una forma pensionistica complementare rappresentano ancora una parte minimale dei lavoratori italiani, sia dipendenti che indipendenti, e il grado di capitalizzazione dei fondi pensione risulta essere ancora residuale. La complessità del fenomeno ha consigliato d'indagare su una pluralità di concause: dall'instabilità normativa al deficit culturale, dalla carenza informativa al ruolo svolto dai vincoli imposti dal legislatore, dalla ritrosia ad utilizzare il TFR a fini pensionistici complementari, implementata dall'incertezza indotta da un dibattito confuso attorno alle tematiche della obbligatorietà e della volontarietà, ai sistemi d'investimento dei risparmi previdenziali e, infine, dall'influenza determinata dall'insufficienza delle risorse disponibili derivanti da rapporti di lavoro precari e da bassi salari. A determinare tale situazione hanno concorso molteplici attori, ciascuno per il proprio ruolo e la propria responsabilità: le istituzioni, il mondo del credito e della finanza, i sindacati dei lavoratori e le associazioni imprenditoriali.
18,00

Elezioni senza precedenti. Dalla Primarie dell'Unione alle Politiche e al Referendum costituzionale del 2006: voto, sistemi elettorali e comunicazione

Elezioni senza precedenti. Dalla Primarie dell'Unione alle Politiche e al Referendum costituzionale del 2006: voto, sistemi elettorali e comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 272

Alle primarie dell'Unione del 2005 gli elettori del centrosinistra indicano in Romano Prodi il candidato alla carica di Presidente del Consiglio. Aprile 2006: alle elezioni politiche, regolate da una nuova legge elettorale, il centrosinistra prevale per poche migliaia di voti. Giugno 2006: con il referendum costituzionale la maggioranza degli elettori respinge la modifica della Costituzione voluta dal centrodestra. Per ragioni diverse, si tratta di elezioni senza precedenti nella storia politico-elettorale dell'Italia repubblicana, dunque in qualche modo uniche, anomale e straordinarie. Il fenomeno è analizzato attraverso diversi approcci disciplinari, da quello storico a quella politologico, da quello sociologico e della comunicazione a quella giuridico. Risultato fondamentale di questa analisi è proprio quello della necessità e dell'urgenza delle riforme. Nella nuova legislatura, ancora una volta, si dovranno affrontare tre riforme tra loro diverse ma certamente interconnesse: quella elettorale, quella del sistema dei partiti e quella dell'assetto costituzionale. "Questi risultati, perfino sorprendenti, e a tal fine le analisi di questo libro sono quanto mai utili, dovranno far riflettere ancora per molto tempo la classe politica nazionale al fine di non disperdere la spinta ad una innovazione equilibrata e condivisa che nasce dal basso e diffusamente" (Dalla Prefazione di Vannino Chiti).
26,50

Io, Edgar Morin. Una storia di vita

Io, Edgar Morin. Una storia di vita

Edgar Morin, Cristina Pasqualini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 272

Questo libro non è unicamente una biografia intellettuale, né tanto meno il semplice invito al pensiero di un maestro del nostro tempo. È molto più simile a un diario di un viaggio che si può scrivere solo pagina dopo pagina, giorno dopo giorno. Perché nella ricerca, così come nella vita, non ci sono strade maestre né traguardi da raggiungere. Ma pagine da voltare, sentieri da aprire e scoprire, labirinti da esplorare. Questo è il senso della vita secondo un uomo che ha attraversato la storia del Novecento, con le sue follie e le sue cadute. E che nei suoi più gravi errori che furono i totalitarismi ha potuto vedere le conseguenze di un pensiero altrettanto totalizzante, e che nasce proprio quando finisce a negare la necessità che è tutt'uno con l'essere umano di camminare per camminare, senza mete da rincorrere. Questa è anche l'anima profondamente spirituale di quel pensiero che con lui abbiamo imparato a chiamare complesso e che, non sarà del tutto casuale, dopo un lungo itinerario, racchiuso in quella monumentale opera che, per sfidare lo scientismo ha voluto provocatoriamente chiamare Metodo, ha trovato proprio nell'Etica la sua - per ora - ultima parola.
23,00

Manuale di autodifesa ambientale del cittadino

Manuale di autodifesa ambientale del cittadino

Luca Ramacci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 320

Questo non è un testo di diritto e nemmeno una rassegna di leggi o di teorie. È invece uno strumento, un piccolo ausilio per il semplice cittadino che intende difendere il proprio diritto a vivere in un ambiente salubre. Attraverso un'esposizione semplice e diretta, l'autore spiega come si possa agire di fronte a situazioni di pericolo per l'ambiente, come si possa essere utili a chi deve effettuare i controlli e come sollecitarne l'intervento attraverso esposti, denunce, semplici segnalazioni, azioni in sede giudiziaria civile e amministrativa. Diversi gli ambiti affrontati: dall'urbanistica alla difesa del paesaggio e delle aree protette; dalla tutela delle acque alla gestione dei rifiuti e allo smaltimento di sostanze pericolose; dall'inquinamento atmosferico all'elettrosmog; dalla valutazione di impatto ambientale (v.i.a.) ai rischi da incidente rilevante; dall'inquinamento da rumore alla caccia e tutela degli animali. Un'attenzione particolare viene inoltre dedicata a quelle attività "collaterali" che consentono al cittadino di informarsi e di informare, aggiungendo così efficacia alla propria azione di attenta autodifesa ambientale: l'esercizio del diritto di accesso alle informazioni sulla normativa relativa all'ambiente; la redazione di comunicati stampa; l'utilizzazione di Internet; l'organizzazione di manifestazioni intese a sensibilizzare l'opinione pubblica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.