fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Educazione e politiche della bellezza

Il cielo e i violenti. Simboli del sacro e dell'iniziazione

Il cielo e i violenti. Simboli del sacro e dell'iniziazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 190

Il titolo del libro nasce come omaggio al celebre romanzo di Flannery O'Connor, autrice sorprendentemente spregiudicata nel mostrare le contraddizioni e i paradossi di una formazione combattuta tra istanze iniziatiche e scolastiche. Intende esplorare, con un approccio pluridisciplinare, filologico ed ermeneutico, i linguaggi simbolici, educativi e performativi delle relazioni tra sacro e violenza. Affronta tale rapporto grazie a fonti che mostrano concretamente la storicità dei legami tra pratiche e istanze di valore fondate sul binomio cielo e guerra, con le sue valenze sacrificali. Fa al tempo stesso dialogare diversi sguardi (filosofico, pedagogico, antropologico, critico), per mettere al centro la relazione formativa quando si propone di legare aspirazioni celesti e istinti aggressivi. Il volume esplora inoltre le figure sociali e pedagogiche (maestro, profeta, guru, sacerdote, guerriero, samurai) e le istituzioni formative dove sacro e violenza sono al centro del progetto di trasformazione dell'uomo, mostrando le tensioni e le interazioni negli ambiti religiosi e marziali.
24,00

Intrecci d'infanzia

Intrecci d'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 182

Cosa vuol dire infanzia? Una domanda centrale per chi si occupa di educazione. L'idea di una infanzia archetipica e simbolica ha radici antichissime nelle religioni, nei miti e nell'arte. Abbiamo raccolto un sapere dalle immagini dell'infanzia nutrendoci con opere d'arte, che non si accontentano di rappresentazioni moralistiche, edulcorate o ideologiche, ma che rispondono al richiamo di una qualità infante presente in tutto il corso della vita. I saggi lavorano con tali immagini viventi, con le rappresentazioni del bambino che contengono un potenziale trasformativo, necessario per modificare la propria postura nei contesti educativi e preparare un diverso domani. Se hanno ragione coloro che pongono nell'infanzia la stagione più prossima all'essere, ogni figura educativa dovrebbe ripensare in profondità i propri obiettivi, per orientare pensiero e azione e garantire all'infanzia un intreccio di ambivalenti possibilità, per custodirne ma anche condividerne, ogni giorno, il mistero. Con contributi di Francesca Antonacci, Maresa Bertolo, Ilaria De Lorenzo, Monica Guerra, Emanuela Mancino, Natascia Micheli, Federica Negri, Carlo Riva, Sara Riva, Elisa Rossoni, Giulia Schiavone, Susetta Sesanna.
23,00

Fuori. Suggestioni nell'incontro tra educazione e natura

Fuori. Suggestioni nell'incontro tra educazione e natura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 214

Pensare a un'educazione naturale, intesa sia come educazione che individua nel fuori una dimensione privilegiata delle esperienze di apprendimento, sia come educazione che si propone di essere vicina e congeniale alle modalità di ricercare e conoscere di bambini e ragazzi, è questione pedagogica di rilievo. Su questo sfondo, il testo si propone di offrire alcune riflessioni sul rapporto tra bambini e natura e sulle sue potenzialità educative e didattiche. La discussione è affidata al contributo di pedagogisti, educatori, studiosi ed esperti di differenti ambiti disciplinari che, a partire da una parola chiave, propongono un approfondimento dal proprio osservatorio di ricerca ed esperienza, esplorando le molte possibilità che il binomio educazione-natura offre. Il quadro che si compone, a un tempo ricorsivo e poliedrico, mette in luce le diverse questioni che intercorrono nell'incontro con il mondo, trasversali alla più ampia esperienza di vita e di apprendimento. Contributi di: Francesca Antonacci, Emilio Bertoncini, Emanuela Bussolati, Renato Casagrandi, Francesca Ciabotti, Alex Corlazzoli, Paolo Ferri, Tiziano Fratus, Emanuela Mancino, Gianni Manfredini, Claudia Ottella, Lola Ottolini, Telmo Pievani, Flaminia Raiteri, Stefano Sturloni, Paolo Tasini, Mauro Van Aken, Lorenzo Vascotto, Sara Vincetti e Barbara Zoccatelli.
30,00

Keywords. Decalogo per una formazione all'arte contemporanea

Keywords. Decalogo per una formazione all'arte contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 190

In sintonia con un'epoca storica mutevole e precaria, l'arte contemporanea disegna nel mondo panorami aperti e problematici, disponibili ai ripetuti ampliamenti dei propri confini. Per questo occorrono nuove strategie di apprendimento dell'arte, delle sue storie e delle sue teorie. Questo volume propone un decalogo di parole-chiave come possibile filo conduttore e guida in un territorio labirintico e frammentato, dalla bellezza instabile e volubile. Con dieci keywords sono richiamati i temi prioritari del dibattito artistico più recente. Corrispondono all'idea stessa di Contemporaneità. Ai Transiti di un pensiero migrante. Ai Femminismi di una videoarte di genere. Alla Città come innovativo spazio umano. Ai temi dell'Educational e dei Musei intesi come nuove possibilità pedagogiche della didattica dell'opera d'arte. A questioni aperte e irrisolte - Biodinamiche, Docufiction, Mediazioni, Oltremedia - come le relazioni con la natura, il rapporto tra vecchi mass media e nuovi media, la manipolazione dei livelli di stratificazione tra realtà e finzione. Il testo è rivolto a studiosi, docenti e appassionati d'arte, ma soprattutto agli studenti universitari e dell'Alta Formazione Artistica. In ogni capitolo, i saggi teorici si accompagnano alle conversazioni con gli artisti. Nelle tematiche affrontate il livello di divulgazione si alterna alla lettura critica delle dinamiche del linguaggio contemporaneo o dei cambiamenti del paesaggio socio-antropologico dentro cui l'arte agisce.
23,50

Dietro le quinte. Pratica e teorie tra educazione e teatro

Dietro le quinte. Pratica e teorie tra educazione e teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 200

L'incontro fecondo tra educazione e teatro assume forme che ne amplificano le rispettive potenzialità: quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, ma anche come modalità espressiva specifica e come linguaggio trasversale, o ancora come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell'apprendimento o come dispositivo esperienziale. Il volume attraversa la relazione tra le forme del teatro e quelle dell'educare grazie al contributo di molteplici sguardi disciplinari, dalla pedagogia alla didattica, dalla sociologia alle scienze dell'organizzazione, dall'arte alle poetiche del teatro. Con i contributi di Jurij Alschitz, Francesca Antonacci, Antonio Attisani, Pierangelo Barone, Claudio Bernardi, Barbara Bisetto, Marco Bricco, Maria Buccolo, Francesco Cappa, Jiorgos Christakis, Maddalena Colombo, Maia Cornacchia, Vincenza Costantino, Marco Dallari, Ilaria De Lorenzo, Silvia Demozzi, Emanuele Ferrari, Ivano Gamelli, Monica Guerra, Emanuela Mancino, Raffaele Mantegazza, Andrea Maurizi, Silvia Mongili, Raoul C.D. Nacamulli, Matteo Ripamonti, Gabriella Seveso, Alessandro Tolomelli, Sergio Tramma, Gian Maria Zapelli, Franca Zuccoli.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.